Entra

Visualizza la versione completa : "Passione Betta" 70 litri di passione :-))


briciols
25-11-2015, 16:48
Buongiorno a tutti ragazzi,oggi mi sono deciso e sono qui per descrivervi il mio acquario d'acqua dolce dedicato a una coppia di Betta splendens presa all'Aib al Pet festival di Piacenza .
Sono partito con l'intenzione di riprodurli come sempre :D ho mostrato molta attenzione all'allestimento della mia vasca , ispirandomi molto alle vasche cosidette "naturali" #70


Data di avvio: 19 /6/2013
Vasca :Blu bios aperta da 75 litri lordi
Tecnica:
Filtro esterno:Askoll Pratiko 100 (cannolicchi e spugne di diversa granulometria)
Co2: Assente
Illuminazione :Plafo T5 1x24 1 da 6500k la plafo monta due neon ma mi sono reso conto che uno mi basta e avanza per le piante che ho.
Fondo:Flourite black sand, sinceramente mi aspetto meglio .

Valori: kH 6 gH 10 e pH 7 | T=25° (test a reagente Jbl )

Flora :Limnophila eterophila, ceratophillum demersum, vallisneria nana, lemna minor , anubias barteri var. nana, Hidrocotyle Leucocepala, egeria densa .

Fauna: 2 Betta splendens (maschio Halfmoon mustard gas e femmina halfmoon pastel ), svariate melanoides .

Manutenzione:

Cambio dell'acqua settimanale con osmosi + rete e stop. La vasca gira tranquillamente senza problemi :D non sono il tipo che smanetta troppo in vasca e amo le vasche naturali e semplici .Aggiungo foglie di catappa quando vedo che quelle in vasca si sono ormai decomposte :D
Effettuo la potatura delle piante una volta al mese quando vedo che la situazione diventa ingestibile :-))

Mangimi: alterno diversi mangimi, dal surgelato (artemie) al granulato Betta food della Prodac, Grade35spiruekrill della blue line e Grade81 sempre della blueline , per avannotti cresciutelli sera vipagran baby e per il primo mese naupli di artemia e cisti di artemia decapsulate.


Considerazione :

Sono passato dal tanganika ad una mia grande passione, erano ormai anni che desideravo allevare betta ma per un motivo e per un altro non ci sono mai riuscito . Allora al Petfestival ho preso la palla al balzo e mi sono preso 2 coppie di Betta :D
Diciamo che il betta è stato il primo pesce in assoluto che ho allevato e purtroppo fece una brutta fine e da quel giorno ho sempre desiderato ripartire con loro :D
Questa che vi descrivo è la vasca principale ho anche quella secondaria da 30 litri che uso per riprodurli . Al momento ho separato i genitori dai piccoli per poterli farli crescere senza che venissero predati .



Finalmente eccovi un po' di foto :D

http://s15.postimg.cc/tyt9iggs7/20151108_105243_resized_1.jpg (http://postimg.cc/image/tyt9iggs7/)

Questo è il maschio :D


http://s23.postimg.cc/hakgyekpz/IMG_20151018_WA0027.jpg (http://postimg.cc/image/hakgyekpz/)

E qui finalmente i primi avannotti :-)):-)):-))


http://s10.postimg.cc/xlsklul7p/20151117_192744_resized.jpg (http://postimg.cc/image/xlsklul7p/)


http://s10.postimg.cc/iecl1htd1/20151121_184309_resized.jpg (http://postimg.cc/image/iecl1htd1/)

dave81
25-11-2015, 22:56
bella idea!

anche io (10 anni fa ormai...) ho riprodotto i Betta e mi ricordo che il problema principale era lo sviluppo del labirinto dei piccoli, in pratica dopo tre settimane morivano quasi tutti

Avvy
26-11-2015, 00:20
Complimenti, seguirò gli sviluppi...

Rentz
26-11-2015, 12:29
grande Nando mi piace molto la vasca e bell esemplare quello in foto! Cosa ha il fondo che non va? XD

briciols
27-11-2015, 07:56
bella idea!

anche io (10 anni fa ormai...) ho riprodotto i Betta e mi ricordo che il problema principale era lo sviluppo del labirinto dei piccoli, in pratica dopo tre settimane morivano quasi tutti

Si mi sono informato in merito, speriamo in bene :D

Complimenti, seguirò gli sviluppi...

Grazie mille Avvy anche di qua :D

grande Nando mi piace molto la vasca e bell esemplare quello in foto! Cosa ha il fondo che non va? XD

Troppo polveroso, basta sfiorare il fondo che si alza un polverone roba da matti, e poi non mi sembra cosi fertilizzato come viene pubblicizzato...


Al momento il padre lo ho ceduto ad un mio amico appassionato insieme alla sua femmina che non é quella con cui si é riprodotto sinceramente sono alla ricerca di hmpk marble o koi ma non voglio spedizioni e quindi é piu difficile per me reperirli.
Se sentite qualcosa piu che altro in toscana mi fareste un favore ma naturalmente non ho nessuna fretta :-))

dave81
27-11-2015, 09:14
la blacksand è molto bella ma non è un "fondo fertile", per fare plantacquari è meglio mettere un substrato fertile sotto, e la blacksand sopra (se il tipo di piante lo permette, si Cryptocoryne Echinodorus etc, no piante a stelo) . la blacksand da sola fa poco, non contiene macronutrienti
è una cosa ben diversa dai fondi ada per esempio, che sono "terre", molto piu ricche di nutrienti, adatte per plantacquari piu spinti

briciols
27-11-2015, 14:35
la blacksand è molto bella ma non è un "fondo fertile", per fare plantacquari è meglio mettere un substrato fertile sotto, e la blacksand sopra (se il tipo di piante lo permette, si Cryptocoryne Echinodorus etc, no piante a stelo) . la blacksand da sola fa poco, non contiene macronutrienti

Allora questa volta ho toppato alla grande e mi sono informato male :) comunque coltivo piante semplici e di conseguenza problemi non ne ho :) dave81 cosa mi consigli di fare? integrare con tabs alle radici delle piante a stelo?

dave81
29-11-2015, 00:54
ma no, ormai non fare niente, anche se metti tabs poi prima o poi qualcosa viene sempre su, non appena tiri fuori uno stelo

briciols
12-12-2015, 18:00
Ho aggiunto della vallisneria e rimosso gli steli di limnophila ormai marci :-D
Ed ecco il risultato :D

http://s17.postimg.cc/8lr2zeex7/20151212_163322_resized.jpg (http://postimg.cc/image/8lr2zeex7/)



ed ecco gli avannotti in crescita : WohoW :

http://s18.postimg.cc/5v0sn91hh/20151212_150151_resized.jpg (http://postimg.cc/image/5v0sn91hh/)

http://s18.postimg.cc/mk28j5y2t/20151212_150312_resized_1.jpg (http://postimg.cc/image/mk28j5y2t/)

Avvy
31-12-2015, 12:15
Personalmente per ora lascerei crescere tranquilli i piccoli e poi abbandonerei totalmente la limnophila rinfoltendo a destra o con altra vallisneria lungo il vetro o piantando un po' dell'egeria che mi sembra di veder galleggiare.
Ah, complimenti per i piccoli. [emoji6]

sergio43
01-01-2016, 16:46
Bellissimo il Betta! Complimenti