Entra

Visualizza la versione completa : info sagittaria


-Lucio-
09-11-2015, 18:17
mi sta capitando questo in vasca... cosa puà essere???
Vasca avviata il 26.10. Valori rilevati 5 giorni fa

ph 7,5
gh 6
kh 5
no2 0,5 mg/l
no3 25 mg/l
po4 0,25 mg/l

http://s24.postimg.cc/kid5a0uup/Listener4.jpg (http://postimg.cc/image/kid5a0uup/)

http://s3.postimg.cc/j14kv9i27/Listener5.jpg (http://postimg.cc/image/j14kv9i27/)

Grazie a tutti #70

pietro.russia
09-11-2015, 21:54
mi sta capitando questo in vasca... cosa puà essere???
Vasca avviata il 26.10. Valori rilevati 5 giorni fa

ph 7,5
gh 6
kh 5
no2 0,5 mg/l
no3 25 mg/l
po4 0,25 mg/l

http://s24.postimg.cc/kid5a0uup/Listener4.jpg (http://postimg.cc/image/kid5a0uup/)

http://s3.postimg.cc/j14kv9i27/Listener5.jpg (http://postimg.cc/image/j14kv9i27/)

Grazie a tutti #70

1................Mancano i valori del FERRO
2................Che tipo di substrato hai
3................che fertilizanti usi
4............... Di quante ore e il fotoperiodo
5...............Che tipo di illuminazione hai quanti Watt per litro e gradi kelvin
6................Usi la CO2

-Lucio-
10-11-2015, 11:36
1......... ancora non l'ho misurato ma integro giornalmente con un generico
2......... Flourite black sand
3......... ancora nulla, sono in attesa del protocollo base Seachem
4......... 8 ore
5......... vasca 60 x h.36 x 30 con 3 plafoniere a led da 11 watt l'una con 6500 gradi kelvin
6......... per ora niente CO2

Grazie Pietro per la risposta #70

ALEX007
10-11-2015, 23:21
L'eleocharis non va potata cosi...in questo modo le foglie arrestano la crescita e sono preda della alghe.
Se hai un impianto di CO2 puoi iniziare a somministrarla fin da subito.
Nel primo periodo noterai un deperimento da parte di tutte le piante associato ad uno stop della crescita per cui non esagerare con il fertilizzante(1/4,1/5 della dose consigliata) ed il fotoperiodo!il Fe in questo caso mettiamolo da parte che non c'entra una mazza :-))
Con i nitriti a 0,5 mg/l e la vasca in piena maturazione le caridine hanno vita breve,toglile il prima possibile!

-Lucio-
11-11-2015, 10:23
Grazie Alex
le caridine sono state tolte questa mattina #70
per l'eleocharis parvula non ho capito cosa intendi.... le piantine piccole sono quelle marca Anubias in vasetto e sono arrivate così speravo prendessero prima ma evidentemente mi sbagliavo... le altre, quelle più alte, sono invece della Tropica e vanno decisamente meglio... a quale ti riferisci???
mi pare di capire che mi consigli fin da subito l'acquisto di un impianto CO2???

ALEX007
11-11-2015, 16:31
A quelle più alte ;-) probabilmente E. acicularis o vivipara.
La parvula proviene da coltura in gel?Purtroppo le piante coltivate in cup tendono a marcire più facilmente forse per uno sbalzo di potenziale redox che nelle vasche di nuovo avvio tende ad essere alto.Cerca per quanto possibile di separare i ciuffetti e di piantarli singolarmente...la parte "aerea" quindi può essere tagliata per velocizzare la ripresa vegetativa.
Un integrazione di CO2 è sempre utile per vari motivi ma non è mai obbligatoria ;-) Non conosco tutte le specie di piante che hai piantumato ma per la sagittaria e l'eleocharis puoi farne anche a meno (la conseguenza più evidente è un rallentamento dei ritmi di crescita> vedi legge del minimo) o integrare il carbonio per altre vie (ad es. seachem excel)

-Lucio-
11-11-2015, 16:41
quindi mi pare di capire che le piantine più alte non sono eleocharis parvula?? giusto??

ALEX007
11-11-2015, 16:59
La pianta che ti ho cerchiato in rosso è probabilmente un E.parvula o sp.mini.L'altra cerchiata in blu un E.acicularis o vivipara
http://s1.postimg.cc/snnn6wnl7/Listener4.jpg (http://postimg.cc/image/snnn6wnl7/)

-Lucio-
11-11-2015, 17:16
a me è stata venduta per eleocharis parvula... comunque agevolo con foto (di qualche giorno fa) per capire meglio
http://s15.postimg.cc/wpwl7837b/foto.jpg (http://postimg.cc/image/wpwl7837b/)

ALEX007
11-11-2015, 17:27
mmm...le hai accorciate te quelle nel cerchio in blu?Ricordi che lunghezza avevano le foglie?

-Lucio-
11-11-2015, 17:36
Sì... le ho accorciate io di un paio di cm..... mi devo preoccupare?? ':-))

ALEX007
11-11-2015, 18:11
no,era per capire l'altezza all'origine....il fatto è che in coltura emersa alcune specie di Eleocharis come la parvula tendono ad alzarsi un poco ed i range di altezza tra le diverse specie si sovrappongono.L'unica specie facilmente riconoscibile è la vivipara che sotto i 20 cm non scende ed ha spesso delle caratteristiche piantine avventizie lungo le foglie.Una parvula può invece in emerso sfiorare i 15 cm ed essere scambiata facilmente per un E.acicularis che in genere va dai 10 ai 20 cm...stringendo il succo può darsi che mi sia sbagliato io ad identificarla anche se,ripeto,avendole coltivante entrambe in emerso secondo me quella in foto è un acicularis che di solito tende ad avere una foglia più "turgida/rigida",mentre la parvula tende ad afflosciarsi un poco...il tempo ci darà la risposta ;-)

-Lucio-
11-11-2015, 18:18
eggià perchè poi io l'avevo acquistata per fare un pratino... speriamo bene

-Lucio-
11-11-2015, 21:07
Ciao Alex... dimenticavo... secondo te è sufficientemente piantumata???
considera che la ceratophyllum è provvisoria (molto utile, ma non mi piace) mentre la Limnophila Sessiliflora sarà sicuramente aumentata di quantità nella parte posteriore.... il problema rimane l'eleocharis parvula.... con la luce che ho attualmente a disposizione (3 plafo 6500 g/kelvin per 11 watt cadauna), pensi che possa attecchire per un bel pratino??? o mi consigli di aumentare la luce?? Grazie in anticipo per la risposta #70

ALEX007
13-11-2015, 00:33
Con i led non ho esperienza,per l'Eleocharis è utile integrar di tanto in tanto il fondo ma non è esigentissima in termini di luce (diciamo che con i vecchi T8/T5 basta uno 0,5 W/l)