Visualizza la versione completa : Come rimuovere graffi acquario avviato
lopolipo92
30-11-2015, 12:34
Salve a tutti,
da qualche mese ho comprato un RIO JUWEL 240 litri usato, che presentava già graffi dall'inizio, causa della cattiva gestione del vecchio proprietario. Volevo sapere se esiste qualche metodo per rimuoverli ad acquario già avviato. Ho sentito parlare della lana di ovatta, ma si può rimuovere qualche graffio, anche superficiale con quella???
Avere un acquario con così tanti graffi è come avere un'opera d'arte da restaurare.
La soluzione finale che preferirei evitare sarebbe quella di spostare pesci, piante ed arredo e provare a rimuovere i graffi, ma sarebbe veramente impegnativo, anche perchè con il filtro come potrei fare? dove posso metterlo nel frattempo?
ma no, non esistono metodi facili per il vetro che noi possiamo adottare in casa...
lascia perdere
se è proprio conciato male, valuta di far cambiare il vetro ad un vetraio esperto
lopolipo92
30-11-2015, 13:40
Eh infatti me lo immaginavo.
L'unica soluzione sarebbe quella di svuotare l'acquario temporaneamente, con tutte le conseguenze e
le rotture, e di provare con qualche prodotto specifico, o addirittura di cambiare acquario??
altre soluzioni?
P.s. ho notato con l'unghia dall'interno del vetro che i graffi non si sentono nemmeno, quindi credo siano veramente superficiali e facili da rimuovere.
Se proprio vuoi svuotarlo, e sottolineo SE, potresti dargli una bella lucidata con forza con il giornale che lo lucida e minimamente ha anche una azione abrasiva.. poi valuti che fare. Io ho rigirato la cornice del mio rio facendo diventare il davanti il dietro e viceversa, ma l'ho fatto con calma in una decina di giorni :)
Se vuoi approfondire il discorso fammi sapere; )
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Ovviamente il dietro era come nuovo :)
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
lopolipo92
30-11-2015, 14:00
Ecco quella di cambiare il dietro con il davanti potrebbe essere veramente una bella idea, naturalmente spostando tutti gli arredi e le piante che sulla parte posteriore, ma potrebbe anche non richiedere per forza lo svuotamento completo.
Te quando hai dovuto spostare il davanti dietro e viceversa l'hai svuotato tutto oppure l'hai fatto con i pesci all'interno???
Era completamente vuoto e all'asciutto. Il problema non è scollare la cornice ma rincollarla nel giusto modo, sopratutto per farsi che il tirante continui a fare il suo lavoro e non ti si spanci la vasca dopo che lo riempi d'acqua.
Il tirante nel rio ha una funzione bel precisa, ovvero non far partire il frontare per la pressione dato che i vetri sono fini e non la arreggono. Se lo scolli da pieno secondo me appena lo tiri via la vasca se ti va bene si spancia, se ti va male si spacca proprio. Quindi o togli l'acqua o niente... :)
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
lopolipo92
30-11-2015, 15:14
Ma scusami ema non posso direttamente mettere il dietro davanti e basta, senza stare a scollare nessuna cornice? non vedo apparentemente nessuna differenza funzionale o strutturale tra il dietro ed il davanti.
L'unico grosso problema che vedo è spostare un acquario pieno o comunque abbastanza pieno da lasciare temporaneamente i pesci dentro.
Non ho ben capito cosa hai fatto con il tirante. Scusami.
#24 #24 #24
Se giri la vasca non ti ritrovi le "fossette" in cui far passare i tubi del filtro esterno?
Io ho proprio staccato e riattaccato la cornice dai vetri e l'ho rincollata.. non ho semplicemente girato tutto.. :)
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
lopolipo92
30-11-2015, 15:31
ok, adesso mi torna...
quindi te vresti direttamente staccato la parte di plastica che sta sulla parte superiore del vetro e l'hai rincollato in maniera inversa, con il davanti sul dietro e viceversa.
Naturalmente sarebbe un lavoro da effettuare ad acquario svuotato...
e per il tirante come avresti fatto?? viene via con la plastica anteriore oppure va tolto e poi siliconato successivamente??
Viene via tutto insieme, quando risiliconi però vanno messe due belle toppe di silicone sulla battuta dei tiranti e su tutto il perimetro della vasca.. io l'ho lasciata ad asciugare per diversi giorni stretta in una corda con crick... è un lavoro impegnativo, se fatto male devi riscollare e rifare e devi tenere d'occhio le misure della vasca per mantenerla in squadro, se no poi le alette non combaciano bene e si chiudono male. Se vorrai farlo, ti avviso, occhio a tutto... c'era anche una guida da qualche parte che ho seguito.... :)
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
lopolipo92
30-11-2015, 15:58
Va bene grazie mille...
Prima di effettuare questa scelta drastica...volevo vedere se riuscivo magari ad abbassare il volume dell'acqua...e cercare con qualche materiale o prodotto di tirare via il maggior numero di graffi possibili..
Tipo la mia intenzione era quella di usare non so la lana di ovatta e con un pò di olio di gomito e pazienza di limare la superficie..ma non so se possa funzionare davvero..
COme dicevo questi graffietti sono molto superficiali tant'è che non si sentono nemmeno con il dito e soprattutto sono sulla parte superiore del vetro anteriore, quindi posso lavorare anche bene, svuotando un pochino di acqua al prossimo cambio...
qualcuno che ha avuto un'esperienza simile può darmi qualche dritta??
grazie a tutti...
#70 #70 #70
però credetemi quando dico che sono molto fastidiosi da vedere su un acquario così bello e illuminato...
Lo dici a me io l'ho ribaltata per toglierli hahahahaha
Comunque il vetro é tosto, c'è qualche pasta da vetraio ma non è banale fidati, potresti rischiare di togliere troppo spessore e si fa un effetto lente che è peggio dei graffi......... non credo che troverai qualcuno che abbia tolto un rigo sul ventro in modo banale ;) comunque tentar non nuoce..... :)
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
lopolipo92
30-11-2015, 16:09
Guarda davvero ti capisco..però mi sembra veramente un grosso lavorone quello che hai fatto tu...non so se riuscirò a farlo..
Comunque le paste da vetraio possono semmai essere utilizzate anche con l'acqua e pesci, senza stare a svuotarlo??
Perchè svuotando anche di 10 cm o 15 al massimo, riesco a lavorare bene con la mano su quei graffi superiori, che sono quelli che più mi danno noia...
Non lo so se sono tossiche o possono danneggiare qualcosa, cerca su google ;)
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
lopolipo92
30-11-2015, 17:10
Va bene grazie mille per i consigli..
Volevo sapere se anche altri utenti hanno per caso utilizzato prodotti simili per rimuovere graffi al vetro...
#70
lopolipo92
30-11-2015, 19:28
SCUSATE:
ma se provassi con della carta di giornale, di quotidiano?? da strofinare sulla parte interna?
Naturalmente prima provvederei a svuotare qualche cm di acqua e lasciare libera la parte superiore del vetro, in maniera tale da lavorare a secco su questa superficie e provare a rimuovere quei graffietti che mi danno il nervoso...
Qualcuno ha mai provato??
Riscontri??
Grazie a tutti
È una delle prime cose che ti ho consigliato di fare mi sembra.. io sul mio ci ho provato e qualche nanograffio (non micro, nano :) ) è andato via.. tentar non nuoce..
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
lopolipo92
30-11-2015, 20:52
Infatti mi sono documentato meglio...
te come hai fatto?
Hai fatto una pallina con i fogli del giornale e hai cominciato a strofinare forte la parte interna del vetro?
Dopo hai risciacquato la parte incriminata con una spugna?
No.. ho preso 4/5 fogli in mano e ho sfregato con forza per una quindicina di minuti :) tutto a secco
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |