PDA

Visualizza la versione completa : Sphaerichthys vaillant allevamento


Artquario
13-11-2015, 19:58
http://s3.postimg.cc/66vb1daz3/sphaerichthys_vaillanti.jpg (http://postimg.cc/image/66vb1daz3/)

Qualche consiglio e aneddoto sull'allevamento di questo grazioso pesciolino?
Ho letto che è stato inserito nella red list perchè il suo habitat è in declino. Cosa vuol dire? che non si trova più in vendita?

T_M
15-11-2015, 02:15
ambiente in declino ->

http://s18.postimg.cc/flw1xw0tx/GP0_STPENJ.jpg (http://postimg.cc/image/flw1xw0tx/)

Malesia e Borneo sono in fiamme da mesi per far spazio alle piantagioni di palma da olio.
Senza contare dei processi di entropizzazione di quelle aree.

non son più in vendita ->
fortunatamente lo sono raramente, e quando lo sono i pesci che arrivano dal canale commerciale sono spesso malati essendo delicati e poco inclini agli sbalzi climatici derivanti dagli spostamenti.

Caratteristiche di allevamento.
Pesce obiettivamente difficile e delicato per tutta una serie di motivazioni splendidamente riportate qui:

http://www.seriouslyfish.com/species/sphaerichthys-vaillanti/

andre8
15-11-2015, 11:59
Dai T_M che con le tue capacità diplomatiche ne salvi qualcuno per voi dell'associazione! :D
Vabbè, comunque, anche se dubito riuscirai ad allevarlo, Artquario, aggiungo qualche breve info a titolo informativo, presa da un libricino che spende non più di un paio di pagine per questa bellissima rarità. Il vaillanti è il più grande pinnuto del genere Sphaerichthys, raggiungendo anche gli 8cm. La livrea più appariscente si ha, cosa insolita, nella femmine, che presente il colore di fondo del corpo sul rosso con linee verticali nere-verdastre (l'esemplare da te postato presumo dunque sia una bellissima femmina), mentre il maschio (di cui ti allego una delle poche foto di questo pesce in acquario) ha un colore di fondo più sul marrocino-beige con linee verticali, a differenza delle femmine, appena visibili. È la femmina che corteggia e sceglie il maschio, il quale invece è l'incubatore orale (per circa 18-23gg) della coppia. Le coppie, a quanto pare, rimangono fisse. I valori richiesti sono estremi, con acqua nera dal pH che varia da 4,3 a 4,8 e poche sono le piante che riescono a sopravvivere a questo ambienti, come alcune cryptocoryne e qualche Anubias in forma semiemersa. La T deve essere parecchio elevata, intorno ai 28°C (con ovviamente tutta la variazione stagionale).
Si hanno comunque documentazioni di alcuni appassionati francesi e tedeschi che l'hanno riprodotto :-))
Ecco la foto che ti dicevo (di un maschio, invece):

http://s28.postimg.cc/8c1t6lwuh/image.jpg (http://postimg.cc/image/8c1t6lwuh/)

andre8
15-11-2015, 12:17
Scusate le successive modifiche al post e in particolare scusa T_M se ti sono arrivate 2-3 notifiche di tag, il post sopra dovrebbe essere la versione definitiva :-D

Artquario
15-11-2015, 13:29
quindi si tratta proprio di una specie in via d'estinzione? Poverino :( è un pesce davvero bellissimo e singolare.
Chi sono quegli ******* che bruciano interi paesi pieni di vita e di verde per far spazio a delle piantagioni?? proporrei un attentato ai loro danni.>:-(

andre8
15-11-2015, 14:31
Ah dimenticavo, il libro da cui ho tratto quello info è "Trchogaster & C." del 2000 di Marco Affronte, della collana dei libricini "Le Guide di Aquarium", giuste per citare fonte.
Eh tutte quelle zone (in particolar modo il Kalimantan che sarebbe il Borneo Indonesiano) le stanno diatruggendo... Su FB è pieno di foto dei casini... Smog e fumi da far invidia alla mia cara nebbia padana :-)) :-(

Artquario
15-11-2015, 19:35
Maledetti!
Riguardo a questo pesce e a tutti gli altri che si trovano nella red list quindi consigliate di evitare?