Visualizza la versione completa : Riconoscimento gasteropodi
Pietro Tivelli
13-11-2015, 23:52
Ciao a tutti,
questa lumaca è una physa o una lymnaea.
http://images.tapatalk-cdn.com/15/11/13/1e7db5c76f9193e5911255aae4136494.jpg
http://images.tapatalk-cdn.com/15/11/13/ead6375b8a79ef62ea6534c98dc8090f.jpg
http://images.tapatalk-cdn.com/15/11/13/b0d8423403d327a9196d88f2948edeb6.jpg
Oggi l'ho vista avventarsi su una cabomba e a morsi staccarne alcuni rametti. Ma queste lumachine non dovrebbero nutrirsi solo di residui?
Attendo lumi.
Grazie.
Zio Kento che è un po' preoccupato visto che ha la vasca piena di queste lumachine.
Inviato dal mio HTC One X+ utilizzando Tapatalk
É una physia e, per esperienza ti posso dire che non mangiano le piante d'acquario a meno che le piante siano morenti!
Per vedere una descrizione dettagliata del mio acquario clicca qui: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=487368
Pietro Tivelli
15-11-2015, 21:55
Grazie per la risposta. Avevo intuito anche io che fosse una physia. Eppure ti posso assicurare che nei giorni scorsi l'ho vista staccare qualche rametto di una cabomba: sarà che c'è poco altro da mangiare in acquario?
Zio Kento che ha notato che queste lumachine si riproducono molto velocemente, neanche un mese fa' ho visto la prima ed ora ne ho l'acquario pieno!
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
mollicas
15-11-2015, 23:21
Se ne hai troppe metti un annuncio che le regali almeno alleggerisci l acquario e fai felice qualcuno. Altrimenti c è chi vende le anentome Helena che in teoria dovrebbero nutrirsene.
Inviato dal mio GT-I9070P utilizzando Tapatalk
Pietro Tivelli
15-11-2015, 23:39
Vorrei provare a trovare un equilibrio: se sarà necessario introdurrò Helena.
Zio Kento che sta pensando di chiamare per nome ogni lumachina.
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
mollicas
15-11-2015, 23:43
Fai bene. L equilibrio è alla base. In bocca al lupo!
Inviato dal mio GT-I9070P utilizzando Tapatalk
E' una limnea, non una physa. Le piante potrebbe apprezzarle.
Pietro Tivelli
17-11-2015, 14:07
Ecco spiegato come mai si è avventata sulla mia piantina. Ho cercato su internet ed ho trovato che una ha la conchiglia sinistrorsa e l'altra destrorsa, ma dalle foto non ho mica capito la differenza, mi sembra che girino sempre nello stesso verso.
Zio Kento che si sta appassionando alla classificazione dei gasteropodi.
Inviato dal mio HTC One X+ utilizzando Tapatalk
http://applesnail.net/content/illustrations/snail_varia/physidae.gif
Physa (sinostrorsa: mettendo, a pugno chiuso, il pollice nella direzione di crescita (verso l'apertura) la conchiglia si avvolge come le dita della mano SINISTRA).
http://applesnail.net/content/illustrations/snail_varia/lymnea.gif
Limnea (destrorsa: mettendo, a pugno chiuso, il pollice nella direzione di crescita (verso l'apertura) la conchiglia si avvolge come le dita della mano DESTRA).
Immagini da applesnail.net (http://applesnail.net/)
Per la regola della mano destra e la posizione delle dita vedi Wiki: https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Right-hand_grip_rule.svg
Pietro Tivelli
17-11-2015, 22:09
Grazie.
Zio Kento che impara.
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |