PDA

Visualizza la versione completa : sps prevenire è meglio che curare


mirkooo91
14-12-2015, 01:49
ciao ragazzi il mio obbiettivo per la mia vasca è avere un acquario più variegato possibile quindi sps lps molli e pesci...

Il mio acquario è un elos 120x50x50 h

è gestito da:
dsb alto 10cm "ok non del tutto in linea con quello che si dice per gestire gli sps ll berlinese è sicuramente meglio per questi coralli ma procediamo"
bubble magus nac9
reattore di zeolite
letto fluido
eheim 1260 risalita
2 jebao rw8 movimento
teco 500 refrgeratore
25 kg di rocce vive
plafoniera led autocostruita 240w power led 1w

La rocciata è disposta uniformemente al centro della vasca quindi con spazio sia davanti che dietro e il punto massimo di altezza delle rocce è più o meno 30cm dal pelo.
quindi io pensavo di mettere a scaletta

sps punto più alto
lps parte medio bassa
molli/lps sabbia e parte bassa rocce

ok ora arriviamo al punto prima di inserire qualche corallo e iniziarlo a curare volevo sapere se anche non avendo i nitrati a 0 posso inserili e di cosa devo premunirmi per la prevenzione integratori siringhe accessori per far si chè fin dal primo giorno possano stare bene senza poi rischiare di dover correre a destra e a sinistra, secondo ma non meno importante quali mi consigliate.
A me piacciono molto le montipore digitate.

grazie a tutti in anticipo

SJoplin
15-12-2015, 22:05
ciao, il problema non è tanto il DSB (che va bene ugualmente anche per gli SPS), quanto che molli e duri hanno esigenze diverse, in termini di movimento e pulizia dell'acqua.
la vasca è abbastanza grande per permettere una convivenza, perlomeno finchè i molli non cresceranno troppo, ma presto o tardi dovrai arrivare a fare delle scelte.

io farei: pochi molli (escludendo quelli che diventano troppo grandi, tipo gli alcionacei, o quelli che si moltiplicano troppo in fretta: discosoma, xenia, ecc.) e tutto il resto LPS/SPS.

la plafo l'hai già fatta, io però con delle misure così, c'avrei visto meglio i T5 (anche per i risultati che potresti avere con gli SPS).

SJoplin
15-12-2015, 22:09
mi son poi dimenticato della tua domanda #12

riguardo ai nitrati (ma anche i fosfati), ti ho già dato una quasi-risposta, nel senso che molli ed LPS tollerano acqua tendenzialmente grassa, mentre gli SPS, in quelle condizioni, nella migliore delle ipotesi smarroneranno.

integratori, siringhe e accessori per il momento li lascerei da parte. tieni presente che con gli SPS, i più difficili, si parte con l'obiettivo di schiarirli il più possibile (poche zooxantellae), poi si inizia a cercare *eventuali* integrazioni per caricare un po' i colori. ma questa è la fase 2. te pensa alla uno, intanto ;-)

mirkooo91
16-12-2015, 00:12
mi son poi dimenticato della tua domanda #12

riguardo ai nitrati (ma anche i fosfati), ti ho già dato una quasi-risposta, nel senso che molli ed LPS tollerano acqua tendenzialmente grassa, mentre gli SPS, in quelle condizioni, nella migliore delle ipotesi smarroneranno.

integratori, siringhe e accessori per il momento li lascerei da parte. tieni presente che con gli SPS, i più difficili, si parte con l'obiettivo di schiarirli il più possibile (poche zooxantellae), poi si inizia a cercare *eventuali* integrazioni per caricare un po' i colori. ma questa è la fase 2. te pensa alla uno, intanto ;-)

Si si beh é vero che i molli ed lps hanno esigenze diverse ma guardando in giro ho notato che ci sono vasche che convivono con tutti e 3 queste tipologie di corallo senza però per quanto riguarda gli sps farli diventare marroni...
Certo non ho intenzione di avere sps tiratissimi anche perché credo che a quel punto debba andare su una vasca completamente sps e pure berlinese...il mio obbiettivo é avere sps colorati normali niente di extrafluorescente ultratirato peró colorati non marroni...
------------------------------------------------------------------------
ciao, il problema non è tanto il DSB (che va bene ugualmente anche per gli SPS), quanto che molli e duri hanno esigenze diverse, in termini di movimento e pulizia dell'acqua.
la vasca è abbastanza grande per permettere una convivenza, perlomeno finchè i molli non cresceranno troppo, ma presto o tardi dovrai arrivare a fare delle scelte.

io farei: pochi molli (escludendo quelli che diventano troppo grandi, tipo gli alcionacei, o quelli che si moltiplicano troppo in fretta: discosoma, xenia, ecc.) e tutto il resto LPS/SPS.

la plafo l'hai già fatta, io però con delle misure così, c'avrei visto meglio i T5 (anche per i risultati che potresti avere con gli SPS).


Perlopiù hai riassunto quello che intendevo fare io pochi molli lps e sps sono quelli che preferisco...


Mi hai detto che i t5 sono meglio e devo dire che guardando le vasche di soli sps non c'é dubbio che ottengano risultati stupefacenti ma preferisco restare sui led anche se bisogna spenderci un po di te.po per trovare un setup equilibrato....


Grazie comunque per le risposte...