Visualizza la versione completa : Help CO2 e PH
cicorico
19-07-2006, 09:49
Salve a tutti dopo molti anni ho deciso di riportare in vita il mio vecchio acquario di acqua dolce e eccomi quà con i primi problemi.
Acquario di 120 litri netti della juwel, riempito con fondo per piante della dennerle, e quarzo da 2/3 mm, piante presenti 1 anubias 2 ninfee, 3 echinodorus, svariate cabomba, e un altra che ora non ricordo il nome.
Filtro ho la biostazione della dennerle coc400, la temperatura è controllata dal vecchio duomat sempre dennerle.
Illuminazione 2 tubi neon 6500 e 4500 K
Ora ho impianto di co2 controllato da phaccametro con sonda che regola l'elettrovalvola per l'approvvigionamento del co2.
I valori dell'acqua sono così:
KH 6°
PH 7.12
NO2 Assenti
NO3 0.2
Ora però ho il ph fermo a quel valore nonostante il regolatore sia tarato a 6.7 e l'approvvigionamento sia in continu acceso, ma tale valore di ph non accenna a scendere, non ho un forte movimento dell'acqua superficialmente, sono partito da un valore di ph di 7,66 ma ora sono giunto a 7,12 e non riesco più a scendere.
Qualcuno mi può aiutare o spiegare, grazie.
roby2073
19-07-2006, 10:06
Usi acqua di osmosi o di rubinetto? Se usi acqua di rubinetto, quali sono i valori?
Secondo me il PH non scende perchè il KH è troppo alto. Proverei a tagliare con un pò d'acqua di osmosi.
Tuttavia aspetta consigli da qualcuno più esperto.
cicorico
19-07-2006, 10:11
Ho usato acqua di osmosi tagliata con quella del rubinetto 1 parte di osmosi e 2 parti del rubinetto.
probabilmente le bolle al minuto che somministri sono poche.prova ad aumenterle leggermente aprendo il manometro e controlla se si abbassa
roby2073
19-07-2006, 10:35
Ho usato acqua di osmosi tagliata con quella del rubinetto 1 parte di osmosi e 2 parti del rubinetto.
Quali sono i valori di quella del rubinetto?
Secondo me ti convine abbassare il valore del Kh,con la stessa somministrazione di co2 dovrebbe calare il ph.
Aumentando la sola erogazione di co2 potresti intossicare i pesci.Cmq controlla anche la sonda(ritarandola con gli apposito liquidi) del phmetro,tanto per stare sicuri.
Secondo me ti convine abbassare il valore del Kh,con la stessa somministrazione di co2 dovrebbe calare il ph.
Aumentando la sola erogazione di co2 potresti intossicare i pesci.Cmq controlla anche la sonda(ritarandola con gli apposito liquidi) del phmetro,tanto per stare sicuri.
E una cosa mi interessa capire.
Io pensavo che se uno aveva un rapporto tra kh e ph che rientrasse nei giusti valori della tabella, anche aumentando l'immissione di co2 non creava problemi ai pesci. Ed invece ..... #13
cicorico
19-07-2006, 10:50
All'ora scusatemi ma avevo sbagliato a scrivere il valore del ph sopra ora lo ho corretto, le bole al minuto da 12 che erano da ieri sera le ho portate a 30 al minuto ma nulla da fare.
I pesci non ci sono in vasca ancora, la sonda ho controllato la taratura e è precisa
I valori dell'acqua del rubinetto sinceramente non li ricordo di preciso, ma mi sembra che erano così all'incirca
kh 11
ph 7.8
NO3 12 mg/l
sul ph non sono sicurissimo ora aspettate il phmetro elettronico mi da 7.68 ora
E una cosa mi interessa capire.
Io pensavo che se uno aveva un rapporto tra kh e ph che rientrasse nei giusti valori della tabella, anche aumentando l'immissione di co2 non creava problemi ai pesci. Ed invece .....
Nn è errato come pensiero,però bisogna vedere di quanto è questo aumento.Forse il mio intervento è sicuramente troppo generico anche perchè bisogna vedere che tipo di pesci si ha in vasca,però cicorico, nella sua dettagliata descrizione(mancano i watt dell'impianto d'illuminazione) nn mette nessun tipo di pesce,forse perchè nn ne ha presenti in vasca.
cicorico, le variazioni hanno bisogno di tempo,almeno 2/3 ore ci vogliono ovviamente dipende dal sistema di diffusione che hai per la co2 e dalle dimensioni della vasca.
cicorico
19-07-2006, 11:15
cicorico, le variazioni hanno bisogno di tempo,almeno 2/3 ore ci vogliono ovviamente dipende dal sistema di diffusione che hai per la co2 e dalle dimensioni della vasca.
Scusami non mi sono spiegato bene sopra le 30 bolle sono da stamattina alle 8 che vanno oramai dovre almeno aver schiodato il phaccametro da quel maledetto 7.13 che leggo ora e le luci sono anche spente ancora non ci stò più capendo un cavolo.
30 bolle sono quasi il triplo dell'erogazione iniziale -28d# -28d# -28d# !!nn avendo pesci in vasca penso che fino a 40/50 bolle/min ci puoi arrivare in tutta tranquillità,se nn dovesse calare neanche cosi credo che dovrai abbassare un pò il valore del kh.Ma perche devi arrivare a questo faditico valore di ph=6.7????
cicorico
19-07-2006, 19:52
All'ora volevo arrivare a un valore sotto a 7 perchè ricordo che 10 anni fà si diceva che avere un ambiente riducente aiutava afar crescere le piante, mentre averlo ossidante aiutava le alghe, ora secondo le mie vecchie tabelle ammuffite (sono di 10 anni e più) con un valore di kh 6 e un ph di 7.13 che in questo momento nonostante le 30 bolle e le luci si sono accese da 5 ore è arrivato a 7,23 il ph, comunque dicevo:
KH 6 pH 7.13 = CO2 15mg/l
Ossia il minimo indispensabile, mentre un buon valore sarebbe:
KH 6 pH 6.9 = CO2 24mg/l
Ossia valore ottimale
Correggetemi se erro in qualcosa, sono rimasto indietro sicuramente.
Comunque ora mi viene un DUBBIO GRANDE la mia bombola di CO2 è una vecchia bombola di ossigeno riciclata per CO2 modificata a dovere con pescaggio dal fondo che funzionava bene ai suoi tempi ora l'ultima ricarica è stata effettuata nel 1999 e poi riposta da una parte, ora sul manometro di pressione carica io leggo, 60 BAR ossia è carica, ma il dubbio che mi viene ora è che non è che il CO2 abbia perso qualcosa o che ne sò non sia più buono non ho molto in pratica la chimica del CO2, possibile che le mie bolle non siano più buone? -05
cicorico
20-07-2006, 10:01
Nessuno che lo sà se il dubbio è fondato?
roby2073
20-07-2006, 14:16
onestamente non lo so, ma credo che come per gli estintori, il gas all'interno della bombola non subisca particolari variazioni a meno di venire a contatto con altre sostanze chimiche.
Il rischio è che sia vuota, ma se hai controllato la pressione anche questo non dovrebbe essere.
In ogni caso sono d'accordo con tuko, non è necessario abbassare così tanto il valore di ph, a meno che tu non voglia allevare pesci estremamente delicati.
Nel mio acquario il ph è 7.7 e le piante crescono rigogliose.
E' vero che un'acqua dolce con ph basso favorisce la crescita delle piante, ma ti assicuro che anche con un ph alto, quando le piante stanno bene, di alghe non ne troverai molte.
cicorico
20-07-2006, 15:32
All'ora ho a 100 bolle minuto e il ph si è schiodato dalle 10 di stamattina che era 7.11 ora sono a 6.96 solo che da quando si sono accese le lampade non scende più si è bloccato, ora sempre a rigor di memoria questo strano comportamento non lo avevo mai avuto e non riesco a capirne il motivo.
Ricordo che sul mio vecchio acquario strutturato con gli stessi apparati non avevo problemi e di bolle non ne davo così tante rimanevo intorno alle 30/50 minuto che non avevo oscillazioni di ph grazie al regolatore, ora invece ho questo strano comportamento che non capisco a che sia dovuto.
come pesci volevo mettere dei ramirezi, tutto quì.
icetrap73
20-07-2006, 16:33
cicorico,
Beh, se ricordo bene anche sugli estintori c'è una bella etichetta con data di scadenza, stesso discorso per le bombole del gas e delle CO2 ricaricabili. Siccome dal 1999 ad oggi sono passati un pò di annetti, io consiglierei di provare con una bombola nuova e non modificata ! O comunque la porterei a controllare !
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |