Visualizza la versione completa : Quale Filtro Esterno per 240 Litri
lopolipo92
11-11-2015, 10:58
Salve a tutti,
sono arrivato alla resa dei conti per il mio acquario. Ho deciso per il mio RIO JUWEL di comprargli un bel filtro esterno naturalmente ben sovradimensionato.
Sono arrivato ad una selezione di alcuni prodotti, sulla base dei vostri consigli vorrei poter scegliere il migliore secondo le vostre esperienze personali:
1)Pratiko Askoll 400
2)Hydor Professional 600
3)JBL e901 o 1501(anche se quest'ultimo ha un prezzo un pò superiore agli altri selezionati...)
4)Tetra ex1200
Quale mi consigliate di prendere per un 240 litri?
Essendo per me il primo filtro esterno, la cosa che mi preoccupa di più è la manutenzione... #24 #24 #24
Dario0346
11-11-2015, 12:03
Ciao lopolipo92, sono curioso pure io di sentire le risposte che ti daranno...
perché in futuro mi piacerebbe riuscire a prendere il rio 180. Ma non so quando, e vorrei abbinarci un bel filtro esterno ma mi spaventa la manutenzione di un filtro così grande.
Attualmente o piccolo Eden 501... per 37 litri...
Sentiremo cosa diranno i più esperti. #24 #e39
lopolipo92
11-11-2015, 12:13
Benissimo, allora non ci resta che aspettare.
Altra problematica sarebbe anche quella della regolabilità della pompa, sarebbe ottimale poter avere un filtro esterno nel quale uno possa regolare la portata e la gittata della pompa.
Oltre anche alla rumorosità del filtro... :-)) :-)) :-))
dario1988
11-11-2015, 12:22
Ciao!
Io per il mio 200 litri ho un pratiko 300 e come portata è quasi fin troppo, genera un gran movimento..
La portata non si può regolare agendo sui giri della pompa,
ma volendo si può ridurre la portata chiudendo leggermente i rubinetti che entrano nel filtro.
Ma se si esagera con la riduzione del flusso credo che il motore non ne sia felicissimo..
In una vasca con una gestione nella 'norma' credo che la manutenzione potrai farla ogni 4/5 mesi e per questo filtro è molto pratica..
Non posso dire che sia silenziosissimo, ma se non ce l'hai di fianco al letto non ti darà problemi :-)
lopolipo92
11-11-2015, 12:47
Grazie Dario per la tua esperienza. Questo fatto di non poter regolare la portata sarà valida anche laskoll pratiko 400??
Perché altrimenti io vorrei optare per un filtro che avesse questa capacità, in maniera tale da decidere io il flusso della pompa, senza stare ad effettuare modifiche manuali e fai da te.
Grazie
trovato1974
11-11-2015, 13:11
Ciao io ho un pratiko 300 e un 200
mi trovo abbastanza bene, anche se non sono silenziosissimi, ma non c'è la funzione per regolare la portata, potresti chiudere un po il rubinetto ma io non lo mai provato.
Gli unici secondo me che parlano esplicitamente di regolazione di portata sono gli EHEIM PROFESSIONAL sicuramente più cari nel prezzo ma silenziosi e affidabili.
lopolipo92
11-11-2015, 14:08
Benissimo. Grazie trovato per la tua esperienza.
Altri che sanno o hanno avuto esperienze dirette di questi filtri??
Grazie
Ciao, io ho esperienza con il pratiko 200, il tetra ex700 ed il jbl e701, quindi le versioni più piccole rispetto a quelle di cui chiedi.
La manutenzione è semplice per tutti e tre i modelli, non c'è nessun problema o complicazione.
Per la regolazione del flusso per tutti è meccanica, andando ad agire sui rubinetti (si consiglia di solito di non scendere sotto la metà dell'apertura). Mi pare che gli unici con la regolazione elettronica del flusso siano gli eheim professionel electronic e l'askoll kubo, ma i prezzi salgono parecchio.
Inviato dal mio KOMU ENERGY utilizzando Tapatalk
scriptors
11-11-2015, 15:22
Per i problemi di portata basta una spraybar e si migliora sia il movimento d'acqua che l'eventuale portata eccessiva #70 ... e si riesce ad avere un ottimo Reattore di CO2 (http://www.acquariofilia.biz/vbglossar.php?do=showentry&id=179) a prezzi irrisori #36#
Una cosa importante è la facilità con cui si trovano i pezzi di ricambio (e conviene sempre averne almeno il minimo indispensabile a portata di mano ... se qualcosa si dovesse rompere lo farà sempre di sabato/domenica quando ci mettiamo le mani #23)
Aggiungo che anche case molto rinomate fanno grandi "cavolate", mi è successo ultimamente ed ho dovuto perderci la testa un bel po, fortunatamente ho risolto da me ... bastava prevedere un ricambio da pochi euro oltre gli altri mille che hanno a listino (quello che mi serviva non esiste #07 ... e mi perdeva 4 litri in 30 minuti)
ps. sempre una bacinella sotto il filtro, se non entra sotto la vasca basta tagliarne i bordi ;-)
Non faccio nomi altrimenti farei più uno sputtanamento :-D
lopolipo92
11-11-2015, 15:33
Grazie Scriptors per la risposta e i consigli preziosi.
Tra i modelli che avevo evidenziato all'inizio...quali mi consiglieresti???
Grazie #70 #70
scriptors
11-11-2015, 15:38
Non lo so #12, ne ho un paio di una marca che non hai in elenco ... entrambi con lo stesso difetto dopo un paio di anni, o forse più, di utilizzo (uno era di "scorta" per l'altro)
lopolipo92
11-11-2015, 17:21
Adesso ritengo in vantaggio...Tetratec 1200 EX PLUS...lho trovato su acquariumline a 105 Euro circa...
Che ve ne pare...commenti???
lopolipo92
12-11-2015, 11:28
Allora ho preso questo:
http://www.aquariumline.com/catalog/tetra-filtro-esterno-tetratec-1200-plus-acquari-litri-p-311.html
Il Tetratec ex 1200 PLUS.
Qualcuno che ce l'ha di già o l'ha già usato, puoi darmi qualche consiglio su come si effettua la manutenzione, se conviene sostituire qualche parte meccanica o biologica.
Insomma qualunque consiglio è ben accetto: per me è il primo filtro esterno.
Grazie a tutti.
Lopolipo
scriptors
12-11-2015, 11:42
Non capisco bene, l'unica cosa sicura è di non usare eventuali spugne "nere" (in genere sono a base di carbone attivo). Conservale ed eventualmente le utilizzi in caso usi medicinali (speriamo mai)
Prendi una confezione piccola di canolicchi e li sostituisci alle spugne "nere" ... se ci sono
Dario0346
12-11-2015, 12:06
Ciao! Guardando il video del filtro ex 1200 Plus mi sembra di capire che i cannolicchi sono il primo strato filtrante che incontra l'acqua sporca che arriva dall'acquario. Non sarebbe meglio se fossero gli ultimi? Ovvero non sarebbe meglio che prima l'acqua venga filtrata eliminando il grosso delle sporcizie?
Ma quando il filtro è sporco e devo cambiare uno o più strati di spugne, cosa devo fare??
Devo smontare i tubi, andare "nella vasca da bagno" ed aprire il filtro? Oppure è sufficiente che spengo la pompa, chiudo i rubinetti e lo apro?
Perdonate la mia ignoranza ma brancolo nel buio...
Grazie :-))
scriptors
12-11-2015, 12:21
Dipende dal movimento d'acqua interno al filtro, in genere (visto che si puliscono più o meno spesso rispetto al resto) sarebbe meglio mettere le spugna in alto in modo che ... quando stacchi il filtro e vai nel bagno (vasca da bagno è meglio) per aprirlo hai subito le spugne a portata di mano senza dover tirare fuori i connolicchi
vediamo se qualcuno che ha questo filtro ti dice la sua
dario1988
12-11-2015, 12:24
Da quello che ho capito dal video l'acqua passa nei materiali dall'alto verso il basso, per poi essere risucchiata dal fondo..
Quindi trova prima le varie spugne/ lana, bioball e cannolicchi e mi sembra corretto..
Le spugne puoi solo sciacquarle durante le manutenzioni e quando cominciano a deteriorarsi le cambi. Un annetto tranquillo ti durano, se non di più.
La lana stessa cosa, se sciacquandola torna bella pulita e non si rompe puoi riutilizzarla, quando sarà deteriorata dovrai cambiarla.
(Nel video fa vedere come primo strato la lana; io metterei come primo strato filtrante la spugna a grana grossa e sotto la lana, così dovrebbe intasarsi meno facilmente)
Io personalmente sgancio i tubi dalla testata del filtro e vado ad aprirlo nella vasca da bagno perché qualche goccia cade sempre, e sei già comodo per sciacquare i primi materiali..
Gli strati più profondi (cannolicchi e bioball) non tirarli mai fuori dall'acqua e non sciacquarli mai
(Se non con i dovuti accorgimenti in casi di un eccessivo intasamento, ma si parla di anni, quindi ora non è il caso di pensarci)
Allora, nei tetra l'acqua sporca incontra prima lo strato di cannolicchi perche questi hanno la funzione, nella loro impostazione, di suddividere il flusso d'acqua per tutto il canestro. Poi ci sono le bioballs (che molti sostituiscono con altri cannolicchi) e poi le spugne (quelle nere le puoi anche sostituire con della spugna blu che ritagli a misura).
Per la manutenzione chiudi i rubinetti e stacchi il blocco dei rubinetti dalla testata (o se vuoi sempre dopo aver chiuso i rubinetti stacchi tutta la testata e la appoggi in una vaschetta) e poi ti porti il cestello dove sei più comodo.
Per quanto riguarda i lavori da fare, quando il filtro butta poca acqua in vasca lo apri e sciacqui le spugne ed eventualmente cambi il panno di feltro, poi prima di richiuderlo passi un dito sporco di vaselina sulla guarnizione della testa. Questa è la manutenzione normale.
Inviato dal mio KOMU ENERGY utilizzando Tapatalk
Dario0346
12-11-2015, 12:31
Grazie infinite, pensavo che le cose cambiavano molta dal mio piccolo filtro eden 501 ad altri decisamente più grandi. #70 #25
dario1988
12-11-2015, 12:41
Ah no hai ragione!
Ora ho visto tutto il video:
l'acqua sporca parte dal fondo incontrando subito i cannolicchi/bioball e poi sale verso spugna e lana!
Sinceramente mi sembra un po' insolita come cosa, i cannolicchi si intaseranno molto più in fretta così..
Volendo puoi invertire i cestelli mettendo spugne e lana sotto, ma nella manutenzione dovrai sfilare ogni volta i cannolicchi/bioball per poterle pulire..
Boh! Aspettiamo qualcuno che abbia questo filtro e vediamo che dice
Dario0346
12-11-2015, 12:57
Attendiamo e vediamo se qualcuno risponde. Allora avevo visto bene :-)
Anche secondo me non è una buona idea togliere tutti i cestelli per poi pulire la lana e la spugna a trama grossa...
Le bioball sono efficienti come i cannolicchi o vanno un po' meglio come sedimento per i batteri?
Io, come ti ho già detto, ho l'ex700. L'ultima volta gli ho fatto manutenzione dopo più di un anno. Per i materiali ho mantenuto tipo e disposizione originali, anche se come già detto alcuni preferiscono sostituire le bioballs con cannolicchi. Per le spugne dopo vari anni di utilizzo sono ancora perfette. La lana invece la cambio una volta sì e una no.
Inoltre mantenendo la disposizione originale, quando fai manutenzione non tocchi i cestelli coi cannolicchi ma solo quelli con le spugne.
Inviato dal mio KOMU ENERGY utilizzando Tapatalk
lopolipo92
12-11-2015, 13:52
Grazie a tutti per le risposte esaustive.
Anche io sarei per mantenere la disposizione originale.
Quindi semmai l'unica possibile modifica da fare sarebbe quella di togliere le bioballs in dotazione con il filtro, e sostituirli con ulteriori cannolicchi??
Ho capito bene?
Che tipo di cannolicchi però?
Esatto! Come cannolicchi, visto lo spazio, puoi mettere quelli che preferisci. I migliori dovrebbero essere quelli in vetro sinterizzato, se non sbaglio.
Inviato dal mio KOMU ENERGY utilizzando Tapatalk
lopolipo92
13-11-2015, 13:22
Avrei un'altra domanda prima di fare del casino...
Attualmente sto finendo di fare una cura per Ictio a base di Faunamor ed ho un filtro interno BluWave05.
Una volta terminata la cura faccio il cambio del 30%dell'acqua, inserisco la spugna al carbone dentro al filtro per assorbire il medicinale rimasto...e dopo quanto tempo, secondo voi ,posso cominciare a far girare il mio nuovo filtro Tetratex ex 1200...preferirei non da subito, visto che si viene da una cura, rischierei con le quantità di medicinale di compromettere fin da subito la maturazione del filtro stesso.
Fatemi sapere grazie
Aspetterei almeno 15 giorni, in modo che il carbone possa fare il suo lavoro e che tu possa controllare che i pesci siano guariti definitivamente.
Inviato dal mio KOMU ENERGY utilizzando Tapatalk
lopolipo92
13-11-2015, 14:48
Perfetto, grazie.
Che tu sappia esiste la spugna al carbone anche per il filtro esterno Tetra ex 1200??
Te che ce l'hai di già come filtro il Tetra..vorrei sapere dove la trovi..in caso di cure con medicinali successive.
Inoltre volevo sapere...come termoriscaldatore..te quali usi???
Grazie
Ciao 😊
Io ho il professional 600 da sei mesi.. ne sono piacevolmente soddisfatto: non si sente, sta vicino ad un pratiko 300 e devo dirti che si sente più il pratiko.. devo dirti che non mi aspettavo un così buon prodotto a quel prezzo. Unici nei:
-tubi non standard per il riscaldatore esterno
-è ottimo per un 450 litri, massimo 500. Su un 600 litri credo zoppicherebbe un pò
Secondo me potresti prenderlo in considerazione.. poi vedi tu: buon acquisto 😀
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Per i ricambi, dalle mie parti li trovavo anche al supermercato (Auchan e Il gigante), oltre che nei garden center e in varie catene di negozi per animali.
La spugna al carbone dovrebbe averla di serie (e anche come ricambio), ma volendo puoi mettere anche il carbone normale in uno o due sacchettini.
Come termoriscaldatore ne ho uno interno classico.
Inviato dal mio KOMU ENERGY utilizzando Tapatalk
lopolipo92
17-11-2015, 11:44
Ciao a tutti.
Mi è appena arrivato il TETRATEC EX 1200.
Sembra veramente ben fatto come materiali e materiali filtranti.
http://s1.postimg.cc/urmi8i4yz/filtri_tetratec.jpg (http://postimg.cc/image/urmi8i4yz/)
L'unico dubbio me lo lascia l'ultimo cassetto del filtro, costituito da carbone attivo.
La mia idea era appunto questa:
-togliere il carbone attivo dopo due settimane circa dall'avviamento del filtro esterno, sostituirlo con ulteriore cannolicchi, magari inserendoci quelli che derivano dal filtro interno che è tutt'ora attivo. E quindi togliere alla fine dei giochi tutto il filtro interno.
Vi sembra una buona idea??
Fatemi sapere che settimana prossima volevo attivare questo nuovo filtro esterno.
Ma non lo usare proprio il carbone attivo.. giusto se hai medicinali o microparticelle che ti da fastidio vedere va usato... per me ti conviene conservarlo in caso di necessità.. 😆
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
lopolipo92
17-11-2015, 12:12
Grazie ema per la risposta.
si dicevo in questo modo perchè ho terminato la cura per ictio qualche giorno fa, ho inserito la spugna al carbone nel mio attuale filtro interno. Magari per togliere qualsiasi particella rimasta volevo inserirlo all'inizio. Ma forse basterà già quello che ho inserito ieri dentro al filtro interno.
Una domanda: se dovessi sostituire l'ultimo cestello, quello appunto costituito da una spugna più del carbone attivo ed infine un sottile strato di ovatta bianco (come si vede nell'immagine precedente che ho pubblicato)..cosa potrei inserire al suo posto??
Avevo pensato ad ulteriori cannolicchi e spostare questo cassetto verso il basso..ma come mi dicevi te, in caso di necessità di cure o medicinali...dove lo metterei poi il carbone attivo???
#07 #07 #07
Eh... immagino che tu tolga il filtro interno giusto? In questo caso hai due/tre alternative:
1) lasci lo scomparto vuoto del carbone ed il rabocco di cannolicchi lo fa nei cestelli a loro dedicati (non troppi, in fondo chi progetta gli spazi per il filtro spero lo faccia conscio di quanti cannolicchi ci servano 😅
2) metti i cannolicchi nell'ultimo scomparto in una garza che li contenga ed in caso di necessità puoi spostarli
3) dividi idealmente l'ultimo scomparto e lo usi metà per i cannolicchi nella garza e metà vuoto, a disposizione del carbone
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
lopolipo92
18-11-2015, 12:16
Si esatto. li farei girare in parallelo per un mesetto assieme (anche di più...) dopodichè toglierei il filtro interno e lascierei quello esterno solamente, che è anche molto sovradimensionato...
L'ultima idea mi piacerebbe. cioè quella di dividere lultimo scomparto in due...
Potrebbe non "funzionare", poiché l'acqua passerebbe di preferenza dalla parte senza cannolicchi, vista la minore resistenza.
Visto che hai 4 cestelli io metterei dei cannolicchi al posto del carbone e metterei quel cestello come penultimo. In caso di bisogno togli la spugna dal cestello superiore e la sostituisci temporaneamente col carbone. Questa è quella che preferisco. In alternativa puoi mettere una spugna.
Inviato dal mio KOMU ENERGY utilizzando Tapatalk
lopolipo92
18-11-2015, 13:17
Forse hai proprio ragione, non ci avevo pensato a questo fatto avvy...
Effettivamente la soluzione migliore sarebbe togliere l'ultimo strato di carbone attivo e aggiungere un'ulteriore spugna...in maniera tale da mantenerlo comunque nell'ultimo posto come cestello e all'evenienza comunque poter togliere la spugna e mettere del carbone attivo...
Altrimenti la soluzione potrebbe essere mettere un unlteriore strato di cannolicchi e spostarlo verso il basso, subito dopo i cestelli dei cannolicchi forniti dal filtro originali.
Se decidessi invece di optare per questa opzione: mi conviene inserire i cannolicchi derivanti dal filtro interno ancora attivo oppure di comprarne di nuovi??
Se li devo comprare quale mi consigliate come marca e modello per non spendere troppo?
Grazie.
#70 #25 #70 #25
Mr Gaspy
18-11-2015, 13:48
IO HO IL JBL 901 e un acquario da 240 litri come il tuo
il filtro è eccezionale! tiene l'acqua limpida e lo pulisci ogni 6-7 mesi regolarmente.
Unica accortezza, ti consiglio di utilizzare il tubo a mono uscita e non quello con più buchi in dotazione, meglio un flusso solo
http://www.aquaterratec.de/images/product_images/popup_images/1019_2.jpg
Per ora togli il carbone e lasci lo spazio vuoto. Poi quando togli il filtro interno puoi benissimo riutilizzare i vecchi cannolicchi.
Inviato dal mio KOMU ENERGY utilizzando Tapatalk
Ciao, Scusate l'intrusione ma volevo capire una cosa. Con un filtro esterno la lana o cmq il materiale filtrante va cambiata ogni 6 mesi? Addirittura ho letto che qualcuno cambia dopo un anno? Faccio questa domanda perché io attualmente ho un filtro a percolazione e la lana la cambio tutte le settimane, perché la vedo sporca, oppure mi inganna la radice che rilascia i tannini che sembrano sporcare la lana?
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
La lana anch'io la cambio ogni settimana.. 😆
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Sia nel filtro interno che in quello esterno?
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
Potresti se ti va di aprire ogni volta il filtro esterno.... se no la togli ogni due..
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Io sono uno di quelli che il tetra lo ha riaperto dopo un anno...
I filtri andrebbero puliti solo quando la mandata della pompa cala troppo. Mentre nei filtri interni, visti gli spazi stretti, questo può accadere anche ogni settimana, nei filtri esterni possiamo permetterci intervalli più lunghi, nell'ordine dei mesi.
Inviato dal mio KOMU ENERGY utilizzando Tapatalk
Si infatti è soggettiva lo cosa... io ho un esterno e un interno e manutenevo mooooolto più l'interno.. soprattutto la lana.. l'esterno lo apro durante i cambi stagione 😅
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |