PDA

Visualizza la versione completa : Acqua ambrata


lello23
13-12-2015, 23:39
Sono stato un fesso lo so.
Eppure avevo esperienza ma la voglia di allestire dopo tanti anni un nuovo acquario era troppa ed ho commesso l'errore.
Ho optato per un Fluval Edge da 23 litri dove inserirò solo "gamberetti". Voglio ricominciare così, spartano, senza nemmeno il riscaldatore.
Preso dall'euforia ho inserito una piccola radice. Ero preparato all'idea che mi avrebbe ambrato l'acqua, ma confidavo nel fatto che aveva poca corteccia e molto legno "vivo" e poi dovevo allestire BASTA!
La corteccia mi ha ambrato l'acqua, secondo me troppo.
L'acquarietto sta maturando. Sta girando da 15 gg con carbone spugna e cannolicchi. Aspetto altri 15 gg e poi inizia analisi.
Come posso stemperare l'ambratura? Devo per forza provvedere a cambio parziale? (vorrei evitare proprio perchè l'acquario è in maturazione-....
Devo aspettare e basta o provvedere.
Grazie a tutti....

stefano.c
14-12-2015, 01:59
Aspetta che finisce la maturazione e poi fai il cambio parziale. Tanto l'acqua ambrata non è un problema per l'acquario.

lello23
14-12-2015, 10:50
Grazie Stefano lo so che non è un problema...ma esteticamente non mi fa impazzire....cmq seguirò il tuo consiglio. Mi indichi (se puoi) un post dove posso cercare i valori ideali per le caridine? Grazie

stefano.c
14-12-2015, 12:46
Dimmi che caridine vuoi inserire che te li dico io i valori

lello23
15-12-2015, 11:43
ai domanda davvero ardua...sarebbero le prime che tratto in tutta la mia vita...ti dirò...le prime che prenderò dipenderanno dalla disponibilità che ha il rivenditore qui in zona....uff
Credo quelle più commercìalizzate...le più "diffuse" non credo di iniziare con una caridina rara da 50 euro al pezzo :-)

stefano.c
15-12-2015, 15:03
Io ti consiglio le neocaridina Davidii. La colorazione la scegli in base a cosa trovi tanto non cambia nulla. La varietà Red cherry è probabilmente la più semplice da trovare tra tutte le caridine.
Per queste solitamente va bene l'acqua dei nostri rubinetti purché non abbia eccessi di no3. Indicativamente i valori ideali sono: Ph 7- 8, gh 10- 20, kh sopra l'8, no2 0 ed no3 sotto i 25 ma più sono bassi, meglio è, l'importante è che bastino per le piante.

lello23
15-12-2015, 15:33
ti riporto i miei valori dopo 15 gg di maturazione no3 sotto i 25 no2 0 gh tra 10 e 16 kh 6 ph 7.2.
Premetto di non aver ancora letto molto in materia (il mio acquario è in maturazione e quindi "non vado di fretta") ma perchè mi scrivi..."l'importante è che bastino per le piante?" Nel mio acquarietto adesso ho una nubias e due piantine di cui non ricordo i nomi (ed ho commesso il banale errore di buttare le targhette), ti posto una foto....
http://s2.postimg.cc/e87noiq51/20151215_143021.jpg (http://postimg.cc/image/e87noiq51/)

stefano.c
15-12-2015, 15:46
Per le caridine gli no3 sono pericolosi, quindi pi sono bassi meglio è, però è anche nutrimento per le piante, quindi è sempre meglio averne un po', tra 5-10 mg/l è l'ideale.
Le piante non le riconosco, potrebbe essere utile aggiungere una pianta a crescita rapida come la limnophila

lello23
17-12-2015, 14:33
grazie per la risposta....come faccio a far scendere gli no3? e poi...secondo te la prossima settimana potrei immettere la prima caridina (se le trovo)?