Visualizza la versione completa : prodotti xaqua
capitano_85
16-11-2015, 00:22
ciao a tutti volevo un parere volevo usare due xaqua LIFE A e LIFE E per la mia vasca con sistema dsb
ho il problema che un fosfati a 0.12 e nitrati a 1 e volevo aumentare un pò la carica batterica voi che dite usarne solo uno o entrambi?
ciao, io ho usato xaqua parecchio tempo fa e magari frattanto la faccenda è cambiata, però ricordo che il metodo faceva abbastanza a cazzotti col DSB, nel senso che non lo davano compatibile. poi magari negli anni è cambiato qualcosa, ma almeno io la ricordo così ;-)
capitano_85
16-11-2015, 10:57
Sì ho letto che usare il sistema xaqua con il dsb non va bene ma io non voglio usare tutti i prodotti solo i primi due o anche solo uno volevo solo sapere qual'è la funzione esatta di quei due il primo da quanto ho capito produce i batteri il secondo lega produce un film su cui aderiscono i batteri che viene poi eliminato dallo skimmer giusto?
Inviato dal mio SM-G355HN utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Ho un po di inquinamento e vorrei passare in maniera graduale agli sps ma quelli che ho in vasca sono marroni per via dell'inquinamento tu hai avuto il mio stesso problema?
Inviato dal mio SM-G355HN utilizzando Tapatalk
onestamente non mi ricordo una cippa di quei prodotti #12 che tra l'altro negli anni, li hanno cambiati modificati, rigirati, ecc. ecc. ecc. non so neppure quanto sia diffuso attualmente, questo metodo.
quelli che ho in vasca sono marroni per via dell'inquinamento tu hai avuto il mio stesso problema?
eccome se l'ho avuto, soprattutto il marrone :-D
scherzi a parte, io il DSB non l'ho mai avuto, per cui non ti posso aiutare nello specifico.
a sensazione starei comunque alla larga dalle boccettine, magari cercando cause e rimedi più classici
capitano_85
16-11-2015, 18:48
Cosa intendi per metodi classici?
Io pensavo di integrare nuovi ceppi di batteri per aiutare il ciclo dell'azoto non volevo usare nuovamente la resine pensavo persino di bucare la sump di lato e aggiungerne un mini acquario con le alghe
Inviato dal mio SM-G355HN utilizzando Tapatalk
Beh, per classico intendo cercare di capire perchè hai i fosfati alti (i nitrati secondo me potrebbero anche andar bene). Quindi tecnica e gestione della vasca (anche la popolazione, intesa quanti pesci) per vedere se c'è qualcosa che tocca.
capitano_85
16-11-2015, 19:35
Purtroppo ci sono troppi pesci quello è in difetto 1 zebra 1 epatus 4 pagliacci 10 cromis vasca 360 litri netti vorrei togliere i cromis ma devo riuscire a prenderli e chi darli...
Inviato dal mio SM-G355HN utilizzando Tapatalk
Dovresti togliere l'hepatus e due pagliacci ne gioverebbe il sistema e anche la salute di questi pesci
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
capitano_85
16-11-2015, 23:55
Ma perché? In 3 anni i pagliacci non si sono mai pizzicati e l'epatus è il pesce preferito di mia figlia preferisco togliere i cromis...
Inviato dal mio SM-G355HN utilizzando Tapatalk
secondo me, aldilà di quali pesci, se sfoltisci un po' dovresti arrivare ai risultati che cerchi.
senza boccettine, che poi starci dietro diventa un mezzo casino ;-)
capitano_85
17-11-2015, 11:04
Sì lo so infatti ci pensavo anch'io
Inviato dal mio SM-G355HN utilizzando Tapatalk
egabriele
17-11-2015, 23:26
comunque prova a scrivere direttamente xaqua, a me ai tempi per dei problemi mi risposero.
anch'io ricordavo che non e' compatibile con il DSB, che se non hai super tutto (super schiumatoio, supe luci, supermovimento, superrocce, etc) non funziona, e dato che il negoziante di turno mi fece avviare con xaqua e l'ho provato, ti assicuro che le boccettine sono una schiavitu' !!!
Xaqua come tutti i sistemi a riproduzione batterica è sconsigliato con il dsb ,ne parlai proprio con il boss di xaqua in fiera a Bologna (zoomark)qualche anno fa, questo perché continue immissioni di batterie e carbonio tolgono di che vivere agli strati profondi del dsb.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
capitano_85
18-11-2015, 11:39
Sì ma io non voglio usare la serie completa solo i batteri per '' ingrassare'' un po la vasca che magari la colonia è diminuita in passato sotto consiglio di un negoziante avevo il filtro biologico ora monto da più di un anno magari avendo tolto il filtro posso aver tolto una buona fetta di batteri
Inviato dal mio SM-G355HN utilizzando Tapatalk
Il problema sono proprio i batteri,un conto se fai delle somministrazioni sporadiche un conto se lo usi come sistema continuo,con il dsb non va bene
Ps.i batteri non ingrassano il sistema ma bensì lo smagriscono.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
capitano_85
18-11-2015, 19:37
Infatti la mia cosa era di fare una somministrazione momentanea non costante e di ingrassare la vasca mi sono spiegato male intendevo aumentare la colonia batterica magari adesso è diminuita
Inviato dal mio SM-G355HN utilizzando Tapatalk
I batteri si riproducono ad una velocità impressionante per cui dubito siano diminuiti,comunque qualche somministrazione se non esagerata non ha mai fatto male.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
egabriele
18-11-2015, 23:02
Pero' allora non userei i batteri di un "metodo" perche' sono ceppi selezionati per fare cose diverse da quelle che vuoi far tu. Andrei sui classici (Biodigest, dupla etc...).
capitano_85
20-11-2015, 12:16
ma se si riproducono con una certa velocità com'è possibile che con la superficie a disposizione che hanno tra sabbia e rocce a non avere quasi a zero i valori?
È un processo lentissimo?del tipo giorni?
Inviato dal mio SM-G355HN utilizzando Tapatalk
I valori non dipendono solo dai batteri
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
capitano_85
20-11-2015, 15:00
È da cos'altro luce?
Inviato dal mio SM-G355HN utilizzando Tapatalk
egabriele
20-11-2015, 22:56
i batteri tolgono i nitrati (infatti ad 1 non e' affatto male) chiudendo il ciclo dell'azoto, ma i fosfati e' piu' complicato. I fosfati si consumano per la crescita degli animali ed delle alghe, e per la riproduzione dei batteri che vengono schiumati.
Nel tuo caso forse e' semplicemente che hai troppo carico organico rispetto a quanto puo' gestire il volume di acqua e le rocce. I batteri piu' di tanto non si possono concentrare.
Tieni conto poi che nello smaltimento dei rifiuti entrano in gioco anche tutti i micro detritivori spontanei (copedoi, vermetti e mysis e simili) che hanno sviluppi molto piu' lenti dei batteri.
Il tutto per lavorare ha bisogno di ossigeno, luce (non direttamente i batteri, ma il fitoplancton che fa parte del ciclo) carbonio e microelementi. Quindi i parametri in gioco sono davvero tanti!
i batteri in condizioni buone possono duplicarsi ogni due ore. Quindi se ne metti un milione (ed in una fialetta ce ne sono anche di piu'!) dopo due giorni, 48 ore ce ne sono un milione di mlioni!!!!!!
Eppure la maturazione dura un mesetto a farla bene, e l'acquario diventa davvero stabile dopo quasi un anno.....
Infine quelli che chiudono il ciclo dell'azoto, devono insediarsi qualche millimetro in profondita' delle rocce e non sulla superficie, perche' funzionano come denitrificatori solo in carenza di ossigeno. (non trovando ossigeno, ricavano energia spezzando il nitrato in azoto gassoso ed ossigeno). E anche questa colonizzazione e' piuttosto lenta.
E' questo che mi affascina in un acquario, che ci sono milioni di anni di evoluzione di un ecosistema racchiusi in cento litri d'acqua e qualche Kg di rocce!!!!!
capitano_85
21-11-2015, 12:12
Ok capito grazie egabriele per la spiegazione [emoji106] [emoji106] [emoji106]
Si tratta solo di fare qualche piccolo accorgimento nel sistema patendo subito a risomministrare fito plancton in vasca ma pensavo che per gli sps non serviva a me avevano spiegato che il fito serve solo per i molli ma visto che va ad alimentare altro male non fa
Inviato dal mio SM-G355HN utilizzando Tapatalk
egabriele
21-11-2015, 23:15
In teoria il fito vivo e moatura (occhio alla fonte, se non e' maturo contiene fosfati e nitrati), con la luce si sviluppa consumando appunto nitrati e fosfati del tuo acquario.
POi se c'e' lo schiumatoio in parte viene distrutto e schiumato.
Quello che resta alimenta molli, filtratori e zooplacton.
Lo zooplacton alimenta i duri.
Pero' si tratta sempre di aggiungere in vasca qualcosa che seppur vivo, contiene nitrati e fosfati. Quindi non esagere. Poi se va tutto bene, cioe' lacquario comunque gira, non inquina, anzi consuma gli inquinanti.
Ma non e' il mezzo per far girare un acquario che ha altri problemi di tecnica.
Io per un periodo l'ho usato e l'esperienza e' stata positiva. Ho smesso perche' non ho spazio, e lo dovevo acquistare.
Interessantissima discussione
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
capitano_85
25-11-2015, 12:37
Sì a livello di tecnica volevo aumentare la luce per lo schiumatoio ho un deltec che funziona da dio Kalkwasser e reattore di zeolite a me interessa abbassare i fosfati per i colori degli sps,sono riuscito pure ad avere la triade bilanciata
Inviato dal mio SM-G355HN utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Per il ph basso è colpa della luce vero?
Inviato dal mio SM-G355HN utilizzando Tapatalk
egabriele
26-11-2015, 22:36
Puo' essere la luce, si, ma anche l'ossigenazione che dipende da schiumatoio (che pero' hai deto e' buono) e movimento. (un apompa di movimento ti increspa la superficie, o sono tutte e due orientate verso il basso?).
IN ogni caso anche un forte carico organico contribuisce a tenere piu' basso il PH.
capitano_85
26-11-2015, 22:58
Sì il movimento di superficie c'è non è rumoroso in più ho uno bello scarico di tracimazione come schiumatoio ho un deltec sc 1455
Inviato dal mio SM-G355HN utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Stavo valutando di espandere la sump la buco su fianco in basso e aggiungo un altro pezzo di vasca che carico con alghe caulerpa e sposto la pompa di risalita nella seconda vaschetta dietro a una grata
Inviato dal mio SM-G355HN utilizzando Tapatalk
egabriele
27-11-2015, 23:03
LE alghe ossigenano solo quando c'e' luce. Infatti alcuni utilizzano la tecnica di illuminare il refugium sfasato rispetto all'acquario principale.
In ogni caso contribuiscono a ridurre nitrati e fosfati.
capitano_85
28-11-2015, 08:53
Sì certo ovviamente con luce gradi Kevin?
Inviato dal mio SM-G355HN utilizzando Tapatalk
che carico con alghe caulerpa
fossi in te sceglierei un'altra alga, perchè quella è buona di collassare dalla mattina alla sera e ti ritrovi punto e a capo, se non peggio ;-)
capitano_85
28-11-2015, 12:00
No mi sono sbagliato io intendo quella rossa e riccia ho letto che è robusta e rimane compatta come alga
Inviato dal mio SM-G355HN utilizzando Tapatalk
ok, comunque tieni presente anche la chaetomorpha, che come alga da refugium mi pare sia tra le più indicate. a dire la verità di refugium & co. ne so poco-poco, ma penso che come luce ti dovrai orientare verso una temperatura di colore da "dolce".
capitano_85
28-11-2015, 18:58
Sì avevo letto qualcosa del tipo 6500k ma la cosa è che non faccio un vero e propio refugium viene una cosa più piccola
Inviato dal mio SM-G355HN utilizzando Tapatalk
capitano_85
28-11-2015, 19:56
Hai ragione la caethomorpha è un ottima l'afa per il refugium ma tende a espandersi troppo quella che dico io cresce ma rimane più contenuta come dimensioni è più fitta rispetto l'altra
Inviato dal mio SM-G355HN utilizzando Tapatalk
Il primo grosso vantaggio della chetomorpha è che non ha radici quindi la si riduce facilmente ,la sua crescita veloce la rende forse la più indicata in un refugium per la riduzione dei nutrienti,come luce io usavo una energysaving metà bianca e metà rosa.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Quanto dovrebbe essere grosso , quanti litri x una vasca da 250 litri netti?
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
capitano_85
29-11-2015, 13:30
Tene la usavi da 14w?
Inviato dal mio SM-G355HN utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Trovata la gracilaria spp
Inviato dal mio SM-G355HN utilizzando Tapatalk
Sinceramente non ricordo il vattaggio ma era qualcosa di simile
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
capitano_85
29-11-2015, 21:24
Ok comunque penso che per la mia idea come luce sia più che sufficiente
Posto il link per chi segue la discussione
http://www.aquariumline.com/catalog/haquoss-phytowhite-lampada-energy-saving-watt-rosa-bianca-attacco-vite-classica-lampadina-p-10991.html
Inviato dal mio SM-G355HN utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Tene di questa alga cosa ne pensi?io ero intenzionato a mettere questa
http://www.reefland.it/shop/product_info.php?products_id=53
Inviato dal mio SM-G355HN utilizzando Tapatalk
Io avevo sia questa che la cheto,per lo scopo di riduzione di inquinanti meglio la chetomorpha
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Nessuno riesce a darmi indicazioni, sulle dimensioni del refugium x la mia vasca
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
capitano_85
30-11-2015, 00:47
Yago di preciso non saprei aiutarti ma ti posso dire che forse è il 20/30% del volume dell'acquario
Inviato dal mio SM-G355HN utilizzando Tapatalk
Grazie 1000
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
capitano_85
30-11-2015, 00:56
Nessuno ne voglia male se posto un link della concorrenza guarda questo yago [emoji4]
http://reefitalia.net/forums/refugium-vt66046.html
Inviato dal mio SM-G355HN utilizzando Tapatalk
Perché scomodare la concorrenza (vietato dal regolamento almeno per quanto riguarda i forum italiani) quando basta cercare in casa nostra?
http://www.acquaport al.it/Articoli/Tecnica/refigium/
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/Refugium.asp
http://www.acquaportal.it/_archivio/ARTICOLI_2012/Refugium_Dhave.asp
E cercando c'è ne sono anche altri all'interno di articoli più complessi ,basta andare sul portale è cercare refugium
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
[emoji12]
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
capitano_85
01-12-2015, 15:31
Scusa tene ho cercato su Google non ci ho pensato di fare la ricerca sul sito
Ora stavo guardando di incastrare tutto sotto il mobile ma domanda è complicato forare il vetro? Mi spiego meglio prendo la sump la svuto e la foro sul fianco con la tazza e uso un passa parete da 40/50 in pvc vado a cercare rogne?
Inviato dal mio SM-G355HN utilizzando Tapatalk
Scusa tene ho cercato su Google non ci ho pensato di fare la ricerca sul sito
Ora stavo guardando di incastrare tutto sotto il mobile ma domanda è complicato forare il vetro? Mi spiego meglio prendo la sump la svuto e la foro sul fianco con la tazza e uso un passa parete da 40/50 in pvc vado a cercare rogne?
Inviato dal mio SM-G355HN utilizzando Tapatalk
ahiahiahiahiahiahi [emoji33] [emoji33] [emoji33] [emoji33]
No se segui la guida e anche quella la trovi sul portale non fai danni,è più difficile da dire che da fare
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
capitano_85
02-12-2015, 00:35
Ok grazie mille
[emoji106] [emoji106] [emoji106] [emoji106] [emoji106] [emoji106]
Inviato dal mio SM-G355HN utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Yago come procede invece la tua?
Inviato dal mio SM-G355HN utilizzando Tapatalk
Fermo no so che fare
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
capitano_85
02-12-2015, 01:02
Mio stesso problema spazio?
Inviato dal mio SM-G355HN utilizzando Tapatalk
No non so se mettere tracimatore overflow , dicono che potrebbe essere insicuro
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
capitano_85
02-12-2015, 13:06
Ma dove sulla sump io ho il tracimatore in vasca e funziona da dio
Inviato dal mio SM-G355HN utilizzando Tapatalk
Il tracimatore è sempre.un rischio in quanto se disinnesca si allaga il pavimento, perché ciò non succeda bisognerebbe mettere un galleggiante che blocchi la risalita in caso di livello eccessivo in sump e magari anche un sistema venturi sull'aspirazione perché non cali la portata o appunto si disinneschi.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
capitano_85
02-12-2015, 13:48
Mi interessa la cosa
più che altro la risalita tene cosa intendi come galleggiante?io pensavo di guardare qualcosa di aquatronica se c'è un sensore se si alza troppo il livello in vasca spegne in automatico la pompa e sull'aspirazione cosa intendi per sistema venturi? Io come tracimazione ho tunze con 2 tubi a U
Inviato dal mio SM-G355HN utilizzando Tapatalk
Non so se acquatronica preveda la possibilita di collegare un secondo sensore di livello (galleggiante )se fosse possibile.basterebbe assegmargli una presa e collegarci la risalita.
Se ciò non fosse possibile serve un osmoregolatore anche autocostruito,ma mi raccomamdo con relè. In modo da non avere la 220 sul galleggiante .
Per quanto riguarda il venturi serve a tenere sempre in aspirazione il tubicino di innesco e far si che si reinneschi dopo un Black out
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
capitano_85
02-12-2015, 23:24
a ok ora ho capito cosa volevi dire,
ho guardato sui sensori aquatronica ma ce nè uno solo che segnala in caso di allagamento ma non so di preciso come funziona ma mi pare una cavolata si attiva quando il danno è fatto...
ma per il re innesco con sistema venturi tu cosa faresti?
Non so se acquatronica preveda la possibilita di collegare un secondo sensore di livello (galleggiante )
temo che ci voglia un'altra ciabatta, perlomeno, io ai tempi l'avevo collegato così. poi magari frattanto è uscito anche un modulo con attacco USB? mi sembrerebbe sensato
ho guardato sui sensori aquatronica ma ce nè uno solo che segnala in caso di allagamento ma non so di preciso come funziona ma mi pare una cavolata si attiva quando il danno è fatto...
sì, quello si attiva solo se c'è acqua sul pavimento o sul fondo della sump
Non so se acquatronica preveda la possibilita di collegare un secondo sensore di livello (galleggiante )
temo che ci voglia un'altra ciabatta, perlomeno, io ai tempi l'avevo collegato così. poi magari frattanto è uscito anche un modulo con attacco USB? mi sembrerebbe sensato
ho guardato sui sensori aquatronica ma ce nè uno solo che segnala in caso di allagamento ma non so di preciso come funziona ma mi pare una cavolata si attiva quando il danno è fatto...
sì, quello si attiva solo se c'è acqua sul pavimento o sul fondo della sump
Ho dato un occhiata veloce al manualone e non mi pare parli di secondi sensori ,ma la mia è un po vecchiotta,cmq riguardo meglio
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Trovato,c'è un unita di interfaccia per sensore livello e temperatura che permette di aggiungerli a quelli alla ciabatta,unico neo tra interfaccia e galleggiante sei su 80 euro,però gestisci da acquatronica senza avere altri amenicoli.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
capitano_85
03-12-2015, 20:45
Tene mi sai dare un codice arricolo o un nome?così ci guardo mi piacerebbe mettere il computer aquatronica così elimino un po di timer che tra plafoniera eventuale ''refugium'' e rimescolare kalwasser sono già a tre...
Inviato dal mio SM-G355HN utilizzando Tapatalk
L'interfaccia è questa naturalmente da sola non serve a niente ,ti servono la centralina e la ciabatta oltre al galleggiante.(spesso si trovano anche usate)
Quando compri la ciabatta comprende già s3nsore temperatura e galleggiante per osmoregolazione.
http://www.aquariumline.com/catalog/aquatronica-acq210ntl-interfaccia-sensori-temperatura-livello-p-6175.html
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
tene il sensore temperatura è con la centralina e il galleggiante è a parte ( se non hanno cambiato da poco...)
capitano_85
03-12-2015, 23:27
Va be cosa costerà il sensore una decina di euro
Inviato dal mio SM-G355HN utilizzando Tapatalk
tene il sensore temperatura è con la centralina e il galleggiante è a parte ( se non hanno cambiato da poco...)
Hai ragione Gerry mi sono sbagliato,oh ma io lo presa usata,hahahahahahaha
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
capitano_85
04-12-2015, 12:08
Ma qualcuno ha letto un annuncio di vendita della ciabatta aquatronica usata nuova costa un botto!!!
Inviato dal mio SM-G355HN utilizzando Tapatalk
capitano_85
04-12-2015, 13:56
Domanda ma aquatronica può gesti due galleggianti di livello?uno in sump e l'altro in vasca?
Inviato dal mio SM-G355HN utilizzando Tapatalk
Ogni tanto qualcuno la vende.
uno lo gestisce normalmente ,un secondo ha bisogno di un interfaccia da acquistare a parte
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Domanda ma aquatronica può gesti due galleggianti di livello?uno in sump e l'altro in vasca?
Inviato dal mio SM-G355HN utilizzando Tapatalk
Si Aquatronica gestisce tutti i galleggianti che vuoi, in ogni Ciavarra puoi metterne due ( o due sonde temperatura , hanno lo stesso attacco)
Se ne vuoi aggiungere altri devi comprare l'interfaccia aggiuntiva
2 gerry?ma sul manualone non mi pare scriva di questa possibilità, forse devo rileggerlo,[emoji51]
Ovvero puoi metterne due ma sacrificando la sonda temperatura?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Si se ne metti due non metti la temperatura
capitano_85
04-12-2015, 17:13
Gerry tu dici mettere o due di queste una sonda temperatura galleggiante più una solo galleggiante o una due galleggianti
http://www.aquariumline.com/catalog/aquatronica-acq210ntl-interfaccia-sensori-temperatura-livello-p-6175.html
Inviato dal mio SM-G355HN utilizzando Tapatalk
Io non rinuncerei alla sonda temperatura che ti permette di controllare sia il riscaldatore che le ventole o refrigeratore,per cui per avere due galleggianti avresti per forza bisogno dell'interfaccia aggiuntiva.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
capitano_85
04-12-2015, 19:18
Giusto ma come interfaccia sono quelli che ho postato il link giusto?
Inviato dal mio SM-G355HN utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
È poi la sonda temperatura male non fa io avuto lo scherzo che mi si era inchiodato il Riscaldatore continuava a scaldare...
Inviato dal mio SM-G355HN utilizzando Tapatalk
Sì l'interfaccia è quella,quindi se compri il sistema con la ciabatta(modulo di potenza) hai due ingressi ,quindi un sensore temperatura e un galleggiante puoi già collegarli, se ne devi aggiungere un altro ti serve questa.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
capitano_85
04-12-2015, 19:33
Ok perfetto grazie tene [emoji106]
Inviato dal mio SM-G355HN utilizzando Tapatalk
Sì l'interfaccia è quella,quindi se compri il sistema con la ciabatta(modulo di potenza) hai due ingressi ,quindi un sensore temperatura e un galleggiante puoi già collegarli, se ne devi aggiungere un altro ti serve questa.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Quoto
capitano_85
04-12-2015, 23:16
Grazie anche a te gerry
Inviato dal mio SM-G355HN utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Ora sono alla ricerca di un sistema aquatronica poi pian piano lo espando
Inviato dal mio SM-G355HN utilizzando Tapatalk
sposto in manutenzione marino, visto che la faccenda dei prodotti xaqua l`abbiamo gia` superata da un po` ;-}
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |