Visualizza la versione completa : Stella Marina Meditteranea
claudio_75
19-07-2006, 13:09
Salve a tutti, ho trovato una stella marina a lido di latina(quindi meditteranea).
Secondo voi la posso mettere nell'acquario di barriera o crea problemi con invertebrati e pesci?
ah è una razza che si nasconde sotto la sabbia, non conosco il nome, diametro 5 centimetri, sopra grigia scusa e sotto chiara, pensavo che fosse morta invece.....ancora è viva in un piccolo ricipiente.
ho spostato nella sezione corretta.
Per risponderti gli organismi sono diversi e le condizioni sono diverse soprattutto temperatura e salinità a cui gli echinodermi (stelle e ricci) sono estremamente sensibili..
Altretutto senza sapere la specie è impossibile dirti se può dare problemi con coralli o pesci .
se vuoi un consiglio ributtala in mare....
se vuoi un consiglio ributtala in mare....
#36#
....il mare nostro ha una temperatura media MOLTO inferiore rispetto a quella dei mari tropicali e quindi di quella che si trova nelle nostre vasche...rimettila in mare...
se la metti in una vasca reef piccola muore..per : sbalzo osmotico, temperatura, nutrimento..
SupeRGippO
22-07-2006, 00:40
riportala in mare... fai un'opera buona ;-)
ALGRANATI
22-07-2006, 07:14
non sai nemmeno di cosa si nutre, non sai a che temperatura e salinità può vivere.
quato tutti.....non farla soffrire....RIPORTALA IN MARE #13 #13 #13
claudio_75
24-07-2006, 08:25
Grazie a tutti per i suggerimenti, l'ho riportata in mare.
SupeRGippO
24-07-2006, 09:12
#25 #25 #25 #25
grande ! ;-)
#25 #25 #25 #25
#25 #25 #25
ALGRANATI
24-07-2006, 13:07
#25 #25 #25 #25 #25
#25 #25 #25 si sarebbe cotta in vasca #36#
non vorrei fare il bastian contrario, ma io ho la mia, proveniente dal mio med. ho fatto una buona acclimatazione (ci ho messo un paio d'ore), e oggi, dopo quasi un anno, è ancora con me. vive a 27 gradi, e onestamente mi sembra persino più robusta degli sps.
Onestamente non ho ancora ben capito di cosa si nutra (ma da quanto ho letto in giro sembra che nemmeno gli stessi biologi lo abbiano capito chiaramente), so solo che viveva bene sulle rocce mediterranee, e che vive altrettanto bene su quelle tropicali. Nessun danno agli invertebrati.
Avevo anche un riccio nostrano, ma quello è andato assieme ad altri sugli spaghetti, amava troppo rosicchiare le coralline.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |