Entra

Visualizza la versione completa : Kno3


Alfaroger
04-12-2015, 11:17
Foglie con buchi e mangiucchiate...
Tipico esempio di carenza di potassio.
In farmacia ho preso una boccetta di nitrato di potassio liquido, è una soluzione grandemente concentrata ho iniziato stamattina la somministrazione 10 gocce per 190 lt netti...
Secondo voi sono stato troppo parsimonioso?

ilVanni
04-12-2015, 11:30
Se non dai delle concentrazioni (quanto potassio c'è in una "goccia"???) come è possibile rispondere? #24

Alfaroger
04-12-2015, 13:34
È possibile basta sapere che non esiste un concentrato più denso del 15%

dario1988
04-12-2015, 13:59
Se ci chiedi una risposta precisa come possiamo dartela senza nessun dato?
Dovremmo inventarci una concentrazione

ilVanni
04-12-2015, 14:03
È possibile basta sapere che non esiste un concentrato più denso del 15%

E chi lo dice? A che temperatura? La solubilità del nitrato di potassio TRIPLICA da 0 a 20°C.
Il 15% a cosa si riferisce? Alla concentrazione? Al fatto che non lo vendono se è più "denso" del 15% (e che vuol dire "denso")?

E SOPRATTUTTO: in una "goccia" quanto ce ne sta?

Ripeto: la domanda è malposta.
Consiglio di EVITARE un dosaggio a casaccio.

PS: sicuro che i buchi non siano dovuti ai 4 mesi consecutivi di antialghe???

Alfaroger
05-12-2015, 14:47
Sicuro certo, questo è amazzonico non malawi.
Leggiamo?
15% vuol dire in soluzione acquosa 1,5 gr per 10 gr di soluzione o ml o come si preferisce.
Ps
Astenersi polemisti per forza...

Avvy
05-12-2015, 15:07
Adesso, con estrema calma e rispetto fra tutti, e per rendere la discussione comprensibile ed assimilabile anche ai non esperti in chimica o farmacia, penso che le quantità siano da chiarire...
Quindi, la concentrazione del composto (mi pare di aver capito 15% ), gli eventuali valori presenti in vasca, piantumazione, illuminazione, fertilizzazione e conduzione in generale ed infine i millilitri inseriti, visto che le gocce lasciano un po' il tempo che trovano come unità di misura.
Con questi dati sarebbe una discussione magari utile e ben impostata, il tutto con calma e gentilezza. :-)

ema91
05-12-2015, 15:21
Adesso, con estrema calma e rispetto fra tutti, e per rendere la discussione comprensibile ed assimilabile anche ai non esperti in chimica o farmacia, penso che le quantità siano da chiarire...
Quindi, la concentrazione del composto (mi pare di aver capito 15% ), gli eventuali valori presenti in vasca, piantumazione, illuminazione, fertilizzazione e conduzione in generale ed infine i millilitri inseriti, visto che le gocce lasciano un po' il tempo che trovano come unità di misura.
Con questi dati sarebbe una discussione magari utile e ben impostata, il tutto con calma e gentilezza. :-)
Quoto, anch'io utilizzo una soluzione ma so esattamente quanti ml/l di nitrato di potassio inserisco con 1ml di soluzione :)


Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

ilVanni
05-12-2015, 17:38
Non per far polemica ma le concentrazioni scritte sopra sono tutt'altro che chiare. Anzi son proprio sbagliate.
Il mio consiglio rimane: evitare.

Alfaroger
05-12-2015, 23:34
mannaggia il batterio... è al 15% non c'è nulla di sbagliato stop
nitrato di potassio in soluzione acquosa al 15% per 100 ml
etichettato dal farmacista che l'ha prodotto.

Non mi serve di sapere la perfezione, solo se qualcuno lo usa, come lo usa in rapporto ai litri...
senza stare a rifare per l'ennesima volta i calcoli per dividere l'atomo!
per non cannare mi sono tenuto decisamente stretto in 190 netti 10 gocce sono probabilmente nulla....
Ora se qualcuno usa il K in soluzione acquosa ed ha esperienza ci illumini, altri argomenti li lascierei volentieri ai professori.

Avvy
06-12-2015, 00:20
Io ti stavo solo gentilmente chiedendo come e in che contesto lo stavi usando tu, per passare dall'alchimia alla chimica spicciola ;-)

ema91
06-12-2015, 02:40
Ora se qualcuno usa il K in soluzione acquosa ed ha esperienza ci illumini

Io la uso da poco e non ho esperienza

Altri argomenti li lascierei volentieri ai professori

Mi sono visto una pagina di calcoli di numeri di moli e pesi molecolari per capire questo argomento e saper utilizzare questa soluzione nel modo corretto, ti consiglio di fare altrettanto.

Ps: se chiedi aiuto in un forum e alcuni ti chiedono un approfondimento per il bene della tua vasca, io ne farei tesoro invece di inalberarmi :)
Buonanotte ;)



Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

ilVanni
06-12-2015, 03:48
Alfarò, 15g su 10 ml non è una soluzione al 15%. Tutto qui.
Se poi ci dici quanto ml ci stanno in una goccia ti sappiamo pure dire qualcosa di più, sennò puoi chiedere al farmacista, magari vince pure il Nobel per la chimica.

Auguri fenomeno!

Alfaroger
06-12-2015, 10:53
Ora se qualcuno usa il K in soluzione acquosa ed ha esperienza ci illumini

Io la uso da poco e non ho esperienza

Altri argomenti li lascierei volentieri ai professori

Mi sono visto una pagina di calcoli di numeri di moli e pesi molecolari per capire questo argomento e saper utilizzare questa soluzione nel modo corretto, ti consiglio di fare altrettanto.

Ps: se chiedi aiuto in un forum e alcuni ti chiedono un approfondimento per il bene della tua vasca, io ne farei tesoro invece di inalberarmi :)
Buonanotte ;)



Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk


non mi fraintendere, ben lieto di fornire le info a disposizione, ma come in tutti i forum c'è sempre il trolley
:-D:-D:-D:-D
------------------------------------------------------------------------
Io ti stavo solo gentilmente chiedendo come e in che contesto lo stavi usando tu, per passare dall'alchimia alla chimica spicciola ;-)

allora 190 netti, vallisneria verie anubias nane e bartheri, egeria densa, cryptocoryne wendtii, limnophila sessiflora 4 discus vari cory otocinclus 12 cardinali

soluzione acquosa kno3 al 15% 100 ml

10 gocce in 190 litri me sò che sò davvero poche...

ilVanni
06-12-2015, 11:54
Io consiglio di salire a12, 5 gozzini. 10 gocce son poche. Alternativamente 4,02 stille.

ema91
06-12-2015, 13:17
Io consiglio di salire a12, 5 gozzini. 10 gocce son poche. Alternativamente 4,02 stille.
:')

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk