Visualizza la versione completa : Passaggio dolce marino...un po di confusione..
CyberTop
08-11-2015, 14:32
Ciao a tutti,
mi piacerebbe trasformare il mio attuale acquario dolce di 60L in un marino. Premetto che vorrei mettere un paio di coralli e un paio di pesci pagliaccio.
Ho un po di dubbi, perchè nonostante ci siano molte guiede creano molta confusione a volte sembrano anche in contrasto.
Vorrei farvi queste domande:
è necessario l'attuale filtro biologico composto (da spugna, carbone attivo, cannolicchi) o basta solo lo skimmer ?
Quanto kg di roccia dovrei mettere, in alcuni post leggo 2 kg per 10L in altri molto meno?
il tempo di maturazione è di 30 giorni e deve stare al buio?
quali sono i test di base da fare oltre alla salinità e ammoniaca?
Eventualmente fosse a conoscenza di una guida che da seguire per un neofita, potreste postarmela qui.
Grazie a tutti
clownfish92
08-11-2015, 16:13
ciao ti consiglio di leggere le guide qui sul forum, http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=51608 , in ogni caso per avere un idea di come funziona tutto, dovrai leggere molto.
Intanto rispondo alle tue domande:
Il filtro biologico NON si mette, perche il filtraggio biologico avviene con le rocce vive che chiudono il ciclo dell'azoto senza lasciare i nitrati, mentre il filtro biologico li fa aumentare, quindi assolutamente non si mette, nemmeno il carbone attivo serve regolarmente, si usa in caso di necessita, per esempio se muore qualcosa e si decompone in vasca...
Rocce mettine 1 kg ogni 5 litri, il metodo berlinese richiede quella quantita, se ne metti meno non saranno in grado di smaltire il carico organico...
Il mese di buio puoi farlo o non farlo ci sono diverse correnti di pensiero, ma non è comunque fondamentale, in ogni caso con il mese di buio fai spurgare le rocce, la maturazione è un altra cosa, poi la maturazione inizia quando illumini (questa è fondamentale e va fatta), e qui aumenterai il fotoperiodo fino ad avere circa 10 ore, durera circa un mese e quando i nitrati saranno scesi intorno a 10 e fosfati a 0,25 sara finita e le eventuali alghe se ne andranno...
L'ammoniaca non è fondamentale, ti servono un bel po di altri test pero... La salinita, i nitrati (non quelli da 5 euro con la scala che scende al massimo fino a 25 ma che arriva fino a 1 o 2), nitriti, fosfati, poi quando inserirai coralli ti serviranno anche magnesio, calcio e kh, il ph non è fondamentale...Per la salinita ti consiglio subito di comprare un rifrattometro, perche con i densimetri non sei preciso, sei scomodo e poi la temperatura ti falsa la misurazione, tanto se compri il densimetro tra un mese ti rompi e prendi il rifrattometro...
Anche io ti consiglio di leggere un po, la gestione di un marino è completamente diversa da un dolce.
Cerco di riepilogarti qualche cosa, ma leggi (tanto)
Nel marino di solito non si usano filtri biologici , ma per gestire gli inquinanti si usano schiumato e rocce vive, lo schiumato deve essere buono e adatto alla vasca, le rocce vive si mettono in ragione di 1 chilo ogni 5 litri d'acqua
questa percentuale può essere variata ma bisogna sapere cosa si fa....
Nel marino il fondo di sabbia spesso non si mette oppure si mette un fondo alto di circa 12\13 cm (sabbia fine ) e si utilizza la gestione chiamata DSB (leggi) , fondi più bassi di solito danno problemi.
nel marino è molto importante la luce, che va dimensionata in base al tipo di abitanti che vuoi inserire (tipologia di coralli soprattutto)
Prima di allestire la vasca sarebbe bene che tu avessi almeno la tecnica base:
Impianto d'osmosi
Rifrattometro per misurare la salinità
luce,
skimmer,
pompe di movimento
quando hai tutto allestisci la rocciata e riempi la vasca (acqua salata)
a questo punto inizi la maturazione, io ti consiglio di dare subito luce ; attraverserai varie fasi algali ( ci saranno anche se farai il mese di buio) quando le alghe regrediranno (ci vorrà del tempo , mesi) potrai iniziare a popolare. LE ALGHE REGREDIRANNO QUANDO SI SARANNO CONSUMATI GLI INQUINANTI, DOVRAI SOLO ASPETTARE.
NEL frattempo procurati i test NO3, Ca, Mg, Kh, Po4 di buone marche (lascia stare le marche del dolce e le strisciate) , quando non avrai più alghe e i valori saranno buoni e costanti popola.
Prima di iniziare la maturazione devi decidere cosa alleverai per prendere la tecnica adatta.
che misure ha la vasca che vuoi utilizzare?
una vasca stretta ti impedisce di fare una bella rocciata
é aperta?
Nel marino si utilizzano vasche aperte perché favoriscono gli scambi gassosi
sicuramente ho tralasciato motore cose che troverai nelle guide e nei vari post, ci risentiamo dopo che avrai letto
ciao Gerry
CyberTop
08-11-2015, 21:41
Grazie per il vostro aiuto, continuerò a leggere documenti.
La vasca è un 60L, 54x30x35 da cui posso eliminare il coperchio senza alcun problema poichè è estraibile; secondo quanto detto dovrei mettere 12 kg di roccia.
Come skimmer ne avrei trovato uno interno, hydor slim nano 135-35, ma vorrei trovare se riesco qualcosa a zaineto esterno per vere l'acquaio tutto libero.
Per quanto riguarda l'illuminazione, attualmente ho una lampada a led da 9w bianchi/ blue ed uno rosso.
Per il fondo, mi avevano detto di far cosi:
posizionare le rocce direttamente sul fondo (senza sabbia) e ricoprire li spazi non occupati dalle roccie con massimo due cm di sabbia corallina.
Come popolazione vorrei avere:
1-2 Amphiprion ocellaris
in alternativa al secondo pesce pagliaccio un Paracanthurus hepatus ( ho letto che diventa molto grande quindi non saprei)
Sarcophyton sp
XENIA SP
Attinia (ma se non sbaglio è molto delicato quindi sono indeciso visto anche le dimensioni della vasca)
Qualche consiglio ?
Grazie
Iniziamo dall'hepatus....... In un 60 litri non puoi mettere nessun acanturide è troppo piccola, si ammalerebbe e muore inoltre non riusciresti a gestire gli inquinanti.
L'illuminazione è veramente poca, non ti basta per nulla, né per gli animali né per avviare i processi dì ossidoriduzione
Mettere la sabbia come ti hanno consigliato è sbagliato , io non la metterei.
La vasca ha delle misure poco adatte, bassa e stretta, io ci penserei se usarla.
Come skimmer , se non cambi vasca, io metterei un deltec mce
clownfish92
08-11-2015, 23:49
La vasca non è il massimo, è stretta e bassa e non so se riuscirai a fare una rocciata decente...l illuminazione è troppo poca, sabbia se non la metto è molto meglio comunque mettine poca solo per coprire il vetro, 2 cm sono troppi...puoi mettere 2 ocellaris e qualche gamberetto...per l hepatus non bastano 200 litri quindi è impensabile...sarco e xenia vanno bene e puoi metterne tanti altri... Puoi mettere anche l attinia ma aspetta un annetto cosi acquisisci esperienza e l acquario sara ben avviato, e poi ha bisogno di qualche accortezza, in ogni caso puoi anche mettere un euphyllia cosi i pagliacci vanno in simbiosi con lei...
Leggi oltre alla guide più Topic che puoi in questa sezione ,le tue domande sono ripetute migliaia di volte per cui troverai tutte le risposte e potrai farti già una certa infarinatura poi per quello che non ti torna puoi chiedere informazioni, la vasca la cambierei le misure non ti permettono di fare una vasca funzionale e a quel punto farei 100 lt forata con relativa Sump se vuoi mettere anche due pescetti è meglio.
In una vasca da 60 lt personalmente non metterei ne sarco ne xenia,troppo invadenti per una vasca così piccola.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
CyberTop
09-11-2015, 09:58
Grazie per i numerosi consigli.
Sto aspettando di cambiare casa, ho già una vasca da 140, ma in questo momento non ho lo spazio dove allestirla, ho solamente ipotizzato visto che il 60 è già attivo di iniziare a fare un po esperienza.
Credo a questo punto mi convega aspettare.
clownfish92
09-11-2015, 14:58
io lascerei perdere, aspetterei e poi ti fai la vasca da 140 quando riesci, è molto piu facile da gestire una vasca grande che una piccola, e poi non essendo adatta la vasca spenderesti soldi per una cosa di cui poi non saresti contento...
Sono d'accordo con chi ti dice di aspettare , un marino non si può allestire pensando già di smontarlo
Una vasca marina diventa bella e da soddisfazioni quando inizia s " vivere" , quando gli animali si ambientano e iniziando a crescere occupano i loro spazi
Questo però si ha dopo tempo, sicuramente più di un anno......
Quindi aspetta , progetta bene la tua vasca futura e..... Sbircia il mercatino , magari risparmi un po'
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |