PDA

Visualizza la versione completa : Nuovo Sarcophytum e problema schiumatoio


Nico95
12-11-2015, 21:54
Ciao a tutti, come da titolo ho comprato un nuovo Sarcophytum!!
L'ho inserito in vasca e dopo sei giorni questo è il risultato (vedi foto allegata), ancora non ho potuto avere la bella occasione di vederlo fiorente e aperto con i polipi allungati! Perché? che succede? cosa ne dite voi?
I valori sono tutti ok ho comprato del fitoplancton vivo da somministrargli tre volte a settimana... Eppure questo non ne vuole sapere di aprirsi (A volte espone i suoi tentacoli timidamente ma molto molto molto piccoli, non si allungano del tutto e non mostrano la loro bellezza)

Inoltre come dicevo sempre nel titolo ho un problema con lo schiumatoio(nano scum 100):
è più di un mese che non ha mai funzionato, anzi mi correggo, ha funzionato solo una volta, mi spiego meglio:
Come vedete nelle foto che ho postato la schiuma dello schiumato non arriva in cima al cono dove dovrebbe strabordare e cadere nel bicchierino di scarto dello schiumato ma rimane bassa bassa a livello dell'acqua come mai?
Dicevo prima che ha funzionato solo una volta infatti, una ventina di giorni fa ha schiumato bene per una settimana e poi basta! Dopodiché è tornato sempre a fare così, come mai? Potrebbe dipendere dal fatto che poco tempo fa ho cambiato totalmente l'acqua al 100% a causa di un inquinamento dovuto da sapone, E dunque l'acqua è ancora pulita e dunque non c'è nulla da schiumare (ho solo 2 pesci, sto ripopolando l'acquario piano piano). ... Vi prego datemi risposte non so più a chi rivolgermi[emoji20]

http://images.tapatalk-cdn.com/15/11/12/312f650ac737ae6ed9409834010cf35f.jpg

http://images.tapatalk-cdn.com/15/11/12/5120a7d1a207d0a984a9e64d569095c8.jpg

http://images.tapatalk-cdn.com/15/11/12/ef0a4e0cd4f90474fb4955c9fdeb8f12.jpg

http://images.tapatalk-cdn.com/15/11/12/c88095489214457ec7cf6af967ffadcf.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

egabriele
12-11-2015, 23:25
Intanto cambiare tutta l'acqua significa quasi ripartire con la maturazione, e questa potrebbe essere gia' una causa di sofferenza per il sarco. Sospenderei il fito e monitorerei gli inquinanti.
Quando c'e' un problema va sempre fatto un giro di test (NO2 NO3 PO4).

Poi l'inquinamento da sapone e' una cosa molto negativa nell'acquario, ma sicuramente inibisce profondamente la schiumazione in quanto l'effetto del sapone e' di ridurre la tensione superficiale dell'acqua che e' proprio la proprieta' che sfrutta lo schiumatoio per funzionare.

L'ipotesi meno tragica e' che tu dati i problemi metti spesso le mani in vasca. Anche cosi' si inibisce la schiumazione. In questo caso non toccare l'acqua per un paio di giorni e vedrai che lo schiumatoio riparte.

il mio consiglio e'
1) smetti di dosare qualsiasi cosa.
2) fai i test e posta il risultato.

Nico95
12-11-2015, 23:32
Si hai centrato il punto, mi ritrovo spesso a sistemare problemi in vasca mettendoci le mani! Non sapevo che le mani inibiscono la schiumazione, ma come è possibile?? Ad ogni modo mi assicurerò di non metterle più!
Perchè dovrei sospendere il fitoplancton??
I test li avevo fatti e andavano tutti bene :
PH: 8
Kh: 10
No2: 0,1
No3: assenti
Densità : 1025
Posto una foto di un aggiornamento sul Sarcophytum (si è leggermente aperto questa sera ma non del tutto, quando era in negozio era molto piu appariscente)http://images.tapatalk-cdn.com/15/11/12/f4c851daa261c514ff2b1e50df6961e9.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Nico95
13-11-2015, 15:52
Chi ha voglia di darmi una mano?[emoji20]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gerry
13-11-2015, 20:30
Ciao,
I test con cosa li fai ( marca) , non mi sembrano vadano bene ( gli no2 sono alti) , i fosfati a quanto sono? La triade ( Ca. Kh. Mg) e la salinità come sono?
Illuminazione? Movimento?
Insomma descrivi la vasca , metti una foto panoramica in cui si vede l'allestimento
Comunque ogni volta che tocchi la vasca, mani, spostamento rocce ecc ecc rischi di inibire lo skimmer, il tuo è poi particolarmente sensibile ( sinceramente è un ottimo aeratore ma un pessimo skimmer)

Nico95
13-11-2015, 22:27
La salinità (densità ) lo scritta, è di 1025!
I test li faccio insieme al mio negoziante, sono quelle striscette della sera...
I no2 mi ha detto che possono stare a 0,1 max .. Fosfati e triade non le abbiamo misurate..!
Illuminaziome con 4000k ma sto aspettando che mi arrivi uno piu potente.. Movimento con pompa da 2000 L/H su acquario da 60 litri!
Appena arrivo a casa posto la foto! Comunque potrà essere pessimo ma penso che per 60 litri possa bastare ..no?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gerry
13-11-2015, 23:42
Mmmmmm ora si capisce un po di più
Purtroppo le striscette non sono attendibili nel dolce, nel marino hanno la stessa validità di bagnarti un dito in vasca e assaggiare l'acqua.
I test devono essere fatti con test seri (salifert, nyos, elos tunze, fotometro per i PO4) , i classici del dolce non vanno bene nel marino.
Gli NO2 non devono essere misurabili, i test essenziali sono NO3 Ca Mg Kh e PO4, la salinità spero sia stata misurata con un rifrattometro e non con un densimetro a lancetta (o, peggio, galleggiante)
I 4000k della luce non indicano la potenza, ma il " colore" della luce , i 4000 vanno bene per il dolce, per il marino si usano gradazioni più fredde ( dai 10000 in su)
Lo skimmer , secondo me, è piccolo....
Dalle foto , però si vede poco, non mi da l'idea di una vasca in salute e con valori a posto, metti una panoramica ( vorrei vedere bene le rocce...)

Tornando al sarco, nel marino tutti i valori sono collegati tra loro, e se non li conosci è un macello ,

egabriele
13-11-2015, 23:49
Se il negoziante in un marino ti dice che gli NO2 possono stare a 0,1, e fa i test con le striscette, cambia negoziante.
Gli NO2 devono non essere rilevabili dai test.
Se vuoi gestire un acquario i test base acquistali ed impara a farli.
Finche' hai solo molli e fai cambi regolari puoi accontentarti di NO2, NO3, PO4, PH .
Piu' avanti farai Ca, KH, Mg.

Il tuo acquario secondo me ha subito un trauma e deve rifare un po' di maturazione. Probabilmente se la misurassi, troveresti anche ammoniaca. Comunque quando la flora batterica ha fatto la maturazione e si e' stabilizzata il ciclo dell'azoto passa rapidamente da Nh3 a NO2 e quindi NO3, per cui gli NO2 sono praticamente assenti. Il mio consiglio e di far passare un paio di settimane senza toccare assolutamente niente, e non aggiungere assolutamente niente se non batteri.

Mi pare tu non abbia pesci, corretto? Se ce l'hai o trovi chi li ospita o li tieni veramente a stecchetto in questi 15 gg.

Il PH ti da un indice indiretto dell'ossigenazione dell'acqua (che puo' esser eun'altra causa per cui il ciclo si sofferma un po' troppo sui nitriti) Un PH sopra 8 a luci accese va bene. sotto 8 (a luci accese non va bene) A luci spente cala un po, ma non dovrebbe andare sotto 7,8.
Il PH non lo puoi far misurare al negoziante, perche', a meno che non abiti sopra il negozio, il tempo che metti l'acqua chiusa in un barattolo e gliela porti, ci sta che cali anche parecchio.

Il sarcopiton sembra si stia timidamente aprendo, l'unica cosa che non mi piace molto e' la macchia chiara in alto a sinistra che sembra quasi in necrosi. Ma sono animali molto robusti e se la qualita' dell'acqua migliora, si riprendera' sicuramente del tutto.

Nico95
14-11-2015, 00:19
Allora rispondo prima a gerry:
La salinità l'ha misurata con uno strumento che ha avvicinato all'occhio non so come si chiama comunque uno strumento professionale (mi sembrava)

Per la luce ho sbagliato termine intendevo dire che sto aspettando che mi arrivi un neon da 10000 K (una luce abbastanza fredda)

Sulla confezione dello skimmer c'è scritto che basta fino a 100 L poi non so quanto possa essere attendibile questa cosa...

Ho postato la panoramica e anche il sarco (foto appena scattata) continua ad aprirsi poco poco

http://images.tapatalk-cdn.com/15/11/13/bb7f071ff3711e2b5da3180e823087b0.jpg

http://images.tapatalk-cdn.com/15/11/13/29461cede24221760f49e08f84680c87.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Ora rispondo a egabriele:
Si ho intenzione di acquistare solo molli perchè gli altri non penso che riuscirò mai a tenerli :(

Il mio acquario si ha subito un bel trauma.
I batteri li ho aggiunti al momento del cambio acqua, devo aggiungerne altre fiale (biotpim e biodigest)

Di oesci si ne ho due! Li terrò a stecchetto visto che non ho nessuno che me li possa tenere.. (Ma perchè il cibo non posso inserirlo?)

Il PH lo misuro a casa, è l'unico test (a striscette) che ho e dovrebbe andare bene perchè inserisco un prodotto che lo porta ad 8,3 giornalmente

Il Sarcophytum anche stasera si è appena aperto ma di poco..!!
Scusa l'ignoranza ma cosè la necrosi?!?



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ialao
14-11-2015, 00:53
ciao,discorso luce quanti watt hai in totale ?quella sabbia cosi' grossa e in quella quantita' non dovrebbe esserci.le rocce non mi sembrano di ottima qualita'troppo compatte e poco naturali.i nitriti non dovrebbero esserci ,la loro presenza presuppone una vasca non matura. aggiungi batteri considerando anche il totale di acqua che hai cambiato .lo schiumatoio lo conosco bene avendolo avuto ,sinceramente e' come non averlo ,tralasciando la marea di bollicine che rilascia.tra gli interni meglio tunze tipo 9002 o 9004 oppure hidor slim skim.il sarco puo' darsi che si stia solo ambientando lascialo tranquillo e si ambientera'.un saluto.

gerry
14-11-2015, 01:02
Beh, almeno un test il negoziante lo ha fatto correttamente........
Il ph dovrebbe regolarsi da solo, non dovresti aver bisogno di nessun prodotto per alzarlo, hai la vasca chiusa?
Sei sicuro della qualità delle rocce, mi sembrano troppo compatte, e la sabbia credo che ti darà un mare di problemi...
Penso anche io che la vasca non sia ancora matura

Nico95
14-11-2015, 01:23
Ormai lo schiumatoio l'ho comprato e l'ho pagato 65€ devo farmelo andare bene, ho i tenzione di immettere in vasca solo molli, non pensate che possa comunque bastare? I watt di questa luce sono 24 ma domani mi arriva quella nuova è posterò i dati.
L'acquario ce l'ho da 11 anni, e di rocce ho sempre avuto queste,mi e sempre andato quasi tutto bene (non avevo mai messo nessun corallo) forse dalla foto non rende ma le rocce sono tutt'altro che compatte, sono molto molto porose!
2 mesi fa ho dovuto cambiare l'acquario, ho fatto maturare per un mese (nonostante le rocce provenissero da un acquario di 11 anni), successivamentw alla maturazione ho dovuto fare un cambio totale a causa di sapone...sono riuscito a salvare i pesci..
Come devo comportarmi dunque? Sto skimmer partirà mai?
Aggiungo un altra fialetta di batteri? Ma dopo non ci sarà un invasione?
Non so, qualè l'effetto di un sovradosaggio ?
Perchè la sabbia mi dovrebbe dare problemi? Non capisco..è una sabbia di coralli



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gerry
14-11-2015, 01:59
La sabbia farà da ricettacolo di schifezze e si riempirà di detriti innalzando gli inquinanti
Ma sono 11 anni che gestisci una vasca Marina e usi le strisce della sera e non conosci il rifrattometro?
Se hai già avuto un marino sai benissimo che un mese di maturazione è niente, ora la tua vasca dovrebbe essere ancora senza animali
Lo skimmer , sempre secondo me, non va bene....
Un neon da 24 watt è veramente poco,
Sinceramente rivedrei completamente l'impostazione della vasca

Nico95
14-11-2015, 02:07
La sabbia viene sifonata dunque viene fuori abbastanza pulita..il mio negoziante in tutti i suoi acquari ha questa sabbia..
No sinceramente io i test non li ho mai fatti, li ho sempre fatti fare al mio negoziante!! Il nome del rifrattometro no non lo consocevo anche qui mi affido al negoziante!!

La vasca è stata senza animali un mese ma poi ho avuto un problema da inquinamento di sapone e ho dovuto cambiare 100% acqua, ma gli animali li avevo gia dunque ho dovuto tenerli!
Un amico mio usa questo skimmer e a lui funziona non capisco cos'abbia il mio che non va!
X quanto riguarda il neonho detto che domani arriverà un neon nuovo :)



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

SJoplin
14-11-2015, 11:23
il problema di fondo, e mi sembra di avertelo già scritto in un altro post, è che se allevi solo pesci, puoi lasciare le cose come stanno (anche se non è certo la situazione ottimale per loro); se vuoi inserire un qualche molle, anche il più resistente al mondo, l'approccio deve essere completamente diverso. ci sono degli interventi sulla tecnica da fare, vedi per es le luci, che con una 24w non vai da nessuna parte, ma soprattutto deve cambiare il tuo approccio, cioè decidere chi ascoltare. se ascolti il negoziante i risultati ce li hai davanti agli occhi; se ascolti noi, con un po' d'impegno potresti arrivare a risultati come questi (http://www.acquaportal.it/nanoportal/vostrinanomese.asp). inizia a guardarti attorno come sono gestite le vasche con i coralli, molli o duri che siano. da lì trai le tue conclusioni su quello che è sbagliato o meno.

a te la scelta ;-)

Nico95
14-11-2015, 12:29
http://images.tapatalk-cdn.com/15/11/14/969e25fdbf9f967cf3b63a0b2e4475d2.jpg
Io vorrei tanto ascoltare voi, ma spesso mi vengono dati dei consigli assurdi e fuori discussione, per esempio come faccio a montare una lampada da più di 24 w su questo acquario che la portata massima che ha è proprio quella di 24w?

Un altro eswmpio è sullo schiumatoio, mi è stato detto di cambiarlo che non vale niente: l'ho appena acquaistato e ho speso 65€ come posso fare ?? Ho bisogno di solizioni meno astratte!!

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gerry
14-11-2015, 14:41
i consigli che ti vengono dati non sono assurdi, ma frutto di esperienza e di cretinate fatte....
di solito si chiedono consigli prima di fare acquisti e non dopo, se lo skimmer non è adatto ti viene detto, poi se puoi (o vuoi ) cambiarlo sono fatti tuoi; ma è inutile chiedere come regolarlo se ti dicono che non funziona....
se purtroppo tu stai facendo un marino in una vasca dolce non è sicuramente colpa ( o merito ) di chi scrive,
Nel marino è bene usare vasche aperte, che facilitano gli scambi gassosi; se tu hai una vasca chiusa che può contenere una sola pl non ti si puo dire che tutto va bene, bisogna dirti che la luce è poca
Purtroppo nel marino , soprattutto se vuoi mantenere coralli (duri o molli) la luce è una parte importante e se è poca è inutile insistere.

Poi se vuoi sentirti dire che è buona cosa utilizzare polveri per alzare il ph (anziché togliere il coperchio della vasca), se vuoi sentirti dire che le strisciette sono buone , se bisogna dirti di comprare l'acqua dal negoziante anziché produrtela da solo, che la sabbia sul fondo sia una cosa ottima e facile da gestire ecc. ecc. rivolgiti a chi ti vende quelle cose.

ciao Gerry

ps
non c'è lo con i negozianti, anzi senza di loro non avrei la vasca (quando ho iniziato internet non esisteva quasi) , ma penso che anche tra i negozianti non tutti siano preparati e molti pensano al "cassetto" (troppo)

SJoplin
14-11-2015, 14:47
guarda, per andar sul pratico. tu hai un mirabello 60, che nella sua configurazione standard è una vasca da dolce. il primo intervento va fatto sulla luce, perchè lo vedi anche a occhio che quel tubo copre si e no metà della vasca. soluzione? prendi un tubo da 36w (controlla se ci sta, mi pare sia lungo circa 45cm), cambi il ballast cioè lo scatolino che ci sta a fianco e intanto hai sistemato la luce. poi ci sono diversi articoli (te l'avevo già suggerito di guardare su nanoportal) di gente che in quella plafo ci ha infilato dentro di tutto e sullo stesso mir 60 ci sono diverse soluzioni di modifica. tutto sta a vedere come te la cavi col faidate. se vuoi i coralli ci vuol più luce. non c'è verso.

poi, sistemata quella, ragioniamo sul resto. tanto per essere pratici come vuoi tu, eh? :-))

Nico95
14-11-2015, 14:54
A sisi hai pienamente ragione, ma infatti oggi mi arriva la nuova luce (comprata dal mio negoziante sotto mia specificazione, ovvero gli ho detto che voglio una luce per coralli) speriamo bene


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ialao
14-11-2015, 17:09
A sisi hai pienamente ragione, ma infatti oggi mi arriva la nuova luce (comprata dal mio negoziante sotto mia specificazione, ovvero gli ho detto che voglio una luce per coralli) speriamo bene


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

nico,non ti scoraggiare mi raccomando,ma il problema della tua luce non e' la qualita',che e' importante,ma bensi' la quantita' .credo tu abbia una vasca lunga 60 ,se e' cosi' ti converrebbe scoperchiarla ed investire in una plafo anche economica con 4 t5 da 24watt.avresti miglior ossigenazione ,controllo temperatura,ph piu' appropriato.in piu' la vasca e i suoi valori ne trarrebbero beneficio per via della migliore ossidazione.questo e' il primo fondamentale passo.successivamente entri in gioco tu.lascia maturare la vasca per bene evitando inserimenti ,mantienila pulita e bilanciata di triade.una volta partita ,alcuni mesi,piano piano sifonerai la sabbia ,che sembrera' un controsenso fino ad adesso e' stata la salvezza della tua vasca aiutando il ciclo dell'azoto contribuendo alla filtrazione biologica.fatto questo a vasca stabile e matura potrai pensare di implementare ,con calma,i coralli.pesci sono gia' piu' che sufficienti i due che hai.un saluto.

Nico95
14-11-2015, 17:24
Grazie ialao mi hai rincuorato un po anche se purtroppo non posso scoperchiare la mia vasca perché a mia madre da fastidio la luce diretta (l'acquario è in sala)... Dunque devo cercare di fare il possibile con una plafoniera chiusa , senza scoperchiarla non posso mettere coralli? :(


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

SJoplin
14-11-2015, 17:48
non stare a spendere soldi inutili nel cambiare quel bulbo PL che tanto 24W togli e 24W metti, poco cambia. piuttosto se proprio vuoi andare dal tuo negoziante chiedigli il coperchio del mirabello che monta 2 T5 da 24W (BIANCHI TUTTI E DUE), così intanto inizi a mettere insieme un po' di luce. se lasci aperto lo sportellino in modo che ci sia scambio gassoso, puoi fare qualcosa pure con quella vasca. anni fa ce n'erano diversi di MIR 60 e alcuni anche carini.

Nico95
14-11-2015, 21:19
Grazie a tutti proverò a fare così speriamo bene [emoji5]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

egabriele
15-11-2015, 01:19
Nico95, effettivamente qui sul forum a volte trovi estremisti, che pensano che esistano solo i "super acquari".
Pero' ti assicuro (perche' anch'io sono passato da negozianti furbetti anche se in modo diverso) che nel marino ci sono regole base anhe piuttosto semplici da capire ed applicare che ti portano di solito a buoni risultati.
Sjoplin sta avendo un ottimo approccio, per niente eccessivo, che ricerca un compromesso per la tua situazione, ed avendo anche molta esperienza, ti consiglio di ascoltarlo.

ORa ti rispondo alle domande dirette che mi hai fatto qualche post indientro....

Necrosi significa una parte di tessuto morto.

DEvi dare molto poco da mangiare ai pesci, perche' in questo momento il tuo acquario non e' in grado di smaltire il loro carico organico. Piu' mangiano, piu' cagano, piu' i batteri devono elaborare le loro deiezioni. MA se i batteri non funzionano bene....

Altro consiglio: Inserisci solo Biodigest e non Bioptim. E' molto pesante e nel tuo acquario non serve.

Nico95
15-11-2015, 01:31
Esatto egabriele.. Gli estremisti mi danno consigli fuori dagli schemi (capisco che sicuramente serviranno x andare bene pero io non posso permettermi le loro strategie non so se mi spiego)
Ad ogni modo la nuova luce è arrivata ed è 10.000K.. Piu avavnti vedro se posso rimediare la plafoniere del marebello con due neon da 24w come ha detto sjoplin!
Comunque sia io spero che anche con i due pesci riesco a finire di maturare la vasca, anche se non doveva completamente maturare da zero perchè ho trasferito tutto ciò che avevo da 11 anni nell'altra vasca e ho lascito girare il tutto a vuoto per un mese!
Con due pesci andrà a finire bene? Ultimamente mi capitano mille sfighe con questo acquario.. Anche lo schiumatoio per esempio non riesco a sistemarlo e non capisco da cosa arriva l'inibizione e sinceramente inizio un po a deprimermi..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

SJoplin
15-11-2015, 11:13
Esatto egabriele.. Gli estremisti mi danno consigli fuori dagli schemi (capisco che sicuramente serviranno x andare bene pero io non posso permettermi le loro strategie non so se mi spiego)

Permettimi un appunto, perchè come puoi immaginare, a me interessa anche come ci relazionamo tra di noi sul forum. E' vero, c'è anche chi ha la supervasca e colora i coralli con il solo pensiero e magari viaggia a 2 spanne da terra, ma questo è normale, rientra nella natura umana.

Tieni presente però, che questo tipo di hobbista, non prende neppure in considerazione i problemi che puoi avere con un Sarcophytum, un Lobophytum o una Pavona in una vasca allestita male (come vedi ho letto i tuoi post vecchi). Dalla prima risposta che ti è stata data, si è parlato principalmente di luce. Sei partito con un neon T8 per passare a una PL, che seppur leggermente più performante è troppo corta, lo vedi a occhio, che ti occupa si e no la metà della plafoniera. Da lì ti sono state date diverse soluzioni: da quella ottimale e più costosa, cioè vasca aperta con una plafo performante, quella intermedia, sostituzione del coperchio mirabello con la versione T5 e la più economica, sostituzione del ballast con un 36W e una PL della stessa potenza (50 euro a star larghi). Quei 50 euro li hai già spesi in roba che non ti risolve la faccenda: la PL da 24 nuova, il Biodigest, il Bioptim, la polverina magica che ti alza il pH e via dicendo.

Riguardo alla filtrazione, io son stato molto soft commentando quello skimmer con un: "si fa fatica a regolarlo", ma se leggi i commenti di chi l'ha avuto, non c'è bisogno che aggiunga altro e son altri 65euro (35 su internet) buttati via. Poi non ho ancora capito cosa c'è nel comparto di filtrazione di quell'acquario: spugne, cannolicchi, cosa?

Movimento: hai poi montato quella pompa di cui avevamo parlato nell'altro post?

Comunque, tornando al problema diciamo relazionale: io capisco benissimo la tua posizione, perchè ci sono passato come ci siamo passati un po' tutti, infatti ti rispondo (come gli altri) ripetendoti più o meno sempre le stesse cose che ti hanno scritto da gennaio ad oggi. Però, ora, e te lo dico senza troppi giri di parole, se vuoi risolvere i problemi della vasca e magari inserire anche qualche corallo, l'unica soluzione è che inizi a camminare con le tue gambe. Significa lasciar perdere i consigli di quei negozianti che per prendersi il cliente ti fanno allestire vasche che non funzioneranno mai e capire perchè ti viene consigliata una soluzione piuttosto che un'altra. Significa anche cercare di risparmiare su quello che compri, in modo che a parità di spesa riesci ad avere un maggiore risultato. Significa confrontarsi con altri acquariofili che non ti devono vendere nulla e che cercano di darti una mano. Significa un sacco di cose, insomma...

Se hai voglia di leggere e documentarti, su internet trovi tutto quel che ti pare, ma vedrai che al 99% te la raccontano come te la raccontiamo noi qui.

tene
15-11-2015, 11:29
Ciao il Mirabello 60 credo sia la vasca più modificata della storia, sul portale.e anche in fai da te trovi molti articoli su come modificarla per aggiungere luci ,Skimmer ecc ecc ,anche se a mio modesto parere se togli il coperchio ,metti una plafo da 4x24 e la tieni a 5 cm dalla vasca la luce diretta non si vede nemmeno, e a quel punto hai già una luce discreta,tieni presente che luce,scambio gassoso e kh ai giusti livelli sono quelli che permettono di mantenere ossidazione e ossidoriduzione ottimali quindi Ph alto e costante e riduzione degli inquinanti,quindi vasca aperta ,buon Skimmer e buona luce sono imprescindibili, anche senza essere estremisti,con la tua configurazione avrai sempre i problemi esistenti.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Nico95
15-11-2015, 13:08
Grazie a tutti per i consigli, ora vedro di fare una spesa abbastanza modica e sistemare tutto per poi essere finalmente stabile.. Che skimmer mi consigliate? Tenete presente anche la grandezza perchè in un 60 litri non ci posso mettere uno scatolone enorme altrimenti occupo tutta la vasca con lo skimmer!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Nico95
15-11-2015, 13:41
Per ora che sono appena ripartito E quindi penserò di mettere coralli piano piano e più resistenti possibile mi accontento di un PL da 4 pin e da 24 W lungo 36 cm a 10.000 K poi in seguito quando questo si esaurirà provvederò con il cambiamento di qualcosa di migliore adatto anche a coralli più sensibili!
Però come avete detto voi mi sono stancato di andare dal mio negoziante anche perché non è il più economico che ci possa essere ma ho la sfortuna che nel mio paese e dintorni è l'unico venditore!
Pensavo dunque di andare a comprare questo neon su Internet come mi avete consigliato voi dicendomi che la roba costa molto meno!
Ho fatto delle ricerche ma nessun risultato non riesco a trovare quel neon che voglio io!! Da 36 cm non riesco a trovarlo li trovo solo da 32 qualcuno di voi appena a un qualche minuto libero mi può dare una mano a cercarlo e postare il link di dove lo ha trovato vieni in grazie molto anticipatamente spero in voi!![emoji173]️


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

SJoplin
15-11-2015, 16:21
Grazie a tutti per i consigli, ora vedro di fare una spesa abbastanza modica e sistemare tutto per poi essere finalmente stabile.. Che skimmer mi consigliate? Tenete presente anche la grandezza perchè in un 60 litri non ci posso mettere uno scatolone enorme altrimenti occupo tutta la vasca con lo skimmer!!

io nella tua vasca vedrei bene un tunze nanodoc. una cosa tipo questo (http://www.tunze.com/IT/it/prodotti/details.html?type=&user_tunzeprod_pi1[prodid]=9004.000).
non è molto ingombrante e l'hanno usato in parecchi, qui sul forum. valuta anche l'idea di prenderlo usato sul mercatino, però, fai attenzione alle inserzioni. guarda un po' se è un utente conosciuto sul forum, che scrive o scriveva, insomma, con l'usato trovi le bazze ma anche le fregature, quindi al limite chiedi a noi prima di comprar qualcosa.

riguardo alla faccenda della luce; ovviamente vai per gradi, perchè immagino che i soldi non ti entrino dalla finestra (ma se così fosse fammi un fischio che mi affaccio pure io :-D). le lampade PL vanno sostituite circa 3 volte all'anno, quindi aspetta di consumare un po' quella che hai preso e nel mentre inizi ad informarti per l'upgrade. per prima cosa ti serve un ballast che regga i 36W (il ballast è quello scatolotto bianco che vedi vicino allo zoccolo del bulbo) e lì devi cercare un po' in giro, magari in un magazzino di materiale elettrico. il problema sta nel trovare qualcosa che possa stare nello spazio che hai disponibile. però, anche se non ci spero molto, potrebbe essere che il ballast che hai regga anche i 36W, lo vedi dalle indicazioni stampate sul contenitore. il bulbo lo trovi su un qualsiasi sito internet che venda prodotti di acquari: attenzione solo che gli attacchi siano uguali a quella che hai ora (2 o 4 spine). Costa intorno ai 15 euro. Non di più. Il ballast, a occhio costerà 20/25euro, a seconda di dove lo compri.

una cosa per la quale non puoi aspettare, invece, sono i test. te li ho già suggeriti nell'altro post marche e tipi. coi valori dell'acqua bisogna che inizi a vederci chiaro da subito.

poi c'è anche la faccenda del movimento, che non è da trascurare e tra qualche settimana iniziare a rimuovere i supporti del filtro biologico (non mi hai ancora detto se ci sono, ma immagino di sì)

gli ultimi 2 punti, son quelli dai quali devi partire ;-)

SJoplin
15-11-2015, 16:24
Da 36 cm non riesco a trovarlo li trovo solo da 32

da 36 watt (potenza) non 36 cm, anche perchè mi pare sia lungo circa 45. quindi guarda se effettivamente hai 45cm di lunghezza liberi. poi metti su google PL ACQUARIO 36W e cerchi un modello con la temperatura di colore da 10000K

Nico95
15-11-2015, 16:27
Sjoplin ormai sei il mio mentore, se non ti scoccia mi piacerebbe tanto contattarti via sms (whatsapp) o via facebook x chiarire molto piu velocemente vari dubbi!! Ti ho scritto anche in chat qui sul forum!!

Ps: supporti del filtro biologico ? Non so cosa siano :( ho l'acquario da tanto ma mi sono sempre accontentato delle basi basi basi basi



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

SJoplin
15-11-2015, 17:01
Io ti seguo volentieri, non c'è problema (e tieni conto che tutti quelli che hanno scritto in questo post, hanno la vasca da diversi anni, quindi direi che sei in buone mani ;-)).
Sul discorso whatsapp e simili, se posso essere molto sincero, sono mezzi che hanno praticamente fatto strage nei forum di discussione, perchè chiaramente sono più comodi e immediati. In parole povere: per me, sarebbe come darmi la zappa sui piedi, non trovi?
Quindi tu scrivi pure tranquillamente sui post, che ti stiamo seguendo; magari ti troverai a volte opinioni leggermente diverse, però sono sfumature, perchè tutti ti stiamo praticamente dicendo le stesse cose. Alla fine decidi te pescando nel mucchio cosa puoi/vuoi fare. E' l'utilità di avere più pareri, che magari all'inizio ti fa un po' di casino in testa, ma in seguito ti aiuta tantissimo.

Riguardo al discorso del biologico, noi chiamiamo così quei sistemi che si usano principalmente nel dolce, vale a dire le spugne e i cannolicchi (o equivalenti bioballs e roba simile). E' una cosa che può funzionare (il giusto...) in una vasca di soli pesci, ma coi coralli fa a cazzotti. Se hai un sistema del genere nella vasca, non ora, ma tra qualche settimana, bisognerà iniziare a pensare di tirarlo giù, perchè quel sistema non chiudo il ciclo dell'azoto, come ti ho spiegato nel post del magna-magna :-))

Per ultimo, in questa sezione ci sono 2 post che secondo me dovresti leggere e capire bene:

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=150090

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=150228

diverse cose le conosci già, alcune riguardano solo vasche più piccole della tua (tipo la faccenda del pesce), ma altre ti verranno sicuramente comode nella gestione della vasca.

poi, se hai voglia di dare una sistemata alla rocciata (e sarebbe da fare perchè la tua non è molto naturale e quando ci andrai a mettere i coralli, non sarò un'impresa facile), puoi prendere ispirazione da questo post:

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=337087

Nico95
15-11-2015, 17:10
Orali leggo subito!
Per quanto riguarda il filtro cosa bisognerebbe fare? Qual'è un filtro adatto ad un marino?

Inoltre posto un aggiornamento del Sarcophytum che ne dite? Si sta aprendo ma ancora non ha raggiunto il massimo di apertura (almeno credo perchè non lo comprato io e non lo visto al momento dell'acquisto)
Il pagliaccetto sembra gradire :)
Sta sempre li intorno
http://images.tapatalk-cdn.com/15/11/15/6d592880ed8d5260f75f5967986d3e07.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/11/15/5d004bc5b98a52804c0550875b7a5fc0.jpg

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

SJoplin
15-11-2015, 18:56
Orali leggo subito!
Per quanto riguarda il filtro cosa bisognerebbe fare? Qual'è un filtro adatto ad un marino?

Inoltre posto un aggiornamento del Sarcophytum che ne dite? Si sta aprendo ma ancora non ha raggiunto il massimo di apertura (almeno credo perchè non lo comprato io e non lo visto al momento dell'acquisto)
Il pagliaccetto sembra gradire :)
Sta sempre li intorno

il filtro del marino sono le rocce vive e lo skimmer. tutto quello che c'è in più è... di troppo.
solo che ora non lo puoi togliere, perchè hai una situazione abbastanza delicata e finchè la vasca non si sarà riassestata serve anche quello.
può essere che il pagliaccetto cerchi una simbiosi col sarco; solo che adesso come adesso non lo aiuta, perchè se inizia a sfregarsi sui polipi, quello li ritrae. comunque il sarco non spolipa del tutto come dovrebbe, ma può darsi che il bulbo nuovo un po' aiuti. in ogni modo è messo decisamente meglio dell'altro giorno, quindi, se non ti si incasinano i valori nella vasca, ci sono possibilità che si salvi.

Nico95
15-11-2015, 19:01
Sapevo questa cosa che le rocce fungono da filtro ma togliere completamente il blocco di filtraggio ( spugne azzurre e cannolicchi) dici che andrebbe bene? Dici che toglierlo farebbe addirittura meglio?? Perchè sarei molto propenso a farlo visto che mi occupa un sacco di spazio!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

SJoplin
15-11-2015, 19:15
il problema del filtro biologico (cannolicchi spugne ecc) 'è che chiude il ciclo dell'azoto con i nitrati, mentre le rocce arrivano allo stadio successivo, ovvero l'azoto gassoso che viene liberato prima nell'acqua poi nell'aria (e anche per questo il marino dovrebbe essere senza coperchio). hai presente il discorso che ti ho fatto nell'altro post?
se lasci il filtro biologico insieme alle rocce, non ottieni un effetto raddoppiato, tutt'altro. è più facile che ti trovi dei nitrati in vasca.

quindi, più avanti (non ora, mi raccomando!) bisognerà rimuoverlo gradualmente, partendo dalle spugne per finire ai cannolicchi.

Nico95
15-11-2015, 19:18
Poi più avanti ne riparleremo allora!! Ma tutti i vari pezzetti di roba non se ne andranno in giro per la vasca finendo sul fondo? Almeno quello li filtrava!!
Comunque ne tuparleremo più avanti!
Ad ogni modo ho aperto un post sul mercatino a riguardo del tunze nanodoc 9002 speriamo che qualcuno me lo venda ! Tu stesso se ne rimedi uno usato fammi sapere perchè su internet costa 130€ ed è troppo considerato che ho gia speso 65€ per il nano scum 100


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

SJoplin
15-11-2015, 20:20
Con il movimento che ci vuole nella vasca (la famosa pompa) il particolato dovrebbe stare in sospensione ed essere poi filtrato dallo skimmer. Poi chiaramente coi cambi d'acqua si aspira soprattutto il fondo e lì togli via il resto.

Una volta che trovi qualcuno che ti vende il nanodoc, fammi sapere chi è per mp.

Intanto dai un'occhiata con le misure se riesci a metterlo nella tua vasca senza impazzire troppo.

Nico95
15-11-2015, 20:23
Comunque ho dato un occhiata anche al ballast e dubito di riuscire a metterne uno da 36w in quello spazio stretto :(
Ho visto che quello che ho al momento non sopporta piu di 24w!!
Comunque adesso chiedo consiglio al mio elettricista che è un parente di casa vedo cosa si puo fare!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

SJoplin
15-11-2015, 20:31
puoi provare anche a cercarlo come ricambio della Newa. non vorrei sbagliare ma mi pare che esistesse una versione che montava i 36W. oppure si può prendere un ballast più grande e portare solo i fili al coperchio, tenendolo esternamente dietro alla vasca. semprechè ne macini qualcosa di elettricità, altrimenti fallo fare al tuo parente, che è meglio ;-)

Nico95
15-11-2015, 23:19
In questo periodo in cui
" terminiamo " la matuazione della mia vasca posso mettere il phitoplancton x il Sarcophytum? Perchè è vivo e mi si mantiene max 10 giorni!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

SJoplin
16-11-2015, 10:44
il phyto è un argomento abbastanza complicato per cui te la faccio molto breve: finiscilo, ma nel possibile cerca di arrivare a non interromperlo bruscamente. significa x es: oggi dai 50 cc, domani 40, domani l'altro 30, fino ad arrivare a zero. ma non pensare che per allevare il sarco ci voglia necessariamente il phyto ;-)

ialao
16-11-2015, 12:20
Poi più avanti ne riparleremo allora!! Ma tutti i vari pezzetti di roba non se ne andranno in giro per la vasca finendo sul fondo? Almeno quello li filtrava!!
Comunque ne tuparleremo più avanti!
Ad ogni modo ho aperto un post sul mercatino a riguardo del tunze nanodoc 9002 speriamo che qualcuno me lo venda ! Tu stesso se ne rimedi uno usato fammi sapere perchè su internet costa 130€ ed è troppo considerato che ho gia speso 65€ per il nano scum 100


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

nico,credo sia un errore quello che hai scritto sul modello tunze .occhio che il 9002 ,se mantieni la vasca con il coperchio non ti sta ,ha un bicchiere molto alto.il 9004 dovrebbe starci ma verifica. un saluto.

Nico95
16-11-2015, 12:21
Dovrei aver rimediato un hydor 135.35 che ne dite?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Sjoplin inquina il phito?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

SJoplin
16-11-2015, 15:15
per lo skimmer starei sul tunze, anche se l'hydor qualcuno su nanoforum l'ha utilizzato.
magari prova a cercare un po' nei post che qualcosa salta fuori di sicuro, ma come ti diceva ialao guarda bene agli ingombri, tunze o meno che sia.

riguardo al phyto, se parliamo effettivamente di quello vivo, il suo scopo è quello di alimentare il sistema vasca (zooplankton e la catena alimentare che ne segue). SE è stato preparato correttamente, vale a dire che la coltura che ti hanno dato è matura e non ci sono tracce di fertilizzante, non lo considererei inquinante. però tieni conto che chi lo usa (o l'ha usato, non è che abbia sto gran seguito, perlomeno qui sul forum) di solito se lo coltiva e lo somministra regolarmente. un utilizzo così "una tantum" secondo me lascia il tempo che trova, ma visto che l'hai comprato e l'alternativa sarebbe di buttarlo via, lo puoi mettere, nel modo che ti ho indicato di sopra.

Nico95
16-11-2015, 16:09
Benissimo!! Comunque sono in contatto con un sammarinese che mi venderebbe questo hydor 135.35, lui ha detto che lo ha usato senza problemi sul suo 60 litri, inoltre prima dicomprarlo me lo presta per un periodo quindi direi che va da dio! Lo provo e vedo se fa al caso mio , in quel caso lo compro, cosa dite?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ialao
16-11-2015, 18:54
Benissimo!! Comunque sono in contatto con un sammarinese che mi venderebbe questo hydor 135.35, lui ha detto che lo ha usato senza problemi sul suo 60 litri, inoltre prima dicomprarlo me lo presta per un periodo quindi direi che va da dio! Lo provo e vedo se fa al caso mio , in quel caso lo compro, cosa dite?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

meglio di cosi.......vedrai che differenza con il wawe nanoscum.un saluto'

SJoplin
16-11-2015, 18:54
Beh, se riesci a farlo andare, certo che sì.
Però occhio allo schiumato, che non sia la solita sbrodaglia verde trasparente

ialao
16-11-2015, 19:10
Beh, se riesci a farlo andare, certo che sì.
Però occhio allo schiumato, che non sia la solita sbrodaglia verde trasparente

ciao,sjoplin ,praticamente gli schiumatoi per nanoreef ,io li ho usati tutti,mi riferisco ovviamente ai classici interni ed esterni appesi.dire di essere stato soddisfatto dal prodotto dello schiumato non sarebbe vero.chi piu' chi meno schiumata verdognola e molto liquida.sono giunto alla conclusione ,magari sbagliata,che il loro limite stia proprio nella loro conformazione ,nello specifico colonna di contatto troppo corta e di conseguenza poco tempo per il processo di schiumazione.fermo il vantaggio dell'ossigenazione apportata ,qual è il tuo parere sulla loro reale utilita? non credi che un buon cambio settimanale,e una filtrazione meccanica sistematicamente cambiata giornalmente,sostenuta da un ottima luce ed ottimo movimento possa tranquillamente sopperire all'uso dello schiumatoio.sia chiaro giusto per parlare e confrontare opinioni.un saluto.

SJoplin
16-11-2015, 20:53
ciao ialao, concordo con te al 100%, anche se in questo specifico caso mi sembra più semplice (anche come gestione) inserire uno schiumatoio che qualcosina faccia. la tua configurazione, che sicuramente funziona, la vedo bene in una vasca allestita nei modi e nei tempi che entrambi conosciamo e con una disponibilità di tempo che mi pare nico non abbia. qui c'è una situazione un po' traballante, non mi convincono le luci, la sabbia, le rocce, i cannolicchi, il cambio totale di acqua che è stato fatto qualche giorno fa e la vasca stessa già popolata ma tutt'altro che matura. per questo sostituire lo skimmer attuale con un prodotto un po' piu' performante, credo sia la soluzione più facile e meno impattante, anche se, beninteso, questo va visto come l'inizio di una serie di interventi che richiederanno il suo tempo ;-)

P.S.: anni fa mi capitò di provare un Bubble Magus veramente piccolo, che a guardarlo non gli avresti dato 2 soldi e rimasi sorpreso dalla qualità/quantità dello schiumato. non so bene il perchè ma è sparito dal mercato e se ci fosse ancora gli avrei consigliato sicuramente quello. se trovo da qualche parte le foto magari le metto

ialao
16-11-2015, 21:02
si certo,il mio era un discorso in generale,anzi mi scuso se probabilmente ot.sicuramente per l'utente sarebbe in ogni caso un toccasana considerando anche la vasca chiusa,scambio gassoso,e tutto il resto da te elencato.grazie un saluto.

SJoplin
16-11-2015, 21:14
Ho trovato le foto che gli avevo fatto nel negozio dove lo vendevano, che non rendono l'idea del tutto, ma ci si avvicinano molto. Considera che era in una vasca senza pesci e collegata a un circuito comune con valori di nutrienti bassi. Un semplice pezzo di tubo da ca 30cm con una maxyjet 1000.

Nico95
17-11-2015, 00:54
Adesso penso che provero con l'hydor 135.35 e se funziona (spero di si) tengo quello e speriamo bene vi aggiorno in futuro grazie mille dei consigli a tutti :)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Giuansy
17-11-2015, 09:35
confermo tutto....riguardo gli SKY....

io avevo un tunze (che dei piccolini è uno dei migliori)....e cmq sempre schiumato verdognolo
e, per inciso se lo fermavo (per la manutenzione) quando lo riaccendevo ci metteva anche due ore prima di schiumare nuovamente...poi sono passato (facendo una sorta di sump) ad un h&s ed è cambiato tutto....schiumato nero tipo melma o mota che dir si voglia...

PS: per quanto riguarda la Bubble Magus ora c'è il Nac 3.5 conico...piccolino e poco ingombrante
(sempre da sump però) ....ha la colonna di contatto "conica" e le bollicine stanno parecchio
nella colonna ...shiuma veramente come i fratelli maggiori (imho)....

SJoplin
17-11-2015, 11:00
ma.... quella famosa pompa di movimento di cui avevamo parlato nell'altro post, c'è o no? perchè aldilà del sarco e dello skimmer, quella sarebbe una delle prima cose da sistemare.

Nico95
17-11-2015, 11:01
A guarda non so che fine abbia fatto..spero che oggi o domani arrivi perchè la consegna era prevista per il 16 novembre


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

paperino68
17-11-2015, 12:47
la bubble magus ne ha diversi che fanno al caso suo, ad esempio oltre al 3.5 c'è il 3 oppure il curve 5 (davvero piccolo,unica cosa non mi convince la manutenzione:tutte le volte che devi pulire la pompa devi stravolgere pure lo skimmer#24)

ialao
17-11-2015, 19:46
la bubble magus ne ha diversi che fanno al caso suo, ad esempio oltre al 3.5 c'è il 3 oppure il curve 5 (davvero piccolo,unica cosa non mi convince la manutenzione:tutte le volte che devi pulire la pompa devi stravolgere pure lo skimmer#24)

ciao,paperino68,purtroppo nico,non ha sump.altrimenti la scelta si amplierebbe di molto.un saluto.

Nico95
17-11-2015, 20:37
Esatto :(


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Nico95
22-11-2015, 14:46
Ciao a tutti, volevo postare un aggiornamento della mia vasca:
Sotto tuo consiglio sjoplin mi sono messo in contatto con tommy_Rsm, insieme stiamo cercando di instradarci sulla retta via per realizzare un marino degno di nota..
Abbiamo iniziato sostituendo l'impianto luminoso con una EASYLED DELL'ACQUATLANTIS che sprigiona con i suoi led (miscela di rosso blu e bianco) 25000k con timer dotato di effetto alba/tramonto, abbiamo tolto il coperchio.
Inoltre abbiamo fatto un cambio d'acqua di 10 litri e inserito una nuova fiala di batteri!
I pesci e il Sarcophytum li ho portati al mio negoziante.
Abbiamo fatto i test insieme e contrariamente da quanto detto dal mio negoziante (che aveva fatto il test con gli stick) i valori erano messi davvero male (l'acquario non è ancora maturo)
Ora stiamo cercando una roccia piena di batteri e animali da inserire in vasca per aiutare la maturazione!
Ho inserito il suo schiumatoio hydor 135.35 che per ora sembra funzioni molto bene!
Inoltre abbiamo cambiato la rocciata
http://images.tapatalk-cdn.com/15/11/22/8efa38a8d89ddd2fcfdd5894d76f1299.jpg

Vi terrò aggiornati :)

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

tene
22-11-2015, 14:50
Bene ,già a qualcosa stiamo arrivando ,però visto che avete messo le mani in vasca avrei tolto la sabbia che allunghera di molto i tempi ,forse anche all'infinito.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Nico95
24-11-2015, 16:49
Aggiornamento:
Siamo convenuti ad un altro drastico intervento ma pensiamo che sia necessario:
Considerando che già di suo le mie rocce sono parecchio compatte e poco porose, io inconsapevolmente (quando possedevo la vecchia vasca) di tanto in tanto gli davo una sciacquata con acqua di rubinetto distruggendo tutta la flora batterica (lo so sono un demente ma non conoscevo questi forum e il mio negoziante non mi ha mai instradato su una strada buona), dunque siamo arrivati alla conclusione di rifare completamente la rocciata da 0, che ne dite?



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

alegiu
24-11-2015, 17:54
Nel senso che cambi le rocce o che l'ultima postata non ti piaceva?

SJoplin
24-11-2015, 19:01
mi sono messo in contatto con tommy_Rsm

questa è la mossa migliore che potevi fare ;-)

Nico95
25-11-2015, 02:16
Sisi cambio totale di rocce (ne compro 10kg nuove)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

SJoplin
25-11-2015, 17:05
ora hai capito come funziona un marino: stai spendendo un sacco di $$$ :-D

Nico95
25-11-2015, 17:09
Si ma li ho sempre spesi anche fino adesso ma senza risultati dunque ho pensato che è inutile spendere senza avere risultati... Almeno spendo e ottengo qualcosa!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

SJoplin
25-11-2015, 17:46
ma infatti lo puoi fare se ti consiglia qualcuno che non ti debba vendere, ed era per questo che ti avevo suggerito un tuo concittadino in quanto ha il vantaggio di poter essere lì sul posto.
io però non le cambierei tutte, le rocce. tieni conto che sono dei "supporti" per i batteri, vale a dire che anche fossero completamente morte (e non credo), col tempo si ripopolano. quindi magari fai un po' vecchie e un po' nuove, ma fai attenzione a non metterne troppe, perchè poi alla fine non ci sta più nulla, in vasca. come ti hanno già suggerito di sopra, almeno ora la sabbia la caverei. poi una volta finita la maturazione, uno strato sottile lo puoi pure mettere.

Tommy_RSM
26-11-2015, 01:21
Ciao a tutti, premetto che avremo comunque bisogno del vostro aiuto in quando la mia esperienza viene solo da 20 anni di dolce (che quindi non contano), un minireef che mi ha dato molta soddisfazione, un attuale reef da 300 litri e tanti consigli chiesti sul forum ed anche ai negozianti fidati. Detto ciò, Nico vuole fare un minireef come si deve, senza esagerare ma che funzioni bene (penso abbia ucciso più pesci lui dei pescatori in Adriatico :-D:-D ma non credo che la colpa sia solo sua, anzi!!!) inizialmente gli avevo proposto solo di cambiare luci e schiumatoio dandogli quelli che ho avanzato dopo lo smantellamento del minireef, avendo appurato che si tratta di cose non costosissime ma funzionali (gli ho fatto vedere le foto della mia una vasca allestita partendo da una base analoga alla sua), ma poi abbiamo testato la sua acqua, che è stata cambiata recentemente per un inquinamento accidentale con saponi al 100% in un unica soluzione con acqua di un altro acquario che probabilmente aveva una grossa quota d'inquinanti e ci siamo trovati con nitrati attorno a 50 e nitriti appena rilevabili (salifert), fosfati fuori scala (nyos alta sensibilità), Kh 14. A questo punto avevo pensato ad una fase iniziale di maturazione e quindi di mettere qualche roccia buona in aggiunta (cosa sconsigliato anche dal mio negoziante che gli darà delle belle rocce porose e leggere ad un buon prezzo, a me sembrano delle Fiji ed a 13 euro penso sia buono) ma poi mi sono convinto che in realtà il problema sia più profondo ed ho proposto a Nico un cambio totale (useremo la mia RO che ha una conducibilità di 3 microsiemens ed il sale della royal marine). Anchio sarei per togliere la sabbia, soprattutto con quella granulometria, ma non posso insistere anche perché anchio l'avevo messa e non mi ha creato particolari problemi sifoandola ai cambi (solo per estetica). Guardando la qualità delle rocce dalle foto, considerando che sono comparsi cianobatteri, che sono state a contatto con sapone (acqua demineralizzata profumata) ed in passato lavate con acqua di rubinetto più volte, cosa ne pensate: manteniamo le più belle o le cambiamo tutte? Siete d'accordo nel riallestire tutto con acqua nuova? Non vi propongo l'alternativa delle luci, deciderà Nico, in quanto avendo provato entrambi i sistemi (buio per un mese e luce progressiva Vs luce tanta e subito) devo dire che alla fine il risultato non cambia sostanzialmente. Grazie, speriamo bene!!!

Nico95
26-11-2015, 01:24
Esatto direi che tommy_rsm è stato più che esaustivo!
Io sono ancje disposto a cambiarle tutte, e spendere i soldi una volta per tutte e non spendere per ritrovatmi con morti di pesci innumerevoli ecc ecc...!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

SJoplin
26-11-2015, 10:04
ciao tommy ;-)

riguardo al cambio d'acqua direi che non c'è ombra di dubbio. sulle rocce è chiaro che con delle nuove vai meglio, però almeno a me, romperebbe buttar via le altre. quindi la soluzione potrebbe essere tenere le più belle o, se siete abbastanza in confidenza col negozio, vedere se vi dà qualcosa delle vecchie, che tanto lui le butta insieme alle altre e le vende di sicuro.

per la sabbia, tutto sta a vedere quanto spurgano le rocce, perchè se prendono il via diventa un casino. poi immagino che il suo obiettivo sia pesci/molli e al limite qualche LPS molto semplice, per cui, come allestimento ci può pure stare.

P.S.: alla prima occasione, fa sparire quelle conchiglie, che fanno tanto anni 80 #06#06

Nico95
26-11-2015, 15:11
Ahahahha hai ragione le avevo lasciate da quando avevo un paguro.. Adesso le tolgo, in effetti sono poco belle! A proposito dello spurgo delle rocce cosa intendi? Scusa ma è tanto che ho l'acquario ma nessuno mi ha mai spiegato tabto dunque è come se fossi molto ignorante in materia ;)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

SJoplin
26-11-2015, 16:42
spurgare significa che buttano fuori della porcheria che si deposita sul fondo della vasca. è una conseguenza dell'attività batterica e della microfauna ospitata all'interno delle rocce vive.

se sul fondo hai solo il vetro, aspiri regolarmente ed è finita lì.

se sul fondo c'è della sabbia la faccenda si complica in quanto non riesci ad aspirare correttamente il sedimento.

tieni presente anche che non è che puoi tirar fuori la sabbia, lavarla e buttarla dentro di nuovo (lo dico scanso equivoci, visto i trascorsi con le rocce :-))).
una volta che l'hai messa, resta lì e s'insozza che è un piacere ;-)


P.S.: ma che paguro avevi? per tirar su delle conchiglie del genere doveva essere un parente stretto di URSUS :-D

Nico95
26-11-2015, 16:44
Bo non so bene che razza era haha ma infatti è stato solo un goorno dentro quella chiocciola ahah!
Ad ogni modo io oa sabbia la metterei piu avanti ma non oosso tenere l'acquario senza, è brutto'n


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Giuansy
26-11-2015, 17:30
be se ti piace la sabbia la puoi mettere (quel tanto che basta per coprire il vetro di fondo) ma
per i motivi che ti ha spiegato lo Zio, la potrai mettere fra qualche mese e, nel frattempo, se tutto gira bene, vedrai che pian pianino il vetro di fondo si ricoprirà di alghe coralline e manco lo vedi più....poi se le alghe coralline non ti piacciono nessuno vieta di inserire la sabbia;-)

Nico95
26-11-2015, 17:38
Sisi per adesso lascio tutto senza sabbia poi in futuro vedrò, ad ogni modo la sabbia con cosa devo scuacquarla? Con osmosi?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Tommy_RSM
26-11-2015, 17:49
Le rocce sono già spurgate anche se ovviamente solo parzialmente


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk: se ho scritto cose incomprensibili la colpa è del correttore!!!!!

Giuansy
26-11-2015, 17:58
si ma le rocce che siano spurgate non è che poi voglia dire tanto he?? nel senso che come le movimenti (per fare la rocciata) che siano spurgate o meno rilasciano sempre qualcosa....credimi...

si se prendi sabbia nuova, la puoi benissimo sciacquare anche sotto il rubinetto ...poi la meti in un catino con acqua d'osmosi e la lasci li per almeno un giorno ...poi la smuovi e se vedi che ha ancora del percolato o monnezza risciacqui cambi l'asmosi e la lasci li altre 24h

Tommy_RSM
26-11-2015, 18:26
[QUOTE=Giuansy;1062701049]si ma le rocce che siano spurgate non è che poi voglia dire tanto he?? nel senso che come le movimenti (per fare la rocciata) che siano spurgate o meno rilasciano sempre qualcosa....credimi...

Infatti ho scritto parzialmente, nel senso che sono già state in vasca a spurgare; era un chiarimento X Nico.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk: se ho scritto cose incomprensibili la colpa è del correttore!!!!!

Nico95
26-11-2015, 19:05
A okk ho capito ora! Grazie tommy! :)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Nico95
26-11-2015, 19:28
Comunque la sabbia è sabbia corallina e non è nuova ma lo gia lavata piu e piu volte in passato con acqua di rubinetto! Conosderando che da oggi parto con una nuova maturazione dell'acquario cambiando acqua e rocce (ma vorrei mantenere quella sabbia) come devo trattarla in questi mesi in cui non la metterò in acquario?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

SJoplin
26-11-2015, 20:32
lo gia lavata piu e piu volte in passato con acqua di rubinetto!

chissà perchè me l'immaginavo :-D
scherzi a parte, la sabbia la lavi la lasci asciugare e la metti via. quando penserai di utilizzarla nuovamente le dai una sciacquata, magari con acqua d'osmosi e la metti in vasca.

tieni presente che in linea di principio, in un marino l'unica cosa che puoi lavare è la tecnica (skimmer, pompe, ecc.). tutto il resto deve rimanere così com'è, come devono rimanere le mani fuori dalla vasca il più possibile. in pratica non puoi trattarlo come una vaschetta da pesce rosso dove ogni tanto vuoti tutto e fai le pulizie.

Nico95
26-11-2015, 22:55
Adesso l'ho capito ahah!! Comunque ora provo a far proliferare le alghe coralline e vedo se mi piacciono altrimenti inserirò la sabbia piu avanti!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Nico95
29-11-2015, 13:50
Aggiornamento:
Ho comprato 6kg di rocce molto porose ricche di vita, la microfauna gira per tutte le rocce(per questo sono meno dei 10kg ideali) .
Le ho posizionate così ma settimana prossima pensavo di prendere altre due rocce una da metere a destra e una a sinistr, voi che me dite?
http://images.tapatalk-cdn.com/15/11/29/01087d91d4bee5ff5d66913f8cdf74a7.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Tommy_RSM
29-11-2015, 15:34
Ma quello sfondo c'era già??? Speriamo che le alghe coralline l ricoprano presto!!![emoji16][emoji16][emoji16][emoji16]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk: se ho scritto cose incomprensibili la colpa è del correttore!!!!!

Nico95
29-11-2015, 15:35
Sisi c'è sempre stato !!
Pensavo di toglierlo quando ci sarà un po piu di vita cosi da occupare tutto con dei bei coralli

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

SJoplin
29-11-2015, 16:58
lo rocce son poche (e si vede) se hai ancora di quelle vecchie, con un paio di quelle grandi sei a posto, altrimenti le devi comprare.

lo sfondo è assolutamente da togliere, finchè puoi lavorare attorno alla vasca. -71-71

prendi del DCFIX azzurro (si trova in quei magazzini tipo Leroy-Merlin o marchi simili) che ci vuole un attimo a montarlo su quella vasca e ti dà anche il senso di profondità che non hai ;-)

Nico95
29-11-2015, 17:05
Si le ho quelle vecchie ma sinceramente preferirei a meterle nuove.. Le mie sono state trattate molto male.. Almeno mi sistemo per bene una volta per tutte!!
Lo sfondo azzurro è tinta unità? Non mi fa impazzire la tinta unita.. L'ho vista in negozio non è che da chissa quanta bellezza se ho capito bene.. Provate a postare delle fotp dei vostri con sfondo azzurro che vorrei vedere!
Io avevo preso questo perche era ad ambientazione marina..!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

SJoplin
29-11-2015, 17:38
parti dal presupposto che se la vasca parte come si deve, il vetro dietro si copre di coralline, quindi, per assurdo potresti anche non metterci nulla. io usavo il dcfix nero, ma con vasche un po' più grandi (il nero restringe un po') e in ogni modo, dopo pochi mesi diventava quasi tutto viola, quindi mi serviva solamente per coprire quello che si potrebbe eventualmente intravedere dalla trasparenza.

riguardo alle rocce: hai provato a trattare col negozio per vedere se ti riprende le vecchie?
ok che saranno state trattate male, ma se le mette insieme alle altre lui vende di sicuro. non ti darà la stessa cifra che ti chiede a prender le sue, ma poco che ti dia è sempre meglio che niente ;-)

Nico95
29-11-2015, 17:39
Ho sentito con un altro negozio e ha detto che piu avanti (perche adesso le ha) me le prende per 2,50€ / kg

In quanto tempo i vetri si ricoprono di alghe coralline? Anche il fondale? Perchè per ora non ho messo la sabbia apposta perchè voglio vedere se ste alghe coralline siano belle da tenere come fondale (anche se sinceramente ne dubito fortemente)
S joplin mi faresti vedere con una foto il tuo acquario? Sono molto curioso [emoji5]

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

SJoplin
29-11-2015, 17:53
2,5€ equivale a darti niente e la trattativa andava fatta, semmai, con quello che ti ha dato le rocce nuove.

riguardo alle coralline, dipende dalla luce (e onestamente coi led non so quanto si possano sviluppare) e dal mantenimento a valori corretti, se non più alti, del KH/Ca/Mg.

io sto senza vasca da qualche anno. ho un 400lt giù in garage che non mi decido mai a portar su, ma adesso come adesso, ho in testa di far qualcosa di piccolino, perchè, detto tra me e te, non ho molta voglia di starci dietro #13

comunque, se cerchi un po' sul forum, ci dovrebbero essere ancora i topic con i miei nanetti, semprechè le foto non siano andate perse dai vari imageshack o altri siti di foto hosting che a un certo punto hanno deciso di cancellare tutto #23

Nico95
29-11-2015, 17:55
Perchè le coralinne non si formano con i led? Tommyrsm che mi ha venduto i led le aveva le coralline nel suo acquario!
Ce qulche modo per velocizzarne o favorirne la crescita? In quNto tempo piu o meno proliferanno?
Come si puo vedere in foto un po sono gia presentihttp://images.tapatalk-cdn.com/15/11/29/1a99348ef7443b3fb564de885ad1f905.jpg

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Tommy_RSM
29-11-2015, 18:51
Si formano anche coi led!!! Anch'io eliminerei lo sfondo ( come forse avevi già capito da sopra). A me non piace né azzurro ne nero, ma va a gusti


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk: se ho scritto cose incomprensibili la colpa è del correttore!!!!!

SJoplin
29-11-2015, 19:05
Perchè le coralinne non si formano con i led? Tommyrsm che mi ha venduto i led le aveva le coralline nel suo acquario!

a regola, prendendo di riferimento solo la luce, le coralline si formano sicuramente con i T5, un po' meno con le HQI potenti (250/400W), che hanno la tendenza a "bruciarle". con i LED il problema dipende molto dal mix di colori e dalla potenza che utilizzi. ti spiego meglio il concetto: un tubo T5, una volta stabilita potenza e temperatura di colore, è quello. lo accendi ed è finita lì. una plafo LED, invece, ha diverse variabili, che partono dalla qualità dei semiconduttori, il mix di colori, ma anche la potenza (che a volte si tende ad esagerare). in più ci aggiungi un'eventuale parte software che regola il tutto; ci sono plafo che le accendi e basta, altre che montano un dimmer per regolare l'intensità, altre che hanno la possibilità di intervenire sulle emissioni dei singoli colori. per questo non è possibile generalizzare sui LED, perchè ne esistono 'n' configurazioni. se quella di tommy le faceva crescere prima, lo farà anche ora sicuramente. semprechè non abbia uno spettro personalizzabile e tu non vada a impostare qualcosa di sbagliato.

per velocizzare la crescita ci sono prodotti che tendono ad aumentare KH/CA/MG in maniera bilanciata.
occhio solo che li devi usare con i relativi test alla mano, perchè 9 volte su 10 si tira troppo su il CA.

Tommy_RSM
29-11-2015, 19:35
http://images.tapatalk-cdn.com/15/11/29/6bcd245e092dd0b52886a00046f9367f.jpg

Come vedi ci sono ed io poi le toglievo perché non mi piacevano particolarmente. La lampada è una 25000 K fissa con modulo solo X alba e tramonto


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk: se ho scritto cose incomprensibili la colpa è del correttore!!!!!

Nico95
29-11-2015, 19:52
Allora mi resto solo che attendere!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Tommy_RSM
29-11-2015, 19:53
Con pazienza!!!!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk: se ho scritto cose incomprensibili la colpa è del correttore!!!!!

tene
29-11-2015, 19:54
Lo sfondo blu da una certa naturalezza alla vasca (il mare è blu)e aumenta la percezione della profondità e in ultimo ma non meno importante risalta i coralli.
Quello sfondo sinceramente non si può vedere è un pò come i galeone o il sub che fa le bollicine. Imho

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Tommy_RSM
29-11-2015, 19:57
Lo sfondo blu da una certa naturalezza alla vasca (il mare è blu)e aumenta la percezione della profondità e in ultimo ma non meno importante risalta i coralli.
Quello sfondo sinceramente non si può vedere è un pò come i galeone o il sub che fa le bollicine. Imho

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk


Concordo in pieno con l'ultima parte. Se dovessi mettere uno sfondo li metterei blu!!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk: se ho scritto cose incomprensibili la colpa è del correttore!!!!!

Nico95
29-11-2015, 19:58
Proverò!! Provate a postere qualche foto di vostri acquari con sfondo blu?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Nico95
04-12-2015, 12:25
Aggiornamento:
Ho comprato altri 4kg di rocce (che sommati ai 6 di prima fanno 10kg totali) le ho sistemate così e ho inserito una seconda pompa di movimento! Che ne dite? Inoltre guardate che nell'ultima foto ci sono tanti piccoli palythoa [emoji5][emoji5]
http://images.tapatalk-cdn.com/15/12/04/0bc7d2a012caa63e47f109d45347d7f6.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/12/04/ef1d4c10c86b37cfd2d6c4b0dfead892.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/12/04/af455a476ac50d9c956d52ba8da34244.jpg
http://images.tapatalk-cdn.com/15/12/04/1ffae4b496c25d85668b61d5705ef890.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

alegiu
04-12-2015, 15:52
A me non sembra male #70
L'unica cosa, proprio ma gusto personale, lo sfondo disegnato non mi piace

Nico95
04-12-2015, 15:54
Me lo hanno gia detto ma io non riesco ad immaginarmelo più profondo con uno sfondo tinta unita blu, tu che sfondo hai? Metteresti una foto del tuo reef?[emoji5]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

alegiu
04-12-2015, 16:09
Me lo hanno gia detto ma io non riesco ad immaginarmelo più profondo con uno sfondo tinta unita blu, tu che sfondo hai? Metteresti una foto del tuo reef?[emoji5]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Io nero, ma è così coperto dai coralli che ci sono che manco si vede più :-D:-D:-D

Comunque poi son gusti, per il resto la rocciata mi sembra ok.
E' da un pò che non aggiorno comunque la trovi qui:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=313227&page=36

Giuansy
04-12-2015, 16:38
concordo .....intendo sullo sfondo...

per la rocciata, secondo me la roccia piatta sopta le alte mi sembra un pochino altina e posizionata in quel modo a creato un super anfratto grotta ...se ne hai voglia tempo prova a metterla un pochino piu bassa magari che appoggi sulla roccetta rotonda (quella più bianca)


PS: te la butto li he?? perchè vedi se la rocciata è funzionale e ti piace cosi com'è te ne fotti di quello che dico...insomma se piace a te piace a tutti ;-)

SJoplin
04-12-2015, 23:05
in ogni modo in un paio di settimane hai fatto dei bei progressi ;-)

Nico95
04-12-2015, 23:25
Tu Sjoplin che consiglio/critica/modifica mi faresti sulla rocciata che ho fatto?http://images.tapatalk-cdn.com/15/12/04/5f884658025900dada1e24a195e2560a.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

SJoplin
04-12-2015, 23:38
a me non dispiace affatto. conta poi che ora stiamo a farci un sacco di scrupoli per la forma, ma se le cose andranno come spero in pochi mesi la riempi di coralli e praticamente sparisce...
piuttosto, come t`ha detto gianni, guarda bene la rocciata al centro; io non ne faccio tanto una questione di estetica, ma vista da qui sembra poco stabile. in generale accertati bene che tutta la struttura sia robusta, perche` capita abbastanza di frequente che andando a posizionare i coralli frani qualcosa. e una volta che ci sono gli animali sopra diventa un mezzo casino, andarla a sistemare.

Nico95
04-12-2015, 23:43
Ma ti dirò che invece le rocce sono fatte bene a incastro.. È abbastanza solida al massimo la fisso con un pochino di colla..
Per ora sembra andare tutto bene sulle rocce ci sono:
•palythoa (che oggi si sono aperti )
•spirografi
•piccole stelle marine
•piccoli vermicelli
Insomma vedo proliferare una vasta e bella fauna marina.. L'unica cosa che per ora mi torce il naso è il fatto che mi si forma una velata biancastra sulla superficie dell'acqua... L'ho fatta vedere a tommy rsm e mi ha confermato che sono dei batteri morti ma Non riesco a mandarla via, anche se ci sparo le ventole contro sparisce ma poi come le tolgo da quella direzione viene di nuovo fuori



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Nico95
05-12-2015, 13:32
Consigli per eliminare questa patina antiestetica? :(


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

SJoplin
05-12-2015, 14:17
qui nel marino la chiamiamo patina proteica (che poi sian veramente proteine è tutto da vedere) ed è un fenomeno comune nelle vasche come la tua, che non hanno tracimazione. posto che col tempo deve andarsene da sola (la deve tirar su lo skimmer), puoi provare a rompere la "crosta" cercando di orientare il movimento di una pompa verso l'alto, oppure, rimedio estemporaneo stile della nonna, con un pezzo di carta monouso tipo scottex, puoi provare a rimuoverla cercando di strisciare sulla superficie senza inzuppare immediatamente il foglio. però è un rimedio che dura poco ;-)

Nico95
05-12-2015, 14:44
Ma come faccio ad steisciare lo scottex sull'acqua senza inzupparlo subito?!
E poi lo skimmer come fa a essere tirata su dallo skimmer? Lo skimmer è aperto sotto e non sopra..!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

SJoplin
05-12-2015, 14:52
ambè per la strisciata ti devi allenare :-D
e tra un tentativo e l'altro qualcosa tiri su di sicuro (ma ricordati che poi torna).

quello che compone la patina, sta anche nell'acqua e giocoforza dallo skimmer dovrà passare, no?
se poi nello scomparto dietro hai posto per metterci anche un sacchetto di carbone, aiuta anche quello. ma come ti ho detto, ci vuole il suo tempo. tieni conto che hai appena finito gli spostamenti.

Nico95
05-12-2015, 14:53
Il carbone potrei metterlo alla base dello skimmer.. Ci dovrebbe stare.. Questo dici che aiuta? Non è che mi porta via tutto cioe che serve anche alla maturazione ("sostanze buone" bo non so)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

SJoplin
05-12-2015, 15:08
per la base dello skimmer non lo so (chiedi a tommy che se era suo sa se ci può stare o meno).
riguardo al carbone, non ci sono particolari controindicazioni, anzi, c'è chi lo tiene sempre. tra le varie cose che asporta c'è pure un po' di organico e a te in questo momento fa comodo. poi più avanti vedrai se è il caso di tenerlo fisso o meno (qualcosa di buono porta via, ma in questo momento ne puoi pure fare a meno. se lo devi comprare, non prendere quello da battaglia che magari si usa nel dolce, ma soprattutto, ricordati di farlo degassare una 10na di minuti in acqua d'osmosi bollente, prima di utilizzarlo.

Giuansy
05-12-2015, 16:20
per "rompere la patina avvicina una pompa lla suoperfice ,,,pero la rompi ma non è che sparisca....

un'altro rimedio ti procuri un mini filtro a zainetto e lo carico con un po di lana ...tempo mezz'ora e la patina sparisce solo che se spegni il filtrino tempo 10min e la patina si riforma.....la menata di questo rimedio è che la lana la devi cambiare ogni 24ore con della nuova....cmq va be anche il carbone....

come dice lo Zio è un classico delle vasche giovani...nelDSB che avevo sta menata mi è durata piu due mesi....in altre parole forza coraggio e pazienza

Nico95
05-12-2015, 16:22
Se col tempo se ne va aspetto non mi interessa..basta sia vero che se ne vada[emoji30]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Giuansy
05-12-2015, 16:29
tranquillo che se ne va....garntito al limone;-)

Nico95
05-12-2015, 16:47
Cosè questa?
Lo trovata girare su una roccia :)
http://images.tapatalk-cdn.com/15/12/05/31f13cfeb826bded7bc69efc9625404c.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

SJoplin
05-12-2015, 17:05
è un'ophiura

Nico95
05-12-2015, 17:05
Buona o cattiva ai fini di un buon acquario?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

SJoplin
05-12-2015, 17:06
buona-buona ;-)

Nico95
05-12-2015, 20:24
Magari per voi non sarà nnt di che ma per me è tutto una scoperta e mi piace condividerle con voi.. Ecco un piccolo spirografo [emoji5][emoji5][emoji5]http://images.tapatalk-cdn.com/15/12/05/8128de2b453e643d961c872b7bf916c1.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

tene
05-12-2015, 22:16
Le scoperte in una vasca in fase di avvio sono sempre una gioia,piccole cose grandi soddisfazioni

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Nico95
06-12-2015, 13:38
Guardate cosa mi si forma ai lti dell acquario a causa di questa velata bianca in superficie
http://images.tapatalk-cdn.com/15/12/06/1eff0f6851b40e78c8f5ca7c7ecb94a6.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Giuansy
07-12-2015, 11:38
è normale non ti preoccupare le bollicine vanno di pari passo con la patina....

SJoplin
08-12-2015, 10:24
hai messo il carbone?

Nico95
08-12-2015, 13:34
No alla fine ho risolto diversamente: si era formata perchè avevo messo lo skimmer troppo in basso, immergendo completamente sotto l'acqua la griglia di aspirazione superficiale...!
Ora ho alzato lo skimmer di modo che la griglia sia metá dentro l'acqua e metà fuori... devo dire che non è sparita completamente ma quasi :)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Tommy_RSM
08-12-2015, 15:24
Nico!!!! Ti avevo detto che andava!!! Daili bene così!!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk: se ho scritto cose incomprensibili la colpa è del correttore!!!!!

Nico95
08-12-2015, 15:27
Sisi ma l'avevo posizionato così inizialmente solo che non mi sono accorto che era sceso (sicuramente sono stati i miei) e dunque era completamente sommerso .. Piccoli incidenti risolvibili [emoji4][emoji4]
Ciò che al momento mi preoccupa di piu è la sump perchè ho letto che nei nanoreef è importantissima e io non posso assolutamente metterla dunque non so come poter fare senza sump.. Ho letto molti che sono riusciti altri invece dicono il contrario.. Non soo boo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

SJoplin
08-12-2015, 15:45
Ciò che al momento mi preoccupa di piu è la sump perchè ho letto che nei nanoreef è importantissima e io non posso assolutamente metterla dunque non so come poter fare senza sump.. Ho letto molti che sono riusciti altri invece dicono il contrario.. Non soo boo

la sump è una comodità, ma non è fondamentale; nano o grosso che sia.
vai avanti così che va bene ;-)

Tommy_RSM
08-12-2015, 15:45
Ne abbiamo parlato: è chiaro che con la sump sarebbe tutto più facile ed avrebbe risultati migliori ma se al momento non puoi farla pazienza, puoi riuscire a fare una buona cosa comunque, così ti fai una bella esperienza e quando potrai ti farà una vasca nuova (ovvero anche una bella vasca usata da riallestire) con tanto d sump e tecnica adeguata. Al momento attuale il problema non è solo dove metterla ma anche come farci arrivare l'acqua visto che la vaschetta che hai non ha un sistema di scarico ed è sconsigliato oltre che costoso, un sistema di tracimazione. Poi tutto quello che riuscirai a fare in questa lo potrai portare nella nuova. L'importante è fare bene quello che si riesce a fare ed essere a conoscenza di dove si può arrivare con quello che si ha (tipo che non potrai allevare acropore o coralli difficili). Poi hai poco più di 20!anni, ne avrai di tempo X crescere e spendere capitali in acquario e tecnica! Se proprio sarà necessario c"X carbone e resine ci sono dei piccoli reattori che possono lavorare esterni alla vasca (anche perché non vanno utilizzati sempre ma al bisogno). P.S. Il refugiym é l'ultima cosa a cui devi pensare!!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk: se ho scritto cose incomprensibili la colpa è del correttore!!!!!

Nico95
08-12-2015, 15:49
Bene meglio così perchè ripeto non posso proprio farla..
Ovvio che mi piacerebbe allevare diverse specie anche le piu difficili ma conoscendo appunto la mia situazione sarei contentissimo innamzitutto di mandare in simbiosi un pagliaccetto con una xenia piuttosto che qualche euphyllia(non ci sono mai riuscito [emoji20])
Già sarei molto soddisfatto, poi piu avanti si va meglio sarà.. Soprattuto con il vostro aiuto... Vi ringrazio davvero tanto.. Se fossi ancora legato al mio vecchio negoziante avrei continuato a spendere soldi senza risultati :)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Tommy_RSM
08-12-2015, 15:56
http://images.tapatalk-cdn.com/15/12/08/c15b9b61c89d9b274de3486a0f272272.jpg
Te la rifaccio rivedere: euphylie cristata, anemone e pagliaccetti, tutta la Xenia che vuoi, una tridacna e tante altre cose, molto di più di quello che vorresti in 60 litri, senza sump, con la lampada è lo schiumatoio che hai tu!!!



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk: se ho scritto cose incomprensibili la colpa è del correttore!!!!!

Nico95
08-12-2015, 15:57
Non vedo l'ora[emoji7]
Anche la tridacne è stupenda le mie preferite:
Euphylia xenia e tridacna
Anche gli anemoni mi piacciono tanto ma ho paura a metterli

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Tommy_RSM
08-12-2015, 16:04
http://images.tapatalk-cdn.com/15/12/08/51d35e56cf7308050f8f12df535de9d3.jpg
Guarda com'è adesso, ha circa 3 anni!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk: se ho scritto cose incomprensibili la colpa è del correttore!!!!!

Nico95
08-12-2015, 16:05
Una mega soddisfazione.. Una meraviglia ...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Nico95
10-12-2015, 02:14
Sabato sono 3 settimane che l'acquario sta maturando, inizio a fare i primi test?
Posso inserire qualche (mi consigliate la quantità?) lumaca/lismata/riccio/che altro?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

alegiu
10-12-2015, 10:24
Sabato sono 3 settimane che l'acquario sta maturando, inizio a fare i primi test?
Posso inserire qualche (mi consigliate la quantità?) lumaca/lismata/riccio/che altro?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Vai con un giro di test #70

Nico95
10-12-2015, 12:45
Ok... E a quali condizioni posso inserire i primi organismi detrivori?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Nico95
11-12-2015, 17:12
Aggiornamento:
Oggi io e Tommy abbiamo fatto i primi test, la vasca è partita il 28 novembre e abbiamo:
Salinitá -> 35x1000
No3 -> 1
No2 -> appena rilevabili (< 0.1)
Fosfati -> 0.10
Ph -> 8
Kh -> 9,5
La domanda è: è ora di fare un cambio d'acqua?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

SJoplin
11-12-2015, 18:28
io direi proprio di no. non avere fretta e ripeti i test all'inizio dell'anno ;-)

Nico95
11-12-2015, 18:30
Okk allora aspetterò ancora un pó... Ma il cambio che scopo ha? E perchè non è tempo di farlo?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

SJoplin
11-12-2015, 18:34
lo scopo principale è quello di calare un po' i nutrienti (NO3/PO4 e magari altro che non possiamo rilevare coi test). i valori che hai ora son discreti, soprattutto per quel che riguarda i nitrati che mi sembrano molto, tanto... bassi. bisogna vedere a che punto sta il ciclo dell'azoto, perchè dubito che in 2 settimane si sia già chiuso.

Nico95
11-12-2015, 18:36
Ma i valori allora perchè sono così discreti? Devo dire che le rocce erano moooolto (taaanto) vive


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

SJoplin
11-12-2015, 18:41
bisogna vedere a che punto sta il ciclo dell'azoto, perchè dubito che in 2 settimane si sia già chiuso.

è presto per fare i test ;-)

Nico95
11-12-2015, 18:43
Mi è stato consigliato qui sul forum di farli
E comunque come faccio a vedere a che punto sta il ciclo dell'azoto?

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Tommy_RSM
11-12-2015, 19:02
Anche per me era troppo presto, ma morivamo (Nico!!!) dalla curiosità!!! Io ho sempre fatto la maturazione lunga quindi non so bene i tempi dei cambi e degli inserimenti. Direi che se ad inizio gennaio i nitriti sono a 0 ed i nitrati ad un valore accettabile si possa inserire qualche lumaca e poi a distanza di 2 settimane fare un piccolissimo cambio. Io metterei adesso però una fiala di batteri. Cosa ne dite?

Nico95
11-12-2015, 19:03
Ahahahahahah tocca aspettare ancora un saacccoo [emoji17]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

SJoplin
11-12-2015, 19:05
qui sul forum scriviamo (tutti, me compreso) sulla base delle nostre esperienze. per quel che mi riguarda i test iniziano ad avere un senso quando la maturazione arriva a un punto in cui quei test possono avere un significato e/o la possibilità di fare interventi. però magari altri la pensano in un altro modo e hanno le loro ragioni. ti fai spiegare il perchè e se ne discute tranquillamente, che è poi lo scopo dei forum.
per farti un esempio: se ti fossi trovato i nitrati a palla, cosa avresti concluso? niente.... cosa avresti potuto fare? ancora meno. anche per eventuali fosfati alti, dove si può intervenire con le resine, io aspetterei sempre un po' di tempo per dar modo alla vasca di arrangiarsi da sola (ma anche qui ci sono correnti di pensiero differenti)
il ciclo dell'azoto ha delle fasi (e delle tempistiche) abbastanza precise; si parla di 3/4 settimane, solitamente. passato un mese si tirano le somme e ci si regola di conseguenza con gli inserimenti, la luce (altro argomento più che controverso) e via dicendo.

Nico95
11-12-2015, 19:07
Dunque al momento resto con 7 ore di luce fino al nuovo anno e poi riproviamo con i test, va bene ?

Diodigest (batteri) e bioptim (nutrienti per batteri) ne metto?

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Tommy_RSM
11-12-2015, 19:19
Solo biodigest direi!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk: se ho scritto cose incomprensibili la colpa è del correttore!!!!!

Nico95
11-12-2015, 19:20
Quanto e quando?

Inoltre qualcuno mi può spiegare da dove deriva l'NH4 (che poi avrà le sue trasformazioni in no2 e poi no3) in maturazione? il cibo non viene somministrato, allora da dove viene?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

SJoplin
11-12-2015, 20:01
non penserai micca che tutto quello che c'è sulle rocce vive, resti vivo, nè? ;-)

Nico95
11-12-2015, 20:09
Aaaa ecco da dove arriva .. Ok ora è tutto piu chiaro!
Un ultima cosa x quanto riguarda il fptoperiodo: allora io ho inserito le rocce il 28 novembre e sono partito subito con 6 ore di luce per 10 giorni, ovvero fino all 8 dicembre, dopodichè ho aumentato a 7 ore ...... Come procedo?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Nico95
14-12-2015, 18:29
Qualcuno mi aiuta come fare con il fotoperiodo?
E poi mi chiedevo se è il caso di aggiungere un altra fiala di batteri (una lo inserita il 28 novembre, in concomitanza con l'introduzione delle prime rocce)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

SJoplin
14-12-2015, 22:05
come farei io sta scritto qua http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=150228 ma visto che segui un'altra metodologia, non ti posso aiutare ;-)

dei batteri secondo me ne puoi fare a meno

Nico95
15-12-2015, 17:20
Grazie sjoplin in parte (quasi totalmente ho seguito la tua metodologia senza fare il mese di buio e partendo con 6 ire dirette ora sto aumentando poco alla volta)

Comunque chiedo un consiglio su queste ricciate:
Ho provato a fare una modifica e questo e il risultato
http://images.tapatalk-cdn.com/15/12/15/5ee146cc65a09b5d5c1c2656eb358ce6.jpg
Dite che è meglio questa o quella di prima? Vi riposto la foto cosi potete confrontarle piu facilmente
http://images.tapatalk-cdn.com/15/12/15/4397b9ae4009ef66ef52c358c0a952b3.jpg
Ho fatto questo cambiamento perché secondo me quell'arco che veniva a crearsi davanti copriva un po' tutto il resto dietro specialmente più avanti quando inserirò qualche corallo, inoltre così ho creato un altro piano per un ulteriore corallo (quello in alto a destra che prima era in basso e coprire tutto il resto dietro)
Cosa ne dite?

SJoplin
15-12-2015, 21:15
non è poi tanto diversa, devi vedere te come ti trovi meglio e come ti piace di più.
il problema è che non devi assolutamente mettere le mani in vasca, tantomeno andare a spostare le rocce, altrimenti rallenti la maturazione della vasca.

Nico95
15-12-2015, 21:18
Sisi lo so, infatti cerco di farlo il meno possibile adesso non tocco piu niente :)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

tene
15-12-2015, 21:21
A me piace di più adesso ,cambia poco ma si nota,adesso legati le mani dietro la schiena

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Nico95
15-12-2015, 21:21
Ci proverò [emoji23]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Nico95
15-12-2015, 23:48
Sjoplin ho una domanda per te:
Ho letto tutta la tua guida... Io ho iniziato con 6 ore di luce senza mese di buio... Non ho messo resine e dopo due settimane sono spuntate un pochetto di alghe..
A questo punto ho parlato con tommy rsm, inoltre ho letto la tua guida e abbiamo deciso insieme di prendere le resine antifosfati (rowa phos).
Ora nel giro di due giorni dorebbero arrivare..
Visto che l'inizio della maturazione è stato fatto con un altra tecnica (senza mese di buio) ... Ora dopo due settimane inserisco per la prima volta le resine antifosfati, mi comporto sempre seguendo la tua guida?
Ovvero:
Inserisco le resine e le cambio ogni 15 giorni proseguendo fino a che i fosfati andranno sotto lo 0.03 per poi eliminare le resine
Inoltre continuo con l'aumento del fotoperiodo pari a 15 minuti ogni due giorni.. Fino a raggiungere le 9 ore di luce e poi faccio i test?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

SJoplin
16-12-2015, 16:09
è un po' più complicato.... tieni presente, che l'incremento della luce dovrebbe essere subordinato alla crescita algale. vale a dire che se vedi crescere troppo le alghe ti fermi con l'aumento del fotoperiodo. tutto sto discorso, però, sta in piedi se stai un mese senza luce, fai i test (e quindi sai già i valori di partenza) eventualmente metti le resine se hai dei valori che lo richiedono e accendi di conseguenza. qui è un po' una via di mezzo, perchè accendere da subito significa dare già per scontato che ti troverai le filamentose e che i fosfati e nitrati se li dovrebbero pappare loro. comunque, come incremento di luce puoi fare come hai detto; le resine ti intaccheranno un po' il KH ma grossi danni non ne fanno, quindi mettile pure. i test li fai quando sarai a un mese dall'avvio e se non sbaglio in quel momento non dovresti essere ancora a fotoperiodo pieno.

Giuansy
16-12-2015, 16:20
anche perchè cominciare a fare test prima di 10/15gg. è deleterio (per chi li fa intendo)....
perchè di solito in questa fase si hanno dei picchi da paura....
PS: nei primi 10/15gg è opportuno tenere solamente monitorati densità/salinità e temperatura nel giusto range

Nico95
16-12-2015, 17:02
Partendo con due ore di luce e aumentando di un quarto d'ora ogni due giorni dovrei essere a sei ore di luce nell'arco di un mese circa in realtà io nell'arco di due settimane e mezzo sono già a sette ore cosa faccio continuo aumentando un quarto d'ora o mi fermo fino al raggiungimento del primo mese così da mettermi in pari diciamo non so è un'ipotesi ditemi voi come devo fare perché non so come muovermi


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

simonecoltro
16-12-2015, 17:32
CIAO Nico
premessa la mia totale inesperienza, io ho dato 9 ore di luce subito...dopo 1 settimana il fondo si è ricoperto di alghe...ad 1 mese giusto dalla partenza, sono sparite da un giorno all'altro
nitriti e nitrati sempre a 0 praticamente da quasi subito e fosfati a 0,5 al massimo...oggi 0,05 0,01
ogni vasca va a se ma da quello che ho capito non si hanno dei grandissimi vantaggi alla fase buoi o alla luce graduale
ecco solo per dire la mia breve storia, non per insegnare nulla
ciao e in bocca al lupo

SJoplin
16-12-2015, 18:10
nico non starti a fare troppi problemi, perchè se deve andar storto (alghe a non finire) ci va in entrambi i modi. ci sono delle variabili che non possiamo controllare. quindi, se vuoi fare una cosa graduale (indipendentemente dal fatto che sei già a foto avanzato) aumenta 1/4 d'ora ogni 2 gg e vai sereno. in ogni modo non passerei di botto da 6 ore a 9, perchè mi sembra un po' andarsele a cercare ;-)

Nico95
16-12-2015, 18:12
Va bene allora vada per il quarto d'ora ogni 2 giorni :) grazie mille


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Nico95
22-12-2015, 21:27
Aggiornamento:
Ho fatto i test di nuovo e i valori sono:
Ph e salinità ok
No3 ->5
No2-> assenti
Po4->0.01/assenti
Kh-> 8.9
Vi riporto un confronto di test fatto 11 giorni fa:
Ph e salinità ok
No3->1
No2-> <0,1
Po4 ->0,1
Kh-> 9,5
Come procedo? Inserisco lumachine e lysmata? Faccio un cambio? Sjoplin secondo la tua guida adesso dovrei fare un cambio giusto? O sbaglio?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Nico95
23-12-2015, 12:59
Nessuno che mi consiglia??


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

SJoplin
23-12-2015, 13:20
sorry, sono stato un po' impegnato con la faccenda dei bar :-))
anzi, se fai un salto pure te a votare, mi farebbe piacere ;-)

domanda (non ricordo più): stai usando le resine per i fosfati?

Nico95
23-12-2015, 13:40
Le ho comprate insieme ai test ma non le ho messe perché quando è arrivato il pacco..prima di metterle ho fatto i test e i fosfati sono pressochè assenti dunque ho pensato di non metterle! Tu cosa dici?
Vorrei dei consigli su come procedere :)
Ps: non sono riuscito a votare perche sul messaggio di acquaportal ce scritto di andare a votare nel sottostante link (scritto in rosso) clicco sulla parola link ma non funziona!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

SJoplin
23-12-2015, 13:57
Penso che sia un problema di Tapatalk, perchè da PC il link funziona regolarmente.
Comunque il topic è questo http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=502164

Sì va bene così, nel senso che se avevi montato le resine era il momento di toglierle; se non le hai messe proprio 0,01 è buono (mi ricordi che marca di test stai usando?).

Per favore, fammi un attimo un parziale, perchè non ricordo tutta la storia:

- vasca avviata il
- fotoperiodo ore

Nico95
23-12-2015, 14:01
Uso i test salifert

http://images.tapatalk-cdn.com/15/12/23/8b7041c5dcdd97ff412cd54881f345e4.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

SJoplin
23-12-2015, 14:45
ottimo tenere il diario di bordo ;-)

ad alghe come stai?

Nico95
23-12-2015, 14:54
Qualche ciuffetto sul fondo e qualche ciuffetto sulle rocce qua e la! Direi abbastanza bene.. Ma se ci sono le alghe come è possibile che i fosfati siano a 0?
Ad ogni modo quando devo fare un primo cambio? E quando posso inserire qualche lumaca?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Nico95
23-12-2015, 16:14
Fatemi sapere che se posso oggi le prendo!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

SJoplin
23-12-2015, 21:18
Ma se ci sono le alghe come è possibile che i fosfati siano a 0?

perchè le alghe si nutrono anche di nitrati e fosfati; quindi contribuiscono a tenerli bassi.
ricordati che i test misurano l'inorganico; come siamo messi con l'organico non lo possiamo sapere.
io cmq le resine non le metterei e starei fermino con tutto per almeno un'altra settimana.

Nico95
23-12-2015, 22:07
Ok :)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Nico95
30-12-2015, 21:18
Mi sapete dire cosa sono queste cose? Ho il vetro dell'acquario pienohttp://images.tapatalk-cdn.com/15/12/30/6bf965f8fe407ad23ed4699386e247e0.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

SJoplin
31-12-2015, 14:03
nico io son na chiavica con le identificazioni :3:

Nico95
31-12-2015, 14:07
Resteranno un mistero [emoji23][emoji30]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

SJoplin
31-12-2015, 14:42
comunque oramai dovresti già essere a tiro con la fase 2, giusto?

tene
31-12-2015, 14:42
Sono delle piccole meduse delle quali non ricordo il nome ,che però spariranno

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Nico95
31-12-2015, 14:46
Allora ieri ho rifatto i test:
Kh 7.3
Po4 <0.025
No2 assenti
No3 assenti
Ph 7,8
Densita 35‰
Oggi è previsto un cambio di 5 litri (su 50) e l'inserimento delle prime lumachine per eliminare un po di alghe (nn eccessive)!
Test fatti sia con salifert che con nyos


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Meduse?? Ma è un bene o un male he ci siano?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
http://images.tapatalk-cdn.com/15/12/31/37a7ba9d855e7b09510b83623b724183.jpg
Posto questa foto per eventuali confronti


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

tene
31-12-2015, 15:25
Tutto ciò che non è infestante o dannoso è un bene che ci sia,queste non sono né l'uno ne l'altro

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Nico95
28-01-2016, 17:03
Ciao a tutti è un po' che non vi ho aggiornato mi riporto un breve storico dell'acquario vi mostro i miei nuovi inserimenti che ne pensate? Come sta procedendo secondo voi accetto pareri consigli e critiche[emoji5]
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160128/b6983f2f4df5550692caa2ef832dd56d.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160128/de7c93c7d7886c7ee037a457d83344ac.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160128/f9534fed7c20abb636362d58effde32f.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160128/bcf323529f62c0ea7a25790d1ffd39ff.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160128/e2a303b9fa463cb0c96fcee0c5a9126b.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160128/01d9b9427d13759b520a25433fab48dc.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160128/7b1aa8dc9aa61b4397d5a62917acebc6.jpg



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

alegiu
30-01-2016, 21:04
Sembrano ok. Ma ca e mg non li misuri mai?


Sent from my iPad using Tapatalk

Nico95
30-01-2016, 21:17
Per ora no perche ho solo la clavularia quando prendero altri coralli dovrò munirmi anche di quelli!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

SJoplin
03-02-2016, 16:52
io inizierei a tener d'occhio pure loro, visto che il KH lo reintegri ;-)

Nico95
09-04-2016, 17:00
2407
Ciao a tutti, sapete dirmi cosa possono essere questi presunti ciano?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk