PDA

Visualizza la versione completa : Nuovo acquario marino, iniziamo dalle basi per arrivare all'infinito


sicav
16-11-2015, 16:46
Salve.
Con un collega di lavoro ho rimediato una vasca in ottime condizioni 120x40x50, 240 litri lordi, con sump già predisposta

É il nostro primo marino e stiamo procedendo con la più dovuta cautela.

Partiamo dal principio: la sump é già predisposta con un filtro a biologico con bioball sotto la caduta, a lato la vaschetta di risalita e a lato ancora la vaschetta per il tracimatore.
La vasca ha girato per due anni in questa situazione.

L'obiettivo é una rocciata con parecchi coralli molli (non tanto per esigenza... quanto per gusto) e dei pinnuti in quantità non esagerata.

Abiamo riempito la vasca con acqua 50% osmotica e sta, girando da una settimana con 35kg di rocce vive.

Questione filtro: credo che le possibilità siano 3.
Lasciare il filtro biologico a bioball
Lasciare il filtro biologico in abbinata ad uno schiumatoio
Togliere completamente il biologico ed affidarsi ad uno schiumatoio.
Domanda: il passaggio biologico-schiumatoio é indolore? Parliamo sempre a vasca con solo rocce.

Capitolo illuminazione: attualmente abbiamo 4 t5 da 39w e la vasca é ancora con il coperchio, credo sia decisamente poco.
Si pensava ad un plafoniera HQI da 150w + 4 t5 affiancati.
Insomma almeno un watt litro.
Acquisto che si concluderà pero non immediatamente, stiamo valutando anche qualcosa di usato...

Grazie in anticipo per l'aiuto

paperino68
16-11-2015, 18:04
Salve.
Con un collega di lavoro ho rimediato una vasca in ottime condizioni 120x40x50, 240 litri lordi, con sump già predisposta

É il nostro primo marino e stiamo procedendo con la più dovuta cautela.

Partiamo dal principio: la sump é già predisposta con un filtro a biologico con bioball sotto la caduta, a lato la vaschetta di risalita e a lato ancora la vaschetta per il tracimatore.
La vasca ha girato per due anni in questa situazione.

L'obiettivo é una rocciata con parecchi coralli molli (non tanto per esigenza... quanto per gusto) e dei pinnuti in quantità non esagerata.

Abiamo riempito la vasca con acqua 50% osmotica e sta, girando da una settimana con 35kg di rocce vive.

Questione filtro: credo che le possibilità siano 3.
Lasciare il filtro biologico a bioball
Lasciare il filtro biologico in abbinata ad uno schiumatoio
Togliere completamente il biologico ed affidarsi ad uno schiumatoio.
Domanda: il passaggio biologico-schiumatoio é indolore? Parliamo sempre a vasca con solo rocce.

Capitolo illuminazione: attualmente abbiamo 4 t5 da 39w e la vasca é ancora con il coperchio, credo sia decisamente poco.
Si pensava ad un plafoniera HQI da 150w + 4 t5 affiancati.
Insomma almeno un watt litro.
Acquisto che si concluderà pero non immediatamente, stiamo valutando anche qualcosa di usato...

Grazie in anticipo per l'aiuto


ti rispondo x quel che so:le bioball te le bolleranno,se vuoi provare qualcosa di biologico:
http://www.aquariumline.com/catalog/seachem-matrix-1000ml-materiale-biofiltrante-naturale-p-3578.html (sarebbe interessante come cosa visto che la seachem è ditta seria).

-oppure:http://www.petingros.it/haquoss-ironrings-cannolicchi-ceramica-p-7343.html (anche questi sono interessanti per come strutturati e colorazioni.

-esiste anche il siporax ma abbiamo visto che sembra rilasciare silicati.

se invece vuoi escludere filtraggi biologici,potresti pensare di creare un vano x la CRIPTICA (uno spazio riempito di roccia viva non illuminato) che ti consentirà di diminuire il carico di rocce in vasca e snellire la rocciata#70

-lo SCHIUMATOIO vi serve a prescindere e dipende anche da quanto popolerete la vasca,+ pesci avremo bisogno di uno skimmer + potente,ma va tenuto anche conto che se avrete i molli dovrete avere una vasca più grassa e quindi va fatta attenzione a smagrire troppo,anche se il compito dello skimmer è soprattutto rimuovere tutto l'organico che creeranno i vostri pinnuti#70.

LUCE:prima cercate davvero di essere sicuri che vi basta i molli,perchè nel caso andaste verso gli LPS occorre un pò + di luce (non quanto gli sps ma cmq molta di + dei molli).

-detto questo sembra che con i t5 non si sbaglia mai,ma ogni 7/8 mesi si devono cambiare le lampade e poi scaldano anche loro,indi perchè escludere i led e magari la plafo la tenete + alta e a potenza ridotta,i led consumano molto meno e per 10 anni non cambiate nulla,va da se che ci vorrebbero 2 plafo#70.

Ps i molli li ho allevati sotto le T8 e fidati che gli basta anche la luce che hai adesso;-)

sicav
16-11-2015, 18:13
Quindi la soluzione ideale sarebbe solamente rocce e skimmer alla fine...

LUCE: immaginavo che qualcosa sarei riuscito a fare anche con questa luce, tra l'altro credo che per i pesci sia sufficiente, difatti non é priorità ma comunque stiamo dando un occhiata, se dovesse capitare qualche offerta..

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

paperino68
16-11-2015, 19:15
visto che hai le bioballs dai un ochiata a questo:http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=394817&page=2

tene
16-11-2015, 19:37
Io farei un berlinese classico rocce in giusta quantità e Skimmer di qualità ,la luce a prescindere dai coralli è molto utile nella fotoriduuziine dei nutrienti,poi dipende sempre da cosa si vuole ottenere,ma per.me con 4x39 9n quella vasca non avrai chi sa che soddisfazioni,allevare molli è un conto allevare molli in salute e colorati è un altro ,i 39 watt sulla tua vasca sono corti per cui avrai i lati più bui

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

paperino68
16-11-2015, 20:16
Io farei un berlinese classico rocce in giusta quantità e Skimmer di qualità ,la luce a prescindere dai coralli è molto utile nella fotoriduuziine dei nutrienti,poi dipende sempre da cosa si vuole ottenere,ma per.me con 4x39 9n quella vasca non avrai chi sa che soddisfazioni,allevare molli è un conto allevare molli in salute e colorati è un altro ,i 39 watt sulla tua vasca sono corti per cui avrai i lati più bui

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

si che è corta è vero e avrà i lati bui,ma poi dipende dalla rocciata,x i colori con i molli.. a parte che a parte gli zoa non è che ce ne siano,ci sono gli actinodiscus e quelli li tiene benissimo anche con la luce che ha (sia blu che arancio e verdi) non so Roberto ma alla fine sono 160w su 240 lt per allevare molli;-) con una profondità di 40 cm.. sicuro che non li tiene colorati(x quel che si colorano i molli),sbaglierò ma ci tiene anche gli lps tipo euphilya

tene
16-11-2015, 20:37
Beh oddio da avere molli rosa o gialli o verdi e averli marroncino la differenza c'è.
Io non guardo mai il litraggio ma le dimensioni e quei neon su una vasca larga 120 e alta 50 a mio avviso non daranno gran soddisfazioni,io metterei almeno una 4x52 o al limite due plafo led ,ma il costo iniziale è ben differente,poi che dopo qualcosa si possa risparmiare è pur vero ma bisogna valutare anche il tempo di ammortamento.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

