Visualizza la versione completa : Valori medi acqua - cosa correggere???
Revangel
19-11-2015, 11:34
Buongiorno a tutti e ancora grazie per la pazienza.
Di seguito elenco alcuni valori medi rilevati nel mese precedente e che rimangono pressoché identici per tutto l anno...mi potete dire cosa c è di buono e cosa invece va corretto???
Concentrazione ioni idrogeno: 7.55
Conduttività: 323 (non conosco in quale unità di misura è espresso il valore)
Cloruri: 6.77 mg/l
Durezza totale 22.9 °f (circa 13 °dgh )
Nitrati: 2.2 mg/l
Nitriti: meno di 0.05 mg/l
Ammonio: meno di 0.05 mg/l
Fluoruri: 200 microgrammi/l
#e39
dario1988
19-11-2015, 11:53
Ciao!
I valori ph,gh e kh vanno modificati nel caso fossero inadatti per la popolazione della vasca;
senza conoscere la popolazione non possiamo sapere se vanno bene :-)
Nitriti e Nitrati sono ok,
la conduttività è nella norma, ma senza conoscere gli abitanti non si può aggiungere molto.
(L'unità di misura è µs/cm, Cioè microsiemens per centimetro quadrato)
Con cos'hai misurato i valori?
Revangel
19-11-2015, 12:22
Ciao Dario e grazie!!!
La popolazione della vasca ancora non esiste perché non c è proprio la vasca!!!:-))
In verità mi sto preparando ad allestire un acquario che potrò comprare solo tra una decina di giorni...però ho già in mente di riprodurre un habitat asiatico!!!
I valori non li ho rilevati io...se leggi l altra discussione che ho cominciato ci trovi la mia confessione...non ho mai fatto un test di qualche tipo!!!#12
I valori sono stati prima forniti dal gestore della rete idrica, e successivamente misurati presso un laboratorio specializzato...coincidevano quasi perfettamente!!!
NO3 a 2.2 non è un po' troppo alto???
dario1988
19-11-2015, 12:33
Ah chiaro! Mi ero perso l'altra discussione..
Allora la cosa più semplice per te è scegliere una popolazione che si adatta con queste durezze, altrimenti dovrai usare dell'osmosi per ridurre il gh.
Manca il valore ph e kh per avere un quadro completo :-)
Riguardo ai nitrati, in acquario si può stare sui 20/25 mg/l senza problemi (cercando di non andare oltre).
Quindi il tuo valore di partenza va bene :-)
stefano.c
19-11-2015, 12:56
trovare un'acqua di rubinetto con no3 più bassi è quasi impossibile. Non mi stupirei se poi ti trovassi con carenze di no3 per le piante.
Il ph dovrebbe essere il primo, ovvero Concentrazione ioni idrogeno, che è a 7.55. Comunqeu ti conviene fare i test da te, perchè il kh non lo troverai da nessuna parte, essendo un valore irrilevante per lo scopo dell'acqua di rubinetto. Inoltre è importante sapere se sono i valori presi dal tuo rubinetto o comunque dalla tua vasca di raccolta dell'acqua, o se sono i valori presi dalle vasche dell'acquedotto. Perchè la differenza può essere enorme, non dovrebbe esserlo in teoria, ma visto che l'acqua passa da condutture vecchie e piene zeppe di calcare, è normale che poi si modifichi chimicamente rispetto al punto di partenza.
Revangel
19-11-2015, 13:01
Oddio...ma la concentrazione di ioni d idrogeno (7.55) e il ph non sono la stessa cosa??????????#12
Con questa durezza totale potrei aspirare ad allevare scalari???
Per la durezza carbonatica devo attrezzarmi!!!
Vabbè...a conti fatti non è un acqua pessima che all avvio necessiterà di correzioni mostruose...confermi???
Stè...non avevo letto il tuo commento!!! Dunque...la rete idrica è nuova di zecca per diversi chilometri da dove abito io...al massimo un paio d anni!!! Non saprei il gestore dove ha prelevato l acqua da analizzare, ma le analisi effettuate autonomamente con acqua presa direttamente dal rubinetto della cucina non si scostano se non di pochissimo!!!
dario1988
19-11-2015, 13:19
Mi avete appena insegnato cos'è la concentrazione di ioni di idrogeno..... #12
Grazie :-)) :-)) :-))
Riguardo agli scalari, se riuscissi a far scendere il gh di qualche punto portandolo sugli 8/9 sarebbe perfetto..
Per il ph conviene misurarlo una volta maturata la vasca e basarci su quella misurazione per capire se c'è da intervenire o meno :-)
Revangel
19-11-2015, 13:44
Mi avete appena insegnato cos'è la concentrazione di ioni di idrogeno..... #12
Grazie :-)) :-)) :-))
Riguardo agli scalari, se riuscissi a far scendere il gh di qualche punto portandolo sugli 8/9 sarebbe perfetto..
Per il ph conviene misurarlo una volta maturata la vasca e basarci su quella misurazione per capire se c'è da intervenire o meno :-)
Per ringraziare me (ma anche stefano!!!) per questa nuova nozione che hai acquisito, dovrai avere tanta pazienza...se adesso senza l acquario rompo le balle, figurati quando mi arriverà!!!:-D
Comunque adesso credo di aver capito perché il mio sclarone è vissuto 3 anni...peccato però che con minime correzioni avrebbe vissuto molto di più!!!#07
Vabbè...aspettiamo la vasca...poi come ho gia detto a stefano metterò un fondo di sola akadama (che dall acqua assorbe un bel po' di elementi)...una ventina di giorni di maturazione...e vado col multitest...giusto???
Ricapitolando, la mia è un acqua:
1) leggermente dura (complessiva)
2) leggermente basica
3) NO2 ideale
4) NO3 basso (da correggere)
5) complessivamente adatta all allestimento iniziale (senza fauna) di un acquario...
Se ho sbagliato qualcosa bacchettatemi tranquillamente!!! :-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |