PDA

Visualizza la versione completa : Dubbi dopo riavvio acquario


genko
13-12-2015, 21:16
Ciao ragazzi,
dopo un periodo sabbatico ho riallestito ed avviato il mio askoll ambiente 50.
Per il momento ho inserito:
- bacopa monnieri
- eleocharis parvula
- anubias cladophora

Per il momento ho avviato il filtro (eden501) e ho messo il Life A autotrophic bacteria della XAQUA.
Ho due domande:
• la CO2 la aggiungo alla fine della maturazione del filtro, corretto?
• ho due fertilizzanti, uno della Dennerle (NPKbooster) e il Fertil Plus della G5. Posso usarlo entrambi (ovviamente prima uno e poi l'altro) o è il caso di mantenere solo uno? In tal caso opterei per il NPKb

Scusate ma è passato un po di tempo e piuttosto che fare stupidate preferisco chiedere.
Grazie a tutti!!!

Altra domanda dell'ultimo minuto:
la eleocharis meglio tenerla corta fin da subito (vorrei tenerla per il fondale) oppure aspetto che si rinforzi dopo l'introduzione di co2?

Ri-grazie!!!!

genko
16-12-2015, 19:49
Up ragazzi.. nessuno sa aiutarmi?

stefano.c
17-12-2015, 18:58
Ciao, non credo cambi molto se inserisci la co2 prima o dopo la maturazione. L'importante è che la inserisci prima di eventuali abitanti, così puoi regolarla con calme senza rischiare di far danno. Per quanto riguarda i fertilizzanti, il fertil plus è un fertilizzante generico, integra "macroelementi essenziali come potassio e magnesio. Contiene microelementi come ferro, zinco, manganese e molibdeno." Quindi senza elementi importanti come nitrati e fosfati. Questo perchè si tratta di elementi che, in vasche semplici e poco piantumate, si trovano spesso in eccesso, essendo prodotti dalla decomposizione di sostanze organiche (feci dei pesci, foglie morte, ec..), in concentrazioni eccessive sono inquinanti
Buono per una fertilizzazione blanda in acquari con piante poco esigenti.
L'NPK invece introduce solamente nitrati, fosfati e potassio.
Quindi possono benissimo essere usati insieme se serve. Magari prima prova con il solo fertil plus, se poi noti carenze di nitrati (no3) o fosfati (po4), aggiungi l'NPK. Puoi vedere se ci sono le carenze facendo i test di quei due elementi, o, se ci riesci, lo noti ad occhio. Quando completi il fertil plus, magari prendi un generico della dennerle, così hai tutto di una sola marca ed in teoria dovrebbero completarsi meglio tra di loro.

genko
18-12-2015, 17:43
grazie per le dritte! Seguirò sicuramente il tuo consiglio riguardo al fertilizzante mirando ad avere solo Dennerle! ;)

Sai dirmi qualcosa su come tenere la eleocharis in assenza di CO2?

stefano.c
18-12-2015, 20:26
non credo cambi qualcosa tenendola bassa o alta

genko
22-12-2015, 22:04
Ti devo correggere, soprattutto per coloro che potrebbero trovare utile questa discussione:
la Eleocharis Parvula ha una tendenza a crescere verso l'alto, soprattutto se si ha una scarsa illuminazione. E' quindi importante "abituarla" ad una altezza ridotta con sfoltiture anche importanti, così da spingerla a crescere più orizzontalmente rispetto che verticalmente. Con CO2, illuminazione media e una buona fertilizzazione, consigliano un taglio ogni settimana.
Queste preziose info le ho lette da un sito inglese che spiega come gestire la eleocharis in caso si voglia ottenere un "pratino" sul fondale..

stefano.c
23-12-2015, 11:35
Buono a sapersi :)