Visualizza la versione completa : Nuovo impianto led
Pippofilth
11-11-2015, 17:38
Salve,
mi era stato consigliato l'acquisto di uno strip led specifico per acquari.
http://store.aquashopping.it/catalog...0#.VjWENLcvfIU
Guardando meglio le specifiche ho notato che sono 72 led di diversi colori, per un totale di soli, 4W.
Premetto che il mio acquario, da 60 cm, ha già un neon da 15W T8, al quale vorrei aggiungere un impianto led.
Mi chiedevo quindi se potevo fare io un impiantino del genere, magari utilizzando le strip led da 6500°K, senza dover saldare in serie 70-80 diodi.
Nello specifico ho trovato degli strip da 60 led/metro, bianco da 6500°K, topologia led 5050, più performante e sicuramente di vattaggio maggiore.
Pensate che sia fattibile e utile?
Inoltre dovrei comprare un drive, da quanto dovrebbe essere per circa 1,5m? in pratica vorrei tagliare gli strip per adattarli all'acquario, collegarli in serie, tre strisce da mezzo metro l'una, e dovrebbero quindi essere 21.6 W totali.
Anche io mi sono cimentato nella costruzione di una plafoniera con strip led, nulla di più semplice.
È una cosa assolutamente fattibile, per collegarle basta che usi dei connettori fatti apposta o con un minimo di manualità li puoi saldare tu direttamente.
Attenzione alla quantità di luce. Per le strip led non si misura in watt, in quanto il consumo è di molto inferiore ai comuni neon, bisogna invece prendere di riferimento i lumen. Ogni led 5050 (ce ne sono 3 ogni 5 centimetri) produce circa 15 lumen. E il rapporto 1w/litro corrisponde a circa 80 lumen/litro.
Pippofilth
12-11-2015, 12:59
Anche io mi sono cimentato nella costruzione di una plafoniera con strip led, nulla di più semplice.
È una cosa assolutamente fattibile, per collegarle basta che usi dei connettori fatti apposta o con un minimo di manualità li puoi saldare tu direttamente.
Attenzione alla quantità di luce. Per le strip led non si misura in watt, in quanto il consumo è di molto inferiore ai comuni neon, bisogna invece prendere di riferimento i lumen. Ogni led 5050 (ce ne sono 3 ogni 5 centimetri) produce circa 15 lumen. E il rapporto 1w/litro corrisponde a circa 80 lumen/litro.
Grazie per la risposta![emoji2]
Allora facendo due calcoli dovrei avere circa 1680 lumen che aggiunti alla lampada neon bastano ed avanzano per il mio acquario da 60lt.
Ora devo solo scegliere la tonalità, che se ho ben capito dovrebbe essere bianco da 6000-6500° K e poi consigli anche uno strip led rosso?
Inoltre le strip devono essere messe in serie o in parallelo?
Inviato dal mio Mi-4c utilizzando Tapatalk
Da quanto ho letto prima di iniziare la costruzione della mia plafoniera, la luce che è usata dalle piante per fare la fotosintesi va dai 4500k ai 6500k all'incirca. Di solito vengono usate 1/2 delle strip da 4500 e 1/2 a 6000-7000 per poter dare una luce nè troppo fredda nè troppo calda. Io però ho usato solo strip da 6500k.
Da quanto so i led Rossi vengono inseriti per poter coprire più lunghezze d'onda della luce per garantire uno spettro un po' più completo. Per farlo completo al 100% dovresti spendere parecchi soldi per avere poi una sorta di albero di Natale di tutti i colori. :-))
Qui puoi chiarirti un po' le idee riguardo lo spettro: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=315505
------------------------------------------------------------------------
Meglio collegarle in parallelo per garantire che la corrente arrivi uguale a tutti gli spezzoni, altrimenti rischi che i led più lontani dall'attacco dell'alimentazione siano meno luminosi.
Pippofilth
14-11-2015, 14:07
Da quanto ho letto prima di iniziare la costruzione della mia plafoniera, la luce che è usata dalle piante per fare la fotosintesi va dai 4500k ai 6500k all'incirca. Di solito vengono usate 1/2 delle strip da 4500 e 1/2 a 6000-7000 per poter dare una luce nè troppo fredda nè troppo calda. Io però ho usato solo strip da 6500k.
Da quanto so i led Rossi vengono inseriti per poter coprire più lunghezze d'onda della luce per garantire uno spettro un po' più completo. Per farlo completo al 100% dovresti spendere parecchi soldi per avere poi una sorta di albero di Natale di tutti i colori. :-))
Qui puoi chiarirti un po' le idee riguardo lo spettro: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=315505
------------------------------------------------------------------------
Meglio collegarle in parallelo per garantire che la corrente arrivi uguale a tutti gli spezzoni, altrimenti rischi che i led più lontani dall'attacco dell'alimentazione siano meno luminosi.
Grazie per il link, letto tutti i post, ora le domande sono due[emoji16]:
- ho trovato una striscia led da 5 metri, da poter dividere a piacimento, RGB... ma non so se possa andare bene, cioè posso mettere prima il colore bianco per un tot di ore e poi il rosso per altre ore?
- facendo due calcoli mi servirebbero circa 2 metri di led con la lampada neon da 15w già installata. Giusto?
La striscia rgb non serve a molto se non come funzione decorativa, che poi a lungo andare fa impazzire i pesci.
ti consiglio di prendere una striscio 5050 cool white impermeabile che posso garantire dà degli ottimi risultati.
Al massimo potresti accostare alla luce bianca anche uno spezzone led rosso, ma non troppo grande, la luce rossa non dovrebbe essere evidente.
Per quanto riguarda la quantità di luce dipende dalle piante che intendi mettere.
Pippofilth
19-11-2015, 17:05
La striscia rgb non serve a molto se non come funzione decorativa, che poi a lungo andare fa impazzire i pesci.
ti consiglio di prendere una striscio 5050 cool white impermeabile che posso garantire dà degli ottimi risultati.
Al massimo potresti accostare alla luce bianca anche uno spezzone led rosso, ma non troppo grande, la luce rossa non dovrebbe essere evidente.
Per quanto riguarda la quantità di luce dipende dalle piante che intendi mettere.
Ma se la mettessi usando solo il bianco ed il rosso, funzionerebbe, o i gradi sono comunque sbagliati?
Perché ho trovato una strip ad un prezzo davvero ottimo.
I led montati sono i 5050.
Meglio collegarle in parallelo per garantire che la corrente arrivi uguale a tutti gli spezzoni, altrimenti rischi che i led più lontani dall'attacco dell'alimentazione siano meno luminosi.
Mmmm... sicuro? #24#24#24
Aggiungo: nella sez.ione del forum "Illuminazione Dolce" trovi i link alle discussioni in evidenza sulle esperienze di illuminazione coi led, successi & insuccessi, tipo di led da usare, ecc. ec..
Pippofilth
19-11-2015, 17:40
Aggiungo: nella sez.ione del forum "Illuminazione Dolce" trovi i link alle discussioni in evidenza sulle esperienze di illuminazione coi led, successi & insuccessi, tipo di led da usare, ecc. ec..
Si ho guardato, magari devo approfondire meglio, comunque era per avere un supporto più diretto riguardo la mia necessità [emoji3]
Riguardo alla tua necessità, chi ha usato strip impermeabili in acquari chiusi se le è trovate comunque bruciate dopo poco. Almeno, così scrivono.
In ogni caso (a meno uno non trovi una soluzione elementare a poco prezzo), IMHO mi pare che tra strip e neon il risparmio sia nullo. Nel tuo caso è molto molto più semplice e duraturo mettere un ulteriore neon (e spendi 10 euro max. nuovo neon compreso).
Pippofilth
19-11-2015, 17:54
Riguardo alla tua necessità, chi ha usato strip impermeabili in acquari chiusi se le è trovate comunque bruciate dopo poco. Almeno, così scrivono.
In ogni caso (a meno uno non trovi una soluzione elementare a poco prezzo), IMHO mi pare che tra strip e neon il risparmio sia nullo. Nel tuo caso è molto molto più semplice e duraturo mettere un ulteriore neon (e spendi 10 euro max. nuovo neon compreso).
Allora, nell'alloggiamento ci potrei mettere un altro neon da 15w e non più, certo starebbe nella parte stagna quindi sicura.
Per il prezzo, dovrei aggiungere un nuovo starter i supporti ed il neon, la resa quale sarebbe?
Pippofilth
19-11-2015, 18:13
Inoltre con i led potrei illuminare le parti laterali del l'acquario che con il neon centrale sono in ombra
resa dei led rispetto ai neon sicuramente superiore.
Con le strip? Non credo.
Vista la moda "lumen", calcolate quanti lumen per watt rende una strip led e quanti un neon t5.
Poi guardate se col risparmio si ammortizza la spesa dei led in un ventennio.
E senza contare quanto dissipa l'alimentatore dei led. E le resistenze in serie.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |