PDA

Visualizza la versione completa : Possibile Allestimento ex-novo... Aiuto!


Salvatore88
05-11-2015, 23:45
Salve...
Vi spiego cosa ho in mente di fare, ma premetto che voglio prima sapere se secondo voi sarebbe fattibile e solo dopo sapere come mi consigliate di farlo!
Partiamo dall'inizio. #e39
Ho una vasca da 90 litri lordi, marca poseidon a cui ho tolto il coperchio, in modo da ottenere una vasca aperta. Monta adesso 4 cfl per un totale di 80 watt.
Ho intenzione di svuotarla del tutto, gettare tutto, e ricominciare da zero, ma solo se mi direte che la mia idea è fattibile. #17

Ora veniamo all'idea:

http://s30.postimg.cc/4nngiu0ql/aquascaping_aquarium_photo_lmn_004.jpg (http://postimg.cc/image/4nngiu0ql/)

Quello che vedete in questa foto, è esattamente ciò che vorrei ricreare. -35 Vorrei avere questo come risultato finale. #70
Considerando che uso già co2 e fertilizzante in tabs e in colonna, e un impianto luci che mi permette di avere circa 1 watt/litro. A cominciare dal fondo, per finire alle piante e al layout definitivo, secondo voi, potrei farlo con un fondo cassa da 100 euro?
Se sì, mi aiutate per capire cosa e come farlo passo passo fin dall'inizio, ovvero dal momento in cui poso la prima pietra sul vetro sterile della vasca? #27

Grazie infinite a chiunque troverà delle possibili soluzioni! Mi farebbe davvero impazzire l'idea di riuscirci! #70

Salvatore88
06-11-2015, 01:12
Inoltre, al centro, aggiungere due alberelli con il muschio... Ho appena scoperto come farli e mi piacciono tantissimo!!!

luca321
06-11-2015, 02:01
Lo sai che quell'acquario ha come età, il tempo che va dal allestimento alla foto?

Un acquario così, senza buttare dentro ettolitri di alghicidi, non lo tieni in piedi una settimana.

Facci caso, non ha una pianta rapida che contrasti le alghe, ha il muschio in piena luce (alla faccia della sua ombrofilia) e le piante sprizzano di vita! Direi che ha vissuto giusto il tempo per diventare una cartolina. Dopodiché è stato smantellato.

Piuttosto che ambire ad acquari-quadri, difficilmente realizzabili e assolutamente innaturali e/o quasi completamente ingestibili, perchè non crei un qualcosa che abbia una stabilità nel tempo?

Un biotopo naturale ad esempio. Scegliendo la pianta/pesce re/regina creando l'acquario ideale intorno al soggetto prescelto.

Cosi facendo, puoi mettere le piante che servono al ecosistema "Acquario" e in più, goderti un pezzo di natura a casa tua.

Psycho91
06-11-2015, 22:19
mah, per favore, evitiamo certe sparate, a dirla onestamente, scusami Luca, ma devo dirtelo.

quegli acquari si possono tenere, a lungo, senza problemi.

Alghicidi?
Parliamo di naturalità e parliamo di alghicidi?

La scusa di "tempo che va dall'allestimento alla foto" è una, appunto, scusa.

L'importante è realizzare qualcosa con coscienza e rispetto degli animali, e con capacità e conoscenza (non solo esperienza, si può imparare, non serve essere enciclopedici).

Capire come funziona un protocollo fertilizzante
Capire le esigenze delle piante (come luce ad esempio, ci puoi stare Salvatore)
capire di dover avere un buon fondo, adatto ai pratini, ma soprattutto ricco in nutrienti. capire cosa voglia dire questo.

capire come funziona un plantacquario in genere.
Capire a cosa serve la co2, come dosarla
capire come evitare errori di conseguenza.
Nulla da fare dall'oggi al domani ma con un buon preambolo in cui capire di cosa si tratta.

La famigerata ombrofilia del muschio, è una cavolata.
Se il muschio ha condizioni adeguate e una vasca stabile ed equilibrata, in piena luce ci sta benissimo.

L'importante è sapere qualcosa sull'equilibrio di una vasca del genere.
Qualcosa sulla fertilizzazione da fondo e in colonna, e le esigenze delle piante.

Lì c'è uno sfondo di Rotala rotundifolia. Una pianta velocissima nelle giuste condizioni di luce e fondo. Quella basta a contrastare le alghe sufficientemente.

L'importante è una gestione oculata.

ci sta dire di non essere intentati, queste vasche da qui al fallimento sono un attimo senza cognizione e preparazione adeguate e oculate.

Ma non ci sta dire che sono allestimenti brevi, non ci sta inventare che non sta in piedi una settimana.
mettere in guardia si, voler far desistere no.

Non piace? evitiamo però disinformazione.

il tutto, detto da parte mia senza voler offendere e in tutta cordialità, non voglio polemizzare :-) #70
------------------------------------------------------------------------
Salvatore, detta onestamente, con 100 euro comprese le piante ci combini poco. Ma vediamo.

Che impianto co2 hai?
Che fertilizzante in colonna usi?

per capire già qualcosa per darti una mano

luca321
06-11-2015, 22:29
Prego Psycho.

Lascio la palla a te. Se per te quella vasca è reale ed è gestita senza spenderci capitali, non sto neanche a spiegare il perchè e il per come credo tu sbagli.

Psycho91
06-11-2015, 22:37
non parliamo di capitale. tu hai detto che non è fattibile.

parliamo di fattibilità.
non tiriamo in ballo i soldi spesi.

E' come se tu dicessi "non si può andare sulla luna" e io ti dico "ma, vedi, si può" e tu dicessi "se riesci ad andare senza spendere un capitale". Che significa? Stiamo parlando di fattibilità.

Non ci vuole un genio per fare acquari del genere. Ci vuole un po' di impegno e apprendimento di nozioni base.

http://www.acquaportal.it/_archivio/ARTICOLI_2014/Dolce_nov_2014.asp

un mio allestimento, senza foto troppo aggiornate nemmeno nell'articolo, con un allestimento durato 18 mesi (perché volevo cambiare), e senza spendere un capitale (nemmeno poco, ma io avevo altre idee per la testa, non mi dilungo). Cognizione, impegno. Non sono un professionista, non è niente di fenomenale. Ma quella vasca sopra è esattamente così.

Non si può tenere dell'Hemianthus callitrichoides e della Rotala rotunfidolia in quello stato per più di una settimana?

ripeto, evitiamo ste sparate.

Evitiamo di intervenire per portare avanti crociate personali inutili. Se questa è la linea di pensiero e la testa con cui ci si applica a certe cose, non c'è punto di incontro e preferisco evitare polemiche senza dover sentirmi dire "non ci perdo nemmeno tempo con te", e sinceramente ancora oggi leggere certe cose su certi allestimenti, è assurdo.

Salvatore88
06-11-2015, 23:28
quegli acquari si possono tenere, a lungo, senza problemi.
Finalmente qualcuno che crede che si possa fare! #25

Salvatore, detta onestamente, con 100 euro comprese le piante ci combini poco.
-15 ecco che torno a perplimermi! #24

Che impianto co2 hai?
Che fertilizzante in colonna usi?

Considera che la vasca, attualmente, è sempre stata usata (anche se con ottimi risultati) con una gestione estremamente low cost. Purtroppo è un hobby particolarmente costoso se non ci si sa "arrangiare" e chi arriva a fine mese con moooooolte difficoltà (vedi me) molte cose non può permettersele. #07
Per questo, la co2 è quella artigianale a lievito di birra e come fertilizzante uso sia le tabs che il liquidi "Sempre Verde" per piante in vaso.
So cosa starai pensando, ma posso garantire che in 5 anni di vasca a cui non ho mai sifonato il fondo, la rotala rotundifolia, l'Hygrophyla Polysperma, il Cetarophyllum demersum, la lemma minor e la sagittaria subulata sono sempre cresciute a meraviglia, dovendole potare settimanalmente.
Inoltre, (e di questo quasi mi vergogno) non ho mai effettuato dei test, se non all'inizio, 5 anni fa, mentre attendevo la maturazione del filtro esterno.
A mia discolpa però, posso dire di non aver mai avuto alghe #25 (al massimo qualche alga verde a pennello, ma giusto pochissima, tale da essere divorata dalle lumache e dai platy) e di non aver mai notato carenze nelle piante. L'unica carenza che noto, ogni tanto, è quella del ferro. In quel caso, mi ricordo di ripiantare le tabs sul fondo e tutto torna come prima.
Il fertilizzante liquido, invece, ne doso 4/5 gocce ogni mattina.

Detto questo... che altro ti servirebbe sapere per potermi consigliare al meglio? #e39

Psycho91
06-11-2015, 23:52
onestamente,
con co2 a lievito (apporto incostante e insufficiente)
senza spendere per un buon fondo, non ottieni grossi risultati

senza sapere cosa inserisci in vasca (a proposito che marca? cosa dosi? le piante hanno bisogno di cose specifiche, devi sapere cosa inserisci)

ecco, a parte questo, le piante che hai allevato, aldilà dei test, non sono difficili per niente.

Il punto è questo.....
e quando lo dico sono molto serio e voglio che tu capisca bene

se hai problemi per fine mese, ha senso spendere soldi per 80W di luce senza poter fornire alla vasca condizioni sufficienti per sfruttare tutta quella luce?

io sinceramente risparmierei, ad esempio portandoti a 60W.

Con 100 euro di budget puoi fare qualcosa.

usi la sabbia, usi delle pietre/rocce, dei legni, e a quel punto fai qualcosa di scenico senza piante esigenti.
Usi Microsorum e Anubias di vario tipo e dimensioni, diversi muschi

ci fai una cosa scenica ma senza davvero spendere troppo come in questa foto

https://s-media-cache-ak0.pinimg.com/736x/ff/df/36/ffdf36749b26d30a35c97ba0171317a3.jpg

Il budget è un po' incompatibile altrimenti, e capisco il fatto dell'arrivare a fine mese giustamente.
allora perché non adattarsi in altro modo come sopra?

Sinceramente se tu avessi avuto un impianto co2 più serio, ti avrei detto che con 150-200 euro totali stavi appostissimo (per partire e prenderci anche dei fertilizzanti "seri" sia chiaro).
Invece così diventa un'altra situazione...

questo non deve passare come un "quegli acquari sono impossibili", perché l'utente sopra non deve nascondersi dietro i soldi, non è quello che intendeva e non è vero che serve spendere molto.

ma serve avere attrezzatura adeguata, e per te la spesa mi par di capire lieviterebbe troppo oltre un limite ragionevole.

Si può fare comunque qualcosa, non dubitare, anche se adotterei soluzioni diverse

prima capiamo, che marca è il tuo fertilizzante liquido? che prodotti sono.

Salvatore88
07-11-2015, 00:21
Usi Microsorum e Anubias di vario tipo e dimensioni, diversi muschi

ci fai una cosa scenica ma senza davvero spendere troppo come in questa foto

https://s-media-cache-ak0.pinimg.com/736x/ff/df/36/ffdf36749b26d30a35c97ba0171317a3.jpg

Il budget è un po' incompatibile altrimenti, e capisco il fatto dell'arrivare a fine mese giustamente.
allora perché non adattarsi in altro modo come sopra?

Si può fare comunque qualcosa, non dubitare, anche se adotterei soluzioni diverse

prima capiamo, che marca è il tuo fertilizzante liquido? che prodotti sono.

Premesso che anche questa soluzione... Mi piace da matti! #70
Inoltre, ti sono immensamente grato perché stai tentando di trovare possibili soluzioni alternative, laddove tutti mi dicevano che fosse impossibile... Grazie davvero tantissimo! #12

Per quanto riguarda la fertilizzazione liquida, uso il "Concime con microelementi Piante Verdi", marchio Auchan. Di seguito i valori posti sull'etichetta:

Azoto nitrico: 2,4%;
Azoto ammoniacale: 2,6%;
Azoto ureico: 3%;
Anidride fosforica solubile in acqua: 5%;
Ossido di Potassio solubile in acqua: 5%;
Boro solubile in acqua: 0,05%;
Rame solubile in acqua: 0,01%;
Rame chelato con EDTA: 0,01%;
Ferro solubile in acqua: 0,05%;
Ferro chelato con EDTA: 0,05%;
Manganese solubile in acqua: 0,01%;
Manganese chelato con EDTA: 0,01%;
Zinco solubile in acqua: 0,01%;
Zinco chelato con EDTA: 0,01%.

Per quanto riguarda le tabs, uso il "Concime Piante Verdi Maxi Bastoncini con Ferro", marchio Fiorand. Di seguito i valori dell'etichetta:

Azoto nitrico: 3,5%;
Azoto ammoniacale: 4,5%;
Azoto dell'urea formaldeide 3%;
Anidride fosforica: 6%;
Ossido di Potassio: 7%;
Ferro chelato con EDTA: 0,13%.

Più info dettagliate di così nun se pò! :-D #rotfl#
Se ti serve altro... chiedi pure, sono strafelice di sapere che c'è una possibilità! #70

stefano.c
07-11-2015, 00:40
Secondo me devi diminuire di molto l'illuminazione, fino a dimezzarla quasi, a quel punto potrai fare allestimenti belli e poco costosi che non rischiano di riempirsi di alghe al primo errore.
L'allestimento di epifite della foto sopra ad esempio, non ha nessun bisogno di un'illuminazione così potente, che rischia di diventare un problema.
Se vuoi vedere altri allestimenti alternativi che rientrano pienamente nel tuo budget, fatti un giro su YouTube, sul canale tropica, guardati i vari allestimenti di difficoltà easy. Bellissimi, dal budget abbastanza abbordabile e semplici da gestire

Salvatore88
07-11-2015, 01:02
Secondo voi, se mettessi la rotala rotundiflora sullo sfondo, la hygrophila a metà altezza (subito davanti rispetto alla rotala) una radice (abbastanza grande) al centro con del semplice muschio ancorato sopra (magari un fissidens fontanus), la sagittaria subulata sotto la radice (tutto intorno per capirci) e la marsilea hirsuta come pratino in tutto lo spazio rimanente, con la lemma minor a galleggiare... potrei rientrare nei costi?
Ovviamente, dovete considerare le piante, il fondo (mi piacerebbe molto la sabbia a granulometria molto fine e di un colore scuro, preferibilmente nero), e la radice...
guardati i vari allestimenti di difficoltà easy. Bellissimi, dal budget abbastanza abbordabile e semplici da gestire
Esattamente quello che mi ci voleva! Grazie mille... mi hai aperto gli occhi verso allestimenti molto più low cost e quindi sicuramente fattibili!

stefano.c
07-11-2015, 01:29
La lemna anche con tutta quella luce è capace di farti il buio totale.
Non ho capito bene come vuoi sistemare le piante, ma l'importante è che tu abbia le idee chiare. Portare avanti il pratino sarà la cosa più difficile, ma ho letto più di un'esperienza qui sul forum di gente che ha portato avanti ottimi pratini senza utilizzare co2 e fondi fertili particolari (tipo la flourite che costa un bordello).
Per la marsilea ci vorrà un fondo comunque di qualità, ad esempio il deponitmix della dennerle coperto da ghiaia 1-3 mm. Ed una fertilizzazione in colonna bilanciata. Le altre piante non hanno richieste particolari in quanto a fertilizzazione, basta che sia completa. Il fattore co2 potrebbe comunque fare la differenza nella velocità di crescita e nella bellezza delle piante, questo è sicuro, con l'artigianale non so che livelli puoi raggiungere, magari se il tuo è un impianto di quelli un tantino più seri, quindi che si possono regolare bene, che non nano alcuna perdita, ecc.. Magari riesci ad ottenere anche buoni risultati.

Psycho91
07-11-2015, 08:38
Salvatore, hai riportato le percentuali del fertilizzante non le concentrazioni, in ogni caso dubito che per un acquario serio quello sia sufficiente.

La marsilea hirsuta è facile ma senza co2 seria e fondo e fertilizzazione seria non farà un gran prato. Farà una cosetta divertente ma nulla più.

Secondo me meglio che tu risparmi sulla luce e adatti il layout a quello, o magari lasci praticamente così la luce e ci aggiungi qualche Rotala e altro. perché per l'altra idea sei decisamente distante.

Le epifite se fossero supportate da buon apporto di co2 e fertilizzazione seria, non avrebbero problemi di alghe anche con tanta luce. Ma così il loro ritmo di crescita sarà ancora più rallