Visualizza la versione completa : protula bispiralis
Oggi ho inserito questo fantastico anellide, l'ho messo accanto ad un altro spirografo in vasca da diversi mesi e che sembra stare molto bene (credo sia una sabella?), non sono però certo che abbiano le stesse esigenze di luce, forse il punto è troppo buio? Spero si capisca dalle foto.
http://s10.postimg.cc/fqvcsck5h/20151215_145707.jpg (http://postimg.cc/image/fqvcsck5h/)
http://s2.postimg.cc/n7w825hw5/20151215_145140.jpg (http://postimg.cc/image/n7w825hw5/)
più che della luce io mi preoccuperei di come alimentarlo ;-)
Come l'altro,sono 6/7 mesi che è in vasca ed è splendido.
Non è che dia molto,Day One 2 volte a settimana e alimento i pesci con microgranuli e naupli.
se vuoi tenere spirografi & co. io farei un pensierino al phytoplancton (quello vero, non la brodaglia che ti vendono per...).
ma dipende anche dalle aspettative di vita che hai, per quegli animali.
Seguo i consigli degli esperti come te con molto piacere,non ho aspettative di vita,vorrei pero' che gli animali stessero al meglio anche se chiusi in una vasca.
Principalmente allevo sps, mi sembra di aver letto che il phytoplancton e' troppo inquinante e poco adatto ad essi.
Per brodaglia immagino ti riferisca all'alimento che somministro.....(carissimo tra l'altro).
Sapresti consigliarmi un metodo di alimentazione che sia adatto e soprattutto poco inquinante?
110lt netti la vasca + 50 tra sump e refugium, SPS 90% e pochi LPS una tridacnia e spirografi
( ho fatto anche la cazz.ta di farmi abbindolare da un commerciante con l'acquisto di una bellissima gorgonia azooxantellata che doveva essere semplicissima e invece sta' morendo.... mi sono documentato ma troppo tardi), se qualcuno,zona Firenze, ha l'ambiente adatto per ospitarla la regalo volentieri per dargli una possibilita'.
Pesci 1 ecsenius stigmatura, 1 nemateleotris decora e ultimi arrivati (e fine) coppia minuscola di amphiprion percula picasso.
Conto sui tuoi consigli.
no spetta... per brodaglia io non intendo il day one (che credo di averlo pure usato, non ricordo in quale era #13), ma buona parte dei prodotti che ti rifilano come phyto commerciale pronto all'uso. la gestione del phytoplancton è un po' complicata, perchè prevede la coltura del vivo e una somministrazione mirata in vasca. non ricordo ci siano controindicazioni per gli SPS, piuttosto, tra gli effetti benefici, ha anche quello di aiutarti nell'abbassare nitrati e fosfati, quindi a vantaggio anche degli SPS.
il phyto diciamo che è un po' l'inizio di tutta una catena alimentare (phyto->zoo->ecc.ecc.) che sicuramente giova alla vasca, compresi gli animali filtratori tra i quali appunto spirografi e simili. qual'è il problema, allora? il problema è starci dietro, perchè la coltura deve essere matura (altrimenti c'è il rischio che rimangano tracce del fertilizzante e quelle inquinano), che ogni tanto misteriosamente ti collassa e devi buttarla via e ricominciare, che va dato progressivamente e con costanza senza interruzioni. insomma, è una cosa in più da star dietro e bisogna vedere se te la senti.
alcuni negozi hanno anche la loro coltura che vendono sfusa e questa è un'alternativa.
poi ci sono i commerciali, che a me non hanno mai convinto particolarmente (anni fa ce n'era uno... DT e qualcosa si chiamava, che era effettivamente phyto vivo; andava tenuto in frigo ma non è che durasse poi mesi). la stessa xaqua mi pare faccia un prodotto proprio per i filtratori, però, se dovessi metterci la mano sul fuoco e dire che funziona, non lo farei proprio; come gli altri, del resto.
diversamente, io di spirografi e simili ne ho visti parecchi in giro per le vasche, però durano solo qualche mese, perchè deperiscono lentamente il più delle volte per mancanza di cibo.
davanti all'alternativa di comprarli e diventar matto a gestire una vasca che sia adatta a farli vivere, io preferisco lasciarli dove stanno (a dire il vero preferirei che li lasciassero proprio in mare), però, se sei disposto ad entrare nel tormentone del phyto, la strada è quella che t'ho indicato di sopra ;-)
È un pia piacere leggerti.
Considera sempre di parlare con uno non molto esperto, intanto pensavo che il day One fosse zooplancton e non fitoplancton, che sono differenti? Uno vegetale l'altro animale? Mi era stato detto che i filtratori si nutrono anche di zooplancton e che fosse meno inquinante (per questo day one).
Il problema del fito e dello zoop mi sembra di capire che dovrebbe essere vivo?
Il mio interesse primario è per gli SPS , quindi cercherò di lasciar perdere i filtratori, cosa mi consigli di inserire il vasca come alimentazione?
È un pia piacere leggerti.
Considera sempre di parlare con uno non molto esperto,
piacere mio :-)) e soprattutto nessun problema di comunicazione, visto che son tutt'altro che esperto, in particolar modo se parliamo di SPS. più che consigliarti cosa fare, visto che a forza di provare prodotti, boccettini e boccettoni :-D pseudo miracolosi, ho fatto più danni che altro, posso suggerirti cosa NON fare. su questo, forse, sono abbastanza preparato.
tanto per chiudere il discorso phyto, se ricordo bene il day-one è qualcosa di simile al "pappone" che qualcuno si prepara anche da sè. questo probabilmente in termini riduttivi (sono convinto che ci avranno studiato sopra, integrato una cosa piuttosto che l'altra, ecc. ecc. ecc.), ma non è nè phyto nè zoo. non c'è nulla di vivo e non credo lo propongano neppure per tale.
quello che ho capito io sugli SPS (fatti i limiti che ti ho scritto prima): prima li devi schiarire al massimo; quindi acqua pulita, luce buona, movimento, valori della triade stabili e non troppo alti (altrimenti corri il rischio che inizino a tirare per la fame); poi, se l'intensità deii colori non ti soddisfa del tutto, puoi iniziare con infinita pazienza e lavorando unicamente sull'osservazione, a integrare i vari elementi di traccia che possono influire su un colore piuttosto che l'altro. però è tutta una strada in salita, perchè gli effetti delle integrazioni non si vedono il giorno dopo e neppure la settimana dopo. e spesse volte sono ben diversi dall'effetto desiderato.
come cibo per i coralli, io visto parecchie vasche e pure belle alimentate a... cacca di pesce. il discorso del pappone, secondo me, sta in piedi se in una vasca usi metodi di moltiplicazione batterica (tipo zeovit o xaqua, appunto) che ti smagriscono talmente tanto l'acqua, che per forza devi nutrire i coralli. negli altri casi, il colore che ti sviluppano con maggiore probabilità è..... il marrone.
my 2 cents ;-)
Intanto grazie mille di esserti preso la briga di scrivermi questi ottimi consigli.
Mi sembra di capire che la cosa migliore sia di non integrare nulla in vasca, ma osservare e nel caso intervenire,lasciando hai pesci l'onere.
L'unica cosa che non ho ben capito è la parte finale, ok per il discorso su vasche gestite a moltiplicazione batterica zeovit xaqua ecc.
Però. ... " negli altri casi, il colore che ti sviluppano con maggiore proababilità è..... il marrone"... cioè usando il pappone in vasche gestite a caccia di pesce?
Per la triade utilizzo il Balling Tropic Marine da tre settimane e ancora sto' aggiustando i valori, kh7,3-Ca425-Mg1260, vorrei aumentare almeno a 8 di kh, è giusto?
Però. ... " negli altri casi, il colore che ti sviluppano con maggiore proababilità è..... il marrone"... cioè usando il pappone in vasche gestite a caccia di pesce
Intendevo dire che con il pappone c'è il rischio di sporcare l'acqua; di conseguenza favorisci la crescita delle zooxantellae simbionti del corallo, che sono appunto marroni :-))
L'obbiettivo è quello di affamare il più possibile le zoo, in modo che lascino spazio al colore del corallo.
riguardo al balling, onestamente non l'ho mai provato perchè lo ritengo un impegno in più nella gestione della vasca. se mi parli di un nanetto, dove non puoi fare altro, è un discorso; nelle vasche più grandi è decisamente meno complicato star dietro a un reattore di Ca. ora non so quanto sia tassativo avere un KH a 8 perfetto, ma secondo il mio modo di vedere, le tabelle che girano su internet e anche qua, sono un po' troppo restrittive. anche in considerazione del fatto che utilizziamo test amatoriali, sulla cui accuratezza ci sarebbe molto da discutere.
bene.... molto interessante da sapere, non conoscevo il fatto delle zooxantellae simbionti che sono marroni e che affamandole quindi si evidenzia il colore del corallo.
nella mia immensa ignoranza credevo fosse l'opposto...cioe' che fossero le zooxantellae a dare colore.
SANTO FORUM....
Per il balling,oltre al fatto che la vasca e' piccola 110+50 tra sump e refugium, non saprei dove sistemare il reattore e la bombola di C02.
Grazie ancora per i tuoi utili consigli
Ciao io ho uno spirografo da almeno un anno ed è cresciuto tantissimo e sta una meraviglia...come cibo uso il phytoplex della kent qualche goccia ogni due tre giorni e metto in vasca cozza o gambero sminuzzati finemente sempre ogni due tre giorni...intendo in generale per tutti gli abitanti e non solo per gli spirografi...gli ho portato un nuovo compagno in vasca dalla corona rosa qualche giorno fa e stanno una meraviglia...non son un esperto nel dirti se quel phyto sia benefico ma problemi di inquinamento non ne ho avuti per adesso.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |