Entra

Visualizza la versione completa : Il mio primo acquario marino


Mastrosapone
07-12-2015, 17:13
Aquatlantis EVO 120lt
BioBox 2 con Cannolicchi, Bioballs, Spugna blu, Carbone, Fibra bianca
Riscaldatore 200 w Newe
Pompa EasyFlux 600 Tecatlantis
Lampade 2x 24 W G13
Schiumatoio Instant Ocean Skimmer 400

Abitanti
Lysmata Amboniensis
Chromis viridis
2 turbo lumaca
2 Ciliopagurus Strigatus
Clavularia
Sarcophyton
Actinodiscus
Protopalythoa
Zoanthus

Rocce vive ca. 15 kg.

25/26°
densità 1,022
PH lievemente superiore a 8 (TEST striscia JBL)
KH circa 10
No3 - No2 praticamente nulli.

Vasca attiva da ottobre.

http://s12.postimg.cc/xvzzugqe1/IMG_3351.jpg (http://postimg.cc/image/xvzzugqe1/)
------------------------------------------------------------------------
Ringrazio in anticipo chi vorrà dire la sua su questa vasca e vorrei chiedere se lo skimmer devo sempre tenerlo operativo oppure no.

SJoplin
08-12-2015, 10:50
se posso darti un paio di consigli su questa vasca (non sarebbe la sezione giusta, comunque, al limite se vuoi, possiamo spostarlo).

il biobox 2 è meglio che progressivamente lo svuoti e al limite lasci solo il carbone. questo perchè l'allestimento con il c.d. filtro biologico ti crea una competizione con i batteri ospitati dalle rocce e tendenzialmente prevale sulle ultime. vale a dire che come risultato finale dell'attività batterica ti troverai dei nitrati, anzichè azoto gassoso. i nitrati non vanno d'accordo soprattutto coi coralli....

la partenza mi sembra un po' troppo rapida, con particolare riferimento all'inserimento dei pesci. inoltre vedo 2 actinia aequina (pomodoro di mare) che sono organismi meditarrenei, quindi c'è il rischio che passino a miglior vita, con tutte le conseguenze del caso (ammoniaca).

sulla gestione della chimica ci sarebbe da fare un discorso abbastanza lungo (ho l'impressione che stai usando i test sbagliati, tipo striscette per il pH, non indichi il valore dei fosfati, parli di densità indicando il peso specifico e via dicendo) che se vuoi possiamo pure affrontare.

lo skimmer deve rimanere sempre acceso.

non vederle come critiche, siamo qua anche per aiutarti ;-)

Mastrosapone
08-12-2015, 12:59
...che oltre tutto è uno dei miei compositori preferiti... ma anche questo immagino non faccia parte della discussione.... :-)
A proposito. Spostiamo pure la conversazione, non so bene dove, accetto qualsiasi istruzione.
Grazie per i commenti graditissimi. Ho esperienza di acquario da poco più di un anno. Ho iniziato con un tropicale che mi ha dato tante piccole soddisfazioni e poi ho "assaggiato" il nano reef con un cubo da 30 litri e infine il "gran passo", ho trovato occasione di dare vie le due vasche (il nano reef e il tropicale da 60 lt) e ho investito qualcosa in più per questa vasca. So di aver seguito consigli rivelati impropri e di aver dato fiducia alle persone sbagliate. Da poco quindi ho responabilmente iniziato a esplorare il mondo dell'acquariofilia in modo più allargato confrontandomi e informandomi. E sono approdato su Acquaportal dove ho letto fin ad oggi le esposizioni più interessanti e intelligenti. Quindi son ben felice di essere qui ad apprendere. Le attinie fanno parte ancora del mio ex nano reef. So che sono delle potenziali mine vaganti ma... che fare? Staccarle? Buttarle? Concordo sul progressivo smantellamento del biobox (grazie per la conferma) sul come farlo accoglierò volentieri tutti i consigli.
Per avere un quadro completo dell'esperienza recente: vasca avviata a ottobre: 15 gg di trattamento con denitrol, dall'8vo giorno inserimento delle rocce e poi dopo circa 20 giorni trasferimento del contenuto del nanoreef (lysmata e 2 amphiprion XS). Le cose vanno bene (almeno questo dicono i test) e nel giro di un altro mese aggiungo ancora qualche cosa (gli invertebrati che vedi e un altro paio di pesci). Poi la scelta sbagliata. Sbagliatissima. Compro un Leucosternon. Ormai so che è uno dei peggiori errori che può capitare a un neofita. ovviamente il meraviglioso ospite dopo 5 giorni scatena i suoi punti bianchi e da lì ti lascio immaginare. Ma lo ringrazio (riposi in pace...) perché da questa brutta esperienza ho iniziato a leggere ed informarmi meglio.
Quindi:
- decido di non trattare la malattia con chimicati che comprometterebbero gli invertebrati
- cerco di rinforzare gli abitanti con aglio, zenzero e integratori vitaminici
- assisto tristemente all'estinzione progressiva dei pesci
- COMPRO LO SCHIUMATOIO
... scrivo questa conversazione....
Il mio progetto è avere una vasca con qualche roccia in più, coralli anche solo molli e 4/5 pesciolini. Mi vanno benissimo due amphirpion, mi piacerebbe il gobi okinawe (che ho avuto nel nanoreef e poi si è smarrito nel filtro....) e mi piacciono molto le Spheramia "pijamas". Niente voli pindarici. Una vasca sana, efficiente ben mantenuta.

Ancora tante grazie per quel che fate.

SJoplin
08-12-2015, 14:10
...che oltre tutto è uno dei miei compositori preferiti...
è un segno del destino :-D

bene, allora sposto nella sezione primo marino e anche se di fatto sarebbe il secondo, non ci stiamo a formalizzare.
a occhio e croce ti diranno quel che ho detto io, magari aggiungendo qualcosa in più sulla parte test acqua, che mi sa necessiti di approfondimento...

adrianello
08-12-2015, 15:23
ciao,la vasca non è struttura benissimo,forse un paio di rocce in più non guasterebbero,i pomodori di mare toglili subito,credimi questione di tempo e avrai da sostenere le spese dei funerali:-D.... i pesci era meglio lasciarli da parte,non era il momento di metterli subito,ho pure qualche perplessità sull'illuminazione,forse può andare bene per qualche mollo ma niente di più. il movimento è affidato solo a quella pompa di movimento???? rivedi bene tutto mentre sei ancora all'inizio.

Mastrosapone
08-12-2015, 17:25
Vada per la rimozione dei pomodori. Sono d'accordo. Istruzioni? Tiro fuori la roccia o provo a staccarli in immersione? D'accordissimo anche sulle rocce. In effetti vorrei togliere del tutto il filtro interno per aumentare il volume disponibile e addossare la rocciata alla superficie della vasca. I pesci ormai li do' per persi. Credo sia questione di poco. I primi puntini bianchi si sono affacciati anche sulla pinna del Chromis e la Spheramia superstite ha un occhio coperto da patina lattiginosa.
------------------------------------------------------------------------
C'è una pompa supplementare Newa che non ho menzionato. L'acqua è ben movimentata dal fondo alla superficie c'è circolazione ovunque.

SJoplin
08-12-2015, 17:39
Vada per la rimozione dei pomodori. Sono d'accordo. Istruzioni? Tiro fuori la roccia o provo a staccarli in immersione?

petta un attimo... hai dove metterli una volta tolti?
micca vorrai buttarli giù per il cexo, eh? :-D

adrianello
08-12-2015, 18:21
scusami se te lo dico,io visto la misura del nano e le rocce,potevi optare a un bel dsb,avresti avuto un sistema di gestione che ti permetteva di eliminare qualsiasi tipo di filtro o ulteriore attrezzatura,evitando ingombri inutili,ora secondo me devi solo rivedere il rapporto roccia acqua,e inserire qualche kilo di roccia viva fresca fresca che ti aiuterà tantissimo a far partire il sistema, i pesci cerca di trovargli un posto mentre sei in tempo,non dagli una speranza di vita pure a loro,non ti rassegnare a vederli muorire.

paperino68
08-12-2015, 19:04
scusami se te lo dico,io visto la misura del nano e le rocce,potevi optare a un bel dsb,avresti avuto un sistema di gestione che ti permetteva di eliminare qualsiasi tipo di filtro o ulteriore attrezzatura,evitando ingombri inutili,ora secondo me devi solo rivedere il rapporto roccia acqua,e inserire qualche kilo di roccia viva fresca fresca che ti aiuterà tantissimo a far partire il sistema, i pesci cerca di trovargli un posto mentre sei in tempo,non dagli una speranza di vita pure a loro,non ti rassegnare a vederli muorire.


hanno i puntini.. chi vuoi che li prenda?#24 sai benissimo che la cosa è contagiosa e indi non ha altra speranza che curarli in vasca,se mette in questo momento altre rocce vive però per via della maturazione peggiora le condizioni degli ospiti in vasca,

-metti le misure della vasca e le specifiche tecniche delle pompe e dello skimmer.

purtroppo al momento puoi solo cercare di curare i pesciotti e irrobustirli anche in via naturale (aglio ecc),togliere i pomodori (magari ci fosse un mediterraneo...)

la luce è poca ma al momento non è quello il problema

-il dsb con i pesci che al momento non puoi togliere non è fattibile,inoltre vi è una maturazione + lunga

in sunto cura i pesci e poi dalli al negoziante o vendili ma cmq toglili per far si che la vasca maturi con calma,in quel momento aggiungi le rocce e potrei dirti anche la luce,solo che ti servirà di + quando avrai + inserimenti(i molli che hai stanno bene anche con poca luce (la tua non è molta)

adrianello
08-12-2015, 19:10
le mie considerazioni di riveduta gestione,sono da intendere senza animali in vasca,i pesci li può mettere in una vasca dove può effettuare le cure,tipo da un negoziante o in un'altra vasca. tutti i miei consigli sono ripeto dettati e collegati al fattore fratto pesci. il dsb è un consiglio,ovviamente si devono prendere le giuste e dovute decisioni,ma vedendo l'indecisione e la partenza poco felice io non la trascurerei,un'altro consiglio che mi sento di darti è di rivedere l'illuminazione,nel marino non guasta mai. ma è ovvio che sono solo consigli.

Mastrosapone
09-12-2015, 11:52
No "Scott"...! Certo il cesso non è il loro destino. Li riporterei al mio ... "ex" negoziante...
------------------------------------------------------------------------
Vasca Acquatlantis EVO 60: 60x40x55
Pompa (del filtro biologico): EasyFlux 600 Tecatlantis - flusso massimo 650 l/h
Skimmer: InstantOcean Skimm 400 con pompa oraria 1100 l/h prevalenza (che non so cosa significhi ancora....) 150 cm. Dimensioni: altezza 43 cm Diametro 8 cm.
------------------------------------------------------------------------
Vasca Acquatlantis EVO 60: 60x40x55
Pompa (del filtro biologico): EasyFlux 600 Tecatlantis - flusso massimo 650 l/h
Skimmer: InstantOcean Skimm 400 con pompa oraria 1100 l/h prevalenza (che non so cosa significhi ancora....) 150 cm. Dimensioni: altezza 43 cm Diametro 8 cm.

SJoplin
09-12-2015, 12:33
Allora, ok. Tieni presente che non è per niente semplice staccarla. Mi ricordo che ho provato pure col ghiaccio, ma nada.... mi è toccato di darla via con la roccetta. Comunque non è che vada fatto con un urgenza incredibile, prenditi il tempo che serve (valuta il loro stato di salute, in ogni modo). Tieni presente che tenderanno a spostarsi in zone poco illuminate e magari sul loro percorso potresti metterci una mini roccetta strategica ;-)

Poi magari proviamo a definire un piano degli interventi sulla vasca, perchè non vorrei che ti stessimo facendo troppo casino in testa.

Mastrosapone
09-12-2015, 19:15
Roccetta con pomodori restituita. Rimpiazzata roccetta con rocciona da 3kg. Carico di rocce vive attuale ca.18 kg. Su 100/110 lt.
Prossima mossa boss?

SJoplin
09-12-2015, 20:22
in termini strutturali per ora non farei nulla. bisogna far maturare la vasca e farle "digerire" anche il nuovo inserimento di rocce. non toccare il biologico (spugne/cannolicchi), non inserire nulla, neppure le mani in vasca, insomma, non toccare nulla ! :-D

mi servirebbe una foto del bicchiere dello skimmer (una volta che si sarà riempito di almeno un dito) per cercare di capire come sta schiumando, anche se già posso immaginare che quel genere di skim non rendono un granchè.

riguardo ai pesci, bisognerebbe cercare di salvarli, anche se in una vasca con coralli non ci sono grossi margini di manovra. dà loro da mangiare un paio di volte al giorno (non esagerare con la quantità e assicurati che mangino tutto), magari imbevendo il mangime in succo d'aglio.

la parte più rognosa, ora, è iniziare a prendere confidenza con la chimica, perchè hai bisogno di sapere esattamente i valori di nitriti/nitrati/fosfati e secondariamente KH/calcio/magnesio. dovresti indicarmi che marca di test stai usando, perchè sul marino, una non vale l'altra... le striscette del pH le puoi mettere anche nella monnezza ;-)

poi ho bisogno di sapere come sei strutturato per i cambi d'acqua: se hai un impianto di osmosi, un rifrattometro e naturalmente il sale che hai a disposizione. se fai già i cambi, magari mi spieghi passo-passo come fai, per vedere se c'è qualcosa di sbagliato.

metti in conto qualche mese e qualche soldino da spendere (probabilmente) in attrezzatura; se ti va fatta bene potresti aver la vasca pronta (o quasi) a primavera.

SJoplin
09-12-2015, 20:26
P.S.: tanto perchè non debba riscrivere tutto daccapo :-))

qui c'è quello che devi sapere sulla parte chimica; magari discutiamo sulle cose che non ti sono chiare ;-)

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=150228

tene
09-12-2015, 20:31
Ciao,sulla questione chimica concordo con sjoplin che ci sia qualcosa da approfondire,i test andrebbero effettuati con prodotti di buona qualità,quelli da fare sono : po4 no3 consiglierei elos alta definizione o nyos.
No2 se sono dubbi e quel praricamente 0 mi lascia perplesso, devono essere assolutamente irrilevabili essendo tossici per gli invetebrati molto più di quanto non lo siano per i pesci,questi vanno bene anche sera tetra askoll .
Ca mg kh ,ti consiglio salifert hanno un ottimo rapporto qualità prezzo.
Le striscette nemmeno da perdere tempo a farle.
Eliminerei il filtro ovvero il suo contenuto poi se riesci a staccare anche lo scatolotto tanto meglio ne guadagni in spazio ed estetica.
Popolazione ittica devi stare abbastanza tirato ,lo Skimmer. Che hai non è il massimo riguardo alle prestazioni che offre quindi un pesce in più lo pagherei caro nella gestione degli inquinanti,toglierei anche la sabbia per eventulamente rimetterne una spolverata inferiore al cm solo a vasca stabile quindi tra un annetto e se proprio non riesci a rinunciarci,io non sono per fare queste cose gradualmente ,preferisco una botta più forte.ma una volta sola ,piuttosto che avere la vasca instabile per mesi.
Quindi comprerei le rocce ,svuoterei la vasca,via il filtro via la sabbia,rocciata nuova ,dentro più acqua possibile.di quella matura che già avrai (avendola tenuta) e ripartirei ,una fiala di batteri e tutta luce subito

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

tene
09-12-2015, 20:32
Zio ci siamo sovrapposti e con vedute quasi ,ma dico quasi uguali,hahahahahaha

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

tene
09-12-2015, 20:34
Ah tutto questo naturalmente dopo aver rimesso in salute i pesci

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

SJoplin
09-12-2015, 20:34
per il biologico farà testa o croce :-D

Mastrosapone
09-12-2015, 21:16
Sto cercando di caricare la foto del bicchiere dello Skimmer. Ancora non ci sono riuscito. Evidentemente uso dei comandi impropri.... abbiate fede... oppure relegatemi in una sezione dedicata ai neofiti del web...

Situazione pesci: l'alimentazione è integrata regolarmente da aglio e polvere di zenzero. Il Chromis non sembra intenzionato a peggiorare mentre Spheramia continua a formare la patina sull'occhio. Lysmata è alla quinta o sesta muta ormai. Turbo e paguro non mi pare soffrano. Sarcophyton, Clauvlaria, Actinodiscus e Zoanthus si aprono sempre. Gli ultimi due in particolare sembrano già aver aumentato il loro volume.

Comprai una confezione di Strisce JBL Easy Test 6 in 1.

Non ho un impianto di osmosi ma ho un microfiltro a membrana porosa per uso domestico.

I cambi fatti fino ad ora erano:
ai tempi del nanoreef (Cube26) passavo in negozio a prendere l'acqua
da quando ho la vasca più grande ho preparato io sciogliendo sale Kent. Acqua preparata un paio di giorni prima e portata a 28° (in vasca ce ne sono 26)
è il sale che ho comprato per avviare la vasca.

ho un densimetro galleggiante. null'altro.

MI piacerebbe togliere del tutto il BioBox e magari posizionare meglio la pompa dello Skimmer che ora è piuttosto rumorosa.

Grazie a tutti.

(ma come la carico la foto ????)

Mastrosapone
09-12-2015, 21:38
http://s2.postimg.cc/feahmlgbt/screenshot_61.png (http://postimage.org/)

SJedit: ti ho inserito la foto io, perchè stava nella gallery in home page e na roba del genere non si poteva proprio vedere #23 :-))

SJoplin
09-12-2015, 21:56
per le foto qua http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=237568


riguardo al resto, vedi, anche a me concettualmente piacerebbe dirti di smontare tutto e allestire come si deve, solo che non lo puoi fare perchè hai degli animali dentro e una situazione chimica ma anche biologica tutt'altro che stabile e definita. già andare ad aggiungere le rocce è giusto ma è anche un piccolo azzardo, soprattutto a vasca non matura. se tiri giù il biologico tutto in un colpo corri il rischio di trovarti un picco di nitriti che se non t'ammazza tutto poco ci manca.

il biologico in una vasca con coralli va tolto e non ci piove; tutto sta a vedere come e quando.
poi, a dirla tutta, la mia prima vasca è stata un nanetto con rocce e biologico, che non era una bellezza ma funzionava (coralli molli e qualche lps, beninteso). col tempo ho eliminato il biologico (aggiunto le luci, movimento, tolto pesci, ecc. ecc. ecc.) e la situazione è senza dubbio migliorata. però, filtri spugne e cannolicchi non li ho tolti dalla mattina alla sera, perchè la vasca era piena ed è un lusso che non mi potevo permettere.

chiaro che se dici: ho dove mettere gli animali, allora il discorso cambia. smonti tutto e ripartiamo da capo.

ora scegli una delle 2 ipotesi, poi continuiamo il discorso. ma in ogni modo ti serve: impianto osmosi, rifrattometro e un set di test seri.


P.S.: prova ad abbassare il livello dello skimmer che così stai tirando fuori solamente dell'acqua ;-)

Mastrosapone
09-12-2015, 22:39
Concordo pienamente. L'eliminazione del biologico è un obiettivo da raggiungere per gradi. Ma almeno è un obiettivo.
Abbassare il livello dello skimmer... ehm... ho due controlli: una piccola valvola per l'aria, una valvola più grande per il flusso dell'acqua... come faccio a capire se li muovo nella giusta direzione? Certo che dovete avere proprio una gran pazienza. Intanto scrivo a babbo natale di regalarmi un rifrattometro e i test. Per l'impianto di osmosi come giustamente scrivi l'investimento non sempre è proporzionale alla misura della vasca. Preferirei acquistare da un negoziante. Per fortuna ho altre scelte a distanza ragionevole.
------------------------------------------------------------------------
Va bene questo? VicTsing® 0% -10% Automatica Temperatura Compensazione

http://www.amazon.it/VicTsing%C2%AE-Automatica-Temperatura-Compensazione-Rifrattometro/dp/B00YH7D964/ref=sr_1_4?ie=UTF8&qid=1449693592&sr=8-4&keywords=rifrattometro
------------------------------------------------------------------------
per i test invece devo chiedervi ancora una volta aiuto.
------------------------------------------------------------------------
Un posto dove mettere gli animali ahimè non ce l'ho. La funzione reset non si può ahimè inserire....

tene
09-12-2015, 22:53
Non sono molto d'accordo riguardo al filtro e ad un non riavvio quasi totale ma non insisto ognuno ha le proprie idee e le proprie esperienze,per quanto riguarda i test ti ho risposto sopra,cosa non ti è chiaro?
Il link a me non si apre

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Mastrosapone
09-12-2015, 23:04
Certo Roberto, ho visto ora. Seguirò il tuo consiglio. Vado a cercare i prodotti che hai segnalato. Grazie. Circa il filtro ho veramente tanto ingombro in vasca adesso. E' anche per quello che lo vorrei rimuovere (a tempo e luogo ovviamente)

paperino68
10-12-2015, 01:59
però riguardo all'impianto ad osmosi ci dovresti pensare,i motivi sono gli stessi che spingono pure me a prenderlo:

1) prendendo l'acqua dal negoziante non avrai valori perfetti,cosa che con un buon impianto potrai ottenere (e questo ti semplificherà molto la vita)

2)alla lunga risparmierai

3) avendo l'impianto in casa puoi intervenire in qualsiasi momento domenica inclusa per fare un qualsiasi cambio (io nella mia zona ho anche un negoziante aperto di domenica ma non tutti hanno questa possibilità)

4)non vai avanti e indietro con le taniche

questa è sicuramente la prima cosa che devi prendere in considerazione,poi ripeto:ti è stato consigliato di dar via i pesci,ma forse si dimentica che sono malati e nessuno e dico nessuno li prenderà in carico (o al limite potrai trovare un negoziante caritatevole che gli dedicherà una vaschetta ma come vuoi che te li curi?#28c).

ormai sei al bivio o scegli x l'eutanasia dei tuoi ospiti (cosa che sono sicuro non farai e tiu sono vicino nel pensiero#70),o speri che guariscano dedicandogli quante + attenzioni possibili.

-poi sperando che si salvino (quello con la patina ne dubito) potrai considerare di darli via

-i coralli se sono molli potranno avere qualche problema,ma alla fine non li perdi,semmai li perderai quando avrai la vasca a posto (nel senso che ti sembreranno ingombranti e alcuni li darai via:-D).

-tolti i pesci potrai inserire qualche roccia e subire la maturazione che ne consegue (ma sai bene che è un ciclo normale con tanto di alghe).

-la luce come detto non è il problema del momento ma tieni presente che avere + luce consente una maggior ossidazione e un acqua migliore,quindi in futuro dovrai tener conto anche di questo (ma ne hai ancora di tempo,indi non preoccuparti).

in sunto IMHO: compra i test, il rifrattometro,ma soprattutto l'impianto ad osmosi,così metterai in vasca acqua migliore,ti direi anche di fare un buon cambio,ma è anche vero che i cambi d'acqua possono migliorare quella in vasca ma comportano anche uno stress per gli animali e non lo vedo molto positivo un cambio del 30% con i poveretti che hanno i puntini,magari tanti cambiettini tipo del 10/15% possono funzionare,ma su questo potranno dirti meglio gli altri,visto che sono digiuno da un decennio#13.

una cosa te la dico:se comunque hai il sogno di avere il tuo reef in casa.. di certo adesso ce la farai!!!! ricorda che la cosa + importante è la pazienza................... (e l'acqua e la luce e il movimento e..... un bel portafoglio gonfio:-D#13#23)

ciao

SJoplin
10-12-2015, 11:51
Concordo pienamente. L'eliminazione del biologico è un obiettivo da raggiungere per gradi. Ma almeno è un obiettivo.
Abbassare il livello dello skimmer... ehm... ho due controlli: una piccola valvola per l'aria, una valvola più grande per il flusso dell'acqua... come faccio a capire se li muovo nella giusta direzione? Certo che dovete avere proprio una gran pazienza.

Lì devi andare un po' per tentativi; non ho bene idea di come si regoli questo skim, ma inizierei con togliere acqua (piuttosto che aria), in modo da far scendere, chessò di 1 cm, tanto per iniziare, il livello della schiuma nel collo del bicchiere. tieni presente che il liquido raccolto dovrebbe essere come minimo di un verde abbastanza scuro, per non dire marrone, ma non pretendiamo troppo ;-)


Intanto scrivo a babbo natale di regalarmi un rifrattometro e i test. Per l'impianto di osmosi come giustamente scrivi l'investimento non sempre è proporzionale alla misura della vasca. Preferirei acquistare da un negoziante. Per fortuna ho altre scelte a distanza ragionevole.
------------------------------------------------------------------------
Va bene questo? VicTsing® 0% -10% Automatica Temperatura Compensazione

http://www.amazon.it/VicTsing%C2%AE-Automatica-Temperatura-Compensazione-Rifrattometro/dp/B00YH7D964/ref=sr_1_4?ie=UTF8&qid=1449693592&sr=8-4&keywords=rifrattometro

il rifrattometro va bene. riguardo all'acqua di osmosi, se hai un negoziante affidabile (e dalle tue parti ce ne sono, al limite chiedi ai torinesi che scrivono qua sul forum, tipo gerry, ecc.), puoi pure comprarla da lui. però ti suggerirei un piccolo investimento di una decina d'euro

http://www.ebay.it/itm/Digital-CE-conduttivimetro-tester-di-qualita-dellacqua-0-9999-ms-cm-In-Out-Blu-/111693336368?hash=item1a01710f30:g:1aQAAOSwsLtVeps Q

in modo da controllare l'acqua che ti venderanno. ti servirà anche nel futuro, quando ti farai l'acqua con l'impianto e avrai necessità di verificare se è tutto ok. attenzione: conduttivimetro a scala bassa, no TDS, preferibilmente (il TDS è meno accurato e alla fine costa uguale).

------------------------------------------------------------------------
per i test invece devo chiedervi ancora una volta aiuto.
------------------------------------------------------------------------
per i test ti ha già risposto tene

Un posto dove mettere gli animali ahimè non ce l'ho. La funzione reset non si può ahimè inserire....
quindi, se vogliamo fare con quello che hai (cioè gli animali dentro), il programma è quello che ti ho scritto sopra.

Mastrosapone
10-12-2015, 11:58
Buongiorno a tutti. Cari "maestri" (nel caso di Joplin... "al quadrato" :-)) Ho ordinato rifrattometro e test affidabili secondo vostri preziosi e sensati consigli. Appena arriveranno provvederò ad analizzare l'acqua e pubblicare i risultati. Prima di allora non farò assolutamente nulla. Vi sembra sensato? Nemmeno il cambio acqua. Poi mi direte.
Nel mentre la popolazione residua pare non soffrire più di tanto. Il chromis non ha puntini. Spheramia ha vissuto giorni migliori ma mangia e vaga regolarmente per la vasca. Lysmata, lumache e paguro attivi. Coralli aperti. Ancora non capisco bene se e come ottimizzare la regolazione dello skimmer. Nel senso: il livello della schiuma dove lo devo collocare? All'imboccatura dell'imbuto di ascesa? più sotto? a metà? insomma toccando le valvole aria e acqua posso modificare la lunghezza della colonna di bolle come mi pare ma qual'è il punto giusto. E poi. Per quanto inaffidabili ho ancora da consumare un po' di striscette JBL, per quel che vale... no3 sono ancora rilevabili. il resto sembra a posto. a presto.

SJoplin
10-12-2015, 12:07
Prima di allora non farò assolutamente nulla. Vi sembra sensato? Nemmeno il cambio acqua.

io sono di quest'idea. però renditi conto che è un forum di discussione e se fossimo tutti d'accordo di cosa discuteremmo? :-D :-D

Nel senso: il livello della schiuma dove lo devo collocare? All'imboccatura dell'imbuto di ascesa? più sotto? a metà? insomma toccando le valvole aria e acqua posso modificare la lunghezza della colonna di bolle come mi pare ma qual'è il punto giusto.

scendi di un cm da dove sei ora. lasci stabilizzare il tutto un paio di giorni, poi magari metti na foto.
mi raccomando: no mani in vasca, che quel coso già andrà come Dio vuole, se vai a spastrucchiare renderà ancora meno

Per quanto inaffidabili ho ancora da consumare un po' di striscette JBL, per quel che vale... no3 sono ancora rilevabili.
mi metti na foto di quel test? poi che significa "sono ancora rilevabili"? nel primo messaggio avevi indicato "quasi nulli". dobbiamo capire a cosa corrisponde il "nullo" di JBL.

paperino68
10-12-2015, 12:59
benissimo il fatto che siano spariti i puntini al chromis è davvero un buon segno (direi inaspettato nei tempi),ora come ti ha detto sjoplin devi tarare bene lo skimmer perchè come lo mandavi era come non averlo e vedrai che quando ti tirerà fuori "merda" xchè l'odore non sarà dei migliori.. la vasca ti migliorerà (il mio che poi era un schuran indi mica na ferrari.. mi tirava fuori roba marrone ma scura scura e densa.. ecco quello dovrebbe essere l'obbiettivo).


-ps ma quel conduttivimetro è buono?? perchè ne avevo visto uno simile (costava addirittura 9 euri spedizione compresa) ma alcuni si lamentavano che dopo breve tempo noin andava...

lo dico perchè lo voglio comperare anche io (per la mia vasca work in progress ma soprattutto in project:-D... na cosa x volta.. la luce e lo skimmer già presi,le pompe so quali sono..)

ah se ricordo bene serve anche tararlo (liquido di taratura),quello dove si trova?


questo:http://www.ebay.it/itm/Tester-Osmosi-Inversa-Acqua-HM-Digital-AP-2-AquaPro-Microsiemens-misura-EC-/301329746719 è in microsimens ma lo si può calibrare poi digitalmente...

-ah si può anche tararlo con l'acqua minerale naturale.. perchè sulla confezione riporta sempre la conducibilità ed è sempre precisissima

SJoplin
10-12-2015, 13:31
-ps ma quel conduttivimetro è buono?? perchè ne avevo visto uno simile (costava addirittura 9 euri spedizione compresa) ma alcuni si lamentavano che dopo breve tempo noin andava...

diciamo che quei 10 euro li vale tutti (non è uno strumento professionale, come non lo è quello da 25€ che hai indicato sotto, che però ha il vantaggio di una calibratura senza trimmer e senza dubbio è più comoda). ho controllato il mio l'altro giorno (uguale a quello che ho linkato su ebay) per vedere se andava ancora, a distanza di diversi anni e funge. poi magari topperà anche un paio di us/cm, ma è uno scarto che per il nostro uso è del tutto irrilevante. tieni conto che i più si accontentano di avere TDS a zero, mentre con quello aumenti la precisione nella lettura, visto che TDS=0 significa qualche us/cm che può essere 1, ma anche 5 o 6 o forse più, non ricordo esattamente #24

riguardo alle soluzioni di taratura, ai tempi me le fece un amico che lavorava in un laboratorio, ma immagino che siano disponibili anche in commercio (quelle dell'HS sono sicuramente più facili da trovare). devo dire anche che negli anni, non è che l'abbia tarato poi chissà quante volte, anche perchè c'è di mezzo la temperatura e un grosso scarto non l'ho notato.

tene
10-12-2015, 13:56
1ppm di tds circa 0,5 us,quindi sia in us che in ppm sempre meglio un valore prossimo a 0 ,al max 3 ppm o 6us ma per me già troppo

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Mastrosapone
10-12-2015, 20:54
Tuttavia posso riassumere che l'esito del test con le strisce JBL evidenziava:
No3 15 mg/l
No2 0 mg/l
Ph tra 8 e 8.5
Kh tra 6 e 10
Cl circa 0

SJoplin
10-12-2015, 22:47
bene, ora che hai imparato come caricare le immagini, faccio un po' di pulizia del post, altrimenti non ci si capisce nulla ;-)

te magari, se fai un riepilogo di cosa hai intenzione di fare, hai la situazione più chiara ma anche più comprensibile per chi ti legge.

Mastrosapone
11-12-2015, 15:22
Cari Maestri, Amazon Prime in piena eccitazione natalizia mi ha giust'ora recapitato un Portable Refractometer corredato di istruzioni in sola lingua cinese.Per cominciare col piede giusto non è forse granché... ma tanto ci siete voi vero? Nel display ci sono due scale graduate una esprime la °/°° l'altra la densità. Sul fondo del display c'è la scritta 20°. E' dotato di ATC.
Ed è dotato di una vite.

Chiudo la vite al massimo il risultato è 1.014 - 20 °/°°
Apro la vite al massimo il risultato é 1.034 - 35 °/°°

la temperatura dell'acqua nella mia vasca è 26°

il dato col densimetro a immersione è 1.021

quale è la giusta taratura?

SJoplin
11-12-2015, 16:20
allora... la vite era meglio se non la toccavi, in quanto ci poteva essere la remota possibilità che il rifra fosse già tarato.

ora ti occorre una goccia di acqua d'osmosi, la metti sul vetrino (pulito e senza residui dalla misurazione che hai fatto prima), aspetti qualche secondo e regoli la vite finchè non ti dà la lettura sullo zero. a volerla fare difficile, la stessa operazione andrebbe fatta anche con una soluzione a salinità nota (idealmente il 35%°) e con acqua bidistillata, ma quasi nessuno lo fa e il risultato non cambia di molto. il tutto andrebbe fatto, nel possibile, con una temperatura ambiente molto vicina a 20°. il rifrattometro ha un suo meccanismo di compensazione della temperatura, ma almeno per la taratura converrebbe cercare di stare il più vicino possibile a quello che vedi indicato, cioè 20°

dopodichè, quando lo usi, metti una goccia di acqua della vasca, lasci passare qualche secondo e leggi, dimenticandoti del tutto della scala con i valori espressi in migliaia (che poi sarebbe 1 virgola). la salinità si misura in permille quindi 33 - 34 - 35 ecc. ecc. %°

ricordati di pulirlo dopo l'utilizzo e di tenerlo lontano da fonti di calore (termosifone, sole, ecc.) ;-)

Mastrosapone
11-12-2015, 16:25
Ho omesso di scrivere nel precedente post che ho effettuato una misurazione anche con la vite in posizione "default". Il risultato era 40°/°°
------------------------------------------------------------------------
Son passati ormai circa 20 giorni dall'ultimo cambio. In questo frattempo parecchie morti... Se nel mentre che vado a tarare il rifra in negozio prendo un 15 litri d'acqua d'osmosi per un cambio?
Ha un senso?

SJoplin
11-12-2015, 16:28
allora speriamo proprio che fosse da tarare :-D

Mastrosapone
11-12-2015, 16:30
la prossima volta uso i congiuntivi... giuro
------------------------------------------------------------------------
in effetti caro Scott è stato proprio quel parametro decisamente fuori posto (suppongo che un valore del genere corrisponda alla morte certa anche degli invertebrati....) che mi ha indotto a farmi un'idea dei margini di scostamento agendo sulla vite.
------------------------------------------------------------------------
circa il cambio cosa ne pensi? 10%? 20%? nulla? lo Skimmer continua a tirar su poco più che bricioline. L'acqua è appena appena più scura di quella in vasca. Ormai gira da lunedì pomeriggio. Ritieni che sia una sòla? Lo vado a cambiare fintanto che posso esercitare il diritto di recesso?

SJoplin
11-12-2015, 16:36
prima di fare dei cambi io farei i test con dei prodotti attendibili.
una delle cose che mi preoccupa di tutta sta situazione è che ti si alzino i valori e ti riempi di alghe.
per la taratura, se fai un salto in farmacia e chiedi una fialetta di bidistillata, forse fai prima.
tieni presente che la chiamano in un altro modo, tipo soluzione iniettabile per... ma se gli dici che ti serve una fialetta di acqua ultrapura, se il farmacista non è tonto proprio, dovrebbe capire.la spesa dovrebbe stare tra i 10 e i 20... cents!!

Mastrosapone
11-12-2015, 16:40
volo

Mastrosapone
11-12-2015, 20:36
Fatto. Salinità 39°/°°

tene
11-12-2015, 20:43
Altissima devi abbassarla ,ma lentamente per evitare shock osmotici

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

SJoplin
11-12-2015, 20:50
minchiazza #23

non oso pensare cosa salterà fuori quando farà i test con dei prodotti attendibili

Mastrosapone
11-12-2015, 21:38
Sì Roberto, hai ragione. Ma Come abbassarla? Posso fare qualcosa home made o devo procurarmi acqua d'osmosi in negozio?
E poi secondo voi come fanno le creature a resistere comunque? Voglio dire. Tutti pesci morti fin qui son morti a causa del contagio di puntini introdotti dal fu Leucosternon. Il chromis sta bene e mangia e la Spheramia resiste. Vi chiedo questo per imparare a interpretare correttamente i parametri che imparerò a conoscere strada facendo. E continuo a ringraziarvi.

SJoplin
11-12-2015, 21:55
Tieni presente che nei negozi tengono la salinita` sotto al 35 permille anche per4 non fare ammalare i pesci. va da se` che piu` la alzi e piu` peggiori... senza contare anche il fattore ossigeno disciolto che si riduce di conseguenza. comu mque la puoi abbassare solo togliendo acqua salata e aggiungendo osmosi. come t`ha detta tene gradualmente.

i 25 euro del rifra direi che son stati spesi bene ;-)

tene
11-12-2015, 22:28
Io farei una cosa del genere:
Togli 5 litri di acqua ,di questi ne butti un litro nei 4 rimanenti metti un litro di ottima osmosi, mescoli e ributti lentamente in vasca ,questo tutti i giorni fino a raggiungimento del 35%° e cmq mantenendo il livello costante in vasca con ottima acqua di osmosi.
A proposito forse me lo sono perso o dimenticato,ma come rabbocchi l'evaporato se non hai acqua di osmosi in casa?


Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Mastrosapone
11-12-2015, 23:03
Roberto non mi era ancora successo di avere dell'evaporato. Tieni presente che le lampade le accendo da poco e che al primo cambio ho usato acqua del mio microfiltro a cui ho aggiunto il sale Kent. Domani vado in un altro negozio e prendo dell'acqua di osmosi. Uno dei prossimi passi sarà investire qualche soldino per un mio proprio impianto. Step by step. Ora per test e strumenti ne ho già investiti un buon centinaio... se babbo natale porta bene so come spenderò i prossimi.... I test dovrebbero arrivare prossima settimana

tene
11-12-2015, 23:15
Ma la vasca é chiusa?

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Mastrosapone
12-12-2015, 00:19
Sì, è chiusa. In verità non si tratta proprio di un coperto quanto di due alette moto leggere appoggiate al telaio. Una l'ho modificata per far spazio allo skimmer quindi attualmente resta sempre un 10x10 aperto

tene
12-12-2015, 07:32
Quindi hai dell'evaporato non può esser altrimenti anche se magari poco,questo devi ripristinarlo almeno giornalmente se non lo fai l'acqua aumenta di salinità evaporando solo questa e non il sale.
Fatti un segno con un pezzo di nastro adesivo al livello ideale e mantienilo sempre li.
Cmq una vasca soprattutto senza Sump sarebbe meglio rimanesse totalmente o quasi scoperta,questo per favorire scambi gassosi e mantenere la temperatura nei limiti,ma che luci monti?

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

SJoplin
12-12-2015, 09:58
uhmmm così per curiosità, hai provato a confrontare la lettura del densimetro con quella del rifrattometro? perchè è vero che son scarsini, ma 5 punti di differenza mi sembrano tanti #24

Mastrosapone
12-12-2015, 19:31
Densità di sale ripristinata.
Mi ci son voluti 10 litri di acqua d'osmosi su circa 95 in vasca.
Valori rilevati:
Rifrattometro: 1.026 - 35°/°°
Densimetro galleggiante: 1.021
(Così hai anche il confronto tra i due elementi)

Domani sarà il 7° giorno di funzionamento dello skimmer.
Quali sono le tempistiche per alleggerire progressivamente il BioBox?
Il sacchetto del carbone che ormai è alla terza settimana lo lascio ancora?
E la fibra bianca?
Grazie brava gente.

PS
in merito alla circolazione d'aria sulla superficie della vasca direi che le alette non interferiscono. In più una è stata da me "amputata" e l'altra ha una finestra che lascio sempre aperta. Son tanto comode per la manutenzione e per l'estetica.
------------------------------------------------------------------------
Caro Roberto, la mia vasca è una Aquatlantis Evo 60 (probabilmente pensata per il dolce) monta due tubi da 15W di cui non riesco a trovare ulteriori specifiche nella confezione. Posso dirti che i modelli attuali montano già il led. Questo è di un paio d'anni fa almeno.
------------------------------------------------------------------------
Wow! "Plancton"! Quanta grazia!

Mastrosapone
12-12-2015, 19:41
http://s1.postimg.cc/9uazdt1wr/Selfish.jpg (http://postimg.cc/image/9uazdt1wr/)

adrianello
12-12-2015, 19:45
metti qualche foto della vasca

SJoplin
12-12-2015, 19:51
Densità di sale ripristinata.
Mi ci son voluti 10 litri di acqua d'osmosi su circa 95 in vasca.
Valori rilevati:
Rifrattometro: 1.026 - 35°/°°
Densimetro galleggiante: 1.021
(Così hai anche il confronto tra i due elementi)

Domani sarà il 7° giorno di funzionamento dello skimmer.
Quali sono le tempistiche per alleggerire progressivamente il BioBox?
Il sacchetto del carbone che ormai è alla terza settimana lo lascio ancora?
E la fibra bianca?
Grazie brava gente.

PS
in merito alla circolazione d'aria sulla superficie della vasca direi che le alette non interferiscono. In più una è stata da me "amputata" e l'altra ha una finestra che lascio sempre aperta. Son tanto comode per la manutenzione e per l'estetica.
------------------------------------------------------------------------
Caro Roberto, la mia vasca è una Aquatlantis Evo 60 (probabilmente pensata per il dolce) monta due tubi da 15W di cui non riesco a trovare ulteriori specifiche nella confezione. Posso dirti che i modelli attuali montano già il led. Questo è di un paio d'anni fa almeno.
------------------------------------------------------------------------
Wow! "Plancton"! Quanta grazia!

sì però bisognerebbe che ste operazioni tu le facessi nel modo che ti indichiamo.
calare 4 punti di salinità tutti in un colpo è una cavolata!!!!
tene ti aveva indicato come fare...

adrianello
12-12-2015, 19:54
ma perchè non metti un economicissimo osmoregolatore,sei tranquillo tu e la vasca avrà sempre il giusto rabocco di acqua di osmosi.

tene
12-12-2015, 20:05
Densità di sale ripristinata.
Mi ci son voluti 10 litri di acqua d'osmosi su circa 95 in vasca.
Valori rilevati:
Rifrattometro: 1.026 - 35°/°°
Densimetro galleggiante: 1.021
(Così hai anche il confronto tra i due elementi)

Domani sarà il 7° giorno di funzionamento dello skimmer.
Quali sono le tempistiche per alleggerire progressivamente il BioBox?
Il sacchetto del carbone che ormai è alla terza settimana lo lascio ancora?
E la fibra bianca?
Grazie brava gente.

PS
in merito alla circolazione d'aria sulla superficie della vasca direi che le alette non interferiscono. In più una è stata da me "amputata" e l'altra ha una finestra che lascio sempre aperta. Son tanto comode per la manutenzione e per l'estetica.
------------------------------------------------------------------------
Caro Roberto, la mia vasca è una Aquatlantis Evo 60 (probabilmente pensata per il dolce) monta due tubi da 15W di cui non riesco a trovare ulteriori specifiche nella confezione. Posso dirti che i modelli attuali montano già il led. Questo è di un paio d'anni fa almeno.
------------------------------------------------------------------------
Wow! "Plancton"! Quanta grazia!
Meno male che ti avevo scritto gradualmente.
Non hai fatto proprio come ti avevo spiegato .
Ce la meniamo per togliere il filtro gradualmente altrimenti soffrono gli animali e facciamo sbalzi di salinità di 4 punti in un colpo solo

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Mastrosapone
12-12-2015, 20:40
Roberto ho inserito l'acqua un litro alla volta come hai detto tu a intervalli regolari. Mi ci è voluta tutta la giornata.
------------------------------------------------------------------------
hO iniziato stamattina alle 10 e ho finito poco fa. Non pensavo di doverlo fare addirittura in giorni diversi.
------------------------------------------------------------------------
un passo alla volta. valuterò senz'altro anche questa ipotesi. Ora il primo obiettivo e determinare la qualità dei parametri in modo affidabile. (se arrivassero i test che ho ordinato sarei anche più contento....)

tene
12-12-2015, 23:00
un litro di osmosi in 4 litri di acqua salata della vasca tutti i giorni fino a raggiungimento, vuol dire al massimo un litro di osmosi al giorno.
Ma forse mi sono spiegato male io

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Mastrosapone
13-12-2015, 00:44
Signori abbiate pazienza. Se non ho svolto la procedura nei termini in cui l'avete descritta sia chiaro che non è per mia supponenza o per mancanza di rispetto o fiducia. Non mi sono soffermato con la dovuta attenzione sulle parole di tene ok, mi è sfuggita la parte "Ogni giorno" ok. Avete ragione. Che vi devo dire? Starò ancora più attento.

tene
13-12-2015, 11:36
Vai tranquillo nessuno si arrabbia o si offende,il fatto è che alle volte certe cose si pagano care e che ciò succeda dopo aver cercato di consigliare al meglio fa rimanere un pó dispiaciuti ,la soddisfazione del dare consigli è che questi portino a buoni risultati , non sentirsi appagati dal riconoscimento del proprio "sapere",ammesso poi che veramente si sappia,hahahahaha

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Mastrosapone
13-12-2015, 13:16
Con piacere vi comunico allora qualche "risultato". Devo dirti che gli abitanti in vasca li vedo proprio bene. Anche i due higlanders sfuggiti all'assalto del famelico parassita son belli vivaci, respirano regolarmente, mangiano regolarmente. Lo stesso vale per gli invertebrati. I Trochus sono più dinamici rispetto a giorni fa, i ciliopagurus strigatus hanno eliminato un sacco di filamenti e il tutto assomiglia decisamente di più al bell'aspetto che aveva all'inizio. carico un paio di foto compresa una dello skimmer che non ho mai visto così "sozzo" come stamattina. Che stia "funzionando" in modo almeno accettabile? Speriamo. Buona domenica.
http://s11.postimg.cc/mwz06vmjj/2015_12_13_01.jpg (http://postimg.cc/image/mwz06vmjj/)

http://s11.postimg.cc/ghzza7ftr/2015_12_13_02.jpg (http://postimg.cc/image/ghzza7ftr/)

http://s11.postimg.cc/4rm1stn1b/2015_12_13_03.jpg (http://postimg.cc/image/4rm1stn1b/)

SJoplin
14-12-2015, 09:55
beh, a parte la tempistica, sicuramente l'adeguamento della salinità ai valori corretti è stata buona cosa. il livello dello skim è ancora troppo alto, IMHO

paperino68
14-12-2015, 16:24
mi spiace dirtelo ma quello non è uno skimmer sozzo,quello è uno skimmer che non lavora affatto#13

Mastrosapone
18-12-2015, 11:36
Maestri buongiorno, finalmente sono arrivati i test ed eccovi i risultati:
Po4: 0.5 (Test ELOS)
No3: 10 (Test ELOS)
No2: 0.05 (Test ASKOLL)
Ca: 500 (Test SALIFERT) ha virato all'ultima goccia della siringa
Mg: 1500 (Test SALIFERT) idem come sopra
KH: 15
Salinità: 36 °/°°

Allego altra foto dello Skimmer.

Prossima mossa?

Grazie mille.
http://s27.postimg.cc/n4g5fr05b/IMG_3571.jpg (http://postimg.cc/image/n4g5fr05b/)
------------------------------------------------------------------------
Secondo te posso fare qualcosa per migliorarne l'efficienza? Lo devo riportare al negozio affermando che non funziona? Potrei sostenere la tesi in qualche modo?

paperino68
18-12-2015, 12:42
Maestri buongiorno, finalmente sono arrivati i test ed eccovi i risultati:
Po4: 0.5 (Test ELOS)
No3: 10 (Test ELOS)
No2: 0.05 (Test ASKOLL)
Ca: 500 (Test SALIFERT) ha virato all'ultima goccia della siringa
Mg: 1500 (Test SALIFERT) idem come sopra
KH: 15
Salinità: 36 °/°°

Allego altra foto dello Skimmer.

Prossima mossa?

Grazie mille.
http://s27.postimg.cc/n4g5fr05b/IMG_3571.jpg (http://postimg.cc/image/n4g5fr05b/)
------------------------------------------------------------------------
Secondo te posso fare qualcosa per migliorarne l'efficienza? Lo devo riportare al negozio affermando che non funziona? Potrei sostenere la tesi in qualche modo?


non te lo cambiano,purtroppo non è un grande skimmer,ma rispetto alla foto precedente sta facendo un poco meglio,prova a strozzare ancora un pochino per vedere se tira via + sul secco

SJoplin
18-12-2015, 12:50
Prossima mossa?

giù di un altro punto la salinità. poi secondo me ci starebbe anche un cambio fatto come si deve (acqua buona). magari può essere quella l'occasione per calare di quel punto e successivamente rifare i test, perchè PO4 a parte (che non mi aspettavo poi tanto di meglio), i valori della triade sono abbastanza alti.

Mastrosapone
18-12-2015, 13:37
Allora oggi andrei in negozio a prendere 20 lt di acqua d'osmosi. Approvi?
------------------------------------------------------------------------
Ok. Grazie.
------------------------------------------------------------------------
Consigli operativi su come effettuare i 20 litri di cambio?
------------------------------------------------------------------------
Intendo dire: "errori da non commettere"....

SJoplin
18-12-2015, 13:47
#70

che sale usi? mi descrivi passo-passo come preparerai l'acqua?

Mastrosapone
18-12-2015, 14:29
In questo momento in casa non ho nulla. La faccio preparare in negozio?

SJoplin
18-12-2015, 14:40
ambè, non vedo altre alternative #24

fattela preparare al 33%°
poi tieni presente che dovrebbe stare qualche ora con una pompa di movimento inserita e per ultimo portata alla stessa temperatura della vasca (quindi ci vuole un altro riscaldatore).

NON farti dare l'acqua presa dalle vasche del negozio. magari è un'ipotesi improbabile ma alcuni negozi, per far prima, fanno così.

però il discorso dei cambi va affrontato (nel senso che ti devi attrezzare), perchè un paio di volte al mese ci caschi sicuro.

Mastrosapone
18-12-2015, 14:45
Perfetto. Devo procurarmi altro?

SJoplin
18-12-2015, 14:50
in che senso? cioè, per far cosa?

Mastrosapone
18-12-2015, 14:52
Per i futuri cambi intendo.

SJoplin
18-12-2015, 14:55
beh, la lista completa sarebbe:

- impianto osmosi
- conduttivimetro
- rifrattometro
- sale
- pompa di movimento
- riscaldatore

Mastrosapone
18-12-2015, 15:34
Che sale mi consigli di comprare?
------------------------------------------------------------------------
Sul filtro bio ancora non ti/vi pronunciate. Che planning mi consigliate. Teniamo conto che sono passate 2 settimane di convivenza con lo skimmer.

Trudi
18-12-2015, 16:31
Sale vai su Marche conosciute, io mi sono trovato bene con royal nature, kent, read sead, oceanlife (quello nuovo)....

SJoplin
18-12-2015, 16:48
Sul filtro bio ancora non ti/vi pronunciate. Che planning mi consigliate. Teniamo conto che sono passate 2 settimane di convivenza con lo skimmer.


devi tener conto (almeno per che mi riguarda) che seguo diversi post e non riesco a ricordarmi l'evoluzione e i problemi di ogni singola vasca. l'alternativa sarebbe rileggermi il tutto dall'inizio, ma onestamente non he ho il tempo.

quindi... magari sarebbe il caso che tu aggiornassi il tutto con dei parziali, ogni tanto ;-)

Mastrosapone
21-12-2015, 16:14
Buongiorno a tutti. Di seguito un Check Point della mia vasca OGGI:
100 lt
Skimmer Instant Ocean Skim 400
26°
Pompa di movimento Koralia Nano 2200
18 kg di rocce vive
pochissimo fondo di sabbia (meno di 2 cm)
ANALISI DELL'ACQUA
Salinità: 34°/°°
No2: 0.05
No3: 2.5
Po4: 0.25 / 0.5
Ca: 460
Kh: 13.4
Mg: 1500

ultimo cambio d'acqua giovedì 18 dicembre

ho comprato un impianto per l'osmosi.

Qualche consiglio per l'acquisto di uno skimmer?

Mastrosapone
21-12-2015, 16:30
http://s14.postimg.cc/gy4vz15u5/IMG_3736.jpg (http://postimg.cc/image/gy4vz15u5/)

SJoplin
21-12-2015, 18:54
gli animali sembrano abbastanza in forma. magari più avanti ti conviene variare un po' sul colore. secondo me ti converrebbe anche fare un giro di resine, visto il valore dei fosfati.
poi con l'anno nuovo dovremmo iniziare a smontare il biologico

Mastrosapone
09-01-2016, 19:36
Salve Masters! Auguri di buon anno (siamo ancora in tempo no?) Spero che abbiate iniziato al meglio questo 2016. Mi è stato finalmente recapitato il conduttivimetro che mi avevi suggerito di acquistare su eBay. Mi dai due dritte sul corretto utilizzo e sui parametri da verificare? Grazie. A presto.

davide56
09-01-2016, 20:41
tieni d'occhio i palytoa e i discosomi perchè sono specie molto invasive
------------------------------------------------------------------------
per lo schiumatoio opterei per uno appeso esterno tipo il deltec mce 300 e poi prenderei in considerazione la possibilità di togliere il coperchio alla vasca