PDA

Visualizza la versione completa : Piante per fitodepurazione


mifragt
25-11-2015, 02:01
Ciao a tutti quali e quante piante dovrei mettere in una vasca da 50 lt più o meno per permettermi di avviare la fitodepurazione?
Vasca adibita solo per filtraggio e collegata alla principale.
Grazie miki

luca321
25-11-2015, 02:06
Metti dentro del Ceratophyllum. Ottima sia per fitodepurare che per produrre allelochimici contro le alghe

mifragt
25-11-2015, 02:07
Solo quella?

luca321
25-11-2015, 02:08
Una volta fatto crescere a dismisura, basta e avanza. Se metti altre piante poi ti tocca fertilizzare per dar cibo a tutti
------------------------------------------------------------------------
Ah, se è acqua tenera e acida, Egeria densa. Il Ceratophyllum solo per acque dure e neutre

mifragt
25-11-2015, 02:18
Appunto fertilizzanti e co2 servono? Da come scrivi direi di no...ma possono aiutare?

luca321
25-11-2015, 02:23
Ma scusami, non ti conviene piantumare come si deve la vasca?

Cosi potrai dire addio a filtri e a vasca esterne per fitodepurare. Fai fare tutto alle piante e goditi l'acquario ;)

ilVanni
25-11-2015, 12:23
Una nota: l'egeria densa è una pianta capace di estrarre carbonio dai carbonati e bicarbonati come alternativa alla CO2 disciolta (detto MOLTO in soldoni). Questo fa dell'egeria la TIPICA pianta d'acqua DURA e ALCALINA, ove, appunto, il carbonio inorganico è nella forma di bicarbonati e carbonati). Non acida.
Dopodiché, dato che sovente l'acqua delle vasche è acidificata conCO2, cresce bene anche in ambiente non alcalino, ma i suoi valori ideali sono altri.
L'estrazione dei carbonati è talmente efficente che spesso le prime tracce di decalcificazione biogena si osservano proprio sulle foglie dell'egeria.

V. anche:
https://it.wikipedia.org/wiki/Egeria_densa
http://www.pianetacquario.it/schede-piante/255-egeria-densa.html
http://www.aquaexperience.it/index.php?option=com_content&view=article&id=173


PS: pure a me sfugge la necessità di usare due vasche per questa "fitodepurazione" (se non per avere più litraggio, ma nel caso dovresti piantumare entrambe il più possibile).

PPS: in questo tipo di allestimenti la presenza di pesci è comunque minima (si parla di 1 o 2 pesci molto piccoli). Altrimenti ci vuole un filtro o la vasca potrebbe collassare facilmente.

mifragt
25-11-2015, 14:59
Luca321
il fatto è che ho questa vasca a disposizione e mi spiace lasciarla asciutta...e volevo fare qualcosa di particolare.

ilVanni
grazie x gli utili link e consigli, nella vasca principale 100lt(che ho in un altra casa e dovrò traslocare) ho gia parecchie piante tra cui egeria, ma i pesci me le disfano sempre, a parte questo, la principale ha già un filtro con cannolicchi e ovviamente lo mantengo attivo e vorrei aggiungere la vasca da 50 x fitodepurazione.
Quindi nella 50 metterei ceratophyllum e egeria con magari qualche gamberetto???? Fondo cosa metto? Illuminazione?(led colore e ciclo).
Quindi il co2 non ci va grazie all'egeria corretto?

Grazie per le utili risposte che mi state dando!!!

Robi.C
25-11-2015, 15:03
Ciao, o ceratophyllum o Egeria.
Anche Egeria come le altre piante ha bisogno della co2, solo che lei, più delle altre, riesce a prendere il carbonio dai cabonati sciolti in acqua, e anche se c'è poca co2 cresce bene lostesso

mifragt
25-11-2015, 15:08
Robi quindi tu dici di fare una vasca "monopianta"?

Robi.C
25-11-2015, 15:12
Sai come la penso su questa vasca :) per me è completamente inutile.
Se proprio devi si, metti del ceratophyllum e niente, consuma dell ammonio e altre cose, non penso che però basti del ceratophyllum per sostituire il filtro
------------------------------------------------------------------------
Il discorso Egeria o ceratophyllum è perché si fanno la guerra tra di loro

ilVanni
25-11-2015, 17:28
Non che me ne venga in tasca qualcosa, ma... non è meglio fare 2 acquari distinti che 2 "attaccati"?
A me 'sta storia della fitodepurazione non mi fila... Non fai prima a piantumare di più (e a mettere CO2, eventualmente aggiungere luce, ecc.) la vasca che già hai?

luca321
25-11-2015, 17:30
Concordo.

Crei un'ottimo ambiente nella vasca principale.

Robi.C
25-11-2015, 17:30
ilVanni
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=500147
Concordo con te

mifragt
26-11-2015, 02:43
Come ho scritto sia in precedenza che nell'altra discussione volevo fare qualcosa di particolare...2 acquari e basta è un po comune...e comunque anche nella vasca principale ci sono molte piante, mantengo il filtro con cannolicchi che manda acqua in fitodepurazione e poi l'acqua depurata torna in principale.
Non mi semvra una cosa fantascientifica

ilVanni
26-11-2015, 11:29
Come ho scritto sia in precedenza che nell'altra discussione volevo fare qualcosa di particolare...2 acquari e basta è un po comune...e comunque anche nella vasca principale ci sono molte piante, mantengo il filtro con cannolicchi che manda acqua in fitodepurazione e poi l'acqua depurata torna in principale.
Non mi semvra una cosa fantascientifica
Non lo è. Ma è questo concetto di "mandare l'acqua in fitodepurazioone" che IMHO non ha senso. Se nella vasca iniziale ci sono piante, è GIA' in "fitodepurazione". Non serve una vasca d'appoggio (se non per motivi differenti).

Da qui le perplessità. Io, avendo spazio, farei due vasche (avrei la possibilità di avere valori differenti, animali differenti, ecc. ecc.). Ma naturalmente de gustibus.

mifragt
26-11-2015, 14:42
Quali soni i motivi per cui secondo te varrebbe la pena mettere una seconda vasca collegata alla prima?? Non scrivo in tono polemico...lunge da me...sto solo cercando di capire se cosa fare[emoji16] [emoji16]

mifragt
30-11-2015, 00:34
Tornando al discorso piante...fondo? Fertilizzazione? Come faccio a fare stare benela ceratophyllum? ??

luca321
30-11-2015, 01:03
Nutrimento. Lei si nutre dalle foglie non dalle radici.

mifragt
30-11-2015, 21:59
Quindi un fondo di sola sabbia è sufficente (grana?) dovrò comunque fertilizzare o metterci qualcosa x farle crescere no??

luca321
30-11-2015, 22:09
Del fondo non se ne fa nulla.

Robi.C
30-11-2015, 22:10
Puoi anche non metterlo dato che è una galleggiante

mifragt
01-12-2015, 14:43
Mi avete detto che dovrò metterci anche un paio di pesci...che mi consigliate? Avevo pensato a dei gamberetti...no??
Quindi x i pesci un fondo lo devo mettere...
Fertilizzazione non mi è ancora chiaro se devo farla o no...

luca321
01-12-2015, 14:48
Secondo me vai di poecilidi e vai sereno.

Fondo inerte, dalla sabbia alla ghiaia, di 3/4 cm. Al massimo se metti piante a stelo, metti un pezzetto di stick npk sotto le radici e via

mifragt
02-12-2015, 00:24
Ma allora posso metterci altre piante! Tipo??

Robi.C
02-12-2015, 00:27
Ma allora posso metterci altre piante! Tipo??
Ma nella vasca col ceratophyllum dici?

Secondo me vai di poecilidi e vai sereno.

Fondo inerte, dalla sabbia alla ghiaia, di 3/4 cm. Al massimo se metti piante a stelo, metti un pezzetto di stick npk sotto le radici e via
Questo sarebbe l'allestimento della seconda vasca? Ovvero quella col ceratophyllum?
Mi avete detto che dovrò metterci anche un paio di pesci...che mi consigliate? Avevo pensato a dei gamberetti...no??
Quindi x i pesci un fondo lo devo mettere...
Fertilizzazione non mi è ancora chiaro se devo farla o no...
Vuoi mettere dei pesci nella.vasca col ceratophyllum?
Comunque non devi mettere un fondo per i pesci

luca321
02-12-2015, 00:35
Io non sto capendo comunque.

Se vuoi, ci puoi mettere i pesci, altrimenti no.

Le piante, direi qualsiasi tranne Egeria densa che penserebbe ad uccidere il Ceratophyllum (e viceversa) piuttosto che uccidere eventuali alghe.

Robi.C
02-12-2015, 00:35
Non ci stiamo capendo.
Luca te dici di mettere i pesci nella vasca della "fitodepurazione"?

luca321
02-12-2015, 00:38
Mi avete detto che dovrò metterci anche un paio di pesci...che mi consigliate?


Non ci stiamo capendo.
Luca te dici di mettere i pesci nella vasca della "fitodepurazione"?
Io ho risposto a questa domanda. Quindi, se ho ben capito, dovrebbe essere la vasca fitodepuratrice.

Pensandoci bene però bo, non so se ha senso mettere dei pesci in una vasca che non è un acquario nel senso stretto ma una vasca di depurazione

Robi.C
02-12-2015, 00:40
Ok capito.
Boh sarò ripetitivo ma non vedo il senso di tutto ciò

luca321
02-12-2015, 00:40
Sono d'accordo con te. Sembra un discorso senza senso

mifragt
02-12-2015, 01:20
Non pensate al senso della cosa...cercate solo di farmi fare al meglio la vasca...
Quindi x le piante ho capito, il fondo dipende dalle altre piante che vorrò aggiungere, i pesci non servono.
Fertilizzazione per far crescere bene le piante?

ilVanni
02-12-2015, 13:04
Non pensate al senso della cosa...cercate solo di farmi fare al meglio la vasca...
Personalmente torno a sconsigliartela fortemente.
La fitodepurazione è una cosa differente (e parecchio) dal filtraggio biologico (che è quello che vuoi sostituire).
Se vuoi una vasca di piante e (pochi, pochissimi) pesci ci sono esempi notevoli nel forum (cerca nello storico) e/o puoi ispirarti al libro di D. Walstad sulle vasche (totalmente) naturali. Ovviamente il fondo di tale vasca è fondamentale, così come (quasi sempre) l'uso di pompe di movimento.
Se poi il tuo interesse è di fare una vasca "come hai in testa te", falla, non hai bisogno di autorizzazioni da parte di un forum di acquariofilia consapevole (che è altra cosa).

Ancora più fortemente, ti SCONSIGLIO l'assenza del fondo (che fa le veci del filtro, almeno parzialmente, come tutte le superfici utili).

ilVanni
02-12-2015, 13:21
La discussine "storica" (come vedi siamo lontani dalle vasche "consuete"): www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=209020

mifragt
02-12-2015, 14:54
Grazie ilVanni credo tu abbia capito quello che non sono riuscito a spiegare.
Lo so che non mi serve l'autorizzazione di nessuno, ma non essendo molto esperto, sto cercando di capire come posso fare al meglio la vasca del "come ce l'ho in testa".
Grazie anche x il il link, il prima possibile mi metterò a leggerlo!!

ilVanni
02-12-2015, 16:23
Te lo dico perché temo (mi auguro di sbagliare) che "come ce l'hai in testa" non "funzioni" come ti aspetteresti.
Un acquario (anche POCO popolato) ha comunque un rapporto pesci/acqua enorme rispetto all'equivalente naturale (lago/fiume, ecc.). Per questo motivo si mette il filtro.
Se NON si mette il filtro, la conduzione (e soprattuto la popolazione) deve essere rivista profondamente (leggiti la discussione che ho linkato).
"Scambiare" un filtro biologico con una "vasca di fitodepurazione" è concettualmente fuorviante. Sono cose diverse e non interscambiabili. Possono, questo sì, coesistere. Ma "usare il filtro" e "toglierlo e usare una vasca di fitodepurazione" non sono sinonimi.

mifragt
02-12-2015, 18:51
Il filtro con i cannolicchi che ho nel 100lt lo tengo comunque attivo, ma ho paura che x 150lt sia sottodimensionato e quindi volevo aiutarlo col questi 50 lt che mi aiutano anche a migliorare la qualità dell'acqua

ilVanni
02-12-2015, 19:02
Capisco. Allestirei allora 2 vasche "comunicanti" (al limite usando un tracimatore, con una che butta "a cascata" nell'altra, e una pompa (magari quella dello stesso filtro, allungando il tubo), come si vede in certi negozi.
Allestirei entrambe con un buon fondo e tante piante poco esigenti e adoprerei il tutto per riprodurre specie anche particolari (avendo due vasche potresti usarne una come "vasca di riproduzione" per poi spostare gli adulto nell'altra).
Andrebbe bene per anabantidi, rainbowfish, forse vari killifish, ecc. ecc.
Oppure per tenere specie con valori compatibili, ma tenendole separate (melanotaenie, pseudomugil, ecc. ecc.).

Insomma. avendo due vasche punterei ad aumentare il litraggio e terrei la popolazione bassa, con tante piante, per non dover cambiare filtro.

Comunque un po' ti dovrai documentare, perché la gestione sarebbe davvero poco convenzionale e richiede un po' di "occhio". Per esempio, il libro della Walstad lo cercherei (c'è pure l'ebook). Verrebbe fuori una cosa belle e gestibile con poco.

Robi.C
02-12-2015, 19:22
Anche perché non penso che aiuti più di tanto una vasca piena di ceratophyllum, fare 2 vasche comunicati però entrambe allestite questo si, fattibile e sicuramente un'idea migliore della pseudo fitodepurazione

mifragt
01-02-2016, 14:08
Cambio di programma...mi hanno dato una vasca con filtro esterno da 120litri...terrò solo quella...grazie tutti per i consigli!