Visualizza la versione completa : Caridine a galla
paolored
15-12-2015, 10:11
Ciao a tutti
Scusate se sbaglio sezione ma dall' ipad non riesco a navigare .
Ho questo problema, aquario di 3mesi circa 30 l, piante in crescita qualche caridina, co2 con i seguenti parametri:
Ph6,5 gh 9,5 kh 5 nh4 0 no2 0 po4 0,03 no3 0 fe 0,1 si 0,5 tds (ppm) 237 co2 da tabella 50
Le caridine stanno a galla , ho qualche problema con limpianto osmosi che spero di aver risolto.
Sto usando acqua di osmosi con sali dela sera, precisamente 10 litri piu 2gr di sali
Una caridina morta e penso che il problema sia la troppa co2, mi confermate che abbassandola un po risolvo?
Grazie per l'aiuto
stefano.c
15-12-2015, 16:10
Potrebbe essere proprio quello il problema.
paolored
15-12-2015, 20:07
Abbassato la CO2
Ma gli altri valori sono in linea ?
Il TDS non so bene usarlo che range deve avere per essere un valore corretto?
i silicati Si, vanno bene o possono essere quelli che generano un po di alghe filamentose?
Grazie
stefano.c
16-12-2015, 03:04
Gli altri sono buonii, ma che caridine hai? E perché hai tutta sta strumentazione? Le migliori vasche per allevare caridine, sono vasche semplici, senza impianti co2 e con piante di semplice gestione.
Il tds so solamente cos'è, ma non ho idea di come si usi.
Per quanto riguarda le filamentose dei che è normale averne qualcuna nei primi mesi, il sistema deve ancora stabilizzarsi. Anche gli no3 a 0, paradossalmente, le favoriscono, perché diventano un limite per la crescita delle piante che senza no3 non assorbono bene gli altri nutrienti, e questo può favorire qualche algha
paolored
16-12-2015, 19:52
Oggi la co2 è diminuita abbastanza e le caridine stanno bene.
La strumentazione sono test in gocce che ho comprato con il mio primo acquario, il tds l'ho appena preso 13€ per verificare più rapidamente l'acqua di RO e dell'acquario, ma faccio molta confusione con la conducibilià e non ho capito che valori dovrebbe avere l'acquario.
Inoltre vorrei tenere curato il sistema per via delle piante e loro sviluppo, e dei pesci che devo spostare da un altro acquario. (carinotetraodon travancoricus)
Caridine in realtà sono degli ibridi comprati un po qua e un po la..
se riesco mettero delle foto aggiuntive all'album.
Grazie Ciao
paolored
17-12-2015, 20:20
http://s11.postimg.cc/y9gp9sbm7/IMG_2157.jpg (http://postimg.cc/image/y9gp9sbm7/)
http://s23.postimg.cc/5jlx2d50n/IMG_2134.jpg (http://postimg.cc/image/5jlx2d50n/)
http://s29.postimg.cc/g8pq4elar/IMG_2259.jpg (http://postimg.cc/image/g8pq4elar/)
stefano.c
17-12-2015, 20:26
sono delle crystal red. I valori sono buoni. Le alghe sono classiche filamentose. Quel carinotetraodon non da problemi alle caridine?
paolored
17-12-2015, 20:32
Grazie per la risposta, si ma esendo molto piccolo al momento la caridina scappa, spero di spostare a breve la caridina in altro acquario, se il pescetto la stuzzica.
Ho abbassato la co2 e sono saliti ph e durezza, faccio fatica a regolarla, sono a 13 bolle per minuto, inoltre non fertilizzo, ho fondo fertile.
Sto cercando di eliminare l'acqua del rubinetto che prima mixavo al 50% con la RO, inserendo in acqua di RO dei sali della sera, ma anche qui ho dei dubbi e non trovo facilmente info tramite il cerca.
Tu mi sapresti indirizzare sul come usare i sali sera per fare acqua per l'acquario?
Grazie
stefano.c
17-12-2015, 20:50
se sono i sali completi, quindi gh e kh, allora ti basta seguire le istruzioni inserendo tot grammi di sali in base ai litri. ma perchè vuoi usare solo osmosi?
Che la durezza aumenti con l'abbassarsi della co2 non è normale, non c'è correlazione tra le due, la co2 tiene basso il ph, ma non la durezza.
paolored
17-12-2015, 23:20
Hai ragione in realtà si è alzata da 5a 6 ma penso che sia un rabbocco con acqua di rubinetto a provocarlo.
Preferisco farmi l'acqua perché quella del rubinetto ha dei valori altissimi di gh e kh e anche un po di silicati. E visto che ho un impianto di osmosi e i sali perché non provare?
Che dici meglio tagliarla con quella del rubinetto?
stefano.c
17-12-2015, 23:37
se puoi evitarli i sali io li eviterei. Tagli l'osmosi con quella del rubinetto ed è fatta. Tra l'altro, se la tua intenzione è tenerci il carinotetraodon, dovresti modellare i valori sulle sue esigenze, che credo, ma non ne sono sicuro, siano acqua dura e alcalina (non è un pesce che conosco bene)
Giovanni91
18-12-2015, 11:46
Ciao
Allora prima di tutto devi capire bene cosa vuoi fare in quella vasca, perchè se vuoi allevare e soprattutto riprodurre caridine(soprattutto le tue che sono logemanni), devi completamente cambiare gestione e anche fondo, mentre se vuoi creare un plantacquario con i pesci allora devi solo risistemare qualche piccola cosa.
paolored
18-12-2015, 11:50
Allora la mia direzione non è certo quella di smontare tutto e ripartire... quindi fortunatamente si allinea a quello che voglio dalla vasca, ossia plantacquario, con al limite qualche caridina e 2 carinotetra.
Stabilito questo che consigli mi puoi dare?
Grazie
Giovanni91
18-12-2015, 12:11
Ok allora per quanto riguarda le caridine saranno lì solo x estetica e quindi difficilmente le riprodurrai dato che non hai un fondo allofano e soprattutto per i pesci (quando saranno grandi le caridine diventeranno cibo vivo)
Per quanto riguarda la manutenzione della vasca, dato che vuoi fare un plantacquario, scegliti una buona linea di fertilizzanti o se no fatti da solo le boccette con i vari sali che trovi benissimo in farmacia e, poi ti consiglio vivamente di usare solo Ro + sali per i cambi (ottimi sono quelli della sera,il vecchio modello, se no potresti provare ad usare i dennerle, io uso i salty shrimp ma allevo solo caridine quindi metto solo gh in vasca
Per quanto riguarda la co2, usa la tabella ma sappi che finchè hai animali delicati dentro, avrai molti problemi, soprattutto in stagioni calde
Per quanto riguardano i tds, una stima in media, poichè ancora non ho capito bene anche io, è che di solito 1 tds è 2 us
stefano.c
18-12-2015, 15:21
Se l'idea è quella di allevare quei pesci, l'acqua deve essere leggermente dura e alcalina. Quindi non esiste motivo di usare i sali, molto mel mischiare osmosi e rubinetto per avere un gh intorno al 10. ph 7-7,5. I sali danni non me fanno, ma quando li usi vai comunque ad inserire sostanze potenzialmente tossiche (mi pare sia il sodio). Inoltre hanno un loro costo. Da non dimenticare anche che l'acqua d'osmosi trattata con stai è carente di sostanze nutritive per le piante, quindi do solito aumenta anche la necessità di usare fertilizzanti liquidi.
Se ormai li hai a casa, usali, poi magari quando li finisci devi di se usare ancora i sali o mischiare osmosi e rubinetto
------------------------------------------------------------------------
Ovviamente vanno in contrasto le esigenze dei palla e quelle delle caridine, che poteoamxhe diventare preda dei pesci
Giovanni91
19-12-2015, 10:33
Se l'idea è quella di allevare quei pesci, l'acqua deve essere leggermente dura e alcalina. Quindi non esiste motivo di usare i sali, molto mel mischiare osmosi e rubinetto per avere un gh intorno al 10. ph 7-7,5. I sali danni non me fanno, ma quando li usi vai comunque ad inserire sostanze potenzialmente tossiche (mi pare sia il sodio). Inoltre hanno un loro costo. Da non dimenticare anche che l'acqua d'osmosi trattata con stai è carente di sostanze nutritive per le piante, quindi do solito aumenta anche la necessità di usare fertilizzanti liquidi.
Se ormai li hai a casa, usali, poi magari quando li finisci devi di se usare ancora i sali o mischiare osmosi e rubinetto
------------------------------------------------------------------------
Ovviamente vanno in contrasto le esigenze dei palla e quelle delle caridine, che poteoamxhe diventare preda dei pesci
Il motivo della Ro + sali sono sempre gli stessi, sai cosa inserisci e eviti eccessi di nutrienti, nei sali di solito non c'è Na ma K, quindi aiutano anche nella fertilizzazione, poi dipende sempre da sale e sale(i dennerle x esempio sono già fertilizzati con un piccola % di boro,stronzio e altri micronutrienti)
Per i valori stesso discorso, usando i sali ti dosi tu la % di gh che vuoi(anche se 10 è tanto), il ph lo regoli con il flusso di co2 o di ossigenazione,poi io parlo di parte xk non uso minimamente l'acqua di rubinetto, troppe schifezze ci finiscono dentro , dal cloro ad alti eccessi di nutrienti(ma vi ricordo che io allevo esclusivamente caridine)
paolored
19-12-2015, 16:35
Ciao a entrambi... Speravo di avere un consiglio monodirezionale... Ma da quello che ho colto dalle vs spiegazioni ogni uno segue la sua logica... Io sono dell'idea che l'acqua del mio rubinetto è instabile, quindi come ho già detto avendo i sali della sera, vorrei provare a usare quelli, anche se no. Trovo grosse spiegazioni sul come dosarli...
Inoltre ho dei fertilizzanti della dennerle ancora buoni, vi sembra che siano necessari come integrazione della c02 e del fondo fertile (Jbl acqua basic plus)? Se si vi indico i tipi in mio possesso
Ps grazie
Giovanni91
20-12-2015, 19:03
Io sono dell'idea che l'acqua del mio rubinetto è instabile, quindi come ho già detto avendo i sali della sera, vorrei provare a usare quelli, anche se no.
C'è chi afferma il contrario ma io sono sicuramente della tua opinione, l'acqua di rubinetto meno si usa è meglio,al max potrei accettare il fatto di usarla(solo in vasca con una flora e fauna particolarmente resistente e soprattutto molto poco esigente)solo e soltanto se lasciata decantare almeno una settimana, e una volta arrivato il giorno del cambio,effettuare il cambio aspirando solo l'acqua superficiale e lasciando un paio di dita d'acqua sul fondo.
Trovo grosse spiegazioni sul come dosarli...
questo non l'ho capito,ti spiego come uso io i sali
io ho un attrezzo , il conduttivimetro, e uso quello per far arrivare l'acqua alla mia conducibilità desiderata, ovviamente dato che uso solo sali per il gh, non ho neanche tanto bisogno di dover stare a fare proporzioni e altro, una volta capito che il gh 6 ce l'ho arrivando ad una cond. sui 250 ms in 25 litri, il gioco è fatto
Inoltre ho dei fertilizzanti della dennerle ancora buoni, vi sembra che siano necessari come integrazione della c02 e del fondo fertile (Jbl acqua basic plus)? Se si vi indico i tipi in mio possesso Ps grazie[/QUOTE]
Di solito i fertilizzanti non vanno a male quindi puoi usarli, male che va li riprendi.
Per quanto riguarda la co2 io sono sempre favorevole ad inserire acido carbonico in acqua soprattutto per eventuali alghe e fertilizzazione
stefano.c
20-12-2015, 19:16
L'acqua del rubinetto è ottima ragazzi. Questa cattiva pubblicità che ha e in parte esagerata.
In linea di massima l'acqua di rubinetto è migliore di quella in bottiglia, ed in acquario può essere usata senza problemi. Basta farla decantare 24-48 ore, ed il cloro evapora. Se poi si vogliono allevare particolari specie, tipo caridine delicate o che richiedono fondi allofani, o se si devono fare allestimenti molto curati tipo acquascape, allora ci sta il preferire l'osmosi. Che poi a dirla tutta l'osmosi sempre acqua del rubinetto è, ed alcune cose non vengono eliminate dal processo di osmosi a meno che non ci siano particolari resine. Ad esempio un acqua non potabile, anche se trattata tramite osmosi, non potrà comuqnue essere usata per l'acquario.
Giovanni91
20-12-2015, 19:34
se usi almeno un impianto a 4 stadi, facendo la pulizia della membrana 1 volta a settimana, cambiando le resine quando la cond sali a 015 ms e cambi le cartucce(sedimenti e carboni) una volta all'anno e, infine, integri il tutto con i giusti sali, si può allevare di tutto,come già detto prima io sono completamente contro all'uso dell'acqua di rubinetto.
Per quanto riguarda solo l'osmosi, viene e deve essere usata solo per i rabocchi, poichè con l'evaporazione evapora solo H2O allo stato di vapore, ma i sali rimangono in soluzione e, usando solo Ro , integri solo l'acqua
stefano.c
20-12-2015, 21:21
Anche integrandola con i sali, l'acqua d'osmosi proveniente da acqua di rubinetto non potabile, non è utilizzabile in acquario.
L'acqua di rubinetto viene usata con successo da quasi tutti coloro che hanno acquari. Non c'è un motivo valido per essere contro il suo uso. Il peggio che tu può capitare è ci siano un po' troppi no3 o silicati e quindi ci si ritrova qualche alga. Ma è una cosa accettabilissima in un acquario normale.
Giovanni91
21-12-2015, 10:37
Acqua di rubinetto non potabile??Sinceramente non ne ho mai sentito parlare ma chiunque conosco, nonostante i valori dell'acqua di rubinetto facciano 100volte + schifo della mia,con un impianto o un addolcitore, allevano di tutto, dalle caridine fino ai pesci + delicati
Con il rubinetto, soprattutto se uno ha le condutture vecchie, rischi oltre ai vari PO4,SiO2,NO3 e soprattutto cloro e altre schifezze che usano per i patogeni, c'è il grosso rischio di mettere metalli pesanti come Cu,Fe e etc
Per il resto come detto anche prima, ognuno è libero di fare,usare e soprattutto gestire le proprie vasche come vuole
stefano.c
21-12-2015, 17:11
Acqua con amianto, acqua contaminata dalle fogne. I casi di acqua non potabile non sono rari.
La roba dei metalli pesanti è tutta da dimostrare, ed in caso, facendola decantareqquesti andranno a concentrarsi verso il basso, quindi basta eliminare gli ultimi cm di acqua della tanica.
Che qualcuno abbia allevato caridine tipo le crystal in acqua di rubinetto con ph 7,5-8 e durezze ben sopra i 10 (valori medi italiani) mi pare molto strano.
È vero che ognuno può gestire come vuole, ma la demonizzazione che si fa verso l'acqua di rubinetto, la trovo solitamente infondata.
Giovanni91
21-12-2015, 17:20
Ma questi sono casi estremi,l'amianto o le acque di fogna mischiate con le bianche(dovuto spero ad un qualche errore di gestione) è estremamente raro e, comunque, presumo che il relativo proprietario ne sia a conoscenza.
Per quanto riguarda l'allevamento di logemanni con quei valori, si possono allevare tranquillamente, solo che le riproduzioni te le scordi, per un anno e mezzo avrai i tuoi bei gamberetti in giro per la vasca e, una volta morti per anzianità, stai di nuovo punto e da capo
Per quanto riguarda il discorso acqua di rubinetto mi sono già espresso
stefano.c
21-12-2015, 18:38
non così tanto raro, in alcune zone ci sono svariati paesi con acqua non potabile per vari problemi. Certo si tratta di casi isolati.
Se non le riproduci direi che non stai propriamente allevando.
Giovanni91
22-12-2015, 10:00
dipende stefano c'è gente che alleva x studiarne il comportamento in determinate situazioni di stress o altro e possono pure non pensare di riprodurre, ovviamente io non sono di questa filosofia
paolored
22-12-2015, 13:05
Io sono dell'idea che l'acqua del mio rubinetto è instabile, quindi come ho già detto avendo i sali della sera, vorrei provare a usare quelli, anche se no.
C'è chi afferma il contrario ma io sono sicuramente della tua opinione, l'acqua di rubinetto meno si usa è meglio,al max potrei accettare il fatto di usarla(solo in vasca con una flora e fauna particolarmente resistente e soprattutto molto poco esigente)solo e soltanto se lasciata decantare almeno una settimana, e una volta arrivato il giorno del cambio,effettuare il cambio aspirando solo l'acqua superficiale e lasciando un paio di dita d'acqua sul fondo.
Trovo grosse spiegazioni sul come dosarli...
questo non l'ho capito,ti spiego come uso io i sali
io ho un attrezzo , il conduttivimetro, e uso quello per far arrivare l'acqua alla mia conducibilità desiderata, ovviamente dato che uso solo sali per il gh, non ho neanche tanto bisogno di dover stare a fare proporzioni e altro, una volta capito che il gh 6 ce l'ho arrivando ad una cond. sui 250 ms in 25 litri, il gioco è fatto
Inoltre ho dei fertilizzanti della dennerle ancora buoni, vi sembra che siano necessari come integrazione della c02 e del fondo fertile (Jbl acqua basic plus)? Se si vi indico i tipi in mio possesso Ps grazie
Di solito i fertilizzanti non vanno a male quindi puoi usarli, male che va li riprendi.
Per quanto riguarda la co2 io sono sempre favorevole ad inserire acido carbonico in acqua soprattutto per eventuali alghe e fertilizzazione[/QUOTE]
La frase era interrotta, "non trovo grosse spiegazioni"
Comunque io al momento procedo con osmosi per evitare i silicati il calcare il cloro ecc inoltre ho GH 22 nel rubinetto un po alta.
.
Per i valori In realtà dovrebbero essere corretti per entrambe le tipologie sia pallini che caridine,
Ph=7,5 GH 11 KH=6 t=26°C
Molto piantumato, (per ora in via di crescita) poca c02 poco fertilizzante liquido.
Non volevo lanciare una diatriba sulle acque, ma conosco un ragazzo che lavora per l'acquedotto, e mi racconta delle cose che evito di ripetere ma che lasciano intendere che l'acqua è drasticamente corretta nel momento delle necessità.
Grazie comunque per le risposte date, vorrei eliminare le alghe e capire come dosare i sali Sera sopratutto come pesarli.
Paolo
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |