Visualizza la versione completa : Valori sballati
Ragazzi vi allego un immagine dei miei valori con ultima misura oggi.
Tecnica con plafo da 118W con skimmer tunze 9004 e tre pompe movimento due tunze korilia 1600 e una pompa jebao 4800
Mi date dei consigli e delle spiegazioni riguardo a quei valori sballati?? #24 Forse per questo mi crescono ascidie a dismisura ??
http://s21.postimg.cc/72dodza8j/Immagine.jpg (http://postimg.cc/image/72dodza8j/)
Dovresti darci qualche info in più sulla vasca ,tipo data di partenza,popolazione ,tecnica, misure ,quantitativo di rocce ,un pò tutto insomma.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
anche nella tabella c'è qualcosa che non quadra. intendo valori tipo NO3 che indica in rosso mentre.... #24
probabilmente c'è una formattazione condizionale che si aspetta un numero
egabriele
06-12-2015, 23:45
Si gli NO3 a 0,5/1 mg litro non sono da rosso.
Lo sono inveci i PO4!!
Poi che ocn 30 gr di integratore il KH passi da 5 a 12... e' molto strano, a meno che non stiamo parlando di un nano.
Approfondisci con i dati che ti ha chiesto tene, magari viene qualcosa in mente.
Cosi appare che forse tu hai un po' di confusione in testa.
Scusatemi allora cerco di darvi più indicazioni.
Per quanto riguarda la tabella i colori sono dati da una leggenda che è presente sulla sinistra.
I valori nella prima colonna sono di riferimento e nella seconda colonna sono quelli misurati con test salifer.
La mia vasca è un riviera poseidon 80 95 lt netti, ed è popolato al momento da due pesci pagliaccio, una stella , un turbo e un gambero Lysmata (turbo e gambero aggiunti da solo due giorni) .
Il tutto con 16 / 17 chili di rocce se non qualcosina in più.
La tecnica e quella detta in precedenza con plafo da 118W con alba tramonto e con aumento di potenza graduale con un ciclo di 10 ore , con skimmer tunze 9004 ( al momento con aria tutta aperta per cercare di abbassare i nitrati) e tre pompe movimento due tunze korilia 1600 puntate una verso l'altra e una pompa jebao 4800 ( puntata sulla superfice in modalità velocità casuale con programma sinusoidale.
Per quanto riguarda il kh mi è sembrato strano anche a me perchè con un integrazione di 30 ml di prodotto dovrei avere un amento di 1 Kh per volta e invece mi sono trovato improvvisamente da 5 e qualcosa a quasi 12 O.O ( probabilmente il test effettuato non era andato bene)
tutti i valori sono riportati ovviamente per mg/l.
Come si può notare nella foto la vasca è attiva dal 08/06/2015 fino ad oggi quindi vasca attiva da 6 mesi
Si gli NO3 a 0,5/1 mg litro non sono da rosso.
Lo sono inveci i PO4!!
quoto e ripeto :-))
i valori dei nitrati vanno bene (ti vien scritto in rosso perchè invece che inserire un numero hai messo anche del testo).
i fosfati invece sono da abbassare (=resine)
egabriele
07-12-2015, 19:27
Dovresti descrivere anche come alimenti i pagliacci e se usi integratori per i coralli, insomma cosa metti di "organico" nella vasca.
Per il KH io propenderei per un errore di misura, se hai un negoziante in zona farei qualche misura di confronto.
Per i fosfati di primo intervento, resine. Pero' se sono cosi' alti dato che rocce e movimento ci sono, penserei che alimenti troppo la vasca. PEr questo cerca di far capire la quantita' di cibo che dai ai pagliacci e cos'altro di organico (alimenti per coralli, filtratori etc...) metti in vasca.
Sbaglio o non hai uno schiumatoio? PErche' due pagliacci in 80 litri senza schiumatoio e' dura... forse ce la fa una vasca molto matura e con diversi molli....
Ho uno skimmer interno il tunze 9004.
Come mangime do il granulato, che probabilmente e stato dato da mia madre una sera perché non c ero per lavoro e ne ha messo molto.
Il kh a quanto lo dovrei avere??
Per i coralli ancora nessun integratore ma credo che dovrei incominciare ad usarlo perché ormai ho 14 talee in acquario.
ieri ho aggiunto un buon 3 lt di acqua osmosi in questo fine settima rifarò i test per un confronto ulteriore.
Per i coralli come dovrò comportarmi??
Con questi valori i coralli non hanno bisogno di alcun alimento ,in vasca ce ne sono fin troppi,kh intorno ad 8 è un buon valore che ti aiuta a tenere stabile il ph,l'acqua di osmosi devi metterla.almeno giornalmente tenendo stabile il livello in vasca .
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
diciamo che ne metto dai 1.5 massimo 2.5 a settimana xke è quello che consuma l'acquario perchè non ho una sump.
A meno che non prendo una pompa che inserisco nella tanica e gli faccio un pulsante on/off che quando devo aggiungere anche quel mezzo litro l'attivo.
Secondo te è una cosa fattibile??
Quindi non devo utilizzare nessu integratore per i coralli??
Per i nitrati e fostati vedo il fine settimana se si sono abbassati per il momento sto con lo skimmer a palla e sto aggiungendo acqua osmosi nuova ogni settimana.
Comprati un osmoregolatore e ti mantiene il livello sempre costante, non serve avere una Sump, dislivelli di un 1,5 2,5 litri su una vasca come la tua non sono poca cosa per.la stabilità del sistema.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
egabriele
09-12-2015, 23:20
FAi qualche foto al bicchiere dello skimmer cosi' ti possono dire (non io!) se sta schiumando correttamente. Il fatto che schiumi "a palla" non necessariamente significa che schiuma bene.
Con fosfati alti, meglio non mettere alimenti per coralli finche' non stabilizzi la situazione.
E si, dovresti integrare piu' spesso l'osmosi. A quanto ho capito hai 75 litri. fai conto che quando evaporano due litri, la salinita' passa dal 35 0/00 al 36 0/00 in una settimana per poi tornare a 35 di botto quando rimetti l'acqua di osmosi. Cerca di integrare un po' per volta, almeno un giorno si ed uno no se proprio non puoi tutti i giorni.
mi è stato detto di schiumare al massimo per abbassare i nitrati, altimenti la schiumazione l'avevo a filo inizio del collo per intenderci.
Inoltre per un osmoregolatore nel mio caso conviene comprarlo oppure farlo da me??
Se comprarlo quale mi converebbe acquistare?? Mi date qualche consiglio anche su questo grazie :D
comunque entro cercerò di postare anche le foto del bicchiere dello skimmer#70
Qualcuno mi sa aiutare per un osmoregolatore sul cosa fare???#12
Se sei pratico di fai da te e elettricità puoi fartelo ,basta che non colleghi il galleggiante alla 220 (non è molto salutare) altrimenti compralo già fatto nei vari siti on Line ne trovi di diverse marche
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Si sono abbastanza ferrato. Quale guida potrei usare per farlo ??
Nel frattempo vi posto i risultati dei test di questa settimana.
Che ve ne pare ?
http://s8.postimg.cc/ro3drxxv5/image.jpg (http://postimg.cc/image/ro3drxxv5/)
Dovrebbe esserci qualcosa in fai da te e sul portale negli articoli sul fai da te.
Comunque non è difficile,puoi sia usare un relè e usare il 12 volt sul galleggiante e il 220 sulla pompa oppure ancora più semplice ,solo alimentatore 12 volt fase interrotta dal galleggiante e pompetta da camper che entra anche nelle taniche.
Fosfati sempre alti
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
infatti posterò la foto del bicchiere dello skimmer appena posso, ho notato che la schiumazione cambia ogni volta che il livello dell'acqua cambia anche se l'aria non la tocco....
Per questo vorrei prima risolvere con osmoregolatore in modo che mi si stabilizza anche la schiumazione.
io nel frattempo su internet ho trovato anche questo : http://www.reefbastards.it/content.php?346-L-osmoregolatore
Che ve ne pare? più o meno è simile al discorso che facevi prima tene.
Sì, all'incirca così. Occhio che se fai il collegamento come ti suggeriscono nell'ultimo schema fai un bel botto ;-)
Ahahaha,vero
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Vedo su internet un po' cosa trovo come prezzo e decido sul da farsi r vi faccio sapere
Io al momento ho già un alimentatore buono che potrebbe servirmi, quindi dovrei acquistare un pompa che inoltre dovrei capire quali acquistare, un galleggiante è un relè.
Anche se onestamente ho trovato questo http://acquariomania.net/blau-level-control-system-single-livello-rabbocco-automatico-p-7906.html è non è niente male voi che dite ??
Nel frattempo vi posto la foto del mio bicchiere dello skimmer con aria tutta aperta
http://s24.postimg.cc/k3sqsbfq9/image.jpg (http://postimg.cc/image/k3sqsbfq9/)
bisogna vedere il collo dello skimmer per capire com'è regolato.
se inserisci una foto dal di sopra, nsicapiscenulla ;-)
Il collo e un po difficile da fotografare ma ci provo.
Posso dirti che la schiuma arriva a più di metà collo sicuro
Anche se onestamente ho trovato questo http://acquariomania.net/blau-level-control-system-single-livello-rabbocco-automatico-p-7906.html è non è niente male voi che dite ??
non l'ho provato, ma in un rabbocco non è che ci sia poi tanto da discutere. con le soluzioni già fatte spendi di più, ma devi poi solo attaccare una spina. vedi te come ti è più comodo ;-)
come pompa quale dovrei acquistare??
Una pompa economica
simonecoltro
17-12-2015, 13:12
ciao io (neofita) ho preso questo e per ora funziona molto bene
http://www.aquariumline.com/catalog/ruwal-rwcl1-controllore-livello-pompa-p-2099.html
come pompa quale dovrei acquistare??
Una pompa economica
se ti riferisci al progetto faidate, ti serve na roba tipo questa (http://www.ebay.it/itm/POMPA-A-IMMERSIONE-ACQUA-12V-ROULOTTE-CAMPER-CAMPEGGIO-BARCA-NAUTICA-/121033868158?hash=item1c2e2e437e:g:EVYAAOxywh1TB4c 8), magari con un alimentatore 12V da 1A
Io penso che in un negozio di idraulica la trovo. Quindi dovrei comprare questa è un galleggiante.
Quale sarebbe il progetto con questa pompa ? Perché non lo trovo
ma non c'è bisogno di un progetto. la pompa funziona se le dai corrente. basta che interrompi uno dei due fili con il galleggiante (e magari anche il relè) che qualsiasi pompa va bene.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |