Visualizza la versione completa : Si ricomincia!
Stefano Pesce
13-12-2015, 16:27
Salve a tutti, dubito possiate ricordarvi di me, sono più di due tre anni che non scrivo e pubblico più, perché purtroppo, quasi 3 anni fa ormai, ho dovuto togliere il piccolo nanoreef per una serie di motivi..
Nonostante tutto, non ho mai messo da parte questa passione e ho sempre avuto il pallino di un acquario :D, andando al dunque e lasciando perdere le stupide chiacchiere :-D , vorrei poter ricominciare, ho varie idee in testa e vorrei avere qualche consiglio da voi.
Parto dal presupposto di essere uno studente universitario ( Ing. Elettronica) e purtroppo non ho tantissimo tempo ne tanto meno tanti soldi per poter permettermi un reef piuttosto serio, ma in quanto è qualcosa che mi manca davvero, ho optato per la scelta dell' "accontentarsi " !
Vi illustro le mie idee e i miei obiettivi sperando che possiate essermi d'aiuto !
-Vasca da 30x30x37
- Illuminazione fornita da 2 barre Ocean Led, una bianca da 15w e una blu settata a 9w
- Filtro a zainetto per le resine
- Termostato
- Pompa di movimento ( normalissima pompa da 300 lt/h o roba tipo nano koralia ecc ecc?)
Questa è la tecnica che vorrei adoperare, nulla di particolare, anche perché il tutto si limiterà nell'allevare qualche piccolo corallo, che siano molli lps o sps, nessun pesce per le ridotte dimensioni.
Il mio problema sta nella decisione del metodo di gestione.
Sono davvero indeciso, tra il metodo DSB e metodo naturale.
Il motivo per il quale ho pensato ad un DSB, è dovuto al fatto (paradossalmente per un acquariofilo) che richieda tanto tempo riguardo la maturazione completa del sistema, e in quanto i tanti impegni, ma principalmente università e studio, mi permetterebbero (almeno per i primi mesi) di dimenticarmene e lasciarlo maturare in pace, immagino che comunque dopo i 2 mesi dall'avvio bisogna cambiar l'acqua, non so, o magari per 6 mesi bisogna non toccarlo assolutamente, chiedo aiuto a voi, ma comunque il problema non si limiterebbe nel cambiar l'acqua.
So che rimarrebbe una colonna d'acqua piuttosto bassa, ma in quanto non dovrò allevare nessun pesce, credo che questo problema sia automaticamente superato, in quanto vorrei al massimo allevare qualche montipora tenuta in superficie, per il resto, mi accontenterei di un'euphyllia (si scrive così?) che fluttua grazie al movimento, ripeto che sarei contento anche solo di questo!
Ho anche pensato di comprare fin da subito, oltre ad un rifrattometro (che non ho mai avuto.....) le resine della forwater, quelle ceramiche anti PO4 e Anti Silicati, e carbone iperattivo. Ciò dovuto al fatto che non ho la possibilità di produrre l'acqua qui in casa, e anche quando avevo l'impianto ad osmosi, le cartucce duravano al massimo 2 settimane, perché la qualità dell'acqua catanese è a dir poco pessima, almeno dalle mie parte la misura in TDS oscilla intorno ai 1000..
Quindi con le resine (anche perché quelle da 500g mi durerebbero un anno, per il ridotto volume della vasca) immagino possa risolvere il problema più che altro dei silicati, miglior amici delle alghe insieme ai fosfati e nitrati, :-D.
L'acqua la prenderei in negozio, più o meno riesco a trovare dell'acqua che oscilli intorno ai 0,10 tds, non è il massimo, ma per il mio scopo, andrebbe bene.
L'altro dubbio è proprio sulla gestione del dsb, ho visto su vari siti una confezione di sabbia da 15kg la quale marca è " equo marina ", non la conosco, oppure la classica ocean direct, sabbia viva, ..? mmm qui non so proprio!
Avevo pensato ad uno strato alto 9 cm quindi mi resterebbe una colonna d'acqua pari a 26 cm circa!
Ovviamente metterei una roccia viva da circa 1 kg, e magari cerco di trovare della sabbia di una vasca già avviata !
Un'altra domanda, quanta sabbia dovrei inserire ? Ho letto che è il prodotto della lunghezza della vasca, della profondità, dell'altezza della sabbia e di una costante pari a 1.3 (immagino sia la granulometria della sabbia ) e poi dividere per 1000, ho ottenuto circa 10-12 kg, è corretto? Non vorrei aver letto qualcosa di assurdo o sbagliato, conoscendomi.. #36# .
Spero di non annoiarvi e credo anche di aver scritto troppo, avrei altre domande, ma le farò dopo magari... :-D
simonecoltro
13-12-2015, 16:42
Ho letto con interesse. Non ci capisco nulla ma ti auguro un in bocca al lupo per la tua Reef-presa!
Ciao ciao
Stefano Pesce
13-12-2015, 16:44
Ho scritto così male? So di far schifo, ma non pensavo fino a questo punto #13
simonecoltro
13-12-2015, 17:02
No no tutto chiaro, sono io che mi sono appena avvicinato al mondo reff #70
Stefano Pesce
13-12-2015, 18:10
Ah :-D!
Io ammetto di avere un po' di esperienza ! Comunque sia benvenuto in questo mondo !
simonecoltro
13-12-2015, 19:02
Grazie mille!
ciao e bentornato :-))
guarda.. io sul dsb posso aiutarti ben poco, se non per dirti che esteticamente, in una vasca del genere è un po' così-così #24
riguardo alla luce: per me è poca. io ho avuto un nanetto come il tuo, dove montavo 2 oceanled da 30cm bianche e una blu. questo per me è il minimo sindacale.
le resine ceramiche non ho capito che ti servono....
0,10 di tds è un valore strano (di solito i tds vengono indicati come numeri interi, ma magari dipende dallo strumento). comunque, se è 10 è parecchio.
Stefano Pesce
20-12-2015, 19:47
Ho trovato una nuova vasca da 45x30x30, che devo dire mi è piaciuta molto di più, sinceramente non impazzisco per i cubi..
Comunque il mio misuratore TDS misura in una scala che va da 000 a 999, e il valore che riscontravo nell'acqua acquistata in negozio era 010, non 100 !
Per questo motivo volevo utilizzare le resine anti silicati soprattutto, perché spesso negli impianti ad osmosi le cartucce anti silicati non sono scontate..
Comunque ho optato per il metodo naturale classico, rocce vive, pompa di movimento (koralia900) e ovviamente termostato, ah e anche un filtro a zainetto per le resine .
Comunque anche io penso che la luce sia poca, infatti stavo pensando di mettere oltre i led, una lampada con attacco E27 (quelle a risparmio energetico tipo) mista blu e bianca, rispettivamente 20.000k e 12.000k, da circa 20w, o magari in futuro aggiungere altri led e arrivare a circa 30w di bianco e 15w di blu.. Comunque non ho grosse pretese, mi piacerebbe allevare anche qualche sps, ma in quanto non pretendo chissà cosa, e comunque la colonna d'acqua è piuttosto bassa, credo che comunque possa mantener un color decente, ovviamente non come quelli che ci sono in giro per il forum :4:
Tu cosa ne pensi?
allora... se ho ben capito. l'acqua RO misura 10 di TDS, che è parecchio. il tds come il conduttivimetro ti dà una lettura quantitativa; più semplicemente non ti dice cosa c'è nell'acqua.
quindi parti già con un acqua diciamo poco neutra, dove potrebbero esserci silicati ma anche altro.
il punto dove non ti seguo è che tu mi parli di ceramiche, dove per ceramiche io intendo quelle a base alluminio che si usano in vasca. a questo punto non sarebbe più logico ripassarti l'acqua RO con delle resine per osmosi? tanto per rimanere su forwater, intendo silco, deio e roba simile. perchè vuoi andare a impasticciare la gestione della vasca con delle resine per PO4 della quali magari non hai neppure bisogno? è questo passaggio che forse non ho capito #24
sulla luce resto sempre molto perplesso, perchè con la nuova proposta hai praticamente peggiorato la situazione :-D
le E27, poi #23
Stefano Pesce
20-12-2015, 20:16
allora... se ho ben capito. l'acqua RO misura 10 di TDS, che è parecchio. il tds come il conduttivimetro ti dà una lettura quantitativa; più semplicemente non ti dice cosa c'è nell'acqua.
quindi parti già con un acqua diciamo poco neutra, dove potrebbero esserci silicati ma anche altro.
il punto dove non ti seguo è che tu mi parli di ceramiche, dove per ceramiche io intendo quelle a base alluminio che si usano in vasca. a questo punto non sarebbe più logico ripassarti l'acqua RO con delle resine per osmosi? tanto per rimanere su forwater, intendo silco, deio e roba simile. perchè vuoi andare a impasticciare la gestione della vasca con delle resine per PO4 della quali magari non hai neppure bisogno? è questo passaggio che forse non ho capito #24
sulla luce resto sempre molto perplesso, perchè con la nuova proposta hai praticamente peggiorato la situazione :-D
le E27, poi #23
Dici? Non so, sono proprio qui per aver consigli ! :-D
Comunque, tu dici quindi di abbassare direttamente l'acqua RO, e non mettere resine in vasca?
Comunque per la luce, immagino non sia un problema se per il momento la potenza sia poca, immagino che anche in futuro potrei sostituire la plafoniera con una con potenza maggiore, anche perché vorrei costruirmela e purtroppo per via dell'università e non solo, non ho molto tempo per questo..
Ciao Stefano io invece mi ricordo di te ma veniamo al dunque.
tds 0,10 non esiste ,gli strumenti hanno tre cifre e quelle vuote vengono riempite con un 0.
Quindi
001 vuol dire 1
010 vuol dire 10
100 vuol dire 100
10 di tds è un valore molto alto quindi dentro a quell'acqua potrebbe esserci di tutto dagli inquinanti tipo no3,po4,silicati ma anche metalli pesanti.
Per quanto riguarda il dsb c'è chi lo ha fatto in vasche del genere ma sapendo bene cosa andare poi a metterci dentro,ramificati come le montipore e animali come le euphillia sicuramente ti creerebbe problemi di uscita dall'acqua, mentre lps che restano bassi ,zoanthus e sps a crescita tabulare avrebbero qualche problema in meno.
Il primo cambio di acqua anche dopo 4 mesi .
Naturalmente se anche facessi un berlinese nessuno ti vieterebbe di lasciarlo maturare mesi senza metterci le mani ma fare solo i rabbocchi.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
guarda a me la gestione delle vasche con le resine non piace proprio. le metto se servono e quando hanno finito di fare... le tolgo. te parti con l'idea di correggere dell'acqua non troppo pura, dopo averla salata e messa in vasca. qui mi sa che neanche i più ferrei sostenitori delle resine non potranno darti ragione ;-)
poi... se dici che non vuoi neppure mettere il pesce (e questo potrebbe essere una ragione per inserire le resine), non ce n'è proprio ragione, anzi... mi sa che facciano più male che bene. quindi fossi in te questa ipotesi la scarterei da subito. piuttosto ti dovrai ingegnare un po' per crearti un sistema per ritrattare l'osmosi senza spenderci un capitale, perchè immagino che il budget per sta vasca non sia milionario.
discorso luce. la luce è importante per tutto il sistema vasca. ma se ci metti anche pochi SPS non particolarmente esigenti, immagino tu non li voglia veder crescere marroni, giusto :-))
allora piuttosto cerca una plafo led senza troppe pretese, da far le cose per benino da subito.
altrimenti qui diventa tutto un monta/smonta, che alla fine ci spendi di più e nel mentre rosichi per dei mesi
:4:
Stefano Pesce
20-12-2015, 21:25
guarda a me la gestione delle vasche con le resine non piace proprio. le metto se servono e quando hanno finito di fare... le tolgo. te parti con l'idea di correggere dell'acqua non troppo pura, dopo averla salata e messa in vasca. qui mi sa che neanche i più ferrei sostenitori delle resine non potranno darti ragione ;-)
poi... se dici che non vuoi neppure mettere il pesce (e questo potrebbe essere una ragione per inserire le resine), non ce n'è proprio ragione, anzi... mi sa che facciano più male che bene. quindi fossi in te questa ipotesi la scarterei da subito. piuttosto ti dovrai ingegnare un po' per crearti un sistema per ritrattare l'osmosi senza spenderci un capitale, perchè immagino che il budget per sta vasca non sia milionario.
discorso luce. la luce è importante per tutto il sistema vasca. ma se ci metti anche pochi SPS non particolarmente esigenti, immagino tu non li voglia veder crescere marroni, giusto :-))
allora piuttosto cerca una plafo led senza troppe pretese, da far le cose per benino da subito.
altrimenti qui diventa tutto un monta/smonta, che alla fine ci spendi di più e nel mentre rosichi per dei mesi
:4:
Tutto chiaro !!!
Immagino debba tener il sistema al buio per almeno un mese, in questo arco di tempo, aggiungerò due led da 10w l'uno, un royal e un bianco da 10.000k, per un totale di 25w bianchi e 16w blu, così credi potrebbe andare?
------------------------------------------------------------------------
Ciao Stefano io invece mi ricordo di te ma veniamo al dunque.
tds 0,10 non esiste ,gli strumenti hanno tre cifre e quelle vuote vengono riempite con un 0.
Quindi
001 vuol dire 1
010 vuol dire 10
100 vuol dire 100
10 di tds è un valore molto alto quindi dentro a quell'acqua potrebbe esserci di tutto dagli inquinanti tipo no3,po4,silicati ma anche metalli pesanti.
Per quanto riguarda il dsb c'è chi lo ha fatto in vasche del genere ma sapendo bene cosa andare poi a metterci dentro,ramificati come le montipore e animali come le euphillia sicuramente ti creerebbe problemi di uscita dall'acqua, mentre lps che restano bassi ,zoanthus e sps a crescita tabulare avrebbero qualche problema in meno.
Il primo cambio di acqua anche dopo 4 mesi .
Naturalmente se anche facessi un berlinese nessuno ti vieterebbe di lasciarlo maturare mesi senza metterci le mani ma fare solo i rabbocchi.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Alla fine ho optato per il berlinese, più semplice sotto altri certi punti di vista, inoltre da piccolo, con le mie prime esperienze, ho imparato che il segreto per un sistema stabile, funzionale, prima di ogni cosa, tecnica, ecc ecc, è proprio la capacità nostra di star a guardare, piuttosto che smanettare sempre.. Io facevo così... Però ero più piccolo dai .
:-D:-D:-D
Stefano Pesce
20-12-2015, 23:33
http://www.ebay.it/itm/KIT-50W-con-Led-50W-Ibrido-15-000K-Royal-Blu-Driver-Dissipatore-Ventola-/171660012747?hash=item27f7bbeccb
Ho trovato questa "plafoniera", che mi dite ???????
Sono 50w , misti tra blu e bianco, inoltre io dispongo di altri 10w di royal blu e 15w di bianco, ma immagino che quello da 50w possa bastare, più che altro lo spettro di luce andrebbe bene?
Se va bene, compro questo e basta, così devo solo montarlo in un supporto senza far collegamenti ecc ecc
Se la resa reale è 15000 k come luce può andare per la vasca e ciò che vuoi allevare, però gusto personale a vederlo così è bruttino esteticamente ma immagino tu lo ricopra.
più che altro mi chiedo se quel robo coprirà mai 45 cm di lunghezza #24
Stefano Pesce
21-12-2015, 13:59
Se la resa reale è 15000 k come luce può andare per la vasca e ciò che vuoi allevare, però gusto personale a vederlo così è bruttino esteticamente ma immagino tu lo ricopra.
Esatto, lo rivestirei con del plexiglass e a sua volta con la carta colorata (magari nera) , tanto immagino sia piccolo questo led, tipo 6cm x 6 cm massimo, dovrei controllare.. mmm
------------------------------------------------------------------------
più che altro mi chiedo se quel robo coprirà mai 45 cm di lunghezza #24
Io immagino che s'è messo a circa 20 cm d'altezza dal pelo dell'acqua, (anche perché sono 50w, credo che una distanza di 15 cm sia minima), almeno 30 cm li ricopre, dato che creerò, o almeno così immagino) un atollo centrale principalmente per gli sps, e ai lati piccole roccette per coralli molli e lps che non pretendono molta luce, dovrebbe andar bene
Che ne pensi?
di led non ne capisco na mazza... però, ragionando solo in termini di distribuzione di luce, io non starei su un tipo simil cannon led, anche perchè poi aver la vasca semibuia ai lati, anche se per assurdo non ci metti nulla, non è un granchè. mi ricordo di aver letto na discussione dove si parlava di una plafo led venduta su amazon intorno ai 150€ e che aveva sicuramente una forma più rettangolare. poi se sia una buona plafo o meno è altra storia, ma considerando che il progetto iniziale prevedeva un' E27... :-)) ;-)
Stefano Pesce
21-12-2015, 15:36
di led non ne capisco na mazza... però, ragionando solo in termini di distribuzione di luce, io non starei su un tipo simil cannon led, anche perchè poi aver la vasca semibuia ai lati, anche se per assurdo non ci metti nulla, non è un granchè. mi ricordo di aver letto na discussione dove si parlava di una plafo led venduta su amazon intorno ai 150€ e che aveva sicuramente una forma più rettangolare. poi se sia una buona plafo o meno è altra storia, ma considerando che il progetto iniziale prevedeva un' E27... :-)) ;-)
Con questa E27 è come se avessi detto una bestemmia eh? :-D:-D:-D
o semplicemente un paio di led da 3W, magari 15 bianchi e 10 blu (il tutto con rispettivi potenziometri) e sarei a posto !
Comunque, se non ricordo male, il primo mese la vasca sta al buio, quindi il tempo per pensare all'illuminazione ed eventualmente costruirmi una plafoniera c'è, o sbaglio?
non so se si capisce, ma ho sempre avuto un'antipatia innata per quel genere di luce #rotfl#
sì, se fai il mese di buio hai il tempo di scegliere la plafo
io pensavo a un affare tipo questo
http://www.amazon.it/gp/product/B00VE8GMA4?psc=1&redirect=true&ref_=ox_sc_act_title_1&smid=AMOSDEC2CZ1PF
non so se stia nel tuo budget di spesa, ma come dimensioni mi pare che ci siano
Stefano Pesce
21-12-2015, 21:02
io pensavo a un affare tipo questo
http://www.amazon.it/gp/product/B00VE8GMA4?psc=1&redirect=true&ref_=ox_sc_act_title_1&smid=AMOSDEC2CZ1PF
non so se stia nel tuo budget di spesa, ma come dimensioni mi pare che ci siano
Sembra davvero funzionale !
Però non credo ( almeno per il momento) di poterla acquistare, però se non fosse un problema così grave per la vasca potrei aggiungerla tra qualche mese, o semplicemente potenziare la luce che ho aggiungo altri 7 LED bianchi e 3 Blu..
In totale avrei 12 led bianchi e 6 blu, ovvero 36w di bianco e 18w di blu, e credo che possa bastare, l'altezza della vasca è comunque 30 cm e al massimo alleverei qualche montipora..
Non lo so onestamente, infatti più informazioni mi date, meglio è ! Così comunque posso valutare ogni cosa !
per me con quella plafo (che immagino sfrutterai al 50% in termini di potenza) se ci sai fare un po' con il resto, ti puoi prendere anche qualche soddisfazione, in termini di allevamento di SPS.
poi tieni conto che io ti ho indicato quella per la forma, ma immagino ce ne siano anche di meno potenti e forse più adeguate per il tipo di vasca che vuoi fare. quella lì magari ha il vantaggio che te la puoi portare dietro nel caso ti ingrandissi, ma per un 40 lt è senza dubbio sovradimensionata (ci sono i dimmer comunque).
aldilà dell'esempio, che è giusto uno spunto per...., fossi in te partirei con la luce giusta da subito, anche a costo di aspettare qualche mese prima di allestire.
Stefano Pesce
21-12-2015, 23:36
per me con quella plafo (che immagino sfrutterai al 50% in termini di potenza) se ci sai fare un po' con il resto, ti puoi prendere anche qualche soddisfazione, in termini di allevamento di SPS.
poi tieni conto che io ti ho indicato quella per la forma, ma immagino ce ne siano anche di meno potenti e forse più adeguate per il tipo di vasca che vuoi fare. quella lì magari ha il vantaggio che te la puoi portare dietro nel caso ti ingrandissi, ma per un 40 lt è senza dubbio sovradimensionata (ci sono i dimmer comunque).
aldilà dell'esempio, che è giusto uno spunto per...., fossi in te partirei con la luce giusta da subito, anche a costo di aspettare qualche mese prima di allestire.
Ho guardato più plafoniere compresa quella che mi hai linkato tu, ho visto che comunque quelle indicate per nanoreef hanno più o meno tutte le stesse caratteristiche, quindi preferisco ordinare i LED e farmela a casa, anche perché ho già due driver da 25w, i costi dei singoli led sono davvero irrisori ! Così soprattutto posso adattare la plafoniera ai miei requisiti!
Stavo pensando alla solito combinazione tra led da (10.000, 15.000)k , blue, royal blue e un uv!
Sarebbero in totale poco più di 46W!
Se vuoi far da te, c'è il topic di davexleo in illuminazione nanoreef.
Per me l'importante è che la fai lunga abbastanza per coprire quei 45cm; di tutto il resto, riguardo ai LED, non ne so mezza #12 :-))
Stefano Pesce
22-12-2015, 16:51
Se vuoi far da te, c'è il topic di davexleo in illuminazione nanoreef.
Per me l'importante è che la fai lunga abbastanza per coprire quei 45cm; di tutto il resto, riguardo ai LED, non ne so mezza #12 :-))
Sisi ho visto tante guide, inoltre ciò sarebbe oggetto dei miei studi, quindi questo è proprio l'ultimo dei miei problemi, più che altro vorrei sapere in che spettro di luce mantenermi, ho visto che addirittura alcune plafoniere fai da te, montano anche led color ciano e verdi, su questo ammetto di esser davvero ignorante, infatti a tal proposito mi documenterò.
Quindi ricapitolando,
- vasca da 45x30x30 (o 25 di profondità, non ricordo adesso ahaha)
- Nano koralia 900 lt/h
- Termostato 50w
- Rifrattometro
Metterò circa 3 kg di rocce vive e altri kg di rocce morte della vecchia vasca, in totale avrò circa 6kg di rocce morte, forse anche di più, 3 kg vive sicuro, con le altre cercherò di dar forma alla rocciata anche perhè sono morte quindi non avrò nessun problema nel romperle per ottenere un'ottima rocciata.
Per il resto, non serve altro, entro 2 mesi cercherò di illuminare la vasca, il tempo c'è per questo, tanto farò tutto con moltaa calma!
Stefano Pesce
23-12-2015, 17:49
http://i65.tinypic.com/22ksw2.jpg
:4:
#70 ti stai portando avanti!!
sei andato a votare per il bar? #e39
dr.jekyll
23-12-2015, 21:31
per me con quella plafo (che immagino sfrutterai al 50% in termini di potenza) se ci sai fare un po' con il resto, ti puoi prendere anche qualche soddisfazione, in termini di allevamento di SPS.
poi tieni conto che io ti ho indicato quella per la forma, ma immagino ce ne siano anche di meno potenti e forse più adeguate per il tipo di vasca che vuoi fare. quella lì magari ha il vantaggio che te la puoi portare dietro nel caso ti ingrandissi, ma per un 40 lt è senza dubbio sovradimensionata (ci sono i dimmer comunque).
aldilà dell'esempio, che è giusto uno spunto per...., fossi in te partirei con la luce giusta da subito, anche a costo di aspettare qualche mese prima di allestire.
si ma consuma sempre lo stesso
Stefano Pesce
24-12-2015, 14:28
per me con quella plafo (che immagino sfrutterai al 50% in termini di potenza) se ci sai fare un po' con il resto, ti puoi prendere anche qualche soddisfazione, in termini di allevamento di SPS.
poi tieni conto che io ti ho indicato quella per la forma, ma immagino ce ne siano anche di meno potenti e forse più adeguate per il tipo di vasca che vuoi fare. quella lì magari ha il vantaggio che te la puoi portare dietro nel caso ti ingrandissi, ma per un 40 lt è senza dubbio sovradimensionata (ci sono i dimmer comunque).
aldilà dell'esempio, che è giusto uno spunto per...., fossi in te partirei con la luce giusta da subito, anche a costo di aspettare qualche mese prima di allestire.
si ma consuma sempre lo stesso
E anche tanto !
dr.jekyll
24-12-2015, 15:30
Valuta un po' la AI prime, anche io mi trovo a dover affrontare lo stesso acquisto
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
paperino68
24-12-2015, 17:28
http://acquariomania.net/eshine-aqua-plafoniera-acquari-marini-barriera-30cm-p-10433.html
e ci allevi di tutto
Stefano Pesce
25-12-2015, 13:28
http://acquariomania.net/eshine-aqua-plafoniera-acquari-marini-barriera-30cm-p-10433.html
e ci allevi di tutto
Sembra davvero un ottimo prodotto, peccato che momentaneamente non posso far questo acquisto ..
Inizialmente illuminerò la vasca con delle barre ocean led, in futuro eventualmente le sostituirò con una plafoniera del genere!
Stefano Pesce
27-12-2015, 18:17
Oggi ho fatto alcuni acquisti, tra cui la nanokoralia da 900 lt/h e anche un rifrattometro, in passato non l'ho mai avuto ho sempre usato i densimetri che sfruttavano il principio di archimede, alla fine ho optato per questo rifrattometro, esattamente un milwaukee ATC 100, quindi con compensazione automatica della T.
misura la salinità in una scala da 0 a 1000, con una tolleranza del (+o-)1 per mille e a quanto ho capito una misura del tipo 35 su 1000 corrisponde a 35g di sale disciolti in un litro di soluzione.
Ho capito bene ???
Quindi la salinità deve mantenersi tra 33/36 parti per mille?
Comunque ho letto che bisogna tarare lo strumento, ovviamente con acqua pura, perdonatemi l'ignoranza, ma ho letto che si utilizza l'acqua bidistillata, da ciò che ho capito, acqua distillata più di una volta e quindi più pura, ho chiesto a mio a padre che è infermiere se usassero quest'acqua per le iniezioni e mi ha detto che utilizzano queste fiale, secondo voi potrebbe andar bene per la calibrazione dello strumento?
http://i68.tinypic.com/2lcikk.jpg
a regola 1 lt di soluzione dovrebbe contenere 965gr di acqua e 35 di sale. comunque son differenze che difficilmente noti con un rifrattometro.
per la salinità, cerca di tenere un 35%° stabile, quindi occhio alle evaporazioni.
la soluzione iniettabile che ti ha dato tuo padre è perfetta per la messa a zero dello strumento
Stefano Pesce
28-12-2015, 10:37
a regola 1 lt di soluzione dovrebbe contenere 965gr di acqua e 35 di sale. comunque son differenze che difficilmente noti con un rifrattometro.
per la salinità, cerca di tenere un 35%° stabile, quindi occhio alle evaporazioni.
la soluzione iniettabile che ti ha dato tuo padre è perfetta per la messa a zero dello strumento
Perfetto, grazie tante !
A breve comincerò, aspetto solo che arrivi il tutto :D
Stefano Pesce
31-12-2015, 14:59
Ecco qua, dopo due giorni :D.
http://i64.tinypic.com/28hq137.jpg
Temperatura : 25°
Salinità : 35 %°
Ho messo all'interno del filtro una spugna e della lana che toglierò stasera, semplicemente per raccogliere tutte quelle particelle girovaganti per la vasca!
Che ve ne pare ?
a occhio mi sembrano poche, quelle rocce.
considerando poi che se ricordo bene una parte son morte....
uhmmmm #24
Stefano Pesce
31-12-2015, 15:28
a occhio mi sembrano poche, quelle rocce.
considerando poi che se ricordo bene una parte son morte....
uhmmmm #24
Sono 2 kg di rocce vive ed il resto morte! Poi comunque io non ho mai condiviso l'idea della proporzione tra rocce e acqua, altrimenti l'acquario sarebbe solo rocce!
E considera che sono circa 25 lt d'acqua netti se non di meno !
Comunque la vasca è già piena di piccoli esserini tra cui una stella ophiura !
hai chiesto un parere e io te l'ho dato
Stefano Pesce
31-12-2015, 16:15
hai chiesto un parere e io te l'ho dato
Per carità, grazie!
