Visualizza la versione completa : A.A.A. Magnesio
simonecoltro
14-12-2015, 18:16
ciao su consiglio dei guru avrei bisogno di maggiori dettagli su problema del Magnesio
la mia vasca è partita il 27 ottobre e ha sempre avuto il magnesio basso.
detto ciò:
1- meglio alzarlo con integratore liquido o polvere?
2- ci sono marche preferibili o uno vale l'altro?
3- basso che effetti ha sui coralli?
grazie
Simone #70
egabriele
15-12-2015, 00:56
ti rispondo con una domanda:
quanto basso?
scrivi gli altri valori.
In generale polvere scaglie e' piu' concentrato quindi se lo devi alzare molto e' consigliato.
MArche: non e' un integratore critico, uno vale l'altro.
Io ho usato ELOS, KENT, XAQUA e mi sono trovato bene con tutti.
il mangesio e' molto importante perche' fa da "separatore" ionico tra Calcio e Carbonati, impedendo la precipitazione abiotica.
Fortunatamente non l'ho mai avuto molto basso e non so dirti gli effetti diretti sui coralli.
L'unica cosa le chiocciole in generale risentono molto degli sbalzi.
adrianello
15-12-2015, 11:19
metti integratore in polvere red sea,segui la tabella che porta il prodotto e in base al valore che hai aggiungi la quantità suggerita,mettilo in un bidoncino con acqua di osmosi e agitalo,dopo qualche minuto lo potrai inserire anche in vasca.
gionanni57
15-12-2015, 14:02
quanto è lasalinità
simonecoltro
15-12-2015, 17:54
ciao e grazie a tutti
i valori a ieri
Fosfati 0,05
Nitriti e nitrati 0
Kh 9,5
Mg 1.050
Ca 400
sal 1.025
temp 25,5
piccola parentesi teorica :-))
la salinità si misura in permille, quindi 34 - 35 - 36 %°
il peso specifico è uno virgola, quindi 1,024-1,025-1,026
la densità invece è millexx, quindi 1022-1023-1024
tutto questo solo per farti capire che quel 1.025 che indichi sopra potrebbe andar bene, se consideri il peso specifico, oppure no, se consideri la densità. quindi, visto che mi pare tu abbia il rifrattometro, è meglio se indichi sempre la lettura riferita alla salinità in permille, scanso equivoci ;-)
a parte questo, la salinità ha un ruolo importante nella concentrazione dei vari elementi, perchè cambiano al suo variare. nel caso del magnesio, a volte, aiuta portare la salinità al 36%°. non è detto che sia la soluzione, ma può essere un'ipotesi.
per ultimo (o forse per primo...) tieni presente che in una vasca appena avviata, come la tua, diventa difficile avere i valori perfetti da subito.
simonecoltro
15-12-2015, 22:42
Adesso mi é chiaro....scusami per l'approssimazione e grazie
Salinità 35 %*
Immaginavo che i valori non potessero essere perfetti da subito, ma mi sembrava corretto porsi il problema di doverli sistemare da subito in previsione di
egabriele
15-12-2015, 23:10
magnesio un po' lo tirerei su con un integratore in polvere o scaglie. Non tutto in una volta come si potrebbe interpretare dal messaggio di Afdrianello ma un 50mg/l al giorno.
Tieni conto che quando e' molto basso inizialmente la dose integrata non sembra aver molto effetto. Continua imperterrito finche' non inizia a salire. PRima o poi lo fa.
Altro consiglio visto che ormai hai fatto piu' di un mese e hai nitrati a zero ed un po' di fosfati, io un giro di resine lo farei.
Una volta sistemato il magnesio, penserai a equilibrare Ca e KH.
simonecoltro
15-12-2015, 23:37
Perfetto grazie
Domani mi fermo in un negozio a vedere se ce l'hanno in polvere
Ho già ordinato le resine
Va bene se le metto nel sacchetto e il sacchetto lo metto nella sump davanti al tubo dell'acqua che scende dell'acquario ?
egabriele
16-12-2015, 23:07
si, va bene, anch'io faccio cosi'.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |