scriptors
12-11-2015, 11:12
PREPARAZIONE
Prima operazione importantissima è procurarsi secchi e bacinelle nella quantità idonea a contenere tutta l'acqua della vasca, piante e pesci.
NB. anche se sembra inutile scriverlo ... ovviamente dovete avere a portata di mano anche il nuovo fondo :-D #70
Con pochi euro consiglio almeno una bacinella ovale tipo queste in foto, per contenere pesci, piante e possibilmente il filtro (attenzione che non ci sia troppo movimento d'acqua, altrimenti meglio mettere il filtro a lavorare in un secchio a parte)
Se il filtro è interno, prelevate tutto e posizionatelo in un contenitore basso e largo, in modo che i batteri ricevano Ossigeno a sufficienza, non occorre che ci sia una pompa ... ma non teneteli più di due o tre ore
https://encrypted-tbn3.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcQzZ2jZhZ9Pviim-6uE3MJkTDgKhm5klYHRPUbgmtqvhNsRWg3b
Una volta che abbiamo i contenitori a portata di mano procediamo in questo ordine:
SVUOTARE LA VASCA
1. togliere piante ed arredi
2. togliere metà acqua (anche un po di più)
3. togliere i pesci (attenzione a non stressarli troppo, magari farlo a luci spente se possibile)
NB. i pesci vanno posizionati nella bacinella ovale in modo che abbiano spazio anche per nuotare un po e la bacinella va coperta in modo sia da non stressare i pesci sia che non decidano di saltare fuori. Se avete pesci/animali che possono "azzuffarsi/alimentarsi" tra loro in mancanza di ripari ovviamente usate bacinelle diverse
4. prelevare con un siringone da 60ml (farmacia o sanitari) una buona quantità di fanghiglia a circa metà profondità del fondo, in pratica saranno batteri che riutilizzeremo per popolare il nuovo fondo
NB. la fanghiglia non deve essere ne "nera" ne "marrone troppo chiaro", deve essere di un bel marrone ... nel caso spostarsi in altro punto. Tale fanghiglia va posizionata in un contenitore largo in modo da mantenere l'ossigenazione ai batteri
5. togliere il resto dell'acqua (pulita, se si inizia ad aspirare "schiffezze" non conservatele)
6. con una paletta (quelle che si usano insieme alla scopa) iniziare a prelevare il vecchio fondo e versatelo in un bustone resistente o altro contenitore ... andrà buttato
7. procedere alla pulizia della vasca (attenzione a non graffiare i vetri)
8. asciugare la vasca con un po di carta assorbente (quella classica tipo tovaglioli di carta o simili)
RIEMPIRE LA VASCA
Attenzione, quando parlo di "acqua" mi riferisco sempre all'acqua della vecchia vasca prelevata in precedenza
9. mettere un po di acqua della vasca (un paio di mm giusto per bagnare il vetro di fondo)
10. versare un po di "fanghiglia" prelevata in precedenza
11. versare metà del nuovo fondo (o lo strato di terriccio fertile, se inizia ad asciugarsi bagnare leggermente senza che l'acqua superi il pelo del fondo)
12. inserire un altro po di fanghiglia spargendola il più possibile
13. versare il restante fondo lentamente
14. portare il livello dell'acqua a qualche millimetro sopra quello del nuovo fondo
15. siringare la restante fanghiglia in più punti
16. iniziare ad inserire l'acqua della vasca, recuperata in precedenza, molto lentamente ed almeno fino a metà vasca
17. riposizionare il filtro (o i cannolicchi se il filtro è interno) e farlo partire se l'acqua non è eccessivamente polverosa, se si fosse alzato il "polverone" continuate con quanto scritto dopo ma senza far partire il filtro, lo faremo partire quando la polvere si sarà posata (comunque non oltre le 3 - 4 ore dallo svuotamento della vasca)
18. inserire i pesci (sempre a luci spente se possibile)
19. inserire la restante acqua di recupero
20. buttare le piante in vasca (lasciarle a galla) e mantenere le luci spente fino al giorno successivo
COMPLETAMENTO IL GIORNO SUCCESSIVO
21. Il giorno dopo si possono piantumare le piante ed inserire gli arredi
22. rabboccare l'acqua mancante con acqua nuova (sempre attenzione a temperatura e valori di GH e KH uguali)
Controllare NH ed NO2 almeno un paio di volte al giorno per i primi due o tre giorni, poi basta una volta al giorno per almeno una settimana, meglio due settimane in modo da non avere sorprese #70
Prima operazione importantissima è procurarsi secchi e bacinelle nella quantità idonea a contenere tutta l'acqua della vasca, piante e pesci.
NB. anche se sembra inutile scriverlo ... ovviamente dovete avere a portata di mano anche il nuovo fondo :-D #70
Con pochi euro consiglio almeno una bacinella ovale tipo queste in foto, per contenere pesci, piante e possibilmente il filtro (attenzione che non ci sia troppo movimento d'acqua, altrimenti meglio mettere il filtro a lavorare in un secchio a parte)
Se il filtro è interno, prelevate tutto e posizionatelo in un contenitore basso e largo, in modo che i batteri ricevano Ossigeno a sufficienza, non occorre che ci sia una pompa ... ma non teneteli più di due o tre ore
https://encrypted-tbn3.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcQzZ2jZhZ9Pviim-6uE3MJkTDgKhm5klYHRPUbgmtqvhNsRWg3b
Una volta che abbiamo i contenitori a portata di mano procediamo in questo ordine:
SVUOTARE LA VASCA
1. togliere piante ed arredi
2. togliere metà acqua (anche un po di più)
3. togliere i pesci (attenzione a non stressarli troppo, magari farlo a luci spente se possibile)
NB. i pesci vanno posizionati nella bacinella ovale in modo che abbiano spazio anche per nuotare un po e la bacinella va coperta in modo sia da non stressare i pesci sia che non decidano di saltare fuori. Se avete pesci/animali che possono "azzuffarsi/alimentarsi" tra loro in mancanza di ripari ovviamente usate bacinelle diverse
4. prelevare con un siringone da 60ml (farmacia o sanitari) una buona quantità di fanghiglia a circa metà profondità del fondo, in pratica saranno batteri che riutilizzeremo per popolare il nuovo fondo
NB. la fanghiglia non deve essere ne "nera" ne "marrone troppo chiaro", deve essere di un bel marrone ... nel caso spostarsi in altro punto. Tale fanghiglia va posizionata in un contenitore largo in modo da mantenere l'ossigenazione ai batteri
5. togliere il resto dell'acqua (pulita, se si inizia ad aspirare "schiffezze" non conservatele)
6. con una paletta (quelle che si usano insieme alla scopa) iniziare a prelevare il vecchio fondo e versatelo in un bustone resistente o altro contenitore ... andrà buttato
7. procedere alla pulizia della vasca (attenzione a non graffiare i vetri)
8. asciugare la vasca con un po di carta assorbente (quella classica tipo tovaglioli di carta o simili)
RIEMPIRE LA VASCA
Attenzione, quando parlo di "acqua" mi riferisco sempre all'acqua della vecchia vasca prelevata in precedenza
9. mettere un po di acqua della vasca (un paio di mm giusto per bagnare il vetro di fondo)
10. versare un po di "fanghiglia" prelevata in precedenza
11. versare metà del nuovo fondo (o lo strato di terriccio fertile, se inizia ad asciugarsi bagnare leggermente senza che l'acqua superi il pelo del fondo)
12. inserire un altro po di fanghiglia spargendola il più possibile
13. versare il restante fondo lentamente
14. portare il livello dell'acqua a qualche millimetro sopra quello del nuovo fondo
15. siringare la restante fanghiglia in più punti
16. iniziare ad inserire l'acqua della vasca, recuperata in precedenza, molto lentamente ed almeno fino a metà vasca
17. riposizionare il filtro (o i cannolicchi se il filtro è interno) e farlo partire se l'acqua non è eccessivamente polverosa, se si fosse alzato il "polverone" continuate con quanto scritto dopo ma senza far partire il filtro, lo faremo partire quando la polvere si sarà posata (comunque non oltre le 3 - 4 ore dallo svuotamento della vasca)
18. inserire i pesci (sempre a luci spente se possibile)
19. inserire la restante acqua di recupero
20. buttare le piante in vasca (lasciarle a galla) e mantenere le luci spente fino al giorno successivo
COMPLETAMENTO IL GIORNO SUCCESSIVO
21. Il giorno dopo si possono piantumare le piante ed inserire gli arredi
22. rabboccare l'acqua mancante con acqua nuova (sempre attenzione a temperatura e valori di GH e KH uguali)
Controllare NH ed NO2 almeno un paio di volte al giorno per i primi due o tre giorni, poi basta una volta al giorno per almeno una settimana, meglio due settimane in modo da non avere sorprese #70