Visualizza la versione completa : Novello killofilo
claudionp
19-07-2006, 13:59
Volevo solo dirvi che sono riuscito a far schiudere per la prima volta le uova di Simpsonichthys magnificus “Malhada” che ho comprato in Internet. Purtroppo è sopravvissuto solo un avannotto che però è diventato un bellissimo maschio di circa 1,5 cm (ovviamente sta ancora crescendo).
Ho ancora tre bustine con circa 25 uova che proverò a far schiudere perché mi piacerebbe molto riprodurre questo pesce. Se qualcuno può darmi delle informazioni potrebbero essermi utili. Ciao.
informazioni mi spiace ma non sò dartene, però mi piacerebbe sapere dove hai preso le uova, le cerco da tempo, ma par che non sia facile trovarle o forse son solo sfigato #24
Le uova si trovano su internet, te le spediscono e si mantengono anche per un mese.
Ciao, qua dovresti trovare delle informazioni che ti interessano
http://www.aik.it/nuovo/mod.php?mod=userpage&menu=1405&page_id=41
Ciao ;-)
Signifer
20-07-2006, 03:48
ciao,
i 'Malhada' sono bellissimi, complimenti. li hai presi da Didier Pillet?
se sono quelle che ha raccolto a inizio giugno non dovrebbe mancare molto, la diapausa è molto variabile e il caldo accelera lo sviluppo. nel dubbio cerca le uova nella torba e guardale, se vedi gli occhi degli avannotti con l'iride ben formata, è ora di inzuppare.
l'articolo su aik riguarda tutt'altra specie, ma è parola di Valdesalici, dunque vangelo.
pagine splendide sulla schiusa di annuali le trovi sul sito del gaem
http://www.gaem.it/pubblico/gruppi_tematici/killi/
dai anche una voce a diego montanari che è molto più in gamba di chi scrive, anche se ora si occupa d'altro.
in bocca al lupo e facci sapere,
Signifer
claudionp
20-07-2006, 08:11
Grazie per le info e i link anke se gli avevo già visti. Per quanto riguarda la diapausa l'ho accellerata usando torba abbastanza umida e costruendo un semplicissimo incubatore con una resistenza elettrica. Sono riuscito a tenere una temp. di circa 30-33 ° e dopo sole 4 sett. gli embrioni erano tutti sviluppati. Signifer, come faccio a contattare Montanari? Grazie.
claudionp
20-07-2006, 08:13
Ha scusa Signifer, le uova le ho comprate da Pillet, mi sembra una persona seria e competente. Ciao.
bacarospo
20-07-2006, 08:15
come faccio a contattare Montanari?
Scrive con il nick Diego83.
Cmq gli annuali sudamericani non si battono...altro che i nothos!!!
:-D
Signifer
20-07-2006, 13:44
Per quanto riguarda la diapausa l'ho accellerata usando torba abbastanza umida e costruendo un semplicissimo incubatore con una resistenza elettrica. Sono riuscito a tenere una temp. di circa 30-33 ° e dopo sole 4 sett. gli embrioni erano tutti sviluppati.
wow. so di altri killofili che usano incubatori autocostruiti come il tuo, certo 4 settimane fa un po' impressione. in un un forum internazionale si parlava della correlazione tra sviluppo accelerato e mortalità degli avannotti, ma non ho dati definitivi.
didier pillet sì è un grande. prima o poi glieli batto gli aff. stellatus 'Urucaia' #19. anzi claudionp, se sei interessato ad acquisti congiunti e/o scambi contattami!
Cmq gli annuali sudamericani non si battono...altro che i nothos!!!:-D
vero vero #36# ...ma perchè i non annuali westafricani so' brutti?
http://img208.imageshack.us/img208/6656/dscn6837ld3.th.jpg (http://img208.imageshack.us/my.php?image=dscn6837ld3.jpg)
(:-D:-D grazie fabs che finalmente m'hai dato la scusa per mostrare i chrom sul forum :-D:-D)
Signifer
bacarospo
20-07-2006, 21:17
( grazie fabs che finalmente m'hai dato la scusa per mostrare i chrom sul forum )
I Chrom sono i killi piu' belli in assoluto!!!
Le tue poi sono popolazioni eccezionali! Appena rimedio una vaschetta seria ti rapisco una coppietta
:-D
Signifer
21-07-2006, 20:04
Appena rimedio una vaschetta seria ti rapisco una coppietta :-D
hehehe e prendila questa vaschetta :-D questi aspettano solo di essere rapiti, e lo sai che sei la mia unica safety net a roma ;-)
vabbè, come sempre maestri dell'OT (ma una sezione killi? magari da accorpare a pecilidi..ciprinodontiformi ovovivipari e ovipari...eresia?)
claudionp mi raccomando updates sui 'Malhada'!
Signifer
bacarospo
21-07-2006, 22:44
vabbè, come sempre maestri dell'OT (ma una sezione killi? magari da accorpare a pecilidi..ciprinodontiformi ovovivipari e ovipari...eresia?)
Vero. Credo che i tempi siano maturi per una sezione del genere.
Signifer
22-07-2006, 02:47
mi fa piacere. anche perchè i killofili di razza qui non mancano (solo mmicciox, diego, ale...), i curiosi nemmeno, le specie sono attraenti e sottoesposte.
la ml di aik fa il suo lavoro egregiamente in funzione dell'associazione, ma andrebbe a vantaggio sia loro che dell'hobby in generale se i killi avessero una finestra tutta loro nella più grande comunità acquariofila italiana sul web.
il forum è già molto articolato ma non credo che una nuova sezione in fauna dolce lo renderebbe meno fruibile, al contrario finalmente l'informazione non sarebbe più dispersa.
a chi/dove si fa richiesta 'ufficiale' per l'apertura di una nuova sezione?
Signifer
chiamato in causa mi faccio sentire :-) anche se signifer svolge sempre un buon lavoro nel rispondere prontamente e correttamente a tutti i post killofili (che vedo pian piano in aumento).
Mi fa piacere che ci siano altre persone che si interessano a questo gruppo di pesci... serve proprio una ventata di aria e gente nuova in questo campo in Italia.
Per chi cercava pesci e/o uova, oltre all'Associazione Italiana Killi sopracitata, introduco anche la killi convention di Faenza che si terrà a Settembre nel weekend del 16#17 settembre (+ info sul sito www.aik.it). La domenica ci sono sempre tanti killi in asta a prezzi molto abbordabili.
Per quanto riguarda claudio e i suoi magnificus...dalla prima schiusa è nato solo un avannotto o ne sono nati diversi e ne è sopravvisuto uno solo? se vuoi qualche consiglio scrivici come hai operato...magari c'è da correggere o variare qualcosa...
ciao diego
claudionp
24-07-2006, 09:00
Descrivo in che modo ho proceduto.
In aprile ho comprato 50 uova di S. magnificus da Didier Pillet e la data ipotetica di schiusa a circa 24 gradi era verso settembre-ottobre. Siccome ero troppo curioso di vedere questa specie mi sono costruito un incubatore con una resistenza da 10 KOhm e 7 Watt con cui ho mantenuto le uova (suddivise per sicurezza in 4 bustine) a circa 30-33 gradi. A metà giugno in una bustina ho visto alcune uova con gli occhi degli embrioni formati e ho effettuato la schiusa. In totale sono nati 5 avannotti ma nonostante gli abbia nutriti prima con infusori e poi con naupli d’artemia alla fine ne è rimasto uno solo, un maschio. Adesso è lungo circa 2,5 cm e mangia avidamente cibo della Tetra (Tetramin in scaglie e gammarus e chironomus liofilizzati). Avrei anche delle foto ma mi sembra che non si possano allegare direttamente al forum, e io non ho un sito web su cui inserirle (e non sarei nemmeno capace).
Grazie a tutti dell’interessamento e dei futuri consigli.
Signifer
24-07-2006, 20:22
diego,
ho seguito i post sui killi un po' per passione e un po' per mappare l'interesse degli utenti, una sezione dedicata con interventi di qualità come i tuoi e di altri creerebbe un circolo virtuoso per i killi, per l'hobby e per aik.
quest'anno faenza mi tenta non sai quanto, devo scrivere a Valde...ma è meglio che venga all'asta senza portafogli :-))
claudio,
alle prime armi è normale una mortalità elevata di avannotti. gli annuali sudamericani crescono per ovvi motivi più in fretta e più robusti dei non annuali, ma penso che nel tuo caso possa aver inciso l'incubazione accelerata. io proverei a schiudere i prossimi bag in tempi 'normali', viste anche le temperature attuali.
per le foto usa www.imageshack.com , puoi caricare file di qualunque formato e dimensione dal tuo pc senza resize, poi copii e incolli qui il link in formato 'thumbnail for forums'.
Signifer
claudionp
26-07-2006, 11:30
provo ad allegare una foto del killi. http://www.acquariofilia.biz/allegati/sm5_727.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/sm5_154.jpg
Signifer
27-07-2006, 13:50
che dire,
magnificus :-))
è lui, con la dorsale e l'anale smussate e nere ai bordi e le iridescenze disposte solo in senso orizzontale
vedi che chi fa i SAA ha capito tutto...a un mese di età hanno già tutti i colori di fuori.
vallo a dire ai miei africani! -04
Signifer
p.s. i tratti distintivi della popolazione non li cito a memoria (ma magari) per impressionare le platee: vengono da articolo in un bollettino formato .pdf dell'associazione killi brasiliana, sull'ecologia del magnificus con foto e tutto. lo scarichi da http://www.franciscofalcon.com.br/boletim/boletim8.pdf
claudionp
27-07-2006, 16:30
Grazie mille per il link. Provvedo a scaricare tutti bollettini e a frequentare un corso accellerato di portoghese :-) . Ciao e se hai altre informazioni sono sempre ben accette.
(ma una sezione killi? magari da accorpare a pecilidi..ciprinodontiformi ovovivipari e ovipari...eresia?)
Sarebbe la collocazione ideale. Quella dei killi e' un po' una lacuna di AP.
Ciao Enrico
mmicciox
31-07-2006, 18:45
Quoto, una sezione killi non deve mancare #25 #25 #25 #25
Bene....mi sembra giusto spostare il topic nella sezione apposita........ ;-)
claudionp
02-08-2006, 08:33
Molto bene per la nuova sezione del forum che può essre molto utile.
Ieri ho messo in ammollo altre 2 buste ed oggi ho prelevato 6 nuovi avannotti. Speriamo bene. Nessuno sembra essere belly-slider.
Vi aggiungo un'altra foto del maschio che ho in vasca. Ciao.
claudionp
03-08-2006, 08:10
Vi mando anche la foto dell'acquario in cui tengo il magnificus.
Nevermind
03-08-2006, 10:04
Direi che è magnifuc anche la vasca :-D è proprio così che la vorrei fare anche io :-)
claudionp, perchè non ci descrivi un pò la vasca......soprattutto per chi, come me, non ha grosse conoscenze del settore potrebbe essere interessante e d'aiuto..... ;-)
Server AP
03-08-2006, 10:29
Nessuno sembra essere belly-slider.
Dato che la sezione è nuova....
"belly-slider" significa letteralmente “strisciatori sul ventre”.
E' un fenomeno che può colpire piccoli appena schiusi che non riescono a riempire immediatamente la vescica natatoria d'aria (spesso per eccessiva quantità d'acqua).
Questo impedisce loro di nuotare liberamente facendoli spostare restando attaccati al fondo della vasca.
Com'è facilmente intuibile questi piccoli avranno parecchie difficoltà ad alimentarsi e quindi la loro vita sarà breve -28d#
Signifer
03-08-2006, 22:13
molto bella la vasca davvero, fresca e naturale. anch'io sono curioso sulle specifiche.
due domande solo:
i Tan sono vivaci, non gli rompono le scatole al 'Malhada'?
la vasca è sempre aperta? i sudamericani saltano meno degli africani ma io ho imparato a non fidarmi mai dei killi...un maschio adulto disseccato sul tappeto non è un bel modo di iniziare la giornata.
il numero di belly sliders, come definiti magistralmente da Server AP (come ti chiami? :-) ), in una nidiata si può ridurre in vari modi: acqua appena mossa da aeratore in superficie, temperatura dell'acqua più fresca, durezza moderata, pasticche di all'ossigeno attivo (ad esempio Oxy-Tabs della JBL).
Signifer
Server AP
03-08-2006, 23:55
Server AP (come ti chiami? :-) )
#13 In effetti Server AP è un po' da "macchina" ma questo account nasce per il supporto tecnico del forum, avrei anche un altro account poi però va a finire che faccio confusione con le password, #06 quindi continuerò ad usare questo anche per moderare. ;-)
In ogni caso mi chiamo Sara ;-) piacere :-))
mmicciox
04-08-2006, 06:58
Sara=Terminator la nemesi dei ns. OT :-D :-D
claudionp
04-08-2006, 08:24
Vi descrivo sinteticamente la vasca:
vasca autocostruita (leggendo gli articoli di Aquaportal) di 42 l lordi e 30 l netti
fondo in sabbia di porfido grossolana altezza circa 5 cm
pH=7-7,5 NO3<10 mg/l NO2=0 KH=3°
utilizzo acqua del rubinetto semplicemente decantata 48 h e acqua piovana nella proporzione 3+2
riscaldatore da 100 W con temperatura impostata di 24° C
filtro NESSUNO anzi in realtà la filtrazione è affidata alle piante (vallisneria spiralis, hygrophila polisperma e ceratopteris cornuta) e al fondo
cambio acqua 20#30 % al mese
per quanto riguarda i Tanichthys albonubes sono abbastanza vivaci ma comunque il magnificus riesce a farsi valere anche perchè frequentano due zone diverse della vasca, i primi prevalentemente in superficie il secondo spesso sul fondo
la vasca è quasi sempre chiusa con un semplice vetro appoggiato, in questo modo si riesce ad avere una vista anche dall’alto come se fosse una vasca aperta ma senza una eccessiva evaporazione
è attiva da 1 anno e devo dire che l’idea iniziale di realizzare un ambiente il più possibile autosufficiente mi sembra riuscita abbastanza bene
certo ci sono delle alghe e non è una vasca da concorso ma questa primavera è rimasta più i due mesi senza cambi d’acqua e i Tan hanno continuato a riprodursi tranquillamente ( attualmente ce ne sono in vasca 12 adulti di circa 3-4 cm e una quindicina di piccoli di circa 1 cm
scusatemi per la lunghezza ma quando parlo di acquari non riesco più a fermarmi :-))
Nevermind
04-08-2006, 08:51
Quindi non usi neppure una pompetta per smuovere l'acqua? Corrente in vasca praticamente 0 quindi.
La sabbia di porfido è mica quella industriale usata in edilizia?
Per il fondo che dite un sabbia extrafine come questa sarebbe ok: http://www.acquaingros.it/product_info.php?cPath=161_434_1653&products_id=14086&osCsid=c27ac9c9bbe332a48d93366ca7887cb6
Signifer
04-08-2006, 08:54
In ogni caso mi chiamo Sara ;-) piacere :-))
piacere mio, Sara :-))
e complimenti per la preparazione sui killi #25
Vi descrivo sinteticamente la vasca:
autocostruita, niente filtro, acqua piovana: così ci piaci! +1000000 punti a claudionp da parte mia e di chi so io :-D #25 :-D #25 :-D #25
gran lavoro, altro che vasche da concorso!
signifer
Scusate se mi intrometto. Ma ove si possono comprare queste uova?
Grazie mille.
Signifer
04-08-2006, 10:50
se ne è discusso nel thread precedente: http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=72834
Signifer
Grazie l'ho visto dopo avre fatto la domanda....mi frusto.
mmicciox
04-08-2006, 19:03
E in ginocchio sui ceci, mi raccomando :-D :-D :-D :-D
claudionp
10-08-2006, 08:05
Vi tengo aggiornati sugli avannotti di S. magnificus. Ce ne sono 4 che crescono velocemente con naupli di artemia anche se ho notato che uno è la metà degli altri 3. Che sia una femmina? Volevo sapere se qualcuno sà consigliarmi un buon libro, in italiano o inglese, sui killi annuali. Quello edito dalle Edizioni Primaris è valido? Caio.
mmicciox
25-08-2006, 17:55
No quello della Primaris è una ciofeca
claudionp
29-08-2006, 16:01
Grazie dell'info, ma non c'è nemmeno un buon libro in inglese sui killi?
Intanto gli avannotti hanno raggiunto i 12-15 mm e sono stati trasferiti nell'acquario con il primo maschio. Se riesco vi posto una foto.
claudionp
05-09-2006, 16:33
Una info urgente!
In totale in acquario ho 2 maschi e due femmine di magnificus. Ho inserito un vaso in vetro tipo da marmellata con all'interno 3-4 cm di torba per permettere la deposizione delle uova, come scritto su molti articoli nel web tra cui anche nel sito GAEM, ma i pesci cercano continuamente di entrare nel vaso sbattendo sulle pareti laterali di vetro dello stesso. Forse un vaso di vetro non và bene? Qualcuno con più esperienza può dirmi come fare? Tenete conto che non mi è possibile spostarli in un'altro acquario per la deposizione. Grazie.
Server AP
05-09-2006, 18:12
se tentano di entrare significa che la cosa ispira :-)) ..... prova ad usare un barattolo basso e non trasparente tipo le vaschettine per alimenti in alluminio.
In extremis perchè non metti un paio di manciate di torba direttamente sul fondo della vasca ?
Prima falla bollire così eviti che galleggi ;-)
Io non ho mai avuto problemi anche con contenitori di vetro... imparano in fretta che si passa dal buco sopra... oppure puoi utilizzare le soluzioni che ti ha proposto sara. ciao diego
killiometrocero
07-09-2006, 20:53
Hola claudio
Yo para los simpsonichthys uso tambien un bote de cristal de unos 10 cms de alto, solo que se lo pongo desde que son alevines para que se vayan acostumbrando.Yo para que no me desparramen la turba corto un circulo del mismo ancho que el bote y le hago una agujero para que entren los peces en el bote y lo pillo al bote con una goma,asi no tengo turba por toda la "vasca" como decis vosotros.El bote tiene que tener bastante turba para que los peces se entierren completamente.
De adultos tendràs que esperar un poco a que se acostumbren, pero terminaran por entrar al bote cuando se acostumbren y esten disponibles las hembras para poner, !no tengas prisa!
Salutti
Oscar
claudionp
08-09-2006, 08:06
Grazie per i consigli, aspetterò ancora un pò per vedere se si abituano, altrimenti sostituirò il vaso con una vaschetta più larga e più bassa.
Per i libri sui killi non sapete consigliarmi proprio niente? Ciao.
killiometrocero
08-09-2006, 23:02
hola claudio
De nada, estamos para ayudarnos.
Yo creo que no hay mejor lectura sobre killis que un foro que es donde la gente cuenta sus experiencias y todas son reales, de los exitos y fracasos aprendemos todos por eso no te recomiendo ningun libro y si cualquier foro.
Mira te pongo una foto de mis Simpsonichthys whitei barra de Sao joao en el bote del que te hable, se vè el trozo de plastico blanco arriba yla goma que lo sujeta para que te hagas un idea sirve.
http://img.photobucket.com/albums/v213/durruti1/15-08#06022.jpg
Saluti
Oscar
Server AP
09-09-2006, 13:22
#25 #25
Oscar, quanto è grande il buco nella plastica bianca sopra il barattolo ?
killiometrocero
10-09-2006, 07:21
Hola
"Il buco nella plastica blanca" depende de la especie, en el caso de los whitei yo he hecho el "buco" de unos 2-2.5 cms aproximadamente,no es un "buco" perfecto .
Se les puede dejar bastante ajustado ya que al ser plastico flexible el de las bolsas, el pez no se daña al forzar la entrada. Yo lo dejo justo porque no me gusta tener el acuario y el filtro lleno de turba por todos lados.
Saluti :-))
killiometrocero
10-09-2006, 07:44
Con unas fotillos lo vereis mejor que con mi mal italiano.
1-Foto de materiales,podeis ver medidas del plastico del "buco" 2-2.5 cms y del bote de ancho y la goma.
http://img.photobucket.com/albums/v213/durruti1/9-9#06030.jpg
2-Foto para que se vea la altura del bote, suelo usar ese mismo bote para todos los simpsonichthys y austrolebias que tengo (es un bote de zanahoria rayada :-)) )
http://img.photobucket.com/albums/v213/durruti1/9-9#06031.jpg
3-Asi và el plastico antes de pillarlo con la goma
http://img.photobucket.com/albums/v213/durruti1/9-9#06032.jpg
4-THE END :-))
http://img.photobucket.com/albums/v213/durruti1/9-9#06033.jpg
Salutti
mmicciox
10-09-2006, 13:57
Spiegazione molto chiara e utile #25 #25
claudionp
11-09-2006, 13:56
Finalmente ho visto che il maschio e una femmina si immergono nella torba del contenitore (sprofondano in verticale fino ad essere completamente sommersi!!!!!).
Fra quanto tempo devo prelevare il barattolo? Alcuni dicono ogni settimana altri invece una volta al mese. Ciao.
killiometrocero
13-09-2006, 08:04
Hola Claudio
Puedes recoger la turba cuando quieras, un mes, una semana.
En el mundo de los killis normalmente la recogemos todas las semanas, es lo que llamamos WS (Week spawn), yo recomiendo recogerla cada semana porque evitaràs que los huevos cogan impurezas que pueda haber en el acuario de la alimentacion y suciedad provocada por los peces.
Enhorabuena!!!!
salutti
claudionp
18-10-2006, 08:07
Riprendo l’argomento per farvi una domanda. Da quasi 2 mesi ho in vasca 2 maschi e 2 femmine di Simpsonichthys magnificus. Ho prelevato già tre volte la torba dal contenitore per la deposizione e, nonostante abbia visto più volte il maschio e la femmina tuffarsi ed emergere dalla torba, alla fine non riesco a vedere nessun uovo. Siccome i miei pesci sono abbastanza più piccoli delle misure riportate in letteratura (circa 3 cm contro 5-6 cm) può essere che le uova siano troppo piccole per essere viste?
Server AP
18-10-2006, 12:20
Può essere.
Prova a lasciar asciugare un po' la torba su un pezzo di carta assorbente prima di guardare e prova anche ad usare una lente d'ingrandimento, il tutto sotto una fonte di luce forte.
Le prime volte è sempre un po' difficile vederle a occhio nudo, dopo un po' di volte ci fai l'occhio ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |