PDA

Visualizza la versione completa : primo allestimento che ne dite?


massimordc
18-11-2015, 12:24
ciao a tutti,

vista la mancanza di manualitá et tecnicitá, ho deciso di iniziare ad allestire il mio primo acquario "romano"(mi sono trasferito da poco) all'insegna dell'economicitá...relativa :-)

Ecco di cosa si tratta:

Juwel Rio da 180 litri (comprato usato insieme alla CO2 etc) per poco.
Luci: 2 T5 Juwel da 45 watt l'uno + un led da 11 watt
Impianto di CO2 (circa 10 bolle la minuto)
Filtro Rio ma con doppi canolicchi, + due spugne interne e lana in alto
Fondo: protocollo prodibio, anche per il trattamento dell'acqua (batteri, cloro...)
Rocce: lava rossa
Piante: vallisneria, muschio centrale per arrivare all'effetto prato, e un tenativo di sviluppo paratino con hemianthus. Le altre piante non ricordo il nome (sorry)
Acqua: del rubinetto
Valori dopo 4 gg: Ph 7-7.5 KH e GH 5 e 6 - No3 e No2 zero
Pesci ovviamente nessuno (e devo ancora decidere quali metterci..tendenzialmente di piccola taglia e da branco)

E' un acquario sperimentale, quindi l'aspetto estetico é secondario. l'obiettivo é di testare come far crescere un pratino centrale con muschi (legati a dei sassolini) e laterale sul fondo con le hemianthus.

Quache domanda:

a) le luci possono andare bene? vorrei evitare si aggiungerne altre, al limite potrei mettere dei riflettori.
b) Co2: le bolle (circa 10/min) non sono regolari sia nel flusso che dimensioni
c) le piante vanno bene (quantitá) oppure dovrei aggiungerne?
d) Col protocollo prodibio ogni quanto dovrei cambiare l'acqua? parrebbe 30% ogni 15 gg.

grazie per le risposnte e consigli

massimo

http://s4.postimg.cc/jh7u7jxft/acquario1.jpg (http://postimg.cc/image/jh7u7jxft/)

stefano.c
18-11-2015, 13:07
ciao, esteticamente non sembra male, vediamo come sarà con le piante cresciute. Come fondo cosa hai usato di preciso? un allofano? I valori di gh e kh mi sembrano molto bassi per essere da acqua di rubinetto. Con la co2 regolati usando la tabella che trovi facilmente su interne. Il fatto che le bolle non siano costanti è un brutto segno, c'è qualcosa che non va nell'impianto o nella regolazione. Le dimensioni diverse invece potrebbero dipendere dal diffusore che utilizzi.
L'illuminazione va bene, i riflettori di sicuro sarebbero molto utili. cambi, specialmente in vasche nuove, è meglio farli del 10- 15% ogni settimana, ovviamente in maturazione non se ne fanno se non in casi particolari.

massimordc
18-11-2015, 13:26
ciao, esteticamente non sembra male, vediamo come sarà con le piante cresciute. Come fondo cosa hai usato di preciso? un allofano? I valori di gh e kh mi sembrano molto bassi per essere da acqua di rubinetto. Con la co2 regolati usando la tabella che trovi facilmente su interne. Il fatto che le bolle non siano costanti è un brutto segno, c'è qualcosa che non va nell'impianto o nella regolazione. Le dimensioni diverse invece potrebbero dipendere dal diffusore che utilizzi.
L'illuminazione va bene, i riflettori di sicuro sarebbero molto utili. cambi, specialmente in vasche nuove, è meglio farli del 10- 15% ogni settimana, ovviamente in maturazione non se ne fanno se non in casi particolari.

ciao, il fondo é in effetti é allofano della Prodibio (http://www.prodibio.com/products/enriched-soil-aquarium-fresh-water-development-plants-roots-growth-water-quality-bacteria). L'ho scelto proprio perché dovrebbe permettere di utilizzare l'acqua del rubinetto che a Roma é terribile (In un cubo da 30 lt che ho da un anno i valori sono doppi-tripli rispetto quelli della vasca che sto allestendo). Spero solo che duri nel tempo. Me ne hanno parlato bene parecchi negozianti che trattano anche ADA. Vi aggiornernó.

Per la CO2, ho bisogno di altri consigli per capire come intervenire (aspetto).

Grazie

stefano.c
18-11-2015, 13:32
Non è esattamente così, i fondi allofani abbassano gh e kh dell'acqua di rubinetto, ma il loro scopo non è questo, infatti con il tempo si saturano e assorbono sempre meno, quindi vedrai i tuoi valori alzarsi piano piano fino a diventare uguali a quella di rubinetto. Lo scopo reale dei fondi allofani è quello di assorbire il kh e rilasciare acidi capaci di abbassare il ph e tenerlo sempre stabile. Per questo si usano insieme all'acqua di osmosi trattata con sali, in modo da non saturare il fondo. Usandolo bene il fondo dura circa 2 anni, usando sempre acqua di rubinetto credo che duri molto di meno. Per la co2 non so aiutarti, posso solo consigliarti di provare a sostituire il diffusore

massimordc
18-11-2015, 15:04
Non è esattamente così, i fondi allofani abbassano gh e kh dell'acqua di rubinetto, ma il loro scopo non è questo, infatti con il tempo si saturano e assorbono sempre meno, quindi vedrai i tuoi valori alzarsi piano piano fino a diventare uguali a quella di rubinetto. Lo scopo reale dei fondi allofani è quello di assorbire il kh e rilasciare acidi capaci di abbassare il ph e tenerlo sempre stabile. Per questo si usano insieme all'acqua di osmosi trattata con sali, in modo da non saturare il fondo. Usandolo bene il fondo dura circa 2 anni, usando sempre acqua di rubinetto credo che duri molto di meno. Per la co2 non so aiutarti, posso solo consigliarti di provare a sostituire il diffusore

grazie, cambiare un 10% alla settimana con acqua osmotica é fattibile. Bene a sapersi, cosi evito di "spremere"troppo il fondo.

stefano.c
18-11-2015, 15:23
Perfetto fai cambi con osmosi trattata con i sali allora. Mantieni con i cambi i valori che hai ora comuqnue.
Cone fauna, se le piante creeranno zone ombrose, potresti inserire delle rasbora e dei p. Titteya.

massimordc
18-11-2015, 18:25
Perfetto fai cambi con osmosi trattata con i sali allora. Mantieni con i cambi i valori che hai ora comuqnue.
Cone fauna, se le piante creeranno zone ombrose, potresti inserire delle rasbora e dei p. Titteya.

grazie ancora