Entra

Visualizza la versione completa : Protomyzon pachychilus


giken3
27-11-2015, 09:59
Ragazzi qualcuno sa darmi notizie
su valori e riproduzione dei protomyzon pachychilus?

SunGlasses
30-01-2016, 00:37
ne so poco... anche perchè è una relativamente "nuova" in cattività.... innanzitutto, quelli che sono spesso fotografati, con la loro magnifica livrea a bande bianche e nere, e da qui il nomignolo di panda loach, sono tutti giovani. Si tratta infatti di una caratteristica giovanile della specie, forse perchè in natura si riproducono in zone dove il fondale è ghiaioso e quelli sono i colori dominanti? non lo so... ma fatto sta che si tratta di livrea giovanile che poi sparisce... gli adulti sono infatti MOLTO diversi... non proprio anonimi... la livrea presenta zone di colorazione diversa, da bruno ad avana, le bande spariscono, sbiadendo gradualmente con l'età per assomigliare poi più che altro ad una specie di scacchiera... o griglia...
Non sono adatti a vasche di comunità, dove magari l'irruenza o vivacità degli altri pesci potrebbero facilmente disturbarli... necessitano di vasche pensate appositamente per le loro esigenze, molto simili a quelle dedicate ai batiloridi... acqua abbastanza mossa, MOLTO ossigenata, pulitissima... cristallina! presenza di grossi ciottoli e sassi lisci ed arrotondati, dove possano riposare e cercare nutrimento (film) ... se la vasca matura da 6-7 mesi prima di inserirli è meglio... l'alimento base dovrebbe infatti essere il film batterico ed algale, ma accettano volentieri pastiglie per pesci di fondo a dieta vegetale, soprattutto con alto contenuto in spirulina... ogni tanto un po' di chironomus surgelato è gradito, ma la dieta rimane principalmente vegetale... vasche medie, non piccole, lato lungo da 60cm a salire, perchè amano nuotare e sono abili ed attivi nuotatori, specie nei punti di corrente... insomma... non sono affatto "facili" da tenere e, visto anche il loro alto costo, prima di prenderne un gruppetto (perchè amano stare in gruppo) ci penserei bene... poi, se reputo di potercela fare... beh... son bellini ^^
Dimenticavo.... acqua freddina... massimo 23° e ph sotto la neutralità... tra 6 e 7... ma si capisce bene pensando che in natura (e son per adesso quasi tutti di cattura) vivono nei torrenti collinari e montani... dove l'acqua di solito è freddina ^^ Il problema è anche questo... d'estate qui da noi si arriva facilmente ad avere 25-28° in vasca per lunghi periodi, anche più di un mese, pure usando le ventole :(