Visualizza la versione completa : Nuovo acquario Juwel Lido 120
andregiordano
12-12-2015, 18:12
Buongiorno a tutti, mi chiamo Andrea, sono un nuovo iscritto al forum, da sempre affascinato da questo splendido mondo ed ora finalmente né possiedo uno in miniatura, non ho esperienza con acquari marini, ho solamente un piccolo acquario dolce e sono certo di poter imparare molto dalla vostra esperienza.
Per Natale la mia fidanzata mi ha regalato un acquario Juwel lido 120 ceduto da una persona nelle vicinanze.
L'acquario è già avviato da alcuni anni, lo abbiamo svuotato a metà lasciando le rocce coperte e trasportato così dato che la strada era poca, attualmente ci sono 25 kg di rocce, un sottile strato di sabbia, 2 Amphiprion ocellaris, 2 Chrysiptera parasema, 1 Pterapogon kauderni, un riccio, una stella marina ed un Lysmata debelius che si nasconde dietro allo schiumatoio e 3 coralli uno Sarcophyton e gli altri due non li ho identificati.
Dal punto di vista tecnico è presente un filtro esterno askoll pratico 200 con all'interno la sola spugna ed i canolicchi, lo schiumatoio Juwel, due neon T5 da 24w, è stato aggiunto una piccola barra a led di cui due file bianche e una blu, per quanto riguarda le pompe di movimento ho acquistato 2 hydor koralia nano 2200 l/h e lo smartwave.
I valori sono ph 8, no2 0,15 e no3 5, densità 1023.
In aggiunta mi hanno venduto una serie di integratori haquoss.
L'alimentazione avviene con granuli e un giorno sì e uno no utilizzo Artemie congelate soprattutto per il Kauderni che altrimenti non mangia nulla.
Essendo alle prime armi mi piacerebbe sentire le vostre opinioni, critiche e consigli, allego alcune fotografie.
Per il momento ringrazio vi ringrazio e vi auguro una buona giornata
http://images.tapatalk-cdn.com/15/12/12/a4fe318da53081159790772b0e21e178.jpg
http://images.tapatalk-cdn.com/15/12/12/982b39d715ce5415ff18fda9ea16d1f0.jpg
http://images.tapatalk-cdn.com/15/12/12/409451d59da90ecb418c2b17da38f1ba.jpg
http://images.tapatalk-cdn.com/15/12/12/be238ecd37609d93e2f92fdb3cb5fde8.jpg
http://images.tapatalk-cdn.com/15/12/12/1931d9316acaff1dc2bb65517faa40ec.jpg
http://images.tapatalk-cdn.com/15/12/12/2d966e37d455ef92dca94e5c3e81d7f7.jpg
http://images.tapatalk-cdn.com/15/12/12/905ca0bd29b81529bcf74b748c678800.jpg
http://images.tapatalk-cdn.com/15/12/12/49d01e5b75f0ad8403907ce15e1d38a7.jpg
http://images.tapatalk-cdn.com/15/12/12/9a02e9098dac787777e975f432ecb0f1.jpg
http://images.tapatalk-cdn.com/15/12/12/47785ec1066d85f6ffc4eb5ad09eb6a8.jpg
http://images.tapatalk-cdn.com/15/12/12/93a47d5012d65db35195edeeb7a3684a.jpg
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Ciao benvenuto nel forum, innanzitutto vorrei darti due consigli : prima cosa porta la salinità a 1025 e seconda cosa cerca di abituare i kaudermi a mangiare un po di tutto, magari riducendo la somministrazione di congelato a una volta a settimana anche perché inquina di più del mangime secco :)
andregiordano
12-12-2015, 18:50
Ti ringrazio Trudi, seguirò il tuo consiglio al primo cambio d'acqua cercherò di portarla a 1025, per quanto il kauderni in negozio mi dicevano che mangiava cibo in scaglie, nella mia vasca nulla, qualche volta ha preso un granetto e l'ha subito sputato, provo a ridurre a 2 volte e successivamente a 1 volta il congelato o gli faccio fare la fame da subito? Per il resto intravedi qualche errore madornale?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
no non alpri cambio, altrimenti il cambiamento sarà troppo rapido, deve essere più graduale... devi sciogliere un po di sale in acqua osmotica e aggiungerla e in 4/5 giorni portarla a 1025!
andregiordano
12-12-2015, 19:20
Ecco grazie per l'utilissimo consiglio
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
adrianello
12-12-2015, 19:59
io vorrei darti qualche consiglio,intanto leva la calamita dalla vasca e usala solo quando serve,a lungo andare possono rilasciare sostanze nocive alla vasca,secondo se metti uno sfondo blu la vasca esteticamente sarà tutta un'altra cosa,per il fattore salinità,ti consiglio di inserire un osmoregolatore per la compensazione dell'acqua che evapora e evitare cali o innalzzamenti della salinità,nel marino una salinità stabile è una cosa importantissima.
andregiordano
12-12-2015, 20:15
Andrò a cercare l'osmoregolatore, in effetti è più sicuro e costante solo che la pompa generalmente dove la si mette? Posso preparare dell'acqua osmotica e mantenerla in una tanica con dentro la pompa? Lo sfondo ci ho pensato, volevo prendere quello marino, ora ne ho solo uno blu ma non l'ho ancora messo più che altro perché poi non vedo dietro la vasca che succede
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
adrianello
12-12-2015, 20:43
ho letto e visto che hai un filtro esterno, ma la cosa più grave è che hai i cannolicchi. levali subito,non si usano nel marino,inoltre se hai il giusto rapporto 1kg di roccia ogni 5litri,togli subito il filtro,non serve a nulla e ti darà sempre problemi tenendoti gli inquinanti alti.
andregiordano
12-12-2015, 21:23
Ok, ho fatto bene a descrivere tutto quello che è presente, quindi se ci sono sufficienti rocce vive in vasca penseranno loro a filtrare il tutto? Posso staccarlo e controllare che i nitriti e nitrati rimangano bassi o assenti e qualora invece si alzino riattacco il filtro? Dico ciò in quanto io ho acquistato 5 kg di roccia morta sabato scorso ed è quella grossa in alto a Sx mentre il precedente proprietario mi ha detto di aver messo 20 kg di rocce che però io non ho pesato, della serie fidarsi è bene ma con il beneficio del dubbio
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
andregiordano
20-12-2015, 19:15
Ciao a tutti e buona domenica, vi aggiorno, ho fatto ieri un cambio parziale ed ho fatto controllare l'acqua dal negoziante presso cui mi rifornisco, la densità è correttamente a 1025, i valori sono ok, no2 tra 0 e 0,05 mg/l mentre gli no3 tra 0 e 5. In ogni caso ho eliminato solamente ieri i canolicchi ed ho lasciato solamente la prima spugna e la lana, le pompe di movimento le ho posizionate sul vetro posteriore in modo tale che il getto rimbalzi sui vetri così da coprire tutte le zone, una puntata verso la superficie per creare movimento, assieme al filtro e l'altra da metà verso il basso.
Ho creato lo sfondo attaccandolo ad un foglio di compensato ed effettivamente cambia decisamente alla vista.
Per quanto riguarda l'alimentazione del kauderni l'ho ridotta anche se continua a non mangiare.
Vi ripropongo il quesito, ho fatto errori madornali? Avete suggerimenti?
Ieri il negoziante mi ha proposto la sostituzione dei miei t5 da 24w con i tubi led sera X tube, cosa ne pensate? Sinceramente non mi convincono, in questo momento stavo valutando la sostituzione dei tubi con gli easy led marin blu e deep blu, sto continuando a cercare commenti o pareri, ma non ho trovato moltissimo, voi cosa ne pensate?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Ciao io te gliene le spese spugne dal filtro, non servono a nulla...
------------------------------------------------------------------------
Ciao a tutti e buona domenica, vi aggiorno, ho fatto ieri un cambio parziale ed ho fatto controllare l'acqua dal negoziante presso cui mi rifornisco, la densità è correttamente a 1025, i valori sono ok, no2 tra 0 e 0,05 mg/l mentre gli no3 tra 0 e 5. In ogni caso ho eliminato solamente ieri i canolicchi ed ho lasciato solamente la prima spugna e la lana, le pompe di movimento le ho posizionate sul vetro posteriore in modo tale che il getto rimbalzi sui vetri così da coprire tutte le zone, una puntata verso la superficie per creare movimento, assieme al filtro e l'altra da metà verso il basso.
Ho creato lo sfondo attaccandolo ad un foglio di compensato ed effettivamente cambia decisamente alla vista.
Per quanto riguarda l'alimentazione del kauderni l'ho ridotta anche se continua a non mangiare.
Vi ripropongo il quesito, ho fatto errori madornali? Avete suggerimenti?
Ieri il negoziante mi ha proposto la sostituzione dei miei t5 da 24w con i tubi led sera X tube, cosa ne pensate? Sinceramente non mi convincono, in questo momento stavo valutando la sostituzione dei tubi con gli easy led marin blu e deep blu, sto continuando a cercare commenti o pareri, ma non ho trovato moltissimo, voi cosa ne pensate?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Per le luci, le easy led ho sentito essere plafoniere che fanno molta luce, sicuramente meglio di quelle he ti ha consigliato il negoziante... L'unico loro difetto è il costo, molto alto purtroppo..
Lascia perdere i tubi a led,domani togli la spugna e dopo 2/3 giorni la lana il filtro tienilo vuoto se vuoi per eventuali resine o carboni oppure toglilo del tutto serve solo a produrre nitrati,servirebbero dei test più accurati e i nitriti dovrebbero essere completamente assenti,manca il valore dei po4 e di ca e kh.
I test li comprerei e lascerei perdere Il commerciante.
Elos o nyos per po4 e no3
Salifert per ca mg kh
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
andregiordano
24-12-2015, 17:36
Grazie Tene, i test la prossima settimana andrò a recuperarli, ho solamente il test ph, no2 e no3 della zoobest ed in ogni caso mi sono sempre fatto controllare l'acqua in quanto mi sono sempre sentito più tranquillo ad avere due misurazioni piuttosto che solo la mia.
Per quanto riguarda l'illuminazione se anziché optare per i tubi easyled optassi per una plafoniera aquatronica usata, il cui costo è simile ai tubi potrebbe essere una buona scelta? Nel caso dovrei solamente trovare il modo di fissarla alla vasca anziché sospenderla al soffitto che non mi entusiasma.
Ah dimenticavo buon Natale a tutti voi
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Non conosco le plafo aquatronica se non di nome e sinceramente non sono un grande intenditore di led,ti consiglierei di aprire un Topic dedicato in illuminazione,magari qualcuno che le usa o le ha usate può darti una dritta.
I test meglio fatti in casa con buoni prodotti che dal negoziante senza sapere cosa usa e sono sufficienti anche senza riscontro.
Buone feste anche a te.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Hey Ciao! il mio primo acquario marino era proprio lo stesso modello! un juwel 120l che sembrava una centrale elettrica..... XD alla fine era andata abbastanza bene.
per la plafoniera se vuoi passare a led, io fossi in te lascerei perdere acquatronica, penserei magari a Razor, Hydra o Radion, che secondo me sono le uniche plafoniere serie che possono darti risultati anche in futuro...
o resterei sui T5....
Per la mia esperienza i prodotti Haquoss è meglio non utilizzarli.... sono davvero prodotti che sono inutili e non sai cosa ci sia dentro perchè non sono mai descritti i componenti...
andregiordano
25-12-2015, 21:49
Grazie mille per i consigli preziosissimi, per quanto riguarda le plafoniere sto guardando sull'usato cosa si trova e stavo appunto cercando di capire proprio quelle plafoniere, per quanto riguarda filtri, test e prodotti vari mi siete di grande aiuto, purtroppo o per fortuna essendo la mia prima esperienza marina mi sono trovato con un acquario già in funzione da due anni i cui parametri per fortuna o competenza erano già ragionevoli, chiaramente mi sono recato nel primo posto che ho trovato e mi hanno appunto rifilato ste cose, chiaramente grazie a tutti i vostri suggerimenti cercherò di fare le cose nel modo migliore. Grazie mille
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |