Entra

Visualizza la versione completa : L'acquario di acqua dolce di Alice


Alice_S88
01-12-2015, 23:30
Ciao a tutti!
Ho sempre avuto un acquario di acqua dolce da 80 l, principalmente lo curavano i miei.
Purtroppo, un'invasione terribile di alghe verdi (sospetto che arrivino da certi sassi di fiume che ci hanno messo dentro) e dei preoccupanti problemi strutturali, ci hanno imposto di disfarcene: ne ho conservato i cannolicchi in ceramica e la fibra Bios che mi è avanzata.
Ne ho acquistato uno più piccolo da 60 l, che di fatto è il primo acquario di cui mi occupo: ho preso un Tetra AquaArt Led 60 litri con:
* lampada LED 6500k 9,6 W;
* filtro Tetra EasyCrystal filterbox 300.
Ho riempito la vasca con 40 L di acqua osmotica e 10 L di acqua della mia rete idrica trattata con AcquaSafe e ci ho messo due pianticelle: dopo una settimana, i valori dell'acqua erano nella norma, per cui il mio rivenditore mi ha suggerito di traslocare i pesci (un botia e 4 neon) del vecchio acquario (ormai in condizioni pietose).
Si è formato uno strato oleoso in superficie con molte bolle, che penso siano i batteri del filtro: è normale? Mi sembra che il getto in uscita dal filtro (che è come una cascatella) rompa la superficie troppo dolcemente per smuoverla, potrebbe essere questa la ragione? Devo preoccuparmene?
Inoltre, volevo chiedere se secondo la vostra esperienza è possibile sostituire le biosfere in plastica del filtro Tetra con i miei vecchi cannolicchi e usare la fibra bios anziché le cartucce dedicate al filtro stesso.

Scusate per il tema che vi ho scritto, spero che qualcuno abbia avuto voglia di leggere il tutto e darmi qualche suggerimento =)
Come avrete intuito la mia non è una conoscenza profonda, per cui se conoscete libri, articoli, pagine o qualsiasi altra cosa che possa leggere per documentarmi meglio, suggerite!

Grazie mille!!!!

ema91
01-12-2015, 23:51
Ciao.
Dopo una settimana il filtro non può essere maturo, di solito si aspetta un mese prima di inserire pesci per far si che il filtro sia in grado di trasformare i nitriti in nitrati ed avere acqua vivibile per i nostri amici.

Lo strato oleoso dovrebbe essere il classico film proteico dovuto ad una poca movimentazione della superficie dell'acqua.... comunque io ti consiglio di ritogliere i pesci e aspettare che maturi il tutto con il passare del picco di nitriti... rischiano di brutto se si trovano in acqua!!!

Il forum trabocca di articoli per neofiti, dagli una letta :)

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

leonardo89
01-12-2015, 23:58
ciao e benvenuta,
quoto ema91 e aggiungo che il botia e i neon non sono pesci adatti ad un 60 litri.
dai una lettura in giro sulle schede di allevamento dei tuoi pesci per rendertene conto e qui' sul forum in questa sezione leggi per bene il "ciclo dell'azoto"
#28

Alice_S88
02-12-2015, 21:04
Grazie mille a tutti per i consigli!
Sono consapevole che una settimana sia troppo poco per mettere i pesci nell'acquario, ma purtroppo i problemi strutturali del mio acquario precedente (in pratica era apparsa una crepa inquietante) mi hanno imposto questa scelta. L'unica soluzione mi pare quella di portarli al tizio che me li ha venduti e lasciarli in negozio per un po'... è stato proprio lui a suggerirmi di traslocarli! =(
So anche che non sono pesci adatti, vivevano nell'acquario da 80 L (dal 2009 credo) e non mi andava di disfarmene. Pensate che nel vecchio acquario avevo anche uno scalare, ma è morto qualche settimana fa, prima del trasloco.
Comunque, tra un po' voglio metterci dei lebistes: qualche anno fa ne avevo un allevamento, in pratica!!! #22

19ricky91
02-12-2015, 21:29
la modifica al filtro che hai detto la puoi fare e funzionera sicuramnete meglio
aggiungi dei batteri liquidi per tamponare il picco di nitriti che avrai
i neon ancora ancora ci possono stare, piuttosto che disfartene...
il botia sarebbe davvero troppo grande...
ps. l acqua osmotica se e quando metterai i lebistes non usarla, ti durerebbero poco

ema91
02-12-2015, 21:42
Grazie mille a tutti per i consigli!
Sono consapevole che una settimana sia troppo poco per mettere i pesci nell'acquario, ma purtroppo i problemi strutturali del mio acquario precedente (in pratica era apparsa una crepa inquietante) mi hanno imposto questa scelta. L'unica soluzione mi pare quella di portarli al tizio che me li ha venduti e lasciarli in negozio per un po'... è stato proprio lui a suggerirmi di traslocarli! =(
So anche che non sono pesci adatti, vivevano nell'acquario da 80 L (dal 2009 credo) e non mi andava di disfarmene. Pensate che nel vecchio acquario avevo anche uno scalare, ma è morto qualche settimana fa, prima del trasloco.
Comunque, tra un po' voglio metterci dei lebistes: qualche anno fa ne avevo un allevamento, in pratica!!! #22

Si è meglio portarli in una pensione, almeno per un paio di settimane se no rischio davvero di stecchirli :(
I botia sono bellissimi ma raggiungono dimensioni enormi, piazzarlo quando sarà di 20/30 centimetri non credo sarà facile io ci penserei bene... :)
Pero il filtro sono d'accordo, metti i cannolicchi in una garza così nel caso dovresti tirarli via non devi raccoglierli uno a uno ;)

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

Alice_S88
02-12-2015, 22:28
Si è meglio portarli in una pensione, almeno per un paio di settimane se no rischio davvero di stecchirli :(
I botia sono bellissimi ma raggiungono dimensioni enormi, piazzarlo quando sarà di 20/30 centimetri non credo sarà facile io ci penserei bene... :)
Pero il filtro sono d'accordo, metti i cannolicchi in una garza così nel caso dovresti tirarli via non devi raccoglierli uno a uno ;)

Il mio botia se ne sta lì da 5 anni ed è lungo 6 cm, ha paura di tutto, che tenerello! Può crescere ancora??
Grazie per i consigli sulle modifiche al filtro, le cartucce costano un sacco e ho il sospetto che non siano molto efficaci. Però con le biosfere mi hanno dato un pratico sacchettino in rete che posso usare.

ema91
02-12-2015, 22:59
Che razza di botia?

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

19ricky91
03-12-2015, 00:29
caspita avevo dato per scontato fosse un macracantha non so perche...
scusa!#13

ema91
03-12-2015, 02:57
caspita avevo dato per scontato fosse un macracantha non so perche...
scusa!#13
Anch'io.. :)
Meglio per te se è una specie che rimane piccola, a 6 anni credo che sia bello che adulto il timidone..
Se ti va metti una foto così vediamo di chi si parla :)

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

Avvy
03-12-2015, 11:37
Comunque neon e botia vogliono valori dell'acqua diversi dai lebistes (oggi chiamati guppy), quindi se vuoi mettere questi ultimi dovrai prima dar via gli altri.
Per l'acquario avresti potuto fare un passaggio diretto da una vasca all'altra mantenendo acqua e filtro, in modo da limitare i problemi di maturazione, ma ormai è tardi.
Se i pesci non sono tanti ed il negoziante non volesse pensionarteli potresti metterli, in attesa della maturazione dell'acquario, in un contenitore capiente tipo il samla dell'ikea con un aeratore ed il riscaldatore, cambiandogli un po' d'acqua ogni 3-4 giorni.

Alice_S88
12-12-2015, 12:13
Ciao a tutti!
scusate il ritardo, sono andata in toscana per il ponte e al mio ritorno mi sono trovata un mucchio di lavoro da fare -:33
Dopo 4 giorni di assenza, l'acquario e i pescetti stanno bene, valori ottimi.
Il mio venditore non ha potuto tenere in pensione botia e neon, ma ho visto che non hanno problemi.
Anche io avevo pensato di fare il trasloco usando stesso filtro e acqua dell'acquario vecchio, ma non è stato possibile a causa dell'invasione di alghe.

Cmunque, quelle odiose si sono presentate ancora anche nell'acquario nuovo, sebbene io sia stata attentissima ad evitare 'contaminazioni'. Io sospetto che arrivino dal rubinetto da cui raccolgo l'acqua: a casa ho un depuratore (per evitare depositi di calcare nelle tubature), per cui prendo l'acqua dal rubinetto della fontanella che ho in giardino (il circuito idraulico lì bypassa il depuratore).
Può essere che in quel rubinetto vivano delle alghe? Posso provare ad usare acqua della bottiglia?

Ho ancora lo strato oleoso sulla superficie dell'acqua, anche se lo smuovo non se ne va =(

Grazie a tutti per il vostro aiuto!! #25

http://s13.postimg.cc/x9cw5z0eb/botia.jpg (http://postimg.cc/image/x9cw5z0eb/)
------------------------------------------------------------------------
Ah nel messaggio precedente ho allegato l'immagine del mio botia!

Avvy
12-12-2015, 12:38
Il botia è effettivamente il Botia macracantha (ora Chromobotia macracanthus), o botia pagliaccio. Diventa fino a 30cm e campa mi pare fino a 30 anni. Andrebbe allevato in gruppo e quindi necessita di vasche sui 400 litri. Se solitario diventa o estremamente timido o aggressivo.
Questo in breve, poi in giro trovi descrizioni più dettagliate, con anche foto.
La patina superficiale potrebbero essere i batteri ancora in cerca di casa...
Le alghe, infine, sono normalmente presenti nell'acqua. Ma se in acquario ci sono le condizioni adatte a loro si moltiplicano, soprattutto in vasche giovani e non ancora stabili. Ma in questo caso potrebbero anche aver dato una mano ai tuoi pesci assorbendo parte degli no2 e limitandone il picco.

stefano.c
13-12-2015, 00:38
Dovresti farti tu i test dell'acqua.
da quello che ho capito usi acqua di rubinetto trattata con l'impianto per addolcire, quindi già gh e kh saranno bassi, in più usi acqua d'osmosi (presa in negozio?) che abbassa ancora di più le durezze. In pratica dovresti avere durezze bassissime e ph instabile. Acqua pessima per le piante e per i pesci.
Fossi in te comprerei i test di ph, gh, kh, no2 ed no3, tutti in boccetta.
Il botia è strano che dopo tutti questi anni sia così piccolo