PDA

Visualizza la versione completa : problema sinularia


acquariofilo90
25-11-2015, 01:00
buonasera a tutti,
scusate l'intromissione e la mancata presentazione..
è da circa una settimana che ho un problema con questa sinularia che non ne vuole sapere più di aprirsi come una volta. gli altri animali stanno bene.


http://s27.postimg.cc/54fa4y3vz/IMG_7485.jpg (http://postimg.cc/image/54fa4y3vz/)

ede
25-11-2015, 13:40
Potrebbe essere in muta, non era mai successo prima? Da quanto ce l'hai?
Descrivi vasca e valori.

acquariofilo90
25-11-2015, 18:12
la vasca ha circa un anno, è stata avviata a gennaio. sono 270 litri netti.
è un berlinese (anche se c'è della sabbia) e ho uno schiumatoio hydor performer 500dp. due pompe di movimento hydor koralia, osmoregolatore, termoriscaldatore 300w e pompa di risalita askoll.
i valori sono nella norma kh 8 no3<10mg/l po4 quasi assenti, salinità 1023, T 26°C, Ca 400mg/l e Mg 1300 circa. illuminazione una plafo led autocostruita da circa 160w.

penso sia tutto...mi scuso per la foto sottosopra ma non riesco a capire perché l'ha pubblicata così...non riesco a capire cosa siano quegli esseri bianchi sulla sinularia, all'inizio pensavo a nudibranchi, voi che mi consigliate di fare?

SJoplin
28-11-2015, 16:16
se hai il sospetto (e non lo escluderei del tutto) che l'animale sia infestato da nudibranchi, devi iniziare intanto a guardare se ci sono dei morsi, che sono facilmente riconoscibili. poi, a luci spente da un po', controlli con una torcetta se si muove qualcosa. i nudibranchi il più delle volte si mimetizzano con il loro... pasto :-)) per cui, cerca qualcosa che in un qualche modo assomigli ai polipi della sinularia.

per il resto, mi sembra che la descrizione della vasca non evidenzi nulla di problematico, se non la plafo led autocostruita per la quale mi auguro tu abbia seguito le indicazioni corrette in merito ai mix di colore e via dicendo. ma se gli altri animali stanno bene, immagino funzioni.

acquariofilo90
30-11-2015, 00:38
se hai il sospetto (e non lo escluderei del tutto) che l'animale sia infestato da nudibranchi, devi iniziare intanto a guardare se ci sono dei morsi, che sono facilmente riconoscibili. poi, a luci spente da un po', controlli con una torcetta se si muove qualcosa. i nudibranchi il più delle volte si mimetizzano con il loro... pasto :-)) per cui, cerca qualcosa che in un qualche modo assomigli ai polipi della sinularia.

per il resto, mi sembra che la descrizione della vasca non evidenzi nulla di problematico, se non la plafo led autocostruita per la quale mi auguro tu abbia seguito le indicazioni corrette in merito ai mix di colore e via dicendo. ma se gli altri animali stanno bene, immagino funzioni.

io pensavo che i nudibranchi fossero quei cosi bianchi che si vedono anche nella foto...#24
per quanto riguarda la plafo autocostruita, ho seguito più o meno gli standard #70

SJoplin
30-11-2015, 10:50
dalla foto non si capisce bene quale possa essere muta o altro.
servirebbe una macro a fuoco, ma mi rendo conto che non è un'impresa facile.

oltretutto di nudibranchi ne esistono innumerevoli tipi, che come ti dicevo si mimetizzano con l'animale predato; quindi il loro aspetto può essere mutevole.
prova a guardare qui se c'è qualcosa che assomiglia alla specie che si ciba di alcionacei, o meglio su google ;-)

l'animale è ancora in quelle condizioni o è migliorato/peggiorato?

http://www.acquaportal.it/Articoli/Marino/Biologia/commensali/molluschi.asp

acquariofilo90
30-11-2015, 19:51
dalla foto non si capisce bene quale possa essere muta o altro.
servirebbe una macro a fuoco, ma mi rendo conto che non è un'impresa facile.

oltretutto di nudibranchi ne esistono innumerevoli tipi, che come ti dicevo si mimetizzano con l'animale predato; quindi il loro aspetto può essere mutevole.
prova a guardare qui se c'è qualcosa che assomiglia alla specie che si ciba di alcionacei, o meglio su google ;-)

l'animale è ancora in quelle condizioni o è migliorato/peggiorato?

http://www.acquaportal.it/Articoli/Marino/Biologia/commensali/molluschi.asp

il mio sospetto dei nudibranchi è nato da quegli esseri biancastri che si vedono anche nella foto... di cosa si tratta?
l'animale è tutto raggrinzito e non da evidenti segni di ripresa.

tene
30-11-2015, 20:01
Servirebbe una foto molto più da vicino e perfettamente a fuoco,solo su una punta al centro della foto si vede qualcosa che potrebbe somigliare ad un nudibranco ma è una supposizione più che una certezza.
Hanno qualche somiglianza con questo:
http://images.tapatalk-cdn.com/15/11/30/43de9c97769e70607ae9712d8ddda75c.jpg
Questo dovrebbe essere quello delle montipore,ma è tanto per darti un idea di come sono fatti

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

acquariofilo90
30-11-2015, 22:02
Servirebbe una foto molto più da vicino e perfettamente a fuoco,solo su una punta al centro della foto si vede qualcosa che potrebbe somigliare ad un nudibranco ma è una supposizione più che una certezza.
Hanno qualche somiglianza con questo:
http://images.tapatalk-cdn.com/15/11/30/43de9c97769e70607ae9712d8ddda75c.jpg
Questo dovrebbe essere quello delle montipore,ma è tanto per darti un idea di come sono fatti

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

perdona l'inesperienza... quella è una visione al microscopio o dovrei vedere tutto?
perché se è una visione a grandezza normale, non hanno niente a che fare con quelli che vedo io.. per contro se è al microscopio, potrebbe essere..

tene
30-11-2015, 23:04
No è una foto macro la grandezza reale è di qualche mm ,comunque visibili ad occhio nudo e riconoscibili

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

acquariofilo90
01-12-2015, 00:36
No è una foto macro la grandezza reale è di qualche mm ,comunque visibili ad occhio nudo e riconoscibili

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

l'immagine è semplicemente uno zoom di quella di prima... per nudibranchi io intendo questi:
http://s30.postimg.cc/qq9xsz28t/IMG_7485_12.jpg (http://postimg.cc/image/qq9xsz28t/)

sono grandi circa 5 millimetri ma non hanno tutte quelle caratteristiche, sono tipo aghi solidi.

clownfish92
01-12-2015, 22:51
quelle sono spicole, sono lo scheletro del corallo e quando sta male a volte ne espelle un po...poi a volte muore...purtroppo non so cosa consigliarti