Visualizza la versione completa : identificazione alghe
Cosa sono, mi aiutate?
http://s11.postimg.cc/mb8aggnbj/20151129_194602_1.jpg (http://postimg.cc/image/mb8aggnbj/)
http://s22.postimg.cc/nmlu2j6ml/20151129_195419_1.jpg (http://postimg.cc/image/nmlu2j6ml/)
Riesci a fare foto migliori?
Inviato dal mio Note 3 usando Tapatalk...
Ciao Felice, grazie per la tua risposta.
Sono due tipi una più coriacea, quella a spaghetto, l'altra più tenera.
http://s22.postimg.cc/ncan870i5/20151129_202817_1.jpg (http://postimg.cc/image/ncan870i5/)
http://s28.postimg.cc/58p4rflc9/20151129_202855.jpg (http://postimg.cc/image/58p4rflc9/)
Trallaltro l'ho inserita anche nel refugium insieme a quella che mi hai inviato.
Cercando qua e la',....... ho paura sia la maledetta Polysiphonia e che l'unica speranza siano le turbo messicane.
Qualcuno mi può confermare, o meglio ancora smentire?????
ALGRANATI
30-11-2015, 09:42
fortunatamente non è Polysiphonia anche se , quella rossa è molto coriacea e difficilmente qualcuno se la mangerà.
della prima invece, mi fai una foto molto molto bella perché a me sembra quasi una gorgonia o similare.
La rossa coriacea mi conviene estirparla manualmente? al suo interno c'e' molta vita, se non e' Polysiphonia potrei aggiungerla a quella nel refugium?
La prima invece "cerchero' di postare una foto migliore stasera" non credo sia una qualunque forma di gorgonia, e' molto tenera e anche al tatto le caratteristiche sono quelle di un'alga.
Io pero' non sono certo un esperto,mi rimetto a chi ne sa.
ALGRANATI
30-11-2015, 16:09
si la puoi strappare a mano e si la puoi metterla nel refugium:-)
Mannaggia. ... non riesco a fare di meglio con il cellulare.
http://s18.postimg.cc/4xlotfu91/20151201_133003.jpg (http://postimg.cc/image/4xlotfu91/)
ALGRANATI
01-12-2015, 21:48
senti fai una prova...........fai una foto.......poi la tocchi bene e rifai la foto subito dopo averla toccata
Posso farlo ma non cambia nulla, come puoi vedere nella prima foto, quel pezzetto l'ho staccato fotografato e inserito nel refugium, sembrano teneri rametti con foglioline aghiformi e toccandoli rimangono come sono.
L'altra invece nasce come un soffice pouf rosso per poi crescere come un groviglio di fili rossi coriacei.
http://s8.postimg.cc/mmslcn1td/DSC_0008.jpg (http://postimg.cc/image/mmslcn1td/)
Così riesci a vedere un pò meglio?
ALGRANATI
01-12-2015, 22:51
ok, allora diciamo che sono alghe e non gorgonia.....a questo punto la cerco
------------------------------------------------------------------------
cerca asparagopsis
Se la trovi sei un Grande....io non ci sono riuscito.
ALGRANATI
02-12-2015, 09:45
ci vorrebbe Alex Milano80
------------------------------------------------------------------------
http://s8.postimg.cc/mmslcn1td/DSC_0008.jpg (http://postimg.cc/image/mmslcn1td/)
Così riesci a vedere un pò meglio?
sembra un qualche tipo di Gracilaria
Grazie mille, quello che speravo, posso quindi tenerla tranquillamente sia in vasca che nel refugium insieme all'altra rossa coriacea e alla chaetamorpha?
ALGRANATI
02-12-2015, 22:26
secondo me si ma bisognerebbe identificarla veramente
Ciao l'alga della seconda foto non e' Polysiphonia, a mio avviso e'una specie di gracilaria ....io direi gracilaria corticata
Alex_Milano80
12-04-2016, 23:04
ci vorrebbe Alex Milano80
------------------------------------------------------------------------
http://s8.postimg.cc/mmslcn1td/DSC_0008.jpg (http://postimg.cc/image/mmslcn1td/)
http://s11.postimg.cc/mb8aggnbj/20151129_194602_1.jpg (http://postimg.cc/image/mb8aggnbj/)
Così riesci a vedere un pò meglio?
sembra un qualche tipo di Gracilaria
ALGRANATI mi sono risvegliato dal letargo.
occhio e croce io opterei per un'alga del genere Acanthophora forse la Acanthophora spicifera che è quella più comune almeno nella letteratura specializzata.
g.nello è possibile averne una talea ? ti pago la spedizione #28g
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |