Entra

Visualizza la versione completa : Indicazioni sui valori


cigo
05-12-2015, 17:37
Ciao a tutti vi faccio una breve cronologia del mio acquario così vi posso fare un paio di domande:
la vasca è stata attivata all'inizio di settembre 45 x 45 x 55 e ho scelto di fare un DSB, ho fatto un inoculo di benthos e aggiunto batteri il primo mese, dopo un mese di buio ho acquistato la plafo (acquaillumination 26 two). L'idea era quella di non inserire niente per almeno 3-4 mesi e invece mi trovo con una piccola colonia di zoanthus e una euphyllia, i primi inseriti per caso (rocce regalate dal negoziante) l seconda regalata da un mio amico giusto perchè sapeva che avevo allestito un marino. Ora mi sono arrivati i test:
tropic marin:
PO4 0.01
NO2 0.1
NO3 20
PH 8.3
Salifert:
calcio 300
magnesio 1300
KH 9.5
silicati 0
Ora le domande sono:
E' normale una quantità di nitrati e nitriti così alta?
L'euphyllia e gli zoantus possono rimanere o è meglio toglierli per il momento?
Le diatomee che si sono formate con l'accensione della luce è normale che si formino con silicati 0 e nitrati alti?
Tra l'altro mi sa che oltre a diatomee ci sono anche dinoflagellanti come li risolvo?
Grazie mille per qualsiasi consiglio

cigo
06-12-2015, 12:20
ragazzi proprio nessun consiglio? almeno se tenere gli zoanthus e l'euphyllia?#24

tene
06-12-2015, 12:37
No non è normale che ci siano nitriti dopo 2 mesi,l mentre lo sono le diatomee,non avrei fatto il buio che di fatto ti ha allungato di un mese la maturazione, si l'euphillia e gli zoa se hai dove appoggiarci sarebbe utile toglierli .
Metti qualche foto della vasca?
Sposto in primo acquario marino

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

cigo
06-12-2015, 13:42
Grazie non sapevo dove metterlo il posto ho fatto alcune foto questa mattina ho aspirato quelli che reputo dino ovvero una specie di gelatina marrone con in punta una bollicina d'aria quindi non ho foto in merito
http://s4.postimg.cc/j7yke31o9/IMG_4642.jpg (http://postimg.cc/image/j7yke31o9/)

http://s4.postimg.cc/h780t95ix/IMG_4643.jpg (http://postimg.cc/image/h780t95ix/)

http://s4.postimg.cc/qzfacn5tl/IMG_4644.jpg (http://postimg.cc/image/qzfacn5tl/)

http://s4.postimg.cc/wrfejsfnd/IMG_4645.jpg (http://postimg.cc/image/wrfejsfnd/)

http://s4.postimg.cc/ai1hd8k6x/IMG_4646.jpg (http://postimg.cc/image/ai1hd8k6x/)
Per gli zo e l'euphy posso provare a chiedere al negoziante se me li tiene intanto che i valori si abbassano! Ancora una domanda fino ad ora non ho mai fatto cambi solo rabbocchi con acqua di osmosi è il caso di iniziare a farne qualcuno? grazie

SJoplin
21-12-2015, 23:18
ciao, puoi fare un altro giro di test?
tanto per vedere come sta evolvendo la situazione

gabrimor
22-12-2015, 08:51
Acquario molto giovane in maturazione assicurati di usare una buona acqua di osmosi hai misurato la conducibilità e i sali discolti' in acqua con valore superiore a 6 nascono le diatomee

cigo
30-12-2015, 19:21
Ciao ragazzi eccomi di nuovo allora finalmente i valori sono scesi un paio di cambi, utilizzo di resine anti silicati impianto di osmosi nuovo purtroppo non ho un misuratore tds ma presto me lo procurerò!
vi posto i valori
NO2 0
NO30
Calcio 420
Magnesio 1320
KH 9.5
PH 8.3
Salinità 1025
Come potete vedere non ho inserito 2 valori ma solo perchè ho 2 dubbi
Silicati il test della salifert non li rileva ma un po di diatomee ci sono ancora quindi dirvi 0 mi sembra sbagliato e non so cos'altro fare aspetterò che se ne vadano anche se da quando ho inserito le resine sono molto diminuite
PO4 il test della tropic marin mi da <0.01 quindi si colora praticamente con il giallo più basso della scala e non ho ancora capito se va bene o se invece non dovrebbe proprio colorarsi l'acqua.
Nel frattempo allacquario si sono aggiunte (visto i valori) una euphillya ancora, una acanthastrea, e una pavona cactus, dei discosomi ovviamente sono andato a riprendermi gli zoa e l'euphillya glabescens.
Ancora grazie per i mille consigli e per l'attenzione buone feste a tutti ovviamente qualsiasi commento è ben accetto:11:

Davide_m
30-12-2015, 20:35
Ciao a tutti vi faccio una breve cronologia del mio acquario così vi posso fare un paio di domande:
la vasca è stata attivata all'inizio di settembre 45 x 45 x 55 e ho scelto di fare un DSB, ho fatto un inoculo di benthos Inutilee aggiunto batteri il primo mese, dopo un mese di buiodeleterio per il DSB poichè lo indebolisce e ilmita lo sviluppo di batteri e fauna dalle rocce ho acquistato la plafo (acquaillumination 26 two). L'idea era quella di non inserire niente per almeno 3-4 mesi e invece mi trovo con una piccola colonia di zoanthus e una euphyllia, i primi inseriti per caso (rocce regalate dal negoziante) l seconda regalata da un mio amico giusto perchè sapeva che avevo allestito un marino. Ora mi sono arrivati i test:
tropic marin:
PO4 0.01
NO2 0.1
NO3 20
PH 8.3
Salifert:
calcio 300
magnesio 1300
KH 9.5
silicati 0
Ora le domande sono:
E' normale una quantità di nitrati e nitriti così alta?No
L'euphyllia e gli zoantus possono rimanere o è meglio toglierli per il momento?si ma fai un piccolo cambio acqua - buona
Le diatomee che si sono formate con l'accensione della luce è normale che si formino con silicati 0 e nitrati alti? Si, poichè i test per acquario sono quello che sono...
Tra l'altro mi sa che oltre a diatomee ci sono anche dinoflagellanti come li risolvo?servirebbe una foto, ma se a così poca distanza dall'allestimento hai dinoflagellati, c'è qualcosa che non và! Sicuro non siano Cianobatteri
Grazie mille per qualsiasi consiglio

Prego.

cigo
30-12-2015, 22:13
Ciao Davide grazie per le risposte, allora: i nitrati come vedi dall'ultimo post sono anadati a posto, i ciano non dovrebbero formare macchie rosse o eventulamente verdi? i miei sono marroni e anno una consistenza gelatinosa per fortuna si formano solo sulla parte alta della roccia il resto dell'acquario è libero. Quello che posso dirti dell'acqua di osmosi è che dai test risulta tutto a 0 quindi presuppongo che vada bene il mio impianto è un acquapro50con cartuccia anti sedimenti, carbone attivo, membrana osmotica più un post filtro anti silicati
http://s9.postimg.cc/mbiq1h4bv/IMG_4648.jpg (http://postimg.cc/image/mbiq1h4bv/)
Ti allego un immegine delle alghe che reputo dino, a proposito perchè inutile l'inoculo di benthos?????