paperino68
16-11-2015, 21:11
Beh oddio da avere molli rosa o gialli o verdi e averli marroncino la differenza c'è.
Io non guardo mai il litraggio ma le dimensioni e quei neon su una vasca larga 120 e alta 50 a mio avviso non daranno gran soddisfazioni,io metterei almeno una 4x52 o al limite due plafo led ,ma il costo iniziale è ben differente,poi che dopo qualcosa si possa risparmiare è pur vero ma bisogna valutare anche il tempo di ammortamento.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Roberto io gli actinodiscus blu li avevo blu con i t8;-) e come me anche altri,non è che abbiamo poi quella gran necessità poi oh tutto ci sta ma con i molli davvero non ha bisogno di molta luce,dai su con quella ce la fa(e li tiene colorati) e ci tiene anche diversi lps

sicav
16-11-2015, 21:42
Diciamo che la luce non é adesso la priorità assoluta perché qualcosa sicuramente si riuscirebbe a combinare anche con la dotazione attuale. Certo un upgrade farebbe solo che bene.
Avevamo puntato su una hqi 150w + 2 t5x39w in sospensione, in maniera tale da poter regolare l'altezza desiderata. L'unico problema potrebbe essere il calore, nell'ambiente della vasca il vecchio dolce in estate raggiungeva i 28°C, una hqi sopra potrebbe farmi salire un altro paio di gradi che sarebbero deleteri.
Di contro credo che la soluzione con 4 t5 da 54w garantirebbe una migliore illuminazione della vasca sia al centro che negli angoli.
Le plafo a led sono notevoli, ma anche il prezzo per ora fuori budget... una hqi anche usata con 250€ la porto a casa

Ma, prima della luce, dobbiamo prendere una decisione su questo filtro e sullo schiumatoio

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

paperino68
16-11-2015, 23:30
Diciamo che la luce non é adesso la priorità assoluta perché qualcosa sicuramente si riuscirebbe a combinare anche con la dotazione attuale. Certo un upgrade farebbe solo che bene.
Avevamo puntato su una hqi 150w + 2 t5x39w in sospensione, in maniera tale da poter regolare l'altezza desiderata. L'unico problema potrebbe essere il calore, nell'ambiente della vasca il vecchio dolce in estate raggiungeva i 28°C, una hqi sopra potrebbe farmi salire un altro paio di gradi che sarebbero deleteri.
Di contro credo che la soluzione con 4 t5 da 54w garantirebbe una migliore illuminazione della vasca sia al centro che negli angoli.
Le plafo a led sono notevoli, ma anche il prezzo per ora fuori budget... una hqi anche usata con 250€ la porto a casa

Ma, prima della luce, dobbiamo prendere una decisione su questo filtro e sullo schiumatoio

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

ni.... solo che per i molli non saprei consigliarti,io ho comperato una plafo a led 55 led da 3w ma che non lavorano al max è una plafo da 120w e la ho comperata usata (solo un mese di vita perchè il tizio toscano come me si trasferiva in inghilterra x lavoro) a 150 euri,ma non solo se vai su siti inglesi si trovano plafo a led nuove mi pare dai 100 ai 200 euri circa se non sbaglio,il punto è che non so come andrebbero fatte lavorare con i molli,ma prima della hqi da 150w vai a ruota libera sulle t5,almeno se devi cambiare la lampada (cosa che avviene anche con la hqi) lo fai per un qualcosa che ti può dare colori migliori (le hqi sono ottime x gli sps soprattutto le 400w,mentre le 150 le puoi usare come giustamente vuoi fare tu x i molli).
250 euri x una hqi usata a 150w mi sembra un esagerazione,se vuoi ti do la mia arcadia da 250w a 100 euri:-D n(non scherzo eh#26) è 10 anni che non la uso ma è stata usata al max 15 mesi:-) e ci puoi allevare di tutto dopo anche se saresti alle solite:non ti copre tutta la vasca e per coprirla la dovresti alzare tanto e poi c'è il fatto che è stretta,insomma è la stessa ragione per cuyi ti consiglio le T5 che ti copriranno la vasca molto bene,unica deroga i led perchè come detto non dovrai sotituire le lampade e sono dimmerabili(puoi impostare tu la luce diminuendo sia la potenza sia diversificare lo spettro nelle percentuali dei vari canali;-),

-ma una plafo usata da 150w hqi a 250 euro MAI!!!!!

tene
16-11-2015, 23:31
Le hqi da 150 watt consumano e hanno una resa ridotta, a quel punto meglio una buona plafo t5.
Per quanto riguarda il filtro ti ho già risposto farei un berlinese classico senza alcun biologico ,ti è più facile tenere a bada i nitrati e di conseguenza patine alghe e ciano ,che anche con soli pesci non sono sicuramente belli da vedere.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

sicav
17-11-2015, 19:52
Utilizzando uno skimmer, a rocce inserite durante la maturazione va tenuto acceso e funzionante già dall'inizio?
Per quel che riguarda la temperatura della vasca e relativo riscaldatore?

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Per l'illuminazione, ci stiamo guardando in giro anche sull'usato, e effettivamente si trova qualcosa di interessante anche sui led.
Però faccio fatica a raccapezzarmi sulla quantità di watt e luce che può fornirmi una plafo led in rapporto ai t5, ci stiamo documentando anche in proposito

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

tene
17-11-2015, 20:33
Su lo Skimmer è meglio acceso fin da subito oltre a eliminare le sostanze derivanti dallo spurgo delle rocce aiuta a tenere ossigenata la vasca.
Io tengo 23,5 gradi come temperatura minima,come riscaldatore io uso solo shego in titanio con termostato interno,dopo due rotture con acqua ad oltre trenta gradi nelle mie vasche mai più riscaldatori in vetro e termostato interno

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

sicav
17-11-2015, 23:40
Scusami ma 23,5 gradi in fase di maturazione giusto, non come standard della vasca

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

paperino68
17-11-2015, 23:42
Su lo Skimmer è meglio acceso fin da subito oltre a eliminare le sostanze derivanti dallo spurgo delle rocce aiuta a tenere ossigenata la vasca.
Io tengo 23,5 gradi come temperatura minima,come riscaldatore io uso solo shego in titanio con termostato interno,dopo due rotture con acqua ad oltre trenta gradi nelle mie vasche mai più riscaldatori in vetro e termostato interno

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

intendi con termostato esterno? altrimenti mi metti in confusione#24

paperino68
18-11-2015, 00:00
si trova di tutto per la luce, ad esempio: http://www.amazon.it/dp/B00VE8GMA4/ref=dra_a_cs_lb_hn_xx_P1400_1000?tag=dradisplay06-21&ascsubtag=2dfb1f368b6209f675d844fc21d612c4_S e costa 129 euro,con il telecomando 159,ma come questa ce ne sono a iosa e ci sono quelle + lunghe cioè 120 di led ti fanno di gran lunga meglio di 150 hqi... +2x39..insomma ci metti 2 plafo e sono 240w di led.. sta tranquillo che ti tocca metterle entrambe al 60% sicuro dei bianchi,ma anche meno e ci allevi di tutto;-)

sicav
18-11-2015, 01:13
si trova di tutto per la luce, ad esempio: http://www.amazon.it/dp/B00VE8GMA4/ref=dra_a_cs_lb_hn_xx_P1400_1000?tag=dradisplay06-21&ascsubtag=2dfb1f368b6209f675d844fc21d612c4_S e costa 129 euro,con il telecomando 159,ma come questa ce ne sono a iosa e ci sono quelle + lunghe cioè 120 di led ti fanno di gran lunga meglio di 150 hqi... +2x39..insomma ci metti 2 plafo e sono 240w di led.. sta tranquillo che ti tocca metterle entrambe al 60% sicuro dei bianchi,ma anche meno e ci allevi di tutto;-)
Ma non sono un po delle cineserie?
C'è davvero un bel divario di prezzo tra queste e marche un po più conosciute

paperino68
18-11-2015, 03:54
si trova di tutto per la luce, ad esempio: http://www.amazon.it/dp/B00VE8GMA4/ref=dra_a_cs_lb_hn_xx_P1400_1000?tag=dradisplay06-21&ascsubtag=2dfb1f368b6209f675d844fc21d612c4_S e costa 129 euro,con il telecomando 159,ma come questa ce ne sono a iosa e ci sono quelle + lunghe cioè 120 di led ti fanno di gran lunga meglio di 150 hqi... +2x39..insomma ci metti 2 plafo e sono 240w di led.. sta tranquillo che ti tocca metterle entrambe al 60% sicuro dei bianchi,ma anche meno e ci allevi di tutto;-)
Ma non sono un po delle cineserie?
C'è davvero un bel divario di prezzo tra queste e marche un po più conosciute


se guardi bene sono simili alle corallinea e ci sono utenti che le hanno e non si trovano male,che poi alla fine le corallinea sono le evergrow rimarchiate,facci caso;-) poi oh se potessi spendere mi comprerei le HYDRA HD ma siccome non posso.. per ora andrò con... queste cineserie?:-),ci son le ferrari e le fiat ma la strada la cammini comunque... di sicuro queste cineserie sono meglio di una hqi 150w se poi prendi le 250 e le 400 allora è un altro discorso,ma avresti bisogno di una plafo 2x250w hqi x ottenere quello che ti danno i led e consumeresti di + senza contare che devi cambiare lampadina ogni 12 mesi con le hqi se ricordo,mentre ogni 7/8 mesi con le T5;-) vedi tu#24

io ho comperato una evergrow usata (solo un mese indi mi va benone) della evergrow e la ho pagata 150 euro a me sta bene come cifra,certo se potevo avere la hydra 52 HD (ma mi accontentavo anche della 26) ne dovevo spendere quasi 700

tene
18-11-2015, 07:14
Su lo Skimmer è meglio acceso fin da subito oltre a eliminare le sostanze derivanti dallo spurgo delle rocce aiuta a tenere ossigenata la vasca.
Io tengo 23,5 gradi come temperatura minima,come riscaldatore io uso solo shego in titanio con termostato interno,dopo due rotture con acqua ad oltre trenta gradi nelle mie vasche mai più riscaldatori in vetro e termostato interno

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

intendi con termostato esterno? altrimenti mi metti in confusione#24
Sì scusa uso solo con termostato esterno e non interno,errore di scrittura

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

sicav
15-12-2015, 22:50
A più di un mese dall'avvio questi gli aggiornamenti:
- 40kg+ di rocciata
- eliminato il filtro biologico ed installato uno skimmer adeguato
- illuminazione siamo passati a 4x54w t5 (2 attinici + 2 15k + led lunari)
- movimento affidato a jebao rw4 + koralia evo
A breve osmoregolatore in sump visto che il rabbocco é notevole e frequente.

Illuminazione attuale 5 ore al giorno.
No2 = 0
No3 = 5
Test per calcio e fosfati in arrivo quindi non so ancora, però i nitrati sono già abbastanza bassi e lo skimmer sta producendo solo schiuma bianca che a malapena arriva al bicchiere.

Purtroppo abbiamo fatto un errore, ovvero abbiamo messo un po di sabbia corallina, sarebbe stato meglio non metterla proprio a quanto pare.
Non é uno strato vero e proprio, é solo una manciata qua e là (non sotto le rocce), però ho già notato che anche se poca accumula parecchio sporco.
Adesso é un problema toglierla tutta perché in alcuni punti non si passa con le mani tra le rocce.


Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

sicav
15-12-2015, 23:25
Avrei pensato anche di togliere le rocce il tempo necessario per levare la sabbia e poi riposizionarle (l'intera rocciata in tre tempi, in maniera tale da tenere le rocce fuori il meno possibile)
Potrei avere dei danni alla maturazione?
Di sicuro un bello sbattimento e un bel polverone...

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk