Visualizza la versione completa : Ridurre nitrati con cambi parziali
Ciao, la mia vasca in maturazione da 2 mesi circa è a 6 ore di luce (HQI) e iniziano a vedersi dei ciano (non moltissimi ma brutti).
I valori rilevati, son tutti buoni ad esclusione dei nitrati.
Ecco i valori (test tropic):
kH=9
pH=8,4
PO4=0,01
NO2<0,05
NO3=100 (potrebbe essere 50, il colore del test era ambiguo)
d=35 °%
t=27°C
I nitrati alti non possono che essere la conseguenza della completa ossidazione dei nitriti ormai inesistenti.
Ho fatto i conti per vedere come cambia il valore dei nitrati a cambi successivi del 25% di acqua (cambi di 10 litri su 40 netti), ecco la tabella
http://img125.imageshack.us/img125/7324/nitratian0.png
Ogni valore di nitrati è il 75% di quello che lo precede, avendo cambiato il 25% di acqua.
Con enorme tristezza vedo che dopo sei cambi settimanali, ovvero a fine agosto, il valore sarà ancora altissimo, circa 18... Solo dopo 10 cambi arriverei a 5; partendo dal valore di 50 anzichè 100 dopo 6 cambi avrei 8,9.
Non esiste altra soluzione?
Spero di essermi spiegato.
Grazie.
firstbit
19-07-2006, 21:14
una buona soluzione è aspettare senza fare nessun cambio. Se ci sono ancora nitrati è perchè la vasca non è del tutto matura quindi lascia perdere ;-)
Piuttosto dacci qualche notizia sul sistema di gestione della vasca!
La mia vasca è gestita molto semplicemente,
un cubetto da circa 40 litri netti,
9 kg di ottime rocce,
appena una spolverata di sabbia media per coprire il fondo,
pompa di marea 2400 litri/ora,
piccolo skimmer tunze,
zainetto per le evenienze (per ora ci tengo solo una spugnetta e lo uso per incrementare un pochino movimento e scambio gas),
ventoline refrigeranti,
riscaldatore,
HQI 150W.
:-))
Gennariello
19-07-2006, 22:45
2400 in 40 litri? -05 Non è tantissimo?
Comunque mi sa che (come al solito) firstbit ha ragione. Io starei buono ad aspettare che i valori inzino a rientrare. Se fai cambi troppo ravvicinati rischi di sfavorire lo sviluppo delle colonie denitranti, e di costruire un equilibrio basato sui cambi stessi. Stesso discorso sulle resine.
2400 in 40 litri? -05 Non è tantissimo?
Comunque mi sa che (come al solito) firstbit ha ragione. Io starei buono ad aspettare che i valori inzino a rientrare. Se fai cambi troppo ravvicinati rischi di sfavorire lo sviluppo delle colonie denitranti, e di costruire un equilibrio basato sui cambi stessi. Stesso discorso sulle resine.
In altri posts ho visto consigliare 2x2400 e più in 50 litri... ...
Ad ogni modo, meglio troppo movimento che troppo poco, almeno son sicuro che non è la stagnazione la causa dei ciano ;-)
Poi, se non abbasso la concentrazione di nitrati con cambi chi la abbassa? Se aspetto nasceranno colonie batteriche denitranti senza che io faccia nulla?
Per ora l'unica integrazione che faccio è un tappino/settimana di batteri "AskollCycle", giusto per non far mancare nessun ceppo alla vasca, altre integrazioni = zero, ho solo un lysmata e una turbo...
firstbit
19-07-2006, 23:45
ok tanto movimento ma non ti butta l'acqua fuori dalla vasca quella pompa?
Comunque sia... il problema non è certo questo! ;-)
Piuttosto si tratta sicuramente di eliminare la spugna dal filtro in quanto, in breve tempo, quest'ultima si comporterebbe come un filtro biologico.
Per i cambi ti dico di aspettare... devi dare il tempo alle colonie batteriche di svilupparsi al punto giusto!
Piuttosto mi sorge il dubbio che ci sia qualcosa che non va con il tuo test dei nitrati... con 50 (o peggio ancora 100) mg/l un lysmata non sta mica tanto bene...
Blocca i cambi..controlla i valori nell'acqua d'osmosi..poi dicci..spesso vengono da lì..
per il resto aspetta ancora strano che con lo schiumatoio che presumo sia sempre acceso hai ancora quei valori..
Lo schiumatoio è acceso 24/24.
Il test TropicMarine è nuovo e ripetuto 2 volte.
Per quanto riguarda l'acqua non è d'osmosi, la prendo al lavoro e subisce questo trattamento:
-passaggio letti successivi di resine cationiche e anioniche (sgrossatura)
-evaporazione per ebollizione e poi condensazione per crollo temperatura
Praticamente è solo acqua, H2O, per noi la concentrazione di ioni, di tutti gli ioni, deve essere zero, infatti non puoi misurare nulla, l'unico valore sensato per noi è la conducibilità elettrica che è davvero ai minimi termini, segno di assenza di ioni in soluzione #25
Quindi appurato che anche l'acqua che usi è pura ed esente non ci resta che attendere l'abbattimento biologico ad opera dei batteri del sistema..deve maturare ancora..non smuovere nulla non smuovere le rocce nè il fondo ed aspetta..
Ottonetti Cristian
20-07-2006, 14:23
non ho capito una cosa......scusa ma prima fai fatica a stabilire se i nitrati stanno tra 50 e 100 e poi vai con precisioni estreme, addirittura 2 cifre dopo la virgola -28d# #24 #24 #24 .....hai acquistato un fotometro???
Perchè io parto da 100 poi moltiplico sempre per 0.75, ecco perchè, naturalmente il calcolo è esatto, il risultato in vasca circa... ;-)
Ottonetti Cristian
20-07-2006, 14:55
si ma il risultato non lo leggi dai test?? scusa ma non capisco -28d#
No no, io parto da 100 e poi faccio delle supposizioni, anzi, la matematica mi dice che con quelle diluizioni dovrei ottenere quei valori, poi in pratica è da vedere, ci son molte variabili.
Ottonetti Cristian
20-07-2006, 23:06
ah ok...ora capisco ma basarsi sulla matematica #24 #24 #24 #24 fai comunque dei test di controllo...sono molto piu attendibili anche se per ora non li farei, lascia fare alla maturazione
Ovvio che faccio tests, la mia è una proiezione, giusto per farmi un'idea... ovvio che poi non farò 10% cambio a settimana... era un puro calcolo...
Gennariello
21-07-2006, 11:00
Si, nel tuo calcolo "esatto" manca la variabile vita...cioè, appena le tue colonie insediate nelle rocce avranno iniziato a darsi da fare i tuoi nitrati scenderanno di molto, indipendentemente dai cambi parziali. Solo allora potrai vedere se il tuo sistema regge, o se è necessario l'uso di resine ecc.
Per ora ti consiglio di mettere la calcolatrice nel cassetto. :-))
Ovvio #21 infatti il mio è un calcolo nudo e crudo, chiaro che non posso tener conto dell'attività biologica dei batteri denitrificanti in vasca.
P.S. ma esistono resinedenitrificanti? Non lo sapevo.
si esistono ma non andrebbero usate per non incidere sulla popolazione batterica..
-05
Oh! In una settimana la situazione ciano è davvero migliorata sensibilmente!!! Ma è merito della stabilizzazione in corso della vasca o la turbo che ho inserito mangia pure quelli?
Ottonetti Cristian
24-07-2006, 23:26
turbo?????
ma scusa qui tutti ti dicono di aspettare la maturazione per la stabilità della vasca e tu metti una turbo che oltre a soffrire ti alza il carico organico??? #24 #24 #24
otto figurati una turbo che vuoi che ti alzi e cmq il nano gira da più di due mesi..non mangia ciano cmq divora le alghe se hai fatto una acclimatazione adeguata non dovrebbero esserci problemi...
Infatti, ho messo la turbo perchè fa poca cacca :-) e almeno smangiucchia quelle poche alghe che si formano ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |