PDA

Visualizza la versione completa : nuovo laghetto gigante cerca consigli


tenkan
30-11-2015, 11:46
Ciao a tutti,

Parallelamente alla mia malattia da reefer, sto anche per allestire un laghetto, tema su cui sono ancora poco competente, e quindi parto con il primo quesito sul fondo

premessa: abito in un co-housing vicino a Lodi dove nel giardino abbiamo costruito una piccola cappella privata quadrata inscritta in una vasca ottagonale in cemento che farà da laghetto. l'edificio quindi risulterà emergere dall'acqua e accessibile con un ponticello.

sottolineo la presenza dell'edificio centrale perché va contato per la ricezione d'acqua piovana che sarà notevole

lo specchio d'acqua (quindi la superficie dell'ottagono meno quella del quadrato) è di 290mq e la vasca ha una profondità di un metro.

non ci sarà filtro perché la vasca riceve acqua in continuo da un pozzo geotermico che preleva acqua di falda a 80 metri di profondità che arriva a temperatura costante di 10°, una manna sia in estate che in inverno.....

la prima domanda va sul fondo. detto che verrà messa una guaina isolante da definire, pensavo di mettere uno strato di ghiaia a granulometria variabile (due) di circa 40 cm. Questo per dare un poco di filtraggio batterico di fondo.

Che ne dite?

ovviamente documenterò il tutto fotograficamente e posterò qui se può interessare

grazie mille e a presto

Tenkan
------------------------------------------------------------------------
rendering semplificato in allegato
http://s10.postimg.cc/wb3tvqmit/Schermata_2015_11_30_alle_10_51_37.jpg (http://postimg.cc/image/wb3tvqmit/)

onlyreds
01-12-2015, 08:54
Interessa moltissimo. Avete idea della manutenzione che obbliga una realizzazione del genere? Per il fondo forse meglio una granulometria sola. Con due diverse si potrebbe costipare troppo diminuendo l'effetto filtro. Altro punto da valutare è la portata del ricambio, che deve garantire l'assenza di nitriti ed il riscaldamento della vasca per i pesci

tenkan
01-12-2015, 09:37
grazie.
l'apporto di acqua di falda sarà continuo, H24. Posso comunque ridurlo, ma per me è acqua gratis.
La temperatura è costante a 10° che direi va bene per caracidi selvatici, meno per le KOI. In inverno mi permetterà di evitare che la vasca vada intorno allo zero, e in estate sarà una manna per evitare la bollitura .-)

Trudi
01-12-2015, 10:09
Non sono esperto ma il progetto mi piace molto, lo seguirò [emoji2]

simonsi
02-12-2015, 00:20
Bellissimo!!! Tutto da seguire!!!
Partendo dal presupposto che non sono un esperto...questa estate ero in viaggio di nozze in Messico e nel villaggio c'erano strutture simili...perché non diversificare le vasche tra un ponte è un altro con diverse specie?!? Anche con qualche tartaruga e particolari piante galleggianti....il disegno mi ricorda tantissimo quel fantastico villaggio...in ogni caso sarà magnifico complimenti per il progetto e auguri


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

onlyreds
02-12-2015, 08:43
Sull'inverno, per il discorso temperatura, sono d'accordo. Sull'estate sarebbe meglio arrivare almeno sui 16/18 gradi in modo da far sentire ai pesci il cambio stagionale [emoji6]
Il progetto è davvero super, tempistiche?

tenkan
02-12-2015, 09:30
la portata dell'acqua in ingresso la posso regolare stozzandola con una saracinesca (l'eccesso va dritto in roggia) . Concordo sul valorizzare un delta termico stagionale, quindi vedremo come bilanciare l'effetto della temperatura ambientale estiva, il sole, e l'immissione di acqua fredda. Ci sarà comunque una buona inerzia visto il volume dell'acqua. Alla peggio, posso sempre mettere un'elettrovalvola con un termostato e caricare acqua solo al bisogno.

La vasca in cemento è costruita. Al momento ci sono dentro i ponteggi perché devono ancora arrivare a tetto con la costruzione centrale. A fine gennaio liberiamo i ponteggi e cominciamo con la stesura della guaina (da definire) e del fondo (da definire). Prevedo di riempirla in febbraio e farla girare qualche settimana senza piante e pesci per testare la parte idraulica, termica e inocularla un minimo. Rane e gamberi arriveranno comunque da soli già dai primi giorni......

onlyreds
02-12-2015, 09:55
Postaci qualche foto sul work in progress... Sono curioso come una scimmia!! [emoji23] [emoji23]

enricobubu
28-03-2016, 20:04
tutti siamo curiosi

tenkan
18-04-2016, 18:28
riccomi a voi. siamo nella fase finale della costruzione della vasca.
come si diceva, è un laghetto che gira intorno ad una piccola cappella privata.
la vasca ha una forma ottagonale con lato di 11 metri, che in teoria farebbe 584mq di superficie d'acqua. ma da questo va tolto il quadrato interno che ha lato di 19 metri per arrivare quindi ad uno specchio d'acqua di 223 mq.

la vasca è profonda un metro e pensavo di mettere un fondo di ghiaia a due granulometrie, uno strato da 20cm piuttosto grossa ed uno superiore di altri 20m un poco già piccola.

rimangono 60cm di profondità utile per un totale quindi di 13380 litri
------------------------------------------------------------------------
https://www.flickr.com/photos/64832862@N07/26233613860/in/dateposted-public/

tenkan
18-04-2016, 18:40
in questa foto si vedono i due tubi di mandata.
quello nero porta acqua di falda in continuo dell'impianto geotermico esistente, molto abbondante in inverno, meno in estate
il tubo bianco porta sempre acqua di falda ma gestita in modo parametrico per integrare qualora la mandata che proviene dalla pompa geotermica sia insufficiente

https://www.flickr.com/photos/64832862@N07/26480500026/in/dateposted-public/

Chester85
18-04-2016, 20:25
come fauna io metterei dei piranha così se viene qualcuno che sta sulle scatole lo butto nelle loro fauci :-)) a parte gli scherzi,bellissimo progetto e credo che essendo alto 1 metro,i 40 cm di fondo per la flora batterica vada bene.. magari con del lapillo vulcanico per aiutare meglio i batteri o mischiato ad altro di tua preferenza

Robi.C
18-04-2016, 20:30
Ciao, mettere 2 granulometrie diverse vuol dire che con l andare del tempo ti troverai ad avere quella grossa in alto e quella fine in basso

Chester85
19-04-2016, 12:49
ma a lui basta che si insediano i batteri,non gli interessa il fatto che quella grossa poi andrà in alto

Robi.C
19-04-2016, 12:52
Allora tanto vale farla di una granulometria sola no?

Chester85
19-04-2016, 13:04
si sopratutto,ma visto che a lui serviranno quintali di fondo,magari che ne so,compra il lapillo per i batteri e qualche altra cosa che gli costa meno. Ho solo detto questo perchè lui ha detto che vorrebbe un fondo a granulometria variabile,ma personalmente appunto metterei solo del lapillo vulcanico che dall'alto da pure un bell'effetto

tenkan
30-04-2016, 20:04
il lapillo vulcanico su questa volumetria è inavvicinabile sia come budget che poco pratico come approvvigionamento. tenete conto che è arrivato di fatto un camion di ghiaia.... i lapillo l'ho trovato solo in sacchetti :-(

non riesco a caricare le foto, ci riprovo e vi faccio vedere lo stato di avanzamento
------------------------------------------------------------------------
il lapillo vulcanico su questa volumetria è inavvicinabile sia come budget che poco pratico come approvvigionamento. tenete conto che è arrivato di fatto un camion di ghiaia.... i lapillo l'ho trovato solo in sacchetti :-(

riprovo a postare le immagini
in questa prima si vede la stesura della guaina e si vede anche un pozzetto che abbiamo lasciato più profondo del fondo nel caso si dovesse svuotare tutto per manutenzione

http://s32.postimg.cc/bws0ndqc1/guaina_e_pozzetto.jpg (http://postimg.cc/image/bws0ndqc1/)

Mustang
30-04-2016, 20:18
l'idea è bellissima ed anche la realizzazione non sembra male..

se posso:

1) lasciare solo cemento nella parte emersa/visibile è un pungo in un occhio almeno per la parte "lontana" dalla casa, perchè non pensi ad un qualche rivestimento di rocce?

2) hai messo un troppo pieno? non vorrei che fra pompa che pesca da pozzo e precipitazioni ti ritrovi lo tsunami ahahah

3) nella parte più larga perchè non costruisci gia da ora un isolotto? al massimo ci metti solo qualche pianta, ma se un giorno deciderai di mettere rane e/o tartarughe avrai un problema di meno e magari se lo realizzi cavo (così da riempirlo con sabbia) hai anche un substrato per la riproduzione..

4) oltre ai pesci rossi metterai anche gambusie? non vorrei che i vicini ti citassero in tribunale per infestazione di zanzare ahahah

ps: probabilmente gia ti sei studiato tutto per bene e i miei consigli sono inutili, però non si sa mai che ti sia sfuggito qualcosa.. meglio darti un consiglio inutile ora che rimpiangerlo in un futuro :P

tenkan
01-05-2016, 08:25
Grazie mustang.

Tieni conto che l'impatto visivo è quello di un ottagono con lato da 11 metri. Al centro del quale sorge una cappella privata con un portico circostante con lato di 19 metri. La costruzione centrale sarà raggiungibile con un ponticello.
Abbiamo quindi anche un "problema" di circolazione dell'acqua che dovrà necessariamente fare il giro intorno all'edificio.
Sui 4 lati del quadrato ci sono 4 tubi di troppo pieno regolabili in altezza e dimensionati anche per raccogliere l'acqua piovana del tetto che finisce in vasca tramite 4 doccioni.
Sempre sui 4 lati ci sono 8 mandate, 4 dalla pompa geotermica che pesca "a gratis" acqua a 80 metri di profondità direttamente in falda, e 4 invece controllate con elettrovalvola "alla bisogna" che invece arrivano sempre dal pozzo ma in modo controllato. Questo circuito è caricabile anche da acqua di acquedotto con una saracinesca qualora ci fossero problemi in falda o per altri motivi.

di isolotti ce ne saranno diversi, a supporto di alcune piante (tutte ancora da scegliere). Le rane arriveranno da sole mentre le tartarughe le vorrei evitare. Carassidi, Koi e gambusie le metterò io, poi arriveranno da soli centinaia di gamberi dalla roggia, come già abbiamo in altre vasche in giardino.

..... vorrei invece valutare.... due anatre.... :-) la dimensione dovrebbe permettermelo
------------------------------------------------------------------------
http://s32.postimg.cc/3lop6fq6p/ghiaia.jpg (http://postimg.cc/image/3lop6fq6p/)



http://s32.postimg.cc/nhbydv9e9/scarico_perimetro.jpg (http://postimg.cc/image/nhbydv9e9/)
------------------------------------------------------------------------
nell'immagine con il tubo arancione di scarico di vede un leggerissimo strato di sabbia fine (1cm) che è stato messo sotto tutto per evitare che i sassi grossi della ghiaia rovinassero la guaina.

Trudi
01-05-2016, 15:44
Foto foto foto, che progetto stupendo, davvero molto curioso di vederlo finito!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

tene
01-05-2016, 16:00
Porca vacca che progettone.
Sul lato salato della forza non ci vieni a trovare?dai aggiornaci anche li

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

onlyreds
02-05-2016, 11:37
Porca vacca che progettone.
Sul lato salato della forza non ci vieni a trovare?dai aggiornaci anche li

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
lascia stare che con il lato dolce ha sbaragliato tutti!!! #rotfl#
#rotfl#

Chester85
02-05-2016, 14:37
hai provato a chiedere il lapillo vulcanico in qualche vivaio? loro la comprano a pedane e la troveresti anche a un prezzo favorevole

Mustang
27-05-2016, 12:16
novità?

tenkan
27-05-2016, 13:34
Porca vacca che progettone.
Sul lato salato della forza non ci vieni a trovare?dai aggiornaci anche li

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

su quel lato sono fermo da anni, dopo avere chiuso con l'ultima vasca da 8 metri per la prossima devo aspettare o la pensione o il divorzio :-)
------------------------------------------------------------------------
novità?

sto aspettando che finiscano di intonacare e pavimentare il portico per poi riempire.
appena ci sono news posto ovviamente
di nuovo c'è solo l'arrivo del ponte in ferro e legno per attraversare. nel weekend fotografo e posto


stay tuned

Chester85
27-05-2016, 15:03
hai provato a chiedere il lapillo nei vivai? #24

tenkan
27-05-2016, 15:07
too late, ormai ho messo ghiaia grossa normale

Mustang
27-05-2016, 19:32
un amico ha un laghetto/lagone con dentro 4 storioni .. per la questione anatre, ogni anno migrando si fermano nei pressi del suo laghetto e puntualmente gli storioni ne steccano qualcuna ahahaahaha

c l a u d i o
27-05-2016, 19:42
un amico ha un laghetto/lagone con dentro 4 storioni .. per la questione anatre, ogni anno migrando si fermano nei pressi del suo laghetto e puntualmente gli storioni ne steccano qualcuna ahahaahaha


Che ridere, dà sbellicarsi proprio! Che dico da rotolarsi sul pavimento! [emoji15]



http://www.reefportal.it/immagini/test/2198.png
Vi prego perdonate la mia ignoranza. Grazie.
Ad Maiora

tenkan
28-05-2016, 09:31
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160528/481d097fd13f4904fad452c5850adcaa.jpg

è arrivato il ponte


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Mustang
28-05-2016, 18:33
molto bello.. mi raccomando di fargli tante belle passate di pittura e protezione,così da non dovergli mai fare manutenzione , o almeno a lungo termine ...
cmq gia lo vedo con qualche rampicante che radica in acqua e cresce sul ponte, sai che bell'effetto

tenkan
28-05-2016, 19:32
è zincato..... non mi aspetto grandi danni. per il rampicante è un ottima idea. cosa consigli?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160528/4e5724b75670acfacb12daf591ed005d.jpg tutta la struttura è posizionata su una microcollinetta di un metro. la salita prima del ponte ha questa gradinata. il pelo dell'acqua è a sfioro continuo creando un microruscello che scorre al centro dei gradoni e lungo un sentiero di circa 20 metri



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

onlyreds
28-05-2016, 23:18
[emoji122] [emoji122] [emoji122] [emoji122]

tenkan
26-03-2017, 13:32
ri ciao a tutti
mi faccio risentire a mesi di distanza con qualche brutta notizia sui primi mesi (invernali di attivazione)
di fatto ci siamo limitati a riempire la vasca e a farla girare a vuoto perché abbiamo purtroppo riscontrato che l'acqua di falda che preleviamo è una tale concentrazione di ferro e soprattutto ferrobatteri che rendo l'acqua inutilizzabile...... abbiamo valutato vari sistemi di filtraggio a monte ma il budget ed i volumi sarebbero non gestibili..... risultato finale, dobbiamo cambiare la logica e passare al classico circuito chiuso :-(

ricordo che stiamo parlando di 13000 litri di volume, con rilevanti limiti estesici.

stiamo valutando di mettere due ASKOLL14000 supportati da due pompe MaxFlo 16500 ed altre due uguali solo per il movimento.

Il ripristino per evaporazione lo faremo comunque con l'acqua di falda che però spero sia gestibile visto il volume ridotto che ne immetteremmo

che ne dite per la coppia di filtri scelti?

grazie

Roberto

acerberus
26-03-2017, 14:24
Ma gia che ci sei,magari è una stupidaggine,ma una cisterna per la raccolta dell'acqua piovana.......per i rabbocchi.....

Inviato dal mio ASUS_Z016S utilizzando Tapatalk

onlyreds
26-03-2017, 17:00
Io andrei su qualcosa di più professionale che, a parità di prezzo di askoll, ti garantisce qualcosa di più in fatto di prestazioni.
Questi sono i top di gamma
https://www.oase-livingwater.com/en_GB/water-garden/products/prd/biotec-screenmatic-36.11538.html
ma hanno prezzi proibitivi... comunque andrei su prodotti del genere.

oppure ci sono questi tipi d filtro qui
http://www.koi-italia.com/econobead_140.html
a perline. da montare con un prefiltro che trattiene lo sporco grossolano

tenkan
27-05-2017, 12:10
piccolo, ma proprio piccolo :-) errore di calcolo. i litri sono 75000


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170527/3ccfa5bb7610ae3657c61bf8ba9067bb.jpg



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk