Entra

Visualizza la versione completa : progetto


alex82asr
06-12-2015, 14:49
salve a tutti,spero di scrivere nella sezione giusta,tra qualche tempo passerò da un nanoreef di 80 lt ad una vasca di 120 lt,nel mio attuale nanoreef utilizzo un filtro interno con il carbone attivo e la lana,ma occupa spazio insieme al resto della parte tecnica,quindi stavo pensando di utilizzare una sump dove mettere tutta la parte tecnica,qualcuno mi potrebbe aiutare nel progettare la sump datoche non l'ho mai utilizzata per il mio acquario,se qualcuno ha qualche consiglio da dare è bene accetto
grazie in anticipo

Rufy
06-12-2015, 16:31
La regola per la sump è farla più grande possibile,che misure hai a disposizione?

alex82asr
06-12-2015, 19:20
50-60 cm

tene
06-12-2015, 19:56
La Sump più è grande più è comoda dato che ci deve stare dentro la tecnica comodamente e non ci sono misure o rapporti da rispettare,p eviterei la lana e filtraggi meccanici vari, che se non lavati quasi giornalmente si trasformano in filtri biologici producendo no3.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

SJoplin
08-12-2015, 10:21
oltre alla sump, c'è da guardare bene anche la "connessione" con la vasca principale. vale a dire diametro e tipo di scarico, portata della pompa di risalita con relativa prevalenza e anche in funzione di questo il tipo di skimmer. fossi in te io partirei dall'alto, a scendere (misure esatte della vasca, scarichi, spazio disponibile nel mobile, ecc.).

alex82asr
08-12-2015, 11:49
capito, io per adesso ho lo schiumatoio interno alla vasca della tunze,però credo di doverlo cambiare perchè può reggere solo acquari di 60 lt con coralli duri e nel tempo avevo intenzione di metterne qualcuno nel nuovo acquario

SJoplin
08-12-2015, 12:09
beh, se hai la sump, la scelta dello skimmer non è assolutamente un problema.
più che altro devi fare attenzione che tra sump e vasca ci stia uno scambio di almeno 3 volte il volume della vasca; quindi vanno regolate di conseguenza le dimensioni e il tipo di scarico e la portata della pompa di risalita. sistemate ste faccende scegli lo skimmer che dovrebbe trattare (circa) la stessa quantità di acqua che ti scende in sump.

alex82asr
08-12-2015, 13:29
quindi se il mio acquario è di 120 lt la sump deve contenere almeno 40 lt,poi adatto pompe e scarico.
lo skimmer dovrebbe gestire 40 lt così,quindi neanche lo dovrei cambiare,giusto?

SJoplin
08-12-2015, 14:22
#24 mi sa che non mi son spiegato bene....

non mi riferivo alle dimensioni della sump, ma quanta acqua dovrebbe passare dalla vasca alla sump, nel giro di un'ora. per semplificare la faccenda ti occorre una pompa di risalita (attenzione alla prevalenza, vale a dire il dislivello che c'è tra il punto dov'è appoggiata la pompa di risalita e il bordo della vasca dove entra l'acqua. immagino saremo attorno al metro e mezzo) che tratti 3x120=360 litri all'ora. facciamo 400, che a strozzare si fa sempre in tempo. questo per quel che riguarda il carico dell'acqua.

riguardo allo scarico, anche lui deve consentire lo stesso scambio d'acqua. ora non so se lo vuoi fare a parete o a pozzetto, però un diametro 32 dovrebbe bastare (mi pare che arrivi a trattare fino a 700 lt/ora, ma non ricordo esattamente, al limite fattelo confermare).

una volta stabilito questo, lo skimmer dovrebbe (circa eh? non occorre una precisione al litro) trattare intorno ai 3/400 lt/ora. insomma, il tutto deve essere abbastanza equilibrato per funzionare a modo. lo skim che hai ora, non ricordo quanta acqua tratti, ma mi sa che lo devi cambiare

alex82asr
08-12-2015, 15:44
capito grazie :)