Entra

Visualizza la versione completa : C'è un geologo on line?


Alfonso Simone
19-07-2006, 19:17
I miei sono stati in Alto Adige e mi hanno portato alcune rocce (v. foto) di cui non conosco nè composizione chimica, nè preciso luogo d'origine. In compenso, però, sono totalmente ignorante in materia! :-))
A differenza delle mie vecchie vulcaniche, sono molto pesanti. In alcuni punti hanno delle macchie color ruggine (ossidi di ferro?) ed in altri sembrano quasi argentate. Sembra abbiano anche dei brillantini e, se le strofino, alcuni di loro vengono via.
Queste le mie domande:
1)Qualcuno saprebbe dirmi di che si tratta nonostante questi scarni dati?
2)Qualora non siano calcaree vanno comunque bene per un acquario o possono contenere metalli o minerali dannosi per i pesci?
3)Se metto in vasca queste rocce coi brillantini non rischio di ritrovarmi in pochi giorni tutti i pesci gay che fanno il trenino dell'amore? :-D :-D :-D
Ringrazio fin d'ora quanti mi aiuteranno. :-)

PS: Poco fa le rocce hanno superato la prova dell'acido cloridrico senza frizzare (a differenza del pavimento di casa del mio amico dove ho fatto il test! :-D ): sicuramente non sono calcaree.

newgollum
19-07-2006, 19:41
io non sono un geologo ed anzi non me ne intendo molto, però sembra che abbiano della pirite o comunque roccia con contenuto metallico. non va bene per l'acquario perché rilascia ioni nocivi...

malawi
19-07-2006, 21:42
Qualcuno saprebbe dirmi di che si tratta nonostante questi scarni dati?

Sono micascisti, nessun problema. Al limite i pesci dopo il trenino si fanno le collane con la tormalina e i granati che ci trovano dentro. :-D

Ciao Enrico

Alfonso Simone
20-07-2006, 20:36
Innanzitutto grazie ad entrambi!
Però i vostri pareri sono discordanti. Per ora sono al 50%. Non ditemi che il modo più sicuro per testare le rocce è usare qualche povero pinnuto come cavia!
Ci sono altri pareri?
Malawi, mi fido di te? :-)
Di solito non sono così diffidente, ma ho una paura matta di sbagliare!
Se i pesci diventassero gay non sarebbe un gran male, visto che saranno dei pelvicachromis, che ho sentito essere fin troppo prolifici. :-D

Simo
21-07-2006, 13:11
sono micascisti ;-)

lisia81
21-07-2006, 15:24
Chimismo
siliceo

Origine
da rocce sedimentarie - solitamente peliti - di composizione generalmente acida

Grado metamorfico
da basso a medio

Minerali componenti
quarzo, micce e altri minerali che caratterizzano il tipo di micascisto (es: granato, cloritoide, cianite, ecc)


I Micascisti si formano per trasformazione metamorfica di basso e medio grado di rocce sedimentarie argillose o limose sotto l'influenza del metamorfismo regionale.

Contengono generalmente quarzo e mica chiara (generalmente muscovite o simili) associati a biotite.


non serve un geologo le rocce si studiano all'ultimo anno di liceo! la prof ce ne dava 5-6 e se non si riconoscevano..votaccio..

malawi
21-07-2006, 16:12
non serve un geologo le rocce si studiano all'ultimo anno di liceo! la prof ce ne dava 5-6 e se non si riconoscevano..votaccio..

Secondo me al liceo se mostri uno scisto calcareo alpino o un micascisto non li riconosce nessuno e se metti in acquario quello calcareo puoi fare la frittata. Comunque non sono geologo.

Ciao Enrico

xmrdieselx
21-07-2006, 17:04
allora le micascisti sono un po' calcaree quindi attenzione...

Alfonso Simone
23-07-2006, 21:30
Quindi se coll'acido non frizzano per niente non sono calcaree e posso metterle tranquillamente in vasca!?!
Speriamo bene!
Vi farò sapere. ;-)
Ancora grazie a tutti, A.S.

stefanodb
24-07-2006, 12:06
Ciao a tutti ... io sono un geologo :-)

Ti posso confermarre tutto quanto è stato detto precedentemente, anche se riconoscere una roccia da una foto è generalmente difficile e si possono prendere emerite cantonate, soprattutto entrare nei particolari di un'eventuale contenuto calcareo. Sembra però molto massiccio (bassa scistosità) e quindi potrebbe avere molto quarzo.
Butto invece una piccola critica alla roccia che ci presenti che di per se non mi sembra affatto bella da acquario (ammesso che un micascisto possa essere bello :-D :-D ) ma forse sotto la luce diretta l'effetto cambia.

Enrico ha scritto
"Secondo me al liceo se mostri uno scisto calcareo alpino o un micascisto non li riconosce nessuno e se metti in acquario quello calcareo puoi fare la frittata".

Appoggione ;-) ;-)
Ciao

malawi
24-07-2006, 13:30
Enrico ha scritto
"Secondo me al liceo........"

Vado un attimino OT per dire che all'esame di maturita' l'unico voto decente che presi fu il 10 e lode in scienze perche' la prof. dopo una settimana di tentativi vani di riconoscimenti di alcuni cristalli di quarzo particolari si trovo' davanti me che gli dissi il km. e la curva dove venivano raccolti. Quasi svenne... Ma questo mi facilito' molto le cose perche' poi mi chiese solo la struttura molecolare del metano che era l'unica cosa che mi ricordavo di chimica. :-D :-D :-D

Ciao Enrico

Pupa
31-07-2006, 06:09
Magari non sono calcaree, ma i brillantini sono minerali, e forse contengono sostanze ferrose o altro...
Io farei qualche piccolo test empirico, prima di metterli in vasca, visto che pare che non ci sia nessuno sicuro al 100% di cosa siano:
le metti in ammollo per un mese e dopo fai tutti i test all'acqua d'amollo e vedi che risultati ottieni, se l'acqua ha cambiato colore ecc..

malawi
31-07-2006, 08:11
le metti in ammollo per un mese e dopo fai tutti i test all'acqua d'amollo e vedi che risultati ottieni, se l'acqua ha cambiato colore ecc..

Come l'uomo in ammollo di bio presto? :-D :-D :-D
I brillantini sono mica muscovite e non c'e' bisogno di fare nessun test.

Ciao Enrico

Pupa
06-08-2006, 15:29
:-D :-D :-D
Si, più o meno!
Io l'ho fatto.. #18
Avevo il dubbio su delle rocce, così le ho messe per un mese in piccoli recipienti d'acqua e ho fatto tutti i test dopo..
Quelle che hanno alterato i valori nn le ho messe, quelle che hanno lasciato i valori dell'acqua uguali a quella che uso le ho messe.. ;-)

newgollum
09-08-2006, 16:52
domandona: mi hanno portato delle piccole rocce sicuramente vulcaniche, che presentano però colorazione varia: una nera e una rossiccia le ho già identificate come ok perché ne ho di uguali già in vasca. poi ne ho altre che sembrano nere ma ricoperte di uno strato biancastro (se bagnata diventa giallastra). mettendole a bollire tutte insieme, qualcuna di esse ha tinto l'acqua di rosso ed ha sviluppato un forte odore acre che mi sembra zolfo o ferro. ho separato la roccia gialla che secondo me ha gran parte di zolfo ed ho messo a bollire le altre, che non hanno più dto questi effetti, ma le piccoline hannop tutte delle zone più o meno ampie rossicce-biancastre...
la domandona è
1-che può essere, dato che sono rocce vulcaniche? lo zolfo mi pare ragionevole...
2-se ci son tracce di ferro/zolfo è possibile eliminarle?
3-anche se non tingono l'acqua, possono essere nocive in vasca?
grazie grazie a todos...

newgollum
09-08-2006, 16:55
Quelle che hanno alterato i valori nn le ho messe, quelle che hanno lasciato i valori dell'acqua uguali a quella che uso le ho messe.. ;-)

P.S.: ma gli ioni ferro che sono nocivi per i pesci alterano anche i valori? se la risposta è no, il metodo è potenzialmente deleterio...

ambaradan
22-10-2010, 12:04
mi avete convinto, io ho deciso che il micascisto lo metto.. chi mi ama mi segua! :-D:-D