Stefano Pesce
03-01-2016, 20:20
Ahimè si è rotta la vasca per uno stupido e minuscolo e dico minuscolo granellino di non so che sotto il vetro..
Ho trovato un cubo classico 30x30, e ho optato per questo..
http://i64.tinypic.com/b8ts8w.jpg
In totale credo che siano 23 lt netti!
Stefano Pesce
08-01-2016, 12:35
Dopo quasi una settimana dall'avviamento la vasca si presenta così http://i64.tinypic.com/2ronfxk.jpg
Il fondo è davvero pulito, le rocce hanno spurgato pochissimo, anche perché dopo l'incidente con la vasca le ho tenute due giorni in un secchio, inoltre le rocce le ho prese da più negozi e da acquari già avviati, ieri mattina e stamattina ho trovato delle piccole stele bianche, non ricordo il nome scientifico adesso, inoltre vi sono tanti vermetti rossi, (scusate i termini poco appropriati) e anfipodi che scompaiono quando accendo la luce, in realtà scompaiono tutti :-D
La vasca è ancora al buio, e la terrò al buio fin quando non finirò la plafoniera a led, spettro completo da 36w, comunque entro le prossime 3 settimane, purtroppo dalle mie parti non trovo led violet da 420nm.. Quindi devo ordinarli su internet.
Qualche giorno fa ho ripreso il mio impianto ad osmosi, pensando che tanto fosse da buttare, invece dopo averlo provato e fatto funzionare ho prodotto dell'acqua che misura 7 tds in una scala da 999.
So che non è il massimo, ma purtroppo anche quando anni fai cambiavo i filtri, l'acqua misurava 0 solo per qualche litro, perché l'acqua qui dalle mie parti è PESSIMA. Figuratevi che quando misuro l'acqua del rubinetto con il misuratore TDS mi da errore perché la misura va oltre i 999tds...
Però mi è venuta un'idea e non so se è una pazzia, chiedo a voi infatti. A casa mia abbiamo un pozzo che accumula acqua piovana con tanto di motore che usiamo per il laghetto e annaffiare il prato, immagino che quell'acqua sia molto meno dura dell'acqua della nostra rete, e pensavo di attaccarvi li l'impianto..
Cosa ne pensate? Ho detto una cavolata?
Dimenticavo di dire che il mio impianto è un forwater in linea compreso una cartuccia riutilizzabile che riempivo con resine anti silicati (ancora i pallini sono tutti verdi e non blu, quindi sono ancora efficienti)
Altra domanda.. :D. Ho trovato a casa in una scatola dei prodotti della brightwell, ovvero Nano code A-B, calcio magnesio e kh (buffer). I prodotti sono ancora pieni e mi chiedo se possano andar bene per il futuro o se magari hanno una scadenza, nella confezione non ho trovato nessuna data di scadenza, secondo voi ci deve essere e quindi sono io rincoglionito, oppure no..?
E' davvero un peccato buttarli, perché sono i flaconi da quasi 1 LT..
Secondo me i prodotti li puoi riutilizzare, per l'acqua del pozzo sinceramente non saprei, ma l'impianto osmotico in linea quanti stadi ha 4? E in ingresso quanto ti da di tds l'hai verificato?
Stefano Pesce
08-01-2016, 12:45
Secondo me i prodotti li puoi riutilizzare, per l'acqua del pozzo sinceramente non saprei, ma l'impianto osmotico in linea quanti stadi ha 4? E in ingresso quanto ti da di tds l'hai verificato?
4 cartucce, una anti sedimenti, carbone, membrana osmotica e anti silicati.
Cosa significa in entrata ? Perdona la mia ignoranza !!!
Secondo me i prodotti li puoi riutilizzare, per l'acqua del pozzo sinceramente non saprei, ma l'impianto osmotico in linea quanti stadi ha 4? E in ingresso quanto ti da di tds l'hai verificato?
4 cartucce, una anti sedimenti, carbone, membrana osmotica e anti silicati.
Cosa significa in entrata ? Perdona la mia ignoranza !!!
hai scritto che in uscita hai misurato il tds ed è a 7 ma in entrata a quanto è, ovvero prima di arrivare a qualsiasi stadio?
Le cartucce le cambiavi regolarmente? Quella antisilicati son quelle a viraggio di colore?
Perchè nel caso io ne aggiungerei una quinta con resine deionizzanti
Stefano Pesce
08-01-2016, 13:02
Secondo me i prodotti li puoi riutilizzare, per l'acqua del pozzo sinceramente non saprei, ma l'impianto osmotico in linea quanti stadi ha 4? E in ingresso quanto ti da di tds l'hai verificato?
4 cartucce, una anti sedimenti, carbone, membrana osmotica e anti silicati.
Cosa significa in entrata ? Perdona la mia ignoranza !!!
hai scritto che in uscita hai misurato il tds ed è a 7 ma in entrata a quanto è, ovvero prima di arrivare a qualsiasi stadio?
Le cartucce le cambiavi regolarmente? Quella antisilicati son quelle a viraggio di colore?
Perchè nel caso io ne aggiungerei una quinta con resine deionizzanti
Allora provo a spiegarmi
In uscita intendo che dal tubicino bianco esce l'acqua d'osmosi e misura 7 tds.
Mentre l'acqua che esce del rubinetto che poi va all'impianto misura oltre i 950-1000...
Le cambiavo regolarmente, e si sono quelle a viraggio di colore. Il problema adesso che ricordo, è che anche quando cambiavo le cartucce l'acqua dopo già 10 lt usciva a 3 tds.. Secondo me l'acqua della rete è troppo ma troppo dura...
Azz se esce dal rubinetto a 900 e passa manco da bere!!!!
Stefano Pesce
08-01-2016, 15:04
Azz se esce dal rubinetto a 900 e passa manco da bere!!!!
In cucina abbiamo montato un impianto d'osmosi per uso domestico che rende l'acqua potabile, esce a circa <100 tds e con tanto di lampada UV per evitare formazioni di ceppi batterici.
Ogni tanto quando provavo a metter l'acqua di rubinetto nella pentola per cucinare la pasta, a fine cottura ha un sapore totalmente diverso (e orrendo ) rispetto all'acqua che esce dall'impianto domestico..
Eh si, è tanto che qui a Catania abbiamo l'acqua secondo me.
l'acqua fa così schifo perché non puliscono le tubature da decenni
Sono siciliano si, ma odio davvero taaante cose di questo posto.
Tornando al problema, come pensi possa risolvere ? L'acqua a 6-7 tds non va proprio bene per la vasca ?
Azz se esce dal rubinetto a 900 e passa manco da bere!!!!
In cucina abbiamo montato un impianto d'osmosi per uso domestico che rende l'acqua potabile, esce a circa <100 tds e con tanto di lampada UV per evitare formazioni di ceppi batterici.
Ogni tanto quando provavo a metter l'acqua di rubinetto nella pentola per cucinare la pasta, a fine cottura ha un sapore totalmente diverso (e orrendo ) rispetto all'acqua che esce dall'impianto domestico..
Eh si, è tanto che qui a Catania abbiamo l'acqua secondo me.
l'acqua fa così schifo perché non puliscono le tubature da decenni
Sono siciliano si, ma odio davvero taaante cose di questo posto.
Tornando al problema, come pensi possa risolvere ? L'acqua a 6-7 tds non va proprio bene per la vasca ?
ah beh non vedo grosse soluzioni ...
anche perchè immagino che quella per uso domestico esca già ad una pressione molto bassa per cui non potresti neanche attaccarti lì.
Stefano Pesce
08-01-2016, 18:35
Azz se esce dal rubinetto a 900 e passa manco da bere!!!!
In cucina abbiamo montato un impianto d'osmosi per uso domestico che rende l'acqua potabile, esce a circa <100 tds e con tanto di lampada UV per evitare formazioni di ceppi batterici.
Ogni tanto quando provavo a metter l'acqua di rubinetto nella pentola per cucinare la pasta, a fine cottura ha un sapore totalmente diverso (e orrendo ) rispetto all'acqua che esce dall'impianto domestico..
Eh si, è tanto che qui a Catania abbiamo l'acqua secondo me.
l'acqua fa così schifo perché non puliscono le tubature da decenni
Sono siciliano si, ma odio davvero taaante cose di questo posto.
Tornando al problema, come pensi possa risolvere ? L'acqua a 6-7 tds non va proprio bene per la vasca ?
ah beh non vedo grosse soluzioni ...
anche perchè immagino che quella per uso domestico esca già ad una pressione molto bassa per cui non potresti neanche attaccarti lì.
Esattamente..
Appena posso voglio misurare la durezza dell'acqua piovana, perché eventualmente quella potrebbe essere meno dura, allora più adatta, immagino che è meglio attaccare l'impianto ove l'acqua esce a 998tds piuttosto che 999 tds.. Meglio di nulla, almeno prometto maggior vita all'impianto..
Quindi questo valore di circa 6-7 tds è così problematico per un reef..?
Azz se esce dal rubinetto a 900 e passa manco da bere!!!!
In cucina abbiamo montato un impianto d'osmosi per uso domestico che rende l'acqua potabile, esce a circa <100 tds e con tanto di lampada UV per evitare formazioni di ceppi batterici.
Ogni tanto quando provavo a metter l'acqua di rubinetto nella pentola per cucinare la pasta, a fine cottura ha un sapore totalmente diverso (e orrendo ) rispetto all'acqua che esce dall'impianto domestico..
Eh si, è tanto che qui a Catania abbiamo l'acqua secondo me.
l'acqua fa così schifo perché non puliscono le tubature da decenni
Sono siciliano si, ma odio davvero taaante cose di questo posto.
Tornando al problema, come pensi possa risolvere ? L'acqua a 6-7 tds non va proprio bene per la vasca ?
ah beh non vedo grosse soluzioni ...
anche perchè immagino che quella per uso domestico esca già ad una pressione molto bassa per cui non potresti neanche attaccarti lì.
Esattamente..
Appena posso voglio misurare la durezza dell'acqua piovana, perché eventualmente quella potrebbe essere meno dura, allora più adatta, immagino che è meglio attaccare l'impianto ove l'acqua esce a 998tds piuttosto che 999 tds.. Meglio di nulla, almeno prometto maggior vita all'impianto..
Quindi questo valore di circa 6-7 tds è così problematico per un reef..?
il problema è che non sai di quei 6 - 7 punti di tds cosa passa, però purtroppo non vedo grosse alternative, l'unica io aggiungerei uno stadio in più con resine deionizzanti.
Stefano Pesce
09-01-2016, 01:11
Azz se esce dal rubinetto a 900 e passa manco da bere!!!!
In cucina abbiamo montato un impianto d'osmosi per uso domestico che rende l'acqua potabile, esce a circa <100 tds e con tanto di lampada UV per evitare formazioni di ceppi batterici.
Ogni tanto quando provavo a metter l'acqua di rubinetto nella pentola per cucinare la pasta, a fine cottura ha un sapore totalmente diverso (e orrendo ) rispetto all'acqua che esce dall'impianto domestico..
Eh si, è tanto che qui a Catania abbiamo l'acqua secondo me.
l'acqua fa così schifo perché non puliscono le tubature da decenni
Sono siciliano si, ma odio davvero taaante cose di questo posto.
Tornando al problema, come pensi possa risolvere ? L'acqua a 6-7 tds non va proprio bene per la vasca ?
ah beh non vedo grosse soluzioni ...
anche perchè immagino che quella per uso domestico esca già ad una pressione molto bassa per cui non potresti neanche attaccarti lì.
Esattamente..
Appena posso voglio misurare la durezza dell'acqua piovana, perché eventualmente quella potrebbe essere meno dura, allora più adatta, immagino che è meglio attaccare l'impianto ove l'acqua esce a 998tds piuttosto che 999 tds.. Meglio di nulla, almeno prometto maggior vita all'impianto..
Quindi questo valore di circa 6-7 tds è così problematico per un reef..?
il problema è che non sai di quei 6 - 7 punti di tds cosa passa, però purtroppo non vedo grosse alternative, l'unica io aggiungerei uno stadio in più con resine deionizzanti.
Cioè? Aggiungere per esempio altri filtri anti sedimenti?
Domani misurò l'acqua del pozzo, perché se dovesse essere inferiore a quella di rubinetto, supponendo sia 500 tds (è pur sempre acqua piovana) l'impianto dovrebbe portarla a 0 quasi sicuramente ..
Chissà, domani ti aggiorno!
Grazie tante comunque per i consigli !
Fai un giro di test (NO2/NO3) sull'acqua del pozzo, perchè spesso ci son sorprese
Stefano Pesce
09-01-2016, 10:02
Fai un giro di test (NO2/NO3) sull'acqua del pozzo, perchè spesso ci son sorprese
Ma nel caso in cui vi attaccassi l'impianto, non verrebbero eliminati ?
sempre nella percentuale di abbattimento della membrana (che difficilmente è quel 98% che dicono). il problema nelle cisterne, è che a volte ci va a morire un qualche animale e impesta tutto, senza contare che l'acqua piovana, sarà pure povera di sali, ma a volte si porta dietro altre schifezze oppure si "sporca" nel percorso. comunque provare non costa nulla, basta tenerla controllata più che quella di rubinetto.
Stefano Pesce
09-01-2016, 12:26
sempre nella percentuale di abbattimento della membrana (che difficilmente è quel 98% che dicono). il problema nelle cisterne, è che a volte ci va a morire un qualche animale e impesta tutto, senza contare che l'acqua piovana, sarà pure povera di sali, ma a volte si porta dietro altre schifezze oppure si "sporca" nel percorso. comunque provare non costa nulla, basta tenerla controllata più che quella di rubinetto.
Io avevo riflettuto sulle tubature, non sull'animale morto dentro, effettivamente #24
Se può esserti utile come informazione, l'acqua del pozzo la utilizziamo per il laghetto nel quale vi sono le tartarughe (che avevamo in casa, poi abbiamo fatto un laghetto da circa 500 lt per loro) e cinque pesci rossi che ho comprato io quando avevo 15-16 anni, erano piccoli 2 cm ora saranno almeno 15 cm se non di più. Quindi che l'acqua non sia "mortale" è certo, però comunque effettuerò dei test.
quella di pozzo, comunque, non è da escludere. semprechè poi tu abbia una pompa che dia la pressione sufficiente a far lavorare l'impianto di osmosi, altrimenti, se devi andare a montare anche il rilancio, il conto si allunga e non se ne valga la pena.
tornando a quella di rubinetto, con un TDS come il tuo ci sarebbe da pensare seriamente ad un impianto addolcitore e non solo per l'acquario, ma anche per gli elettrodomestici e tutto il resto. peccato che quelli "veri" costino parecchio, ma una volta che hai speso da una parte, risparmi poi dall'altra e magari dal rubinetto esce pure qualcosa di utilizzabile. dalle tue parti ricordo che c'era sebyorof che aveva un impianto a doppia membrana. buttava via un sacco d'acqua, ma alla fine arrivava a un risultato discreto (per la cronaca era uno dei pochi che avesse una vasca decente con 150W di HQI, nonostante si continui a dire che con quelli i colori non li tiri fuori ;-))
Stefano Pesce
09-01-2016, 14:46
quella di pozzo, comunque, non è da escludere. semprechè poi tu abbia una pompa che dia la pressione sufficiente a far lavorare l'impianto di osmosi, altrimenti, se devi andare a montare anche il rilancio, il conto si allunga e non se ne valga la pena.
tornando a quella di rubinetto, con un TDS come il tuo ci sarebbe da pensare seriamente ad un impianto addolcitore e non solo per l'acquario, ma anche per gli elettrodomestici e tutto il resto. peccato che quelli "veri" costino parecchio, ma una volta che hai speso da una parte, risparmi poi dall'altra e magari dal rubinetto esce pure qualcosa di utilizzabile. dalle tue parti ricordo che c'era sebyorof che aveva un impianto a doppia membrana. buttava via un sacco d'acqua, ma alla fine arrivava a un risultato discreto (per la cronaca era uno dei pochi che avesse una vasca decente con 150W di HQI, nonostante si continui a dire che con quelli i colori non li tiri fuori ;-))
Fammi capire, un impianto con due membrane di osmosi?
Comunque dalle mie parti nessuno si pone il problema di addolcitori o chissà che, qui la gente non fa caso a queste cose,anzi dubito sappiano cosa esce dalla rete idrica, però si domanda perché la lavatrice duri appunto 2 anni.
Stefano Pesce
10-01-2016, 10:57
Domani o martedì andrò a prendere i led e i vari accessori.
Sto costruendo una plafoniera spettro completo così composta
- 2 White 6500°K
- 3 White 10000°K
- 1 Cyan
- 1 UV
- 2 Super Actinic
- 1 Royal Blue
- 2 Blue
Sono solo 36w, ma per le mie esigenze dovrebbe andar più che bene, eventualmente costruisco un altro modulo, perché questo modulo è piccolo soltanto 15x7 cm.
Fammi capire, un impianto con due membrane di osmosi?
Comunque dalle mie parti nessuno si pone il problema di addolcitori o chissà che, qui la gente non fa caso a queste cose,anzi dubito sappiano cosa esce dalla rete idrica, però si domanda perché la lavatrice duri appunto 2 anni.
sì, in pratica 2 membrane in serie dove la seconda è alimentata con il permeato della prima.
butti via un sacco d'acqua, ovviamente, ma l'acqua viene filtrata di sicuro.
il problema dell'acqua dura, oltre che gli elettrodomestici, te lo porti nelle tubature, nei termosifoni, nei galleggianti dei WC, nei rubinetti in genere. immagino che gli idraulici abbiano da lavorare, dalle tue parti.
Stefano Pesce
10-01-2016, 13:27
Fammi capire, un impianto con due membrane di osmosi?
Comunque dalle mie parti nessuno si pone il problema di addolcitori o chissà che, qui la gente non fa caso a queste cose,anzi dubito sappiano cosa esce dalla rete idrica, però si domanda perché la lavatrice duri appunto 2 anni.
sì, in pratica 2 membrane in serie dove la seconda è alimentata con il permeato della prima.
butti via un sacco d'acqua, ovviamente, ma l'acqua viene filtrata di sicuro.
il problema dell'acqua dura, oltre che gli elettrodomestici, te lo porti nelle tubature, nei termosifoni, nei galleggianti dei WC, nei rubinetti in genere. immagino che gli idraulici abbiano da lavorare, dalle tue parti.
Immagino proprio di si.. Ci sono paesi Etnei (a circa 2000m dal livello del mare, considerando che l'Etna è alta più di 3000m) dove l'acqua misura circa 130 tds se non meno, addirittura la gente la beve ed è addirittura frizzantina.. Se non sbaglio è una sorta di ruscello naturale, quasi quasi attacco l'impianto li.... :-D:-D:-D
Stefano Pesce
11-01-2016, 00:54
Ho bisogno di un consiglio inerente ai test.
Io qualche anno fa utilizzavo i test della salifert, NO3,PO4,Ca,Kh,Mg e forse Silicati, quest'ultimo perché pensavo il problema delle alghe fosse dovuto ai SO4, in realtà.. quell'acquario non aveva pace.. :-D
Posso utilizzare questi? Sono ancora validi?
Inizialmente vorrei prendere solo NO3 e PO4, a fine fotoperiodo acquisto anche gli altri e poi con i buffer sistemo s'è necessario, li ho tutti!
tra qualche giorno, massimo una settimana, vorrei cominciare ad illuminare la vasca gradualmente perché comunque le rocce non spurgano più anche perché le ho prese appositamente da vasche avviate, inoltre sono praticamente rosa e viola e mi dispiacerebbe far morire tutte quelle coralline..
Cosa ne pensate?
Stefano Pesce
31-01-2016, 01:48
Oggi sono andato dal negoziante con l'intento di prender un paguro, ma purtroppo non è riuscito a trovarlo e quindi ho rimandato, però ho preso su consiglio del negoziante una Turbo! Non ho mai avuto questo animale e ho visto che in molti lo hanno, mi chiedo se necessita di cure particolari e soprattutto se riuscirà a vivere anche col cibo che somministriamo noi..!
Stefano Pesce
05-02-2016, 13:46
Questa è la situazione
foto di circa 5-6 giorni fa
http://i68.tinypic.com/2v0efed.jpg
Foto di ieri
http://i63.tinypic.com/14njr7d.jpg
Ho inserito un lysmata e anche una turbo che mangia in continuazione :-))
I nitriti già assenti da un po' e nitrati bassi, minori di 10 mg/lt
Fosfati non misurati, ma le alghe sono decisamente diminuite e quasi scomparse!
Mi chiedo adesso quando debba fare il primo cambio d'acqua #24
------------------------------------------------------------------------
Ho inserito anche un ciuffetto di clavularia e si è subito aperto inoltre è un' ottima collaudatrice per il movimento in acqua :D
Stefano Pesce
10-02-2016, 18:26
http://i64.tinypic.com/2885ro4.jpg
http://i67.tinypic.com/addieg.jpg
Ho inserito già qualcosina, la vasca è priva di alghe se non della solita patina che si forma nei vetri, stranamente si riforma in 4-5 giorni dopo averla tolta dai vetri!
Domanda.. Secondo voi quanto tempo potrebbe impiegare il briareum a coprire l'intera roccia nel quale è situato? So che può sembrare una domanda scema ma solitamente questo corallo con me non è mai andato avanti.. (amo il briareum per il suo vivacissimo verde)..
La montipora è un esperimento, preferisco questa ad un qualsiasi test chimico, e devo dire che in ottima salute a mio parere!
So anche che è solo una montipora, sarò l'unico scemo rimasto al quale piacciono ancora tanto :-D
A voi come pare?
Dirti quanto impiegherà il briareum a coprire la roccia equivarrebbe a fare un terno all'otto ma molto meno redditizio
[emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23]
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Stefano Pesce
11-02-2016, 01:26
Dirti quanto impiegherà il briareum a coprire la roccia equivarrebbe a fare un terno all'otto ma molto meno redditizio
[emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23]
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Pensandoci...:-D:-D:-D
Ho letto di gente che addirittura lo butta perché è infestante..
Stavo pensando di fare il primo cambio d'acqua lunedì prossimo, cosa ne pensi?
Avendo già inserito animali e con una buona situazione algale un primo cambio lo farei
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Stefano Pesce
11-02-2016, 12:25
Avendo già inserito animali e con una buona situazione algale un primo cambio lo farei
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Ok grazie! #70
simonecoltro
11-02-2016, 12:28
Dirti quanto impiegherà il briareum a coprire la roccia equivarrebbe a fare un terno all'otto ma molto meno redditizio
[emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23]
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Pensandoci...:-D:-D:-D
Ho letto di gente che addirittura lo butta perché è infestante..
Stavo pensando di fare il primo cambio d'acqua lunedì prossimo, cosa ne pensi?
ciao Stefano
io ho messo il breareum (2 ne ho presi) sul fondo perché vorrei che facessero un bel tappeto giallo flu...ho visto una vasca con questo tappeto ed è uno spettacolo
Stefano Pesce
11-02-2016, 13:23
Dirti quanto impiegherà il briareum a coprire la roccia equivarrebbe a fare un terno all'otto ma molto meno redditizio
[emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23]
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Pensandoci...:-D:-D:-D
Ho letto di gente che addirittura lo butta perché è infestante..
Stavo pensando di fare il primo cambio d'acqua lunedì prossimo, cosa ne pensi?
ciao Stefano
io ho messo il breareum (2 ne ho presi) sul fondo perché vorrei che facessero un bel tappeto giallo flu...ho visto una vasca con questo tappeto ed è uno spettacolo
Si il briareum è davvero bello, secondo me il verde brillante più bello che possa esserci tra i vari coralli!
Oggi l'ho legato con della lenza nella roccetta, perché la lumaca lo buttava sempre a terra..
simonecoltro
11-02-2016, 13:33
Dirti quanto impiegherà il briareum a coprire la roccia equivarrebbe a fare un terno all'otto ma molto meno redditizio
[emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23]
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Pensandoci...:-D:-D:-D
Ho letto di gente che addirittura lo butta perché è infestante..
Stavo pensando di fare il primo cambio d'acqua lunedì prossimo, cosa ne pensi?
ciao Stefano
io ho messo il breareum (2 ne ho presi) sul fondo perché vorrei che facessero un bel tappeto giallo flu...ho visto una vasca con questo tappeto ed è uno spettacolo
Si il briareum è davvero bello, secondo me il verde brillante più bello che possa esserci tra i vari coralli!
Oggi l'ho legato con della lenza nella roccetta, perché la lumaca lo buttava sempre a terra..
quelle lumache sono utili per pulire ma rompono le palle...non a casa turbo...ti spingono per terra
Stefano Pesce
11-02-2016, 17:21
Dirti quanto impiegherà il briareum a coprire la roccia equivarrebbe a fare un terno all'otto ma molto meno redditizio
[emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23]
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Pensandoci...:-D:-D:-D
Ho letto di gente che addirittura lo butta perché è infestante..
Stavo pensando di fare il primo cambio d'acqua lunedì prossimo, cosa ne pensi?
ciao Stefano
io ho messo il breareum (2 ne ho presi) sul fondo perché vorrei che facessero un bel tappeto giallo flu...ho visto una vasca con questo tappeto ed è uno spettacolo
Si il briareum è davvero bello, secondo me il verde brillante più bello che possa esserci tra i vari coralli!
Oggi l'ho legato con della lenza nella roccetta, perché la lumaca lo buttava sempre a terra..
quelle lumache sono utili per pulire ma rompono le palle...non a casa turbo...ti spingono per terra
E io volevo mettere un paguro, solo questo ci mancava :-D
Stefano Pesce
15-02-2016, 21:03
http://imagizer.imageshack.us/v2/xq90/923/Nvuqmf.jpg (https://imageshack.com/i/pnNvuqmfj)
http://imagizer.imageshack.us/v2/xq90/922/JlF213.jpg (https://imageshack.com/i/pmJlF213j)
http://imagizer.imageshack.us/v2/xq90/923/EqCZtl.jpg (https://imageshack.com/i/pnEqCZtlj)
http://imagizer.imageshack.us/v2/xq90/922/iMdaB5.jpg (https://imageshack.com/i/pmiMdaB5j)
http://imagizer.imageshack.us/v2/xq90/921/FQrIkd.jpg (https://imageshack.com/i/plFQrIkdj)
http://imagizer.imageshack.us/v2/xq90/923/0uth0k.jpg (https://imageshack.com/i/pn0uth0kj)
http://imagizer.imageshack.us/v2/xq90/924/13LYGj.jpg (https://imageshack.com/i/po13LYGjj)
http://imagizer.imageshack.us/v2/xq90/924/t3csai.jpg (https://imageshack.com/i/pot3csaij)
http://imagizer.imageshack.us/v2/xq90/922/A4WwmF.jpg (https://imageshack.com/i/pmA4WwmFj)
http://imagizer.imageshack.us/v2/xq90/924/mXSlot.jpg (https://imageshack.com/i/pomXSlotj)
Sono un pessimo fotografo lo so.. Utilizzo una compatta, meglio del telefono
Bene dai sta crescendo, ma la montipora alla base era già così ?
Sent from my iPad using Tapatalk
Stefano Pesce
15-02-2016, 23:49
Bene dai sta crescendo, ma la montipora alla base era già così ?
Sent from my iPad using Tapatalk
Intendi la basetta nella quale è incollata?
Stefano Pesce
19-04-2016, 18:47
http://s31.postimg.cc/6se7rtwmv/pseudo_panoramica.jpg (http://postimg.cc/image/6se7rtwmv/)
la foto è un pò buia ma sembra tutto ok
Stefano Pesce
21-04-2016, 11:55
http://s31.postimg.cc/pzb8hvrhz/100_5280.jpg (http://postimg.cc/image/pzb8hvrhz/)
http://s31.postimg.cc/vu0a8zbav/100_5319.jpg (http://postimg.cc/image/vu0a8zbav/)
http://s31.postimg.cc/b529efhtj/100_5284.jpg (http://postimg.cc/image/b529efhtj/)
http://s31.postimg.cc/smsvmvkl3/100_5285.jpg (http://postimg.cc/image/smsvmvkl3/)
http://s31.postimg.cc/snbpp7v1z/100_5286.jpg (http://postimg.cc/image/snbpp7v1z/)
------------------------------------------------------------------------
Meglio queste ?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |