PDA

Visualizza la versione completa : Nakilis reef dsb


berba_blu
07-11-2015, 21:55
Ciao a tutti,
dopo un bel po di assenza dal mondo marino, sono tornato finalmente ad allestire un cubo dsb 30x30x30.
Dopo diverse letture mi sono convinto per fare un dsb anche perché mi ha sempre affascinato questo metodo di gestione anche in una vasca di cosí piccole dimensioni.
Premetto che nella vasca non inserirò pesci per ovvie ragioni ma solo coralli e possibilmente un gamberetto.
Ho inserito sabbia viva per uno strato di 9/10 cm e circa 4,5 kg di rocce vive (le aveva il negoziante in vaca da qualche anno).
Le rocce non appoggiano direttamente sulla sabbia ma su un supporto in plastica realizzato da me.
In più il negoziante mi ha dato un po di acqua e sabbia proveniente da una vasca molto matura.
Per il movimento utilizzo due nano koralia 900.
Il primo dubbio che ho è se fare il mese di buoi come consigliato o direttamente accendere le luci, nel mio caso un plafoniera a led (30W) auto costruita, con un fotoperiodo corto per poi arrivare al pieno delle ore.
In questi giorni metterò qualche foto anche per capire se la rocciata è giusta o ha bisogno di essere rivista, perché mi da l'impressione che sia veramente grande.
Vi ringrazio anticipatamente per tutti i consigli che potete darmi.
Ciao e grazie ancora.
Max

Giuansy
09-11-2015, 10:23
Ciao,
puoi benissimo partire da subito con fotoperiodo completo oppure fare il mese di buio...in entrambi i casi la fase algale la subisci comunque

unico dubbio è che se fai uno strato alto 10cm....sarebbe meglio 12cm ma va bene anche 10cm,
mi sa che hai pochissima colonna acqua perchè se da 30cm ci togli 10cm (strato sabbia e almeno
3cm bordo vasca), ti rimane una colonna alta appena 17cm...e, tanto piu che usi una nanokoralia da 900 ti si alza un polverone (min) o addirittura il flusso generato dalla Koralia ti sposta la sabbia....poi vedi tu he??

berba_blu
09-11-2015, 13:16
Ciao e grazie per rispondere.
L'acqua la tengo ad un cm dal bordo vasca per aver una colonna d'acqua più grande.
Le pompe a dir la verità non mi smuovono la sabbia per niente non so se è perché sono posizionate in modo non corretto o per altri motivi.
Più tardi metterò qualche foto.
Quindi posso andare direttamente con il fotoperiodo completo.
Se riesci a darmi anche qualche consiglio sulla rocciata te ne sarei grato.
Ciao e grazie ancora

Enviado desde mi GT-I9515 mediante Tapatalk

berba_blu
09-11-2015, 21:13
Sono riuscito a fare qualche foto con il cellulare.


http://s28.postimg.cc/630u2zzbt/image.jpg (http://postimg.cc/image/630u2zzbt/)

http://s28.postimg.cc/w3obvv8gp/20151109_132200.jpg (http://postimg.cc/image/w3obvv8gp/)

http://s28.postimg.cc/u81jkpjmh/20151109_132328.jpg (http://postimg.cc/image/u81jkpjmh/)

http://s28.postimg.cc/q1gp5dk0p/20151109_132406.jpg (http://postimg.cc/image/q1gp5dk0p/)

E' normale che nella superficie dell'acqua vi sia una patina oleosa?

alegiu
09-11-2015, 21:18
Ciao!

Io ho paura che la roccia sopra sia un po troppo alta, e forse un po troppo ammassata, capisco che non é facile ma io le due sopra proverei un po a ruotarle.


Sent from my iPad using Tapatalk

berba_blu
09-11-2015, 22:03
Ciao,
proveró a seguire il tuo consigli e vedere di trovare una soluzione per migliorare la rocciata, anche se come dici tu non è per niente facile in un acquario così piccolo e poi sicuramente non ho troppa esperienza ;-)
Ho appena provato la salinità con il rifrattometro e ho trovato un valore di 1030 (40%) posso lasciarla così o è meglio abbassarla a 1025 (35%) ?
grazie mille

alegiu
09-11-2015, 22:10
Tranquillo,non é facile far una rocciata anche con esperienza, sai quante volte si prova e riprova, però fai magari una prova che trovi un incastro più areoso. Meglio pian piano abbassarla al 35 per mille.


Sent from my iPad using Tapatalk

paperino68
09-11-2015, 23:33
io invece credo che difficilmente tu possa migliorare la rocciata,che per la quantità di rocce che hai usato non è affatto male (la prima foto indica lo strato superiore illuminato e il sottostante che pure riceve luce,il punto è che dovresti usare meno rocce,poi contando che hai il DSB sei ancora + autorizzato a snellire la rocciata (evita le muraglie),ottima cosa far circolare la corrente su 4 lati.

Ps:rifletti sul fatto di togliere uno strato roccioso

Giuansy
10-11-2015, 12:28
il rapporto kg rocce in un DSB è di 1kg ogni 8/9 litri lordi vasca....anzichè 1kg ogni 4/5 litri lordi vasca di un classico berlinese....

ma le due cose più importanti sono:

1) il letto di sabbia deve essere libero (non occupato dalla rocciata) perchè a bisogno di respirare non piu del 30% della sua area....e a me dalla foto non sembra che sia così....

2) la rocciata dovrebbe poggiare su una struttura (di solito si usano tubi in PVC) alti
piu 1cm rispetto al letto di sabbia dove poi vanno appoggiate le rocce di base...in questo modo non si ha il rischio (col tempo) che la rocciata "sbrofondi" nel letto di sabbia e inoltre occupa ancora meno spazio al letto di sabbia

spero vivamente di essere riuscito a spiegarmi....

paperino68
10-11-2015, 18:48
il rapporto kg rocce in un DSB è di 1kg ogni 8/9 litri lordi vasca....anzichè 1kg ogni 4/5 litri lordi vasca di un classico berlinese....

ma le due cose più importanti sono:

1) il letto di sabbia deve essere libero (non occupato dalla rocciata) perchè a bisogno di respirare non piu del 30% della sua area....e a me dalla foto non sembra che sia così....

2) la rocciata dovrebbe poggiare su una struttura (di solito si usano tubi in PVC) alti
piu 1cm rispetto al letto di sabbia dove poi vanno appoggiate le rocce di base...in questo modo non si ha il rischio (col tempo) che la rocciata "sbrofondi" nel letto di sabbia e inoltre occupa ancora meno spazio al letto di sabbia

spero vivamente di essere riuscito a spiegarmi....

che esista un rapporto di 8/9 kg per il dsb ne dubito fortemente e anzi nemmeno nel berlinese puro esiste il rapporto di 1 kg ogni 5 litri ma si sa + roccia si mette e più filtrazione si ha,senza contare che definire una percentuale fisse è solo un modo di dare (giustamente) qualcosa di indicativo,questo perchè se io tenessi una vasca con un pesciolino e un rapporto di 1kg ogni 10 litri non credo che avrei + problemi di una vasca dove c'è un rapporto di 1 kg ogni 5 litri ma sovrapopolata,senza contare anche che si può usare skimmer sovradimensionati o dimensionati al minimo e SOPRATTUTTO con un DSB anche se avessi 1kg di rocce ogni 20/25 lt forse avrei (se non di sicuro) + lavoro anaerobico di quanto tu possa avere con la solita muraglia rocciosa (pensa che i 6cm + profondi andranno a creare lavoro anaerobico e dubito fortemente che con la muraglia cinese si vada ad ottenere lo stesso;-) IMHO
ps:poi avere tutto di + è sempre meglio,ma a livello estetico poi si perde davvero e anche a livello di circolazione della vasche dove si avrà + possibilità di sviluppare zone anossiche

berba_blu
10-11-2015, 19:30
io invece credo che difficilmente tu possa migliorare la rocciata,che per la quantità di rocce che hai usato non è affatto male (la prima foto indica lo strato superiore illuminato e il sottostante che pure riceve luce,il punto è che dovresti usare meno rocce,poi contando che hai il DSB sei ancora + autorizzato a snellire la rocciata (evita le muraglie),ottima cosa far circolare la corrente su 4 lati.

Ps:rifletti sul fatto di togliere uno strato roccioso

Si in effetti ho provato ma propio faccio fatica a sistemare bene la rocciata.
Come dici tu forse dovrei snellirla ma un po mi dispiace dover buttare rocce vive (anche perché quelle due sopra che vedi era un pezzo unico e poi lo rotto dividendolo in 3 pezzi e uno l'avevo già messo da parte), mi sembra di fare una cosa non giusta, e per di più non le ho pagate pochissimo.
Certo è che dovevo guardarci bene con il negoziante e sceglierne una più piccola da mettere sopra .
Magari provo a sentire se qualcuno è interessato ai pezzi di roccia in più.
Grazie e ciao
------------------------------------------------------------------------
il rapporto kg rocce in un DSB è di 1kg ogni 8/9 litri lordi vasca....anzichè 1kg ogni 4/5 litri lordi vasca di un classico berlinese....

ma le due cose più importanti sono:

1) il letto di sabbia deve essere libero (non occupato dalla rocciata) perchè a bisogno di respirare non piu del 30% della sua area....e a me dalla foto non sembra che sia così....

2) la rocciata dovrebbe poggiare su una struttura (di solito si usano tubi in PVC) alti
piu 1cm rispetto al letto di sabbia dove poi vanno appoggiate le rocce di base...in questo modo non si ha il rischio (col tempo) che la rocciata "sbrofondi" nel letto di sabbia e inoltre occupa ancora meno spazio al letto di sabbia

spero vivamente di essere riuscito a spiegarmi....

Ciao,
non ho proprio 1cm tra sabbia e la roccia di base, spero non diventi un problema.
Per le rocce quindi da quello che ho capito ne avrei un po troppe.
Come dicevo prima, vedo se toglierne una.
Grazie ancora

alegiu
10-11-2015, 20:27
Se non riesci togline un altro paio allora, sarà molto più snella da vedere, mettile in vendita sul mercatino oppure le provi a scambiare con qualcosa che ti serve


Sent from my iPad using Tapatalk

berba_blu
10-11-2015, 20:41
Se non riesci togline un altro paio allora, sarà molto più snella da vedere, mettile in vendita sul mercatino oppure le provi a scambiare con qualcosa che ti serve


Sent from my iPad using Tapatalk

#70 grazie mille
Gia che ci sono ti chiedo se in questo tempo di maturazione della vasca devo somministrare qualche prodotto o lasciare il tutto così com'è.
Grazie

alegiu
10-11-2015, 20:42
Se non riesci togline un altro paio allora, sarà molto più snella da vedere, mettile in vendita sul mercatino oppure le provi a scambiare con qualcosa che ti serve





Sent from my iPad using Tapatalk



#70 grazie mille

Gia che ci sono ti chiedo se in questo tempo di maturazione della vasca devo somministrare qualche prodotto o lasciare il tutto così com'è.

Grazie


Io non farei nulla per ora


Sent from my iPad using Tapatalk

berba_blu
10-11-2015, 22:56
Come vi sembra così la rocciata?

http://s11.postimg.cc/55ckzglen/L1101015.jpg (http://postimg.cc/image/55ckzglen/)

http://s11.postimg.cc/eakxtbotb/L1101016.jpg (http://postimg.cc/image/eakxtbotb/)

alegiu
10-11-2015, 23:15
Meglio di prima secondo me


Sent from my iPad using Tapatalk

paperino68
11-11-2015, 00:51
direi che va bene,è una barriera un poco monotona,ma le rocce son quelle e la luce c'è

berba_blu
12-11-2015, 21:32
Ciao,
qualcuno mi sa dire cosa sono questi?
Nella prima foto quello in alto a sinistra credo sia un piccolo spirografo, mentre quei due marroncini al centro non vorrei che fossero infestanti.
Mentre nella seconda foto sulla sinistra penso sempre sia un piccolo spirografo mentre quello che spunta dal buco con i tentacolini trasparenti che sarebbe?

http://s7.postimg.cc/97xvq2p0n/20151112_190828.jpg (http://postimg.cc/image/97xvq2p0n/)

http://s7.postimg.cc/ug6ytre3r/20151112_190928.jpg (http://postimg.cc/image/ug6ytre3r/)

Ci sono poi 4 o 5 stelle marine piccolissime a righe grigie e bianche nascoste nei buchi delle rocce ed anche due piccole spugne viola ad una estremitá di una roccia che però non riesco a fotografare bene.
Spero siano un buon segno.

alegiu
12-11-2015, 21:42
Da come descrivi le stelle direi ofiure.
Nella prima foto invece ci sono aiptasie da eliminare, mentre nella seconda si uno spirografo.


Sent from my iPad using Tapatalk

berba_blu
12-11-2015, 21:47
Da come descrivi le stelle direi ofiure.
Nella prima foto invece ci sono aiptasie da eliminare, mentre nella seconda si uno spirografo.


Le stelle sono un problema?
como elimino le aiptasie senza dover togliere la roccia per bollirla?
C'è qualche altro rimedio?
E quella trasparente che esce dal buco nella seconda foto?
Grazie

alegiu
12-11-2015, 21:51
Nessun problema per le ofiure, anzi utili detritivori.
Per le aiptasie una siringa con un po di aceto, bastano pochissimi ml, gli infilzi l'ago in bocca e ne spruzzi un pochino e vedrai che si sciolgono.
Dalla seconda foto il trasparente vorrebbe più zommato


Sent from my iPad using Tapatalk

berba_blu
12-11-2015, 22:03
proverò a fare una foto migliore del trasparente per vedere se si capisce.
Per le aiptasie, proverò con la siringa come mi hai detto e poi ti faccio sapere.
Ciao e buona serata.

alegiu
12-11-2015, 23:16
proverò a fare una foto migliore del trasparente per vedere se si capisce.

Per le aiptasie, proverò con la siringa come mi hai detto e poi ti faccio sapere.

Ciao e buona serata.


Tienici aggiornati, appena hai la foto postala, potrebbe essere anche corinactis, ma ci vuole una foto più ravvicinata.


Sent from my iPad using Tapatalk

berba_blu
13-11-2015, 20:07
Spero di essere riuscito a fare una foto in cui si capisca cosa sia.
Mi sono accorto che di aiptasie ne ho diverse, una è nata persino sulla sabbia ... domani provo con la siringa ;-)

http://s12.postimg.cc/bcq1krfft/20151113_185940.jpg (http://postimg.cc/image/bcq1krfft/)

berba_blu
16-11-2015, 22:18
Nessuno quindi che mi sa dire che animale è?
Nel frattempo il problema aiptasie sembra risolto, l'aceto ha fatto il suo effetto#70
Ora la vasca dopo una decina di giorni si presenta cos¡

http://s27.postimg.cc/e5jumj5yn/20151116_205958.jpg (http://postimg.cc/image/e5jumj5yn/)

http://s27.postimg.cc/driimxlv3/20151116_210011.jpg (http://postimg.cc/image/driimxlv3/)

Visto che sto valutando l'acquisto di un'impianto ad osmosi inversa o meno, mi chiedevo se ha una durata lunga l'acqua comprata da un negoziante o va usata in un tempo breve.
Mi spiego meglio visto che il negozio più vicino ce l'ho ad una 30 di km sto valutando se comprarmi l'impianto oppure andare per esempio una volta al mese rifornirmi di un tot di acqua e tenerla per effettuare i rabbocchi per ora ed i cambi futuri settimanali.
grazie anticipatamente per i consigli.
Ciao

alegiu
16-11-2015, 23:21
L'acqua osmotica se non tenuta al sole e a temperatura ambiente non ha scadenza, ma non sai mai se é perfetta, oltre alla comodità di non girare con taniche, molto meglio un tuo impianto in casa, così sai pure l'acqua che produci. Un impianto osmosi inversa 4 stadi in linea con misuratore di tds non costa tanto ed é molto comodo, se non vuoi lasciarlo collegato ad un rubinetto, puoi sempre tenerlo pieno per evitare che si secchi la membrana con tre rubinettini in plastica.

Per l'identificazione sentiamo ede che dice

Sent from my iPad using Tapatalk

ede
17-11-2015, 08:41
Spero di essere riuscito a fare una foto in cui si capisca cosa sia.
Mi sono accorto che di aiptasie ne ho diverse, una è nata persino sulla sabbia ... domani provo con la siringa ;-)

http://s12.postimg.cc/bcq1krfft/20151113_185940.jpg (http://postimg.cc/image/bcq1krfft/)

Si capisce poco dalla foto ma visti i tentacoli appuntiti a me sembra un'altra aptasia, solo meno pigmentata.

berba_blu
17-11-2015, 09:49
Spero di essere riuscito a fare una foto in cui si capisca cosa sia.
Mi sono accorto che di aiptasie ne ho diverse, una è nata persino sulla sabbia ... domani provo con la siringa ;-)

http://s12.postimg.cc/bcq1krfft/20151113_185940.jpg (http://postimg.cc/image/bcq1krfft/)

Si capisce poco dalla foto ma visti i tentacoli appuntiti a me sembra un'altra aptasia, solo meno pigmentata.
Quindi siringa e aceto [emoji6]

Enviado desde mi GT-I9515 mediante Tapatalk

alegiu
17-11-2015, 15:16
spero di essere riuscito a fare una foto in cui si capisca cosa sia.
Mi sono accorto che di aiptasie ne ho diverse, una è nata persino sulla sabbia ... Domani provo con la siringa ;-)

http://s12.postimg.cc/bcq1krfft/20151113_185940.jpg (http://postimg.cc/image/bcq1krfft/)

si capisce poco dalla foto ma visti i tentacoli appuntiti a me sembra un'altra aptasia, solo meno pigmentata.
quindi siringa e aceto [emoji6]

enviado desde mi gt-i9515 mediante tapatalk

#70#70#70

berba_blu
18-11-2015, 19:01
Ciao una domanda, ma quanto dovrebbe misurare l'acqua osmotica in ppm?
Visto che ho preso una conduttivimetro a penna però misura il valore in ppm e ho fatto la misurazione dell'acqua comprata in negozio ed è risultata 165, mentre quella del rubinetto 92.
Grazie in anticipo.

berba_blu
24-11-2015, 19:10
Ciao nessuno mi sa aiutare sui valori dell'acqua osmotica?

berba_blu
24-11-2015, 20:05
Nel frattempo inserisco qualche foto dopo 16 giorni di vita dell'acquario.
E`già iniziata la fase delle alghe, ho eliminato tutte le aiptasie con la tecnica dell'aceto e devo dire che ha funzionato alla grande.
Per quanto riguarda la pulizia dei vetri è cosa buona farla o devo lasciare il tutto come sta fino alla scomparsa completa delle alghe ... che mi auguro possa avvenire in breve tempo.
Anche l'acqua sembra un po più torbida del solito non so se è normale la cosa ...
Il valore della densità sono riuscito a riportarlo al 35% valore rilevato sempre con rifrattometro.

http://s24.postimg.cc/ep39pffwx/20151124_190016.jpg (http://postimg.cc/image/ep39pffwx/)

http://s4.postimg.cc/5epqvbytl/20151124_184008.jpg (http://postimg.cc/image/5epqvbytl/)

Si sono formate un bel po di bolle di azoto dovrebbe essere tutto nella norma giusto?

http://s4.postimg.cc/xp1cyygw9/20151124_184022.jpg (http://postimg.cc/image/xp1cyygw9/)

http://s4.postimg.cc/e4i8ifqx5/20151124_184035.jpg (http://postimg.cc/image/e4i8ifqx5/)

Ciao a tutti

alegiu
24-11-2015, 20:41
Ciao nessuno mi sa aiutare sui valori dell'acqua osmotica?


Deve essere a 000, di solito io a 001 cambio le resine post membrana


Sent from my iPad using Tapatalk

berba_blu
24-11-2015, 20:44
Cavoli ma può essere che quella del rubinetto ha un valore di ppm più basso della osmótica comprata?

Enviado desde mi GT-I9515 mediante Tapatalk

adrianello
24-11-2015, 21:13
mai fidarsi dell'acqua dei negozianti,loro la usano perchè non hanno interesse ad avere valori impeccabili,perchè gli animali da loro sono di passaggio,so di negozianti che usano acqua di rubinetto. fatti il tuo impianto e credimi eviti tante complicazioni e sei sicuro di cosa produci.

berba_blu
25-11-2015, 00:13
mai fidarsi dell'acqua dei negozianti,loro la usano perchè non hanno interesse ad avere valori impeccabili,perchè gli animali da loro sono di passaggio,so di negozianti che usano acqua di rubinetto. fatti il tuo impianto e credimi eviti tante complicazioni e sei sicuro di cosa produci.

Si immagino che certi negozianti non usino impianti adeguati, ma non vorrei sbagliare qualcosa io nel misurare con il conduttivimetro, visto che quella del rubinetto di casa mi da un valore di 19.
Ho un conduttivimetro acquistato in internet con una sacla da 0 a 9990 ppm, sensibilità 1 ppm (0 - 999ppm) 10ppm (1000 - 9990ppm).
Dici che sbaglio qualcosa?
Grazie

tene
25-11-2015, 07:49
Se è un conduttivimetro misura in microsimens e non in ppm quindi il valore in ppm sarà circa la metà di quello rilevato, se invece è un misuratore tds sono ppm.
19 che sia di tds o di conducibilità dell'acqua di rubinetto credo sia impossibile.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

berba_blu
25-11-2015, 21:48
Ciao Tene,
si in effetti è un misuratore di TDS quindi il valore letto è in ppm.
L'acqua del rubinetto misura 89 mi sono sbagliato a scrivere ... è cmq più bassa di quella osmotica.
Ricapitolando cmq il valore che dovrei leggere sia in ppm che in microsiemens deve essere uguale a 0?
Sabato provo a recarmi da un'altro negoziante e porto con me la pennetta per vedere che valore rilevo nella loro acqua osmotica.

Già che ci sono ti chiedo se è normale che l'acqua sia diventata un po torbida, sono alcuni giorni, diciamo forse da quando sono iniziate le alghe che l'acqua non è più bella limpida come prima.
Cosa può essere?
Grazie mille

tene
25-11-2015, 21:50
91 per l'acqua di rubinetto è sempre un valore molto basso,se ti prendi un impianto osmosi avrai un'ottima acqua senza tanti problemi.
Hai dosato batteri o fonti di carbonio?

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

berba_blu
25-11-2015, 23:27
91 per l'acqua di rubinetto è sempre un valore molto basso,se ti prendi un impianto osmosi avrai un'ottima acqua senza tanti problemi.
Hai dosato batteri o fonti di carbonio?

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Bhe allora valuterò l'acquisto di un'impianto d'osmosi inversa.
Batteri non ne ho usati, ho allestito con sabbia e acqua matura e in più mi ho inserito un po di "fanghiglia" proveniente da una acquario molto maturo.
Mi era stato poi consigliato di non fare altro ma solo aspettare.
Credi che ci sia bisogno di dosare batteri? e scusa l'ignoranza cosa sarebbero le fonti di carbonio?

tene
25-11-2015, 23:53
No,no lascia così, ti domandavo perché dosando batteri o fonti di carbonio che ne stimolano la riproduzione si possono avere dei boom batterici con conseguente imbiancamento del'acqua,nel tuo caso può dipendere dalla fanghiglia se ricca di batteri potrebbero aver trovato nella tua vasca le condizioni per.eiprodursi rapidamente creando un piccolo boom,puoi mettere un po di carbone attivo che ti aiuta a farla tornare limpida

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

berba_blu
27-11-2015, 23:00
Comunque ho riprovato diverse volte l'acqua del rubinetto e mi da valori attorno ai 90 ppm ... non saprei perché, o il misuratore che ho comprato non va bene o l'acqua presenta veramente quei valori.
Domani proverò ad andare da un'altro negoziante portando con me il rilevatore tds ... vediamo cosa misura.
#28

berba_blu
28-11-2015, 22:52
Ho comprato l'acqua presso un altro negoziante ed ho misurato il valore tds.
Questa volta è nettamente migliore ma purtroppo non 000, infatti misura 009.
Mi sa quindi che l'unica soluzione come dite voi è comprarsi l'impianto d'osmosi e farsi la propira acqua.
Però leggendo un po in qua e in la non mi sembra che non tutti gli impianti siano il massimo, io stavo vlutando l'acquisto di questo:
http://www.forwater.it/ospure50-p-3350.html
o questo:
http://www.forwater.it/ospure50-plus-p-3160.html
Che ne dite?
Ho inserito anche del carbone attivo in vasca per vedere se l'acqua ritorna limpida come prima.
Ah altra cosa, ho voluto provare a fare alcuni test salifert, NO2, NO3 e NH4 e tutti sono risultati a 0 ... è possibile la cosa solo dopo poco più di 20 giorni di vita dell'acuqario?
Grazie a tutti #28

berba_blu
30-11-2015, 16:38
Qualche consiglio?
[emoji5]

Enviado desde mi GT-I9515 mediante Tapatalk

berba_blu
01-12-2015, 19:13
No,no lascia così, ti domandavo perché dosando batteri o fonti di carbonio che ne stimolano la riproduzione si possono avere dei boom batterici con conseguente imbiancamento del'acqua,nel tuo caso può dipendere dalla fanghiglia se ricca di batteri potrebbero aver trovato nella tua vasca le condizioni per.eiprodursi rapidamente creando un piccolo boom,puoi mettere un po di carbone attivo che ti aiuta a farla tornare limpida

Ora l'acqua è ritornata limpida come prima.
Per quanto tempo dovrei tenere il carbone in vasca?
Sai darmi anche qualche consiglio per l'impianto d'osmosi?
Ciao e grazie

tene
01-12-2015, 21:02
Ciao il carbone tienilo una settimana poi o lo cambi o lo togli.
Con l'acqua che sembra tu abbia un impianto di quel genere può andare bene ,anche se io preferisco quelli a bicchieri e non in linea, metterei comunque le resine post osmosi (quindi il plus) e sostituirei il restrittore con uno con rubinetto per lavaggio membrana ,costa poco e rende il lavaggio più semplice e veloce.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

berba_blu
03-12-2015, 19:51
Ciao,
qualche foto dopo 27 giorni della vasca ...
http://s2.postimg.cc/ifpxeut7p/20151203_181918.jpg (http://postimg.cc/image/ifpxeut7p/)

http://s2.postimg.cc/5n1texhlx/20151203_181946.jpg (http://postimg.cc/image/5n1texhlx/)

http://s2.postimg.cc/dnkph5nxh/20151203_182019.jpg (http://postimg.cc/image/dnkph5nxh/)

http://s2.postimg.cc/h721t819h/20151203_182047.jpg (http://postimg.cc/image/h721t819h/)

http://s2.postimg.cc/c25fpcdph/20151203_182115.jpg (http://postimg.cc/image/c25fpcdph/)

Si sono formate pure delle cose strane rosse e altre bianche con che non saprei cosa sono ... chissà magari qualcuno le riconosce

http://s14.postimg.cc/57l7ra4el/20151130_195603.jpg (http://postimg.cc/image/57l7ra4el/)

http://s14.postimg.cc/fwywjjg7h/20151202_132520.jpg (http://postimg.cc/image/fwywjjg7h/)

http://s14.postimg.cc/wjggsm959/20151202_132610.jpg (http://postimg.cc/image/wjggsm959/)

Altra cosa uno dei due spirografi non si apre più #24 ... che sarà?
Ciao

berba_blu
05-12-2015, 15:16
Un'altra domanda, le pompe vanno pulite visto che sono piene di alghe o è meglio aspettare ancora un po'?
Grazie mille
#28

tene
05-12-2015, 15:49
Puoi pulire pompe e vetri quando vuoi

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Giuansy
05-12-2015, 16:30
puoi mettere anzi devi, uno sfondo che migliori sensibilmente l'estetica....

berba_blu
07-12-2015, 00:53
puoi mettere anzi devi, uno sfondo che migliori sensibilmente l'estetica....
Grazie Giuansy del consiglio però a me personalmente non piacciono molto gli sfondi.
magari in futuro quando mi stanco di vederlo così ci farò un pensiero [emoji6] .
Ciao e grazie.

Enviado desde mi GT-I9515 mediante Tapatalk

berba_blu
10-12-2015, 16:21
Ciao,
da qualche giorno sono comparse delle zone con delle macchie nere sia sulla sabbia che sulle rocce, è normale la cosa? metto una foto ma non so se si riesce a capire bene.

http://s27.postimg.cc/5no8b9lbj/20151210_141903_Richtone_HDR.jpg (http://postimg.cc/image/5no8b9lbj/)

http://s27.postimg.cc/5meahujhr/20151210_142026_Richtone_HDR.jpg (http://postimg.cc/image/5meahujhr/)

Altra cosa importante, mi si è formata la "crosta" sulla sabbia ... va rotta manualmente o lasciata così com'è?
Grazie anticipatamente per i consigli.
Ciao

berba_blu
11-12-2015, 20:02
Puoi pulire pompe e vetri quando vuoi

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Ciao Tene riesci ad aiutarmi con la problematica delle macchie o alghe nere e la crosta che si è formata?
Grazie mille come sempre
Ciao

tene
11-12-2015, 20:18
Ciao dalle.foto si capisce ben poco anche grazie a molto blu che falsa i colori,ma immagino possono essere patine algali visto che li noti sia sulla sabbia che sulle rocce.
Mentre.la crosta potrebbe essere un problema ,è una vera e propria crosta dura da rompere o la sabbia é legata superficialmente dai batteri.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

berba_blu
11-12-2015, 21:45
Ciao dalle.foto si capisce ben poco anche grazie a molto blu che falsa i colori,ma immagino possono essere patine algali visto che li noti sia sulla sabbia che sulle rocce.
Mentre.la crosta potrebbe essere un problema ,è una vera e propria crosta dura da rompere o la sabbia é legata superficialmente dai batteri.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Più che crosta forse è come dici tu, c'è uno strato di pochissimi millimetri che crea come un tappeto marroncino che compatta la sabbia superficiale e si rompe abbastanza facilmente.

http://s29.postimg.cc/gx9gl7l6r/20151211_203131.jpg (http://postimg.cc/image/gx9gl7l6r/)

Cosa dovrei fare? la rompo manualmente?
Però non dovrebbero essere i benthos a smuovere la sabbia e renderla soffice?
Mi viene il dubbio che forse molti benthos non ci siano anche perché a parte le tante ofiura che vedo nei buchi delle rocce io di altri vermi non li vedo neppure di notte.
Nel dsb si vedono ancora le bolle e dei piccoli cunicoli ma per il resto niente.
Ho letto in altri post che c'è chi inserisce stelle marine, turbo, o altri animali che smuvono la sabbia, ma non c'è il rischio che poi mangino anche la fauna che si va a creare nella stessa?

tene
11-12-2015, 22:34
Ok ,il problema è minore quella non è una crosta(molto pericolosa e brutto segno) ma patina batterica,puoi con qualcosa a mo di rastrello portarla tutta su di un angolo e rimuoverla facilmente aspirandola,è normale che accada nella fase iniziale di un dsb(almeno i primi 4 mesi)io sono fortemente contrario all'inserimento di predatori di benthos nel dsb, ma c'è anche chi li consiglia, pareri personali

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

berba_blu
12-12-2015, 00:09
Ok ,il problema è minore quella non è una crosta(molto pericolosa e brutto segno) ma patina batterica,puoi con qualcosa a mo di rastrello portarla tutta su di un angolo e rimuoverla facilmente aspirandola,è normale che accada nella fase iniziale di un dsb(almeno i primi 4 mesi)io sono fortemente contrario all'inserimento di predatori di benthos nel dsb, ma c'è anche chi li consiglia, pareri personali

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

ma il fatto che non veda vermicelli in giro nella sabbia cosa sta ad indicare?
E per le alghe nere le lascio fare il loro corso sperando che prima o poi spariscano o dovrei fare qualcosa?
Grazie

tene
12-12-2015, 08:08
È passato solo un mese può voler dire niente,le alghe sulla sabbia fai come ti ho detto per la patina

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

devildark
21-12-2015, 16:41
Io nn avrei messo una roccia cosi a coprire il dsb ma son pareri personali ... Cmq .. Le pompe rivolgile verso l alto 😉 x il resto buona maturazione ,ho riallestito anche io 3gg fa causa estate bollente

berba_blu
21-12-2015, 21:05
Io nn avrei messo una roccia cosi a coprire il dsb ma son pareri personali ... Cmq .. Le pompe rivolgile verso l alto 😉 x il resto buona maturazione ,ho riallestito anche io 3gg fa causa estate bollente

Ciao,
si in effetti la roccia è grandina, però non appoggia direttamente sulla sabbia ma come detto all'inizio su una struttura in plastica.
Spero che non diventi un problema in futuro per il buon funzionamento del dsb.
Per le pompe ho letto che ci dovrebbe essere almeno una corrente che "accarezzi" la sabbia e molta gente la consigliano, dici che non vada bene?
Come mai hai riallestito? il tuo era un gran acquario ... spero non ti sia successo qualcosa di grave durante l'estate.
Ciao e grazie.:45:

devildark
21-12-2015, 21:17
Allora .. Io ti dico che ... Ho un amico con la tua stessa vasca dsb e la gestisce con una solapompa sul vetro centrale dietro una jebao rw4'😉.. Se la corrente passa sotto la tua rocciata e buono 😉 io con l estate ho avuto molte perdite e stavo x dismettere .. Ho riallestito 4gg fav😆

berba_blu
29-12-2015, 22:58
Ciao a tutti,
innanzitutto colgo l'occasione per fare gli auguri di buon Natale anche se già passato e di un felice Anno Nuovo a tutti gli utenti del forum, per seconda cosa volevo aggiornarvi un po sulla situazione nano.
Orami sono quasi passati due mesi e devo dire che a parte essersi ricoperte le rocce di un tappeto neretto e bello spesso sono usciti anche i ciano.
Oltretutto si formano un sacco di bolle d'aria nelle alghe come potete vedere dalle foto

http://s7.postimg.cc/6iw8f452v/image.jpg (http://postimg.cc/image/6iw8f452v/)

http://s7.postimg.cc/vjodf5sqf/image.jpg (http://postimg.cc/image/vjodf5sqf/)

http://s7.postimg.cc/ychkz6t2v/image.jpg (http://postimg.cc/image/ychkz6t2v/)

http://s7.postimg.cc/yrxwpblbr/20151229_211445.jpg (http://postimg.cc/image/yrxwpblbr/)

Ho comprato l'osmoregolatore della Autoaqua il Smart Ato, anche perché come ben dicevate è veramente impossibile effettuare i rabbocchi a mano ed oltretutto se uno si assenta qualche giorno la cosa è impossibile.
Avrei voluto aspettare e comprare il modello nuovo che è in arrivo con l'anno nuovo il Micro, ma visto che parto e starò fuori casa 18 giorni non sono riuscito a fare diversamente.
Ho optato per questo modello essendo quello che a mio avviso occupava meno spazio ed esteticamete era il migliore.
Spero non faccia scherzi e funzioni tutto senza incepparsi o dare allarmi strani.

Sulle rocce si sono formati un sacco di "tubcini" arancioni come potete vedere nella terza foto in alto a sinistra e spesso quando pulisco i vetri staccando un bel po di alghette che svolazzano per tutto l'acquario, questi tubicini rilasciano dei filamenti che si uniscono anche tra di loro ... cosa puo' essere?

Ultima cosa, i primi millimetri di sabbia si compattano sempre formando ormai il consueto strato batterico ... devo sempre continuare ad eliminarlo?

http://s24.postimg.cc/ha0hdopap/image.jpg (http://postimg.cc/image/ha0hdopap/)

Grazie anticipatamente come sempre.

alegiu
30-12-2015, 12:37
I tubicini sono vermi tubicolari, che quando trovano cibo in sospensione lanciano questa specie di lenza, io ne ho uno da anni cresciuto in mezzo ad una montipora incrostante, a volte possono crescere attaccati ai coralli, in quel caso possono infastidirli per cui è meglio rimuoverli, ma al momento non me ne preoccuperei.
Vedendo le foto io pulirei la pompa, perchè così sporca spinge anche un pò meno

berba_blu
30-12-2015, 19:23
I tubicini sono vermi tubicolari, che quando trovano cibo in sospensione lanciano questa specie di lenza, io ne ho uno da anni cresciuto in mezzo ad una montipora incrostante, a volte possono crescere attaccati ai coralli, in quel caso possono infastidirli per cui è meglio rimuoverli, ma al momento non me ne preoccuperei.
Vedendo le foto io pulirei la pompa, perchè così sporca spinge anche un pò meno

ok grazie del consiglio procedo a pulire le pompe.
Per quanto riguarda il problema della sabbia? continuo smuvendola e con l'aspirazione di tanto in tanto o lascio tutto così com'è?
Ciao:45:

alegiu
30-12-2015, 19:34
Io la terrei smossa


Sent from my iPad using Tapatalk

berba_blu
01-02-2016, 22:18
Io la terrei smossa


Sent from my iPad using Tapatalk

Visto che gli ultimi post sono andati persi, rimetto qualche foto con la situazione attuale del nano:

http://s23.postimg.cc/gjbfoenrr/20160121_130826.jpg (http://postimg.cc/image/gjbfoenrr/)

http://s23.postimg.cc/diz6lm1uf/20160121_130847.jpg (http://postimg.cc/image/diz6lm1uf/)

http://s23.postimg.cc/5nk1t22tz/20160121_130906.jpg (http://postimg.cc/image/5nk1t22tz/)

I ciano persistono spero prima o poi possano sparire.
I coralli tutti in gran forma e i valori (NH4,PO4,NO2,NO3) che misuro sono sempre 0.
Il nano orami è in funzione da 3 mesi, anche se il dsb non sembra propio essere partito.
Ogni tanto vedo nei primi cm di sabbia degli animaletti che formano dei cunicoli ma poi scompaiono come per magia.
È ancora presto per inserire qualche altro corallo tipo sps?
Altri test che dovrei fare a parte quelli che già misuro?
Grazie dei consigli.
Ciao#28

berba_blu
03-02-2016, 14:16
Qualche consiglio? [emoji5] [emoji5]
Grazie

Enviado desde mi GT-I9515 mediante Tapatalk

berba_blu
04-02-2016, 21:29
Nessun consiglio? #13

tene
04-02-2016, 21:44
3 mesi per un dsb non sono molti e le patine possono ancora farla da padrone,quindi non preoccuparti,fai un inserimento semplice e vedi come si comporta

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

berba_blu
05-02-2016, 08:33
3 mesi per un dsb non sono molti e le patine possono ancora farla da padrone,quindi non preoccuparti,fai un inserimento semplice e vedi come si comporta

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Per inserimento semplice ti riferisci comunque sempre ad un corallo giusto?
Per un gamberetto è meglio aspettare ancora un po?
E per quanto riguarda i test è meglio che già inizi a comprare per tenere sott'occhio la triade?
Grazie mille e buona giornata

Enviado desde mi GT-I9515 mediante Tapatalk

berba_blu
07-02-2016, 20:06
Un aiuto,
com'è possibile staccare o eliminare la Xenia #24?
Dei rami hanno colonizzato una gran parte della roccia principale superiore e mi occupa un sacco di spazio, già che ne ho poco ...
Grazie dei consigli.

tene
07-02-2016, 20:19
Strappa più che puoi senza mandare in giro pezzi e riempi i buchi dove è attaccata con colla bicomponente ,ma è una lotta dura.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

berba_blu
07-02-2016, 20:22
Strappa più che puoi senza mandare in giro pezzi e riempi i buchi dove è attaccata con colla bicomponente ,ma è una lotta dura.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Ho provato a strapparla con una pinza ma rilascia tipo un muco, e non vorrei che mi inquinasse tutto.
E poi cmq non sono riuscito a toglierla.
Ma con siringa e aceto come per le aiptasie non funziona?
Grazie mille

berba_blu
11-02-2016, 19:42
Ciao,
ho un grande dubbio, ma è possibile che dopo più di 3 mesi i primi cm di sabbia si presentino ancora così?

http://s10.postimg.cc/7f88ofdp1/20160211_182545.jpg (http://postimg.cc/image/7f88ofdp1/)

Com'è possibile? i valori degli inquinanti sembrano tutti ottimi, ho comprato pure i test PH (Elos) Kh (Tropic Marine) Calcio e Magnesio (Salifert) che oggi farò, però non capisco perché non vedo vita nel dsb.
Come dicevo in precedenza, nella notte escono un sacco di vermi e animaletti e li si vede attaccati ai vetri e sulle rocce, e pure di giorno si vedono animaletti bianchi che scavano dei piccoli cunicoli nella sabbia, ma poi spariscono nel nulla.
Come mai non si popola il DSB?
Ciao#28

tene
11-02-2016, 19:52
3 mesi per un dsb non sono niente ,se i valori sono a posto non mi preoccuperei, magari se trovi chi to da un pó di sabbia superficiale di un dsb maturo potrebbe darti una mano .

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

berba_blu
11-02-2016, 20:17
3 mesi per un dsb non sono niente ,se i valori sono a posto non mi preoccuperei, magari se trovi chi to da un pó di sabbia superficiale di un dsb maturo potrebbe darti una mano .

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

È che ho già messo due inoculi di sabbia matura.
Quello che mi lascia strano è che per lo meno in più di 3 mesi qualcosina si dovrebbe vedersi nella sabbia almeno un minimo ... cmq spero che tutto vada bene e che il tempo possa fare il suo lavoro.
Grazie e buona serata.
#28

tene
11-02-2016, 22:16
Pazienta

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

berba_blu
12-02-2016, 16:32
Pazienta

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
[emoji106]

Enviado desde mi GT-I9515 mediante Tapatalk

berba_blu
22-02-2016, 19:34
Ciao a tutti vi volevo aggiornare sulla situazione nano e sugli ultimi inserimenti.
Ormai sono 3 mesi e mezzo che l'acquario è in funzione, e come dicevate voi c'è solo da pazientare ed il resto verrà da se.
Ho fatto un po di pulizia dalle alghe ed approfittato per rivedere la rocciata, visto che nella parte davanti secondo il mio punto di vista non c'era abbastanza spazio.
Nel frattempo ho inserito un po di coralli per vedere come va (ho sempre una xenia da scambiare o vendere visto che una già l'ho venduta), una bellissima achantastrea, una euphillya e una roccia con dei discosomi comprati in negozio, mentre un buonissimo acquisto da un utente del foro una Montiopora Malanpaya, una Montiopora folliosa, una Acropora Tenuis blu, Acropora Nobilis, ed una seriatopora che purtroppo è l'unica che ha sofferto troppo il cambio e sta sbiancando.
Per quanto riguarda i valori, gli inquinanti sono sempre a 0.
Mi sono arrivati finalemnte anche i test per misurare la triade ed il ph e rispettivamente sono:
PH= 8
KH= 5.5
CA=400
MG=1200
I valori della triade sono un po bassini giusto?
cosa mi consigliate di fare?
Devo intervenire aggiungendo gli opportuni prodotti?
O visto i coralli che mi sembrano in buona salute aspettare ancora un po?
Allego qualche foto così per avere un'idea.

http://s12.postimg.cc/wanuiyotl/20160222_174423.jpg (http://postimg.cc/image/wanuiyotl/)

http://s12.postimg.cc/qp60sndih/20160222_174533.jpg (http://postimg.cc/image/qp60sndih/)

http://s12.postimg.cc/vmjldrfhl/20160222_174550.jpg (http://postimg.cc/image/vmjldrfhl/)

http://s12.postimg.cc/3ozdgbfop/20160222_174603.jpg (http://postimg.cc/image/3ozdgbfop/)

http://s12.postimg.cc/uleraw949/20160222_174613.jpg (http://postimg.cc/image/uleraw949/)

http://s12.postimg.cc/tyfuldc89/20160222_174649.jpg (http://postimg.cc/image/tyfuldc89/)

Scusate per le foto ma sono fatte con il cellulare.
Rimanendo in attesa dei vostri consigli vi auguro una buona serata.
Ciao #28

berba_blu
24-02-2016, 22:36
Nessuno che da qualche consiglio?
Ciao#28

alegiu
24-02-2016, 23:00
Il kh é effettivamente molto basso, io lo porterei pian piano sui 7, con un buffer, controllando comunque i valori di ca e mg


Sent from my iPad using Tapatalk

berba_blu
24-02-2016, 23:08
Il kh é effettivamente molto basso, io lo porterei pian piano sui 7, con un buffer, controllando comunque i valori di ca e mg


Sent from my iPad using Tapatalk

Grazie per rispondere,
hai un buffer da consigliarmi? o uno vale l'altro?

alegiu
24-02-2016, 23:11
Sinceramente no, uno vale l'altro. Per comodità ho sempre usato quelli liquidi quando ne ho avuto bisogno
Più che altro controlla se dopo che pian piano lo alzi, se poi si riabbassa in fretta


Sent from my iPad using Tapatalk

berba_blu
27-02-2016, 17:07
Sinceramente no, uno vale l'altro. Per comodità ho sempre usato quelli liquidi quando ne ho avuto bisogno
Più che altro controlla se dopo che pian piano lo alzi, se poi si riabbassa in fretta


Sent from my iPad using Tapatalk

Un'altra cosa, quando dovrei inziare a fare i cambi d'acqua?
Ciao#28

berba_blu
05-03-2016, 19:54
Sinceramente no, uno vale l'altro. Per comodità ho sempre usato quelli liquidi quando ne ho avuto bisogno
Più che altro controlla se dopo che pian piano lo alzi, se poi si riabbassa in fretta


Sent from my iPad using Tapatalk

Un'altra cosa, quando dovrei inziare a fare i cambi d'acqua?
Ciao#28

Visto che sono passati già 4 mesi dite che sia opportuno fare un cambio d'acqua?
Grazie

berba_blu
07-03-2016, 23:07
Sinceramente no, uno vale l'altro. Per comodità ho sempre usato quelli liquidi quando ne ho avuto bisogno
Più che altro controlla se dopo che pian piano lo alzi, se poi si riabbassa in fretta


Sent from my iPad using Tapatalk

Un'altra cosa, quando dovrei inziare a fare i cambi d'acqua?
Ciao#28

Visto che sono passati già 4 mesi dite che sia opportuno fare un cambio d'acqua?
Grazie

#24

alegiu
07-03-2016, 23:27
Sinceramente no, uno vale l'altro. Per comodità ho sempre usato quelli liquidi quando ne ho avuto bisogno

Più che altro controlla se dopo che pian piano lo alzi, se poi si riabbassa in fretta





Sent from my iPad using Tapatalk



Un'altra cosa, quando dovrei inziare a fare i cambi d'acqua?

Ciao#28



Visto che sono passati già 4 mesi dite che sia opportuno fare un cambio d'acqua?

Grazie


Certo, dovresti iniziare a farli periodicamente


Sent from my iPad using Tapatalk

berba_blu
16-03-2016, 15:25
Vi chiedo un aiuto,
sto dosando kh già da qualche giorno ma non vedo aumenti.
Il valore è sempre stabile sui 5.5.
Ho effettuato un cambio d'acqua di 2 lt. ed ora i valori sono i seguenti:

KH= 5.5 (tropic marine)
CA= 480 (salifert)
MG= 1500 (salifert)
PH= 8.3 (elos)
PO4=0 (salifert)
NO3=0 (salifert)

Non so propio come portarlo su, e devo anche dire che da quando aggiungo kh l'euphilia non si apre bene come prima ... non so se può dipendere da questo.
Da un mese a questa parte doso una volta alla settimana il SVC della Elos (con il dosatore più piccolo) e plancton rosso congelato e devo dire che la achantastrea apprezza molto.
Nel frattempo ho messo qualche altro sps, magari poi aggiungo qualche foto che devo ancora fare :-)).

Ultima cosa ho notato che facendo funzionare le due pompe contemporaneamente al posto di alternate mi si sono riformate le bolle di azoto nei primi cm di sabbia però comunque nel dsb no vedo ancora troppa vita.
Pensate che sia meglio lasciarle così o riportarle al funzionamento alternato?.
Grazie mille a spero possiate darmi dei consigli.
Ciao #28

berba_blu
18-03-2016, 09:50
Consigli? #24

Giuansy
18-03-2016, 10:15
ma che buffer usi per alzare il KH e sopratutto la procedura....


per quanto riguarda le pompe, se le fai girare contemporaneamente ti solleva la sabbia o la sposta???
se si lascia perdere altrimenti puoi farle girare alternate di 6ore i sei ore e soprapporle (girare entrambe per una mezzoretta)......

berba_blu
18-03-2016, 15:37
ma che buffer usi per alzare il KH e sopratutto la procedura....


per quanto riguarda le pompe, se le fai girare contemporaneamente ti solleva la sabbia o la sposta???
se si lascia perdere altrimenti puoi farle girare alternate di 6ore i sei ore e soprapporle (girare entrambe per una mezzoretta)......

Ciao e grazie per rispondere,
Le pompe facendole funzionare assieme non muovono la sabbia anche perché le punto verso l'alto.
Per quanto riguarda il problema del kh sto dosando il kh+ della Equo (0.2 ml ogni due giorni), l'ho fatto per una settimana e poi mi sono fermato non vedendo i risultati.
Ora l'euphillia sembra essersi ripresa, metto qualche foto così magari puoi anche vedere lo stato dei coralli.
L'unica che mi sembra fare un po fatica e si sta sbiancando un po alla base è la seriatopora forse per la luce #24.

http://s21.postimg.cc/oo3hkl6ub/image.jpg (http://postimg.cc/image/oo3hkl6ub/)

http://s21.postimg.cc/m1t10rlyb/image.jpg (http://postimg.cc/image/m1t10rlyb/)

http://s21.postimg.cc/dfbirkov7/image.jpg (http://postimg.cc/image/dfbirkov7/)

http://s21.postimg.cc/54uaxhioz/image.jpg (http://postimg.cc/image/54uaxhioz/)

http://s21.postimg.cc/8gslqsag3/image.jpg (http://postimg.cc/image/8gslqsag3/)

http://s21.postimg.cc/7byjlenz7/image.jpg (http://postimg.cc/image/7byjlenz7/)

http://s21.postimg.cc/8aewnp1b7/image.jpg (http://postimg.cc/image/8aewnp1b7/)

http://s21.postimg.cc/u8l0scc0z/L1101101.jpg (http://postimg.cc/image/u8l0scc0z/)

http://s21.postimg.cc/cxum0bkdf/L1101103.jpg (http://postimg.cc/image/cxum0bkdf/)

http://s21.postimg.cc/68o2kaz1f/L1101107.jpg (http://postimg.cc/image/68o2kaz1f/)

Dovrei proseguire con il dosaggio del kh?
Ah l'ultima domanda, se cambio 1 lt. d'acqua alla settimana su 20 lt. netti che ci saranno può star bene?
Grazie ancora.

Massimiliano

berba_blu
22-03-2016, 23:16
Consigli? #24#24

paperino68
23-03-2016, 00:30
consigli non so.. anche perchè non ho capito di che problemi parli.. quello che invece vedo è che non è affatto male e la luce della tua plafo mi piace (come è composta?)
-inoltre che caspita di cell hai che ti fa le foto così belle?

berba_blu
26-03-2016, 23:41
consigli non so.. anche perchè non ho capito di che problemi parli.. quello che invece vedo è che non è affatto male e la luce della tua plafo mi piace (come è composta?)
-inoltre che caspita di cell hai che ti fa le foto così belle?

Ciao,
i problemi sono che non riesco ad alzare il kh o per lo meno mi servirebbe qualche consiglio su come fare.
Per la plafo ho montato led cree della bizeta per un totale di una trentina di W.
Le ultime foto non sono state fatte con un cellulare ma con una macchina fotografica e forse per quello che non sono venute malissimo ;-).
Grazie ancora e buona Pasqua.
Ciao

berba_blu
03-04-2016, 14:47
Sto continuando a dosare il buffer della Equo, due volte al giorno come consigliato da un negoziante, spero mi riesca ad aumentare il kh.
Ancora però non arriva a livelli accettabili.
Altra cosa, volevo chiedervi quanto e quante volte dovrei nutrire la vasca (SVC della Elos e plancton rosso congelato) con i coralli che ho?
Grazie e spero qualcuno possa rispondermi.
Ciao

berba_blu
16-04-2016, 22:58
Sto continuando a dosare il buffer della Equo, due volte al giorno come consigliato da un negoziante, spero mi riesca ad aumentare il kh.
Ancora però non arriva a livelli accettabili.
Altra cosa, volevo chiedervi quanto e quante volte dovrei nutrire la vasca (SVC della Elos e plancton rosso congelato) con i coralli che ho?
Grazie e spero qualcuno possa rispondermi.
Ciao
Non c'è nessuno che da darmi un consiglio? il Kh non si alza proprio ... [emoji22]

Enviado desde mi GT-I9515 mediante Tapatalk

tene
16-04-2016, 23:02
O ne dosi troppo poco rispetto a ciò che consuma la vasca o il prodotto è troppo blando,io se devo alzare il kh utilizzo da sempre semplice bicarbonato da cucina e va su che è un piacere.
Occhio con la pappa a non inquinare troppo

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

berba_blu
20-04-2016, 23:07
O ne dosi troppo poco rispetto a ciò che consuma la vasca o il prodotto è troppo blando,io se devo alzare il kh utilizzo da sempre semplice bicarbonato da cucina e va su che è un piacere.
Occhio con la pappa a non inquinare troppo

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Ciao Tene,
a dir la verità ho fatto una prova su consiglio di amici, provando il valore del kh in una tanica con acqua d'osmosi portata alla mia stessa salinità e temperatura della vasca e mi sono accorto che il kh non è per niente 9 come indicato nella confezione del sale ma 5.5 #24
Mi sembra che questo non vada molto bene o sbaglio?
Voglio provare a contattare Aquarium Line dove ho comprato il sale (Royal Nature) e vedere cosa mi dicono.
Se hai altri consigli sono tutto orecchie ...
Buona serata
#28

berba_blu
02-05-2016, 17:46
Ciao a tutti, purtoppo mi vedo costretto, visto l'ennesimo trasferimento a vendere tutto #23
Per chi fosse interessato inserisco un annuncio nel mercatino (piú tardi metto anche il link), ovviamente do preferenza a vendere tutto assieme.
In caso contrario venderò prima tutto il vivo e poi la tecnica.
Grazie ancora come sempre a tutta la gente che mi ha potuto aiutare a tutti i gli utenti di questa bellissima comunità di acquariofili.
Ciao a presto #28
Massimiliano

tene
02-05-2016, 17:59
Questo è quello che non si vorrebbe mai leggere, ci rileggiamo alla prossima vasca e una volta tanto puoi passare a salutarci anche se non avrai più la vasca.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

berba_blu
02-05-2016, 18:32
Questo è quello che non si vorrebbe mai leggere, ci rileggiamo alla prossima vasca e una volta tanto puoi passare a salutarci anche se non avrai più la vasca.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Ciao Tene cavoli si vede che propio non è destino che riesca a tenere un acquario marino, il primo che avevo fatto nel 2012 http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=353843 neppure l'ho mai riempito :-D ed è rimasto li in messico, magari ora visto che rientro, potró terminarlo ... chissà #24
Cmq grazie ancora di tutti gli aiuti e consigli dati.
Ciao
Massimilano

tene
02-05-2016, 18:37
Allora ti aspettiamo con gli aggiornamenti dal Messico del tuo nuovo/vecchio acquario

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk