PDA

Visualizza la versione completa : Corydoras con buco in testa e macchia bianca


Max 77
01-12-2015, 23:11
Ciao a tutti,

da circa 1 mese ho un corydoras con una sorta di buco in fronte circondato da un'aureola filamentosa bianca ed una macchia bianca simile a muschio sul fianco destro.
Gli ho già fatto un trattamento con Rivamor, alla fine del trattamento la macchia sul fianco era sparita ed il buco ridotto, ma dopo 15 giorni è riaparso tutto.
Il pesce non manifesta comportamenti strani o diversi dagli altri 6 corydoras in vasca con lui, mangia, si muove bene, non va in superficie, non si strofina contro i tronchi. Gli altri pesci hanno una mucosa perfetta. E' stato introdotto in vasca circa 6 mesi fa insieme agli altri.
La vasca è di 200 lt ben piantumata con piante rigogliose, con valori
NO2 0
NO3 1 mg/lt
PO4 0
Temperatura 24°C
PH 6,6
KH 4
GH 9

Oltre ai 7 corydoras ci sono 6 scalari, una decina di otocinclus e qualche caridina.
Ho una vasca di quarantena.

Come posso curare il pesciolino?


http://s12.postimg.cc/7uig9xdvt/DSC08716.jpg (http://postimg.cc/image/7uig9xdvt/)

http://s1.postimg.cc/glvd5632j/DSC08718.jpg (http://postimg.cc/image/glvd5632j/)


http://s11.postimg.cc/yke4drhen/DSC08720.jpg (http://postimg.cc/image/yke4drhen/)

Carmine85
01-12-2015, 23:31
Ciao
Mi rendo conto della difficoltà..ma se lo hai a tiro proveresti a fare una foto??
Ti dico da subito che comunque curare un cory è un terno a lotto...

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

Max 77
02-12-2015, 00:20
Mhaaa.... ho messo nel messaggio in testa 3 foto del cory in cui si vedono bene le piaghe, non si vedono?
Io le vedo...
------------------------------------------------------------------------
Provo a caricarle in formato originale


http://s8.postimg.cc/6j46d3rw1/DSC08716.jpg (http://postimg.cc/image/6j46d3rw1/)


http://s21.postimg.cc/qos07x4dv/DSC08719.jpg (http://postimg.cc/image/qos07x4dv/)

Carmine85
02-12-2015, 00:41
Effettivamente..le sto guardando adesso da pc..da tapatalk non me le faceva vedere...
Comunque si è una apertura enorme..ti consiglio di isolarlo perché almeno cerchiamo di capire se si può rimarginare...ma caspita è quasi un pezzo di testa!! O.o

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

Max 77
02-12-2015, 01:04
Si, fa veramente impressione! Le foto sono da bollino rosso!
Isolarlo non è un problema, ma una volta isolato che faccio???
Mi sembra impossibile che possa fare una vita normale in queste condizioni, non mi sembra un pesce sofferente, ma indubbiamente ha qualcosa.

Carmine85
02-12-2015, 01:10
Si, fa veramente impressione! Le foto sono da bollino rosso!
Isolarlo non è un problema, ma una volta isolato che faccio???
Mi sembra impossibile che possa fare una vita normale in queste condizioni, non mi sembra un pesce sofferente, ma indubbiamente ha qualcosa.
O ha avuto qualcosa e gli è rimasto quel cratere...
Se lo isoli possiamo monitorarlo meglio , e capire se può cicatrizzare se non ha attaccato i nervi...

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

Max 77
02-12-2015, 22:25
Sono più di 30 giorni che lo monitoro.
Subito dopo il trattamento con Rivamor, la macchia è scomparsa ed il buco si è ridotto.
Dopo 15 giorni di stabilità ho notato che è riapparso il bianco sui contorni del buco ed è riapparsa la macchia.
Negli ultimi 15 giorni il buco si è allargato diventando più profondo e la macchia si è allargata. Oggi è messo peggio che prima del trattamento.
Ho sbagliato qualcosa, ma cosa?
Prima di rimetterelo nella vasca di quarantena da solo, vorrei capire cosa fare.

Puntina
04-12-2015, 14:55
Ciao, sembra un problema batterico...segui i consigli di Carmine per quanto riguarda l'isolamento. Io avrei tentato con i dessamor più che con il rivamor, secondo me è ben più valido...

Max 77
05-12-2015, 23:34
Ho isolato il pesce in una vaschetta da 12 lt con tutti i comfort (filtro, aeratore, termoriscaldatore, luce e nascondiglio).
Aspettiamo...