Visualizza la versione completa : Passaggio a un Asiatico...
Pablo_80
13-03-2005, 03:39
Inauguro il nuovo forum e la nuova sezione!!! wow!!
Inanzitutto devo dire che si tratta più che di un'allestimento di una trasformazione... Infatti l'acquario e in funzione da 7 mesi e dopo molti errori da neofita riesco a vedere i primissimi risultati...
Ora che osservo la vasca mi accorgo che, escludendo la sagittaria (e forse la lemna), ho tutte piante di origine asiatica e quindi mi volevo orientare verso questo biotopo...
I pesci che vedete avranno un'altra casa... Ma necessito consigli per i nuovi inquilini e per il completamento della vasca...
Confido nel vostro aiuto!!! :-) :-) :-)
Pablo_80
13-03-2005, 03:41
Dimenticavo la foto:
http://img225.exs.cx/img225/8788/vasca100305bis1uo.jpg
Hai allestito una bella vasca, che dimensioni ha?
Personalmente ci vedrei bene nuotare gioiosamente un bel gruppetto di Botia M.,
assieme ad altri pescetti asiatici.
allora,la lemna puopi anche lasciarla lasciarla la sagittaria è americana se non è molto cresciuta toglila.
come altre piante puoi mettere vallisneria spiralis,vescicularia,ninphea pubescens insomma di piante ce ne sono molte,qua c è il catalogo completo:
http://www.tropica.com
come pesci visto che hai delle belle piante lascia stare i botia,meglio un bel gruppo da 8\9 di rasbora più una coppia di colisa lalia e una 10ina di caridina japonica.
Personalmente ci vedrei bene nuotare gioiosamente un bel gruppetto di Botia M.,
assieme ad altri pescetti asiatici.
cosaaa? Il Botia Macracantha può arrivare a superare i 20 centimetri, e tu addirittura vuoi fargliene mettere un gruppetto............ #07
wow che bello!! che piante sono quelle galleggianti??
sclerato
14-03-2005, 22:32
Bella, complimenti !
Che pianta e' quella che forma i tre cespugliozzi sullo sfondo ?
E il pliffer di che marca e' ? (ne voglio uno che si applichi aderente come quello)
ciao
è una higrophila corimbosa............
Pablo_80
14-03-2005, 23:58
Esatto è un'higrophila corymbosa "siamensis 53b" per la precisione... anche se il 53b non sò che significhi... per il flipper invece è quello della askoll natural sistem...
Pablo_80
15-03-2005, 00:00
dimenticavo... Sono 60lt lordi....
Domandona da 1 000 000 $ : che cos'è il flipper (pliffer?)
e poi che pianta è quella che cresce in superficie? A che acquari si adatta?
il "Flipper" è un attrezzo di plastica rettangolare piatto ed alto, con all'interno un percorso obbligato più lungo possibile che permette alle bolle di co2 erogate da una bombola di circolare all'interno fino a raggiungere l'uscita superiore e restare più tempo possibile a contatto con l'acqua per aumentare lo scambio gassoso ed ottimizzare la diffusione di CO2 in vasca..............
come pesci visto che hai delle belle piante lascia stare i botia,meglio un bel gruppo da 8\9 di rasbora più una coppia di colisa lalia e una 10ina di caridina japonica.
Ciao! Beh... perché non dei botia? Magari solo 4-5 Botia sidthimuki, ma se ti piacciono perché no, purché piccole...
Oltre ai vari Barbus (ma la tua vasca è piccolina), molto belli e interessanti sono i vari Anabantidi: giusti i Colisa, ma in una vasca simile starebbero alla perfezione anche 2-3 Thrichopsis spp. (non 2 maschi, però!) e, con un po' di attenzione, anche una coppia dei magnifici Macropodus opercularis (aggressivissimi, occhio!).
Solo una obiezioncella: in tutto questo i platy non c'entrano nulla :-)), intendi trasferirli?
Ciao!
Matteo
io ci vedrei una bella coppoa di colisotti come i miei e delle caridine sul fondo.
se proprio vuoi aggiungere un pizzico di movimento, gruppetto di 6-8 rasbora che sonop carinissime secondo me. #22 #22 #22 #22
che pianta è quella che cresce in superficie? A che acquari si adatta?
Ti rispondo io, poi magari verrò corretto #19
E' la lemna minor, si adatta ad ogni tipo di acqua e... beh, io non te la consiglio perché è molto infestante!
io invece si
ti crea tipo uno strato di piante moooooolto belo.
ciaociao
se hai piante esigenti in fatto di luce, la lemna ti fa ombra..........
anche questo è giusto.
ma un po di piastia allora??????
foglie più larghe ma meno prolifica.
che ne dici
il nome scientifico dovrebbe essere PISTIA STRATOITES
dimmi s ti piace.
se hai una vasca grande in cui puoi riservare una porzione di superficie a questa pianta allora va bene, ma questa ha foglie più grandi e in una vasca piccola rischi la penombra..........
Per quanto riguarda la lemna, beh... tutti i gusti son gusti (meglio, tutte le esigenze sono esigenze), tieni comunque presente che la lemna ricopre in breve tutta la superficie della vasca, con i conseguenti problemi di luce, zone stagnanti, ecc..
La Pistia (mi pare Pistia Stratiotes) non è presente in Asia, o sbaglio?
Pablo_80
06-04-2005, 22:23
Che sia infestante ragazzi, credetemi è vero!!!
ed ho deciso di eliminarla....
Cmq pensavo a dei barbus ma in 60Lt quanti ne posso mettere?!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |