PDA

Visualizza la versione completa : Macchie bianche su Parilis


streetgreen
14-12-2015, 11:24
Come notate dalle foto, sono comparse queste macchie, solo sulla Parilis, non me le spiego. http://images.tapatalk-cdn.com/15/12/14/601f61cd162bc4c4c19f3e1fc31f9905.jpg http://images.tapatalk-cdn.com/15/12/14/d6f256dc2ad615f6aeec83d6087e26c1.jpg

Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk

paperino68
14-12-2015, 15:51
mi spiace dirtelo ma quasi sicuramente sono morsi di turbellarie,hai inserito nuovi coralli/talee ecc? loro (le maledette) attaccano poi i coralli + deboli,guarda se ci sono uova,sono tendenti al marroncino/giallognolo (le uova),invece le turbe sono vermi piatti bianchi,devi controllare gli animali e poi passare ai trattamenti:le uova vanno spazzolate(ovviamente in un contenitore fuori vasca e i vermacci aspirati/rimossi,inoltre si passa ad un trattamento(mi pare ci fosse chi usasse il betadine ma ce ne sono anche di meno aggressivi,per far si che le acro reagiscono tramite muco,a quel punto le bestiacce staccano e tu le elimini... è lunga come strada e va ripetuta a intervalli che via via saranno meno frequenti,non ti rimane che controllare e poi documentarti(io non le ho avute ma lo so xchè ho purtroppo assistito ad amici che tanti anni fa le avevano)

Trudi
14-12-2015, 16:07
Ciao le turbellarie sono parassitti che abbiamo tutti in vasca, ma se i coralli sono sani e perfettametne in salute queste non riesco ad attaccarli.. rimangono possiamo dire latenti!!!!!
Io ti consiglio di rimuovere come già consigliato le eventuali uova di turba, mentre per eliminare le turbellarie dal coralli puoi soffiare con un tubicino sul corallo a pompe spente e vedrai le turbe bianche staccarsi e verranno immediatamente mangiate dai pesci ( i miei nemo ne vanno matti) questo a intervalli di 3 giorni, vedrai che fin da subito il coralli risponderà bene... i vari trattamente con medicinali vanno a indebolire ancora di più il corallo e spesso non riesci a riprendersi e quindi subito viene invaso da nuove turbe!!!!!

paperino68
14-12-2015, 16:21
Ciao le turbellarie sono parassitti che abbiamo tutti in vasca, ma se i coralli sono sani e perfettametne in salute queste non riesco ad attaccarli.. rimangono possiamo dire latenti!!!!!
Io ti consiglio di rimuovere come già consigliato le eventuali uova di turba, mentre per eliminare le turbellarie dal coralli puoi soffiare con un tubicino sul corallo a pompe spente e vedrai le turbe bianche staccarsi e verranno immediatamente mangiate dai pesci ( i miei nemo ne vanno matti) questo a intervalli di 3 giorni, vedrai che fin da subito il coralli risponderà bene... i vari trattamente con medicinali vanno a indebolire ancora di più il corallo e spesso non riesci a riprendersi e quindi subito viene invaso da nuove turbe!!!!!


i pagliacci che mangiano le turbellarie?#:O che io ricordi un competitor è il crisus (che è piccolo e anche carino),un altro lo scoiattolo (non ricordo come si chiama ma è quello bellino a righe viola blu e arancio) che però è bastardo a bestia in vasca >:-( (ce l'ho avuto e aveva il coraggio di puntare un diavoletto blu che era il doppio di lui),oppure il dimidiatus.

sul fatto che tutti ce le abbiamo in vasca posso essere d'accordo solo in parte perchè comunque sono organismi che abbiamo per introduzione se ci sono sarà xchè immessi o con animali o nelle rocce (unica ipotesi plausibile),che poi se le acro stanno bene riescono parzialmente a difendersi è vero.. ma ripeto parzialmente perchè se cominciano a moltiplicarsi di numero le acro hanno la peggio (come gli garbano le millepore a ste stronze).

io ho una mia idea di inserire in vasca solo rocce morte e in sump le vive e quando farò la vasca (purtroppo devo attendere ancora 4/6 mesi#23),la imposterò in modo di prevenire organismi indesiderati (anche le talee che immetterò le passo prima al microscopio e poi a bagno e se per 5 mesi son scure non me ne frega:-)) tanto rimane la pazienza la miglior arma co ste bestiacce

Trudi
14-12-2015, 16:45
I pagliacci (come tutti i pesci) mangiano quelle che si staccano quando soffio sui coralli che le hanno... Fortunatamente ora non ne ho più !
------------------------------------------------------------------------
Comunque tutti i labridi in teoria sono dei competitori di turbellaria, ma rimane il problema che i pesci abituandosi a mangiare il cibo che somministriamo, difficilmente sono efficaci!!

Trudi
14-12-2015, 16:55
Mettere rocce morte in vasca e rocce vive in sump non serve a nulla, come fai a impedire che gli eventuali parassiti presenti sulle rocce in sump non finiscano nella vasca sopra? E se un giorno introduci un coralli con delle uova di turbe o altro nella basetta????? Ritengo impossibile essere certi al 100% di inserire organismi potenzialmente pericolosi in vasca, sta di fatto che se la vasca gira bene e gli animali sono in salute i parassiti hanno la peggio!!!!
Guarda il caso di vasca del forum famose come le vasca di Paolo Piccil, Alvaro, Algranati o Valereef ... tutti questi so per certo, hanno convissuto con le turbe e probabilmente ci convivo tutt'ora !!!!

paperino68
14-12-2015, 17:26
Mettere rocce morte in vasca e rocce vive in sump non serve a nulla, come fai a impedire che gli eventuali parassiti presenti sulle rocce in sump non finiscano nella vasca sopra? E se un giorno introduci un coralli con delle uova di turbe o altro nella basetta????? Ritengo impossibile essere certi al 100% di inserire organismi potenzialmente pericolosi in vasca, sta di fatto che se la vasca gira bene e gli animali sono in salute i parassiti hanno la peggio!!!!
Guarda il caso di vasca del forum famose come le vasca di Paolo Piccil, Alvaro, Algranati o Valereef ... tutti questi so per certo, hanno convissuto con le turbe e probabilmente ci convivo tutt'ora !!!!

la domanda semmai è all'opposto:se inserisco le rocce vive in sump come fanno le turbellarie a entrarmi in vasca?:-))

per le talee lo ho specificato:le passo al microscopio (se infettate le getto via#13) e anche se son sane gli faccio un bel bagno al betadine,la basetta non la tengo comunque:taglio il corallo e lo metto su una basetta mia.. ;-)

Trudi
14-12-2015, 17:28
Nelle rocce possono esserci benissimo le uova di turbe come di qualsiasi altro organismo, ti ripeto.. Ma comunque se sei convinto della tua idea, non ne discuto!!!!
------------------------------------------------------------------------ streetgreen io ti consiglio di soffiare con un tubicino dell'aria sul corallo e le turbe si staccheranno dal corallo e verranno subito mangiate dai pesci, il corallo non ne risentirà per nulla!!!! Puoi utilizzare anche una pompa per soffiare via le turbe...

paperino68
14-12-2015, 18:25
Nelle rocce possono esserci benissimo le uova di turbe come di qualsiasi altro organismo, ti ripeto.. Ma comunque se sei convinto della tua idea, non ne discuto!!!!
------------------------------------------------------------------------ streetgreen io ti consiglio di soffiare con un tubicino dell'aria sul corallo e le turbe si staccheranno dal corallo e verranno subito mangiate dai pesci, il corallo non ne risentirà per nulla!!!! Puoi utilizzare anche una pompa per soffiare via le turbe...


trudy non escludo che non siano anche nelle rocce(l'ho messa come ipotesi#70),ma io metterei in vasca rocce morte con cites (indi niente turbe),
in sump invece rocce vive ,poi alla fine poche anche di quelle perchè vorrei mettere i sacchi di corallina jumbo come ABRA e un paio di kg di rocce vive (sempre in sump) x inoculo e dalla sump presumo non mi arriveranno in vasca (ovviamente presumo,ma la vedo dura x loro da lì;-)).

-poi non posso avere certezze,vado su logica e spero che la cosa sia positiva,ma lo saprò solo quando avrò la vasca :-)

tra l'altro dalle rocce vive possiamo aspettarci di tutto,io non ho mai avuto ne turbe ne planarie ma mi son trovato un eunice di quasi mezzo metro#23.

-una domanda:
-ma soffiandole non si rischia di propagarle anche su altri animali e diffonderle in vasca? in genere prediliscono le acro e lì si stabiliscono, ma le han trovate anche su hystrix e altri generi (che sappia mai su montipore),non sarebbe allora meglio fare l'operazione di soffiaggio in una bacinella? e quelle che non si staccano,magari staccarle con una pipetta in aspirazione#24.

cmq + che vedo la foto è + che mi convinco siano loro,anche se come morsi mi sembrano troppo ampi io mi ricordavo di averli visti spesso a chiazze,ma su questo magari siste + eruditi voi#13 io vado di memoria e la ho vissuta in vasca altrui

Trudi
14-12-2015, 20:16
fidati che appena si staccano i pesci se le pappano in due secondi e comunque se le altre acropore godono di ottima salute fidati non vengono colpite dalle turbe!!!!!! Ti ripeto secondo me è la soluzione migliore perchè il coralli viene stressato pochissimo quindi si riprende più in fretta, in passato con questo sistema ho salvato diverse acropore...

paperino68
14-12-2015, 20:26
fidati che appena si staccano i pesci se le pappano in due secondi e comunque se le altre acropore godono di ottima salute fidati non vengono colpite dalle turbe!!!!!! Ti ripeto secondo me è la soluzione migliore perchè il coralli viene stressato pochissimo quindi si riprende più in fretta, in passato con questo sistema ho salvato diverse acropore...


trudy solo per precisare: se la acro non la si toglie in vasca.. il problema non finirà,perchè le uova (di questo sono certo) andranno comunque rimosse#36#,sul discorso dello stress sono d'accordo,abbiamo diverse soluzioni(betadine o osmosi),ma tutte creeranno stress nell'animale e un indebolimento può renderle + appetibili per le bestiacce,potrebbe essere una soluzione (dici che le mangiano e ci credo) catturare un pagliaccio metterlo in bacinella con termostato,togliere la acro e investirla dal flusso ,il fatto di farlo in vasca non so#24 e poi tirare cmq fuori la acro e spazzolare dove ci sono le uova.

però ripeto se io prevengo è cmq meglio ,rocce vive in sump e ogni talea stracontrollata (microscopio e bagno betadine.. tanto anche se si stressa non avendole in vasca non avrei prob),poi oh sarà una mia idea.. ma se parto da un ambiente privo di rocce vive e gli ospiti che immetto ne sono esenti non so come potrei poi ritrovarmele#24

ps: ripeto le hai tolte indirizzando la pompa ma poi con le uova??? come hai fatto? altrimenti è un circolo vizioso senza fine

Trudi
14-12-2015, 20:35
L'ho scritto sopra, le uova se presenti ovviamente devo essere rimosse manualmente ma questo causa meno stress rispetto a un lavaggio in betadine o osmosi!!!!
La tua idea secondo me è tanto sbattimento per niente, allunghi tantissimo la maturazione, devi stare attento a tutto, con il rischio comunque di inserire sempre qualcosa di potenzialmente nocivi in vasca...ci sono migliai di vasche in Italia e nel mondo, che girare benissimo da anni senza tutto lo sbattimento che hai in mente tu... E un fattore da non sottovalutare è la diversità biologia e dei microrganismi che con un allestimento come il tuo vai per forza a ridurre..
Ho avuto qualche acroprora con le turbe in passato, ho risolto il problema come ho spiegato prima e ho una vasca che mi piace, colorata e in salute e le turbe non so più un problema!!!! Quindi sono per un approccio più tradizionale e semplice [emoji4]

streetgreen
15-12-2015, 23:06
Scusatemi ragazzi eccomi, turbellarie non ne vedo, eventualmente per la rimozione manuale delle uova come si fa?

Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk

djmario
16-12-2015, 00:04
secondo me non sono turbellarie.
Per me è una infezione batterica...non sono morsi da turbellarie.

streetgreen
16-12-2015, 00:05
La fotograferó ogni gg per vedere se il danno rimane stabile o progredisce

Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk