Entra

Visualizza la versione completa : Dubbio su abbinamento


federico99
30-11-2015, 16:50
Ciao a tutti, ho allestito una settimana fa nella mia scuola un acquario di circa 100 litri (forse qualcosa di più) con fondo rossiccio a granulometria fine, qualche pietra sparsa qua e là e niente di più. Filtro interno tutto scassato ma quello hanno e quello purtroppo mi tengo riempito con cannolicchi, spugne e lana.
Come piante ho elodea canadensis su un lato e ceratuphyllum sull'altro lato (che conto di ancorare ad una radice se riesco a procurarmela)
Da qui iniziano i miei dubbi....sicuramente su che altre piante inserire (magari qualcosina di basso o qualche anubias). Un'altro subbio madornale è sulla popolazione...sicuramente caridine red cherry che prelevo direttamente dal mio acquario....
Poi però...cos'altro? Avevo inizialmente pensato ad una coppia di colisa, ma ho poi scartato l'idea perchè l'acquario è aperto. Poecilidi no perchè essendo a scuola sarebbe troppo impegnativo da gestire. Ciclidi no perchè rischio di ritrovarmi senza caridine....
Insomma...che cavolo metto? Un'opzione non male sarebbero 6/8 corydoras (anche quelli li preleverei direttamente dal mio acquario)...poi?
Qui entrate in gioco voi.....cosa abbino con caridine e corydoras?
Grazie a chi mi risponderà?


Inviato da iPad con Tapatalk

Matteo1976
01-12-2015, 19:05
Otocinclus affinis, nannostomus marginatus, Hyphessobrycon amandae, intanto mi sono venuti in mente questi...

federico99
02-12-2015, 14:56
Ciao, grazie per la risposta!! Non So se l'ho già Scritto, ma nel dubbio lo riscrivo. Essendo a scuola l'acquario verrà Seguito poco....o comunque lo stretto indispensabile..
puó Essere quindi un problema acidificare e mantenere il valori stabili nel tempo....
Come tisoluzione finale avrei pensato quindi ad un gruppo di caracidi che ben Si adattino a ph sul 7/7,5....ma quali?

Matteo1976
02-12-2015, 17:02
Sempre sud americani?

federico99
02-12-2015, 20:06
No, non per forza


Inviato da iPad con Tapatalk

Matteo1976
02-12-2015, 20:29
Hyphessobrycon eques
------------------------------------------------------------------------
: Thayeria boehlkei, tutti e due le specie sono nei range di ph, non dovrebbero rompere le scatole alle cardine

federico99
02-12-2015, 22:12
Ok, grazie mille! Ovviamente se anche altri hanno da proporre non mi schifo eh!


Inviato da iPad con Tapatalk

Matteo1976
02-12-2015, 22:15
Ad ogni modo complimenti, bella l'idea è la possibilità di allestire un acquario nella propria scuola, fammi sapere come va. Ciao

Robi.C
02-12-2015, 22:46
Qualche killifish non annuale?

federico99
03-12-2015, 14:20
Ad ogni modo complimenti, bella l'idea è la possibilità di allestire un acquario nella propria scuola, fammi sapere come va. Ciao


Guarda, l'avevo proposto l'anno scorso e finalmente quest'anno son riusito a convincere la prof che, fortunatamente ha i supi agganci!! Le difficoltà Son tante....a partire dalle scarse conoscenze di chi mi sta intorno e che mi fa fretta per l'inserimento di pesci o invertebrati.
In ogni modo son passate due settimane e per ora va tutto bene!!!
------------------------------------------------------------------------
I killifish li conosco poco....se c'è Magari qualche pesce facile Ci potrei anche fare un pensierino visto che comunque sarebbe un'esperienza...hai qualcosa da proporre?

Robi.C
03-12-2015, 14:28
Soliti non annuali, Aphyosemion e fundulopanchax.
Se vuoi fare proprio il figo ti fai anche delle culture di grindal e drosofile

federico99
03-12-2015, 14:58
Scusa l'ignoranza ma ne so veramente poco, cosa intendi con non annuali?
Inoltre....allevamento sulle drosofile ricordo di aver cercato qualche tempo fa ma di non aver trovato niente....hai per caso qualcosa da linkare?
Grazie mille


Inviato da iPad con Tapatalk

Robi.C
03-12-2015, 15:03
I killi si dividono grosso modo in 2 categorie, annuali e non.
Annuali vivono circa 12 mesi, non annuali 3 anni o giù di lì.
I non annuali depongono in Mop e è possibile trovare avannotti in vasca senza fare niente.
Gli annuali hanno una diapausa ecc.. dai un occhiata al sito aik.it che è spiegato molto meglio.
Per le drosofile non ho un link perché uso una ricetta tramanda a voce da killofili tedeschi :)
Certo che non trovare nulla sulle drosofile... io avevo trovato almeno 10 ricette diverse per il substrato.

federico99
03-12-2015, 15:10
Ho appena dato un'occhiata ai pesci che mi hai detto sopra. Sull'aphysosemion ho trovato veramente poco, sul fundulopanchax invece ho trovato una guida ben fatta. Giusto due domande per chiarire un paio di dubbi.
Ho letto che son degli ottimi saltatori....confermi? Perchè la vasca è aperta...non vorrei rischiare di trovarmeli secchi sul pavimento. Mi è anche parso di capire che depongano le uova sul fondo...possono essere quindi un problema i cory?


Inviato da iPad con Tapatalk

Robi.C
03-12-2015, 15:32
Sì sono ottimi saltatori.
Non depongono solo sul fondo, dipende dalla specie, come fai a trovare poche informazioni?
Hai visto il sito aik?

federico99
03-12-2015, 15:35
Si ho visto il sito ma solo dopo aver scritto ahahha
Sarei abbastanza propenso a qualche fundulopanchax.....mi viene solo il dubbio che finiscano fuori dalla vasca. Secondo te cosa conviene fare?


Inviato da iPad con Tapatalk

Robi.C
03-12-2015, 15:36
Coprirlo con una rete.
Ti consiglio i sjoestedti, secondo me spettacolari.
Però siamo OT da un po

federico99
03-12-2015, 15:38
Si effettivamente hai ragione, magari mi informo meglio e al massimo se mi sorgono un casino di dubbi apro un topic nella sezione apposita!!
Comunque propongo oggi alla professoressa e vediamo. Se mi da l'autorizzazione magari faccio anche qualche foto e la posto.


Inviato da iPad con Tapatalk

Robi.C
03-12-2015, 15:39
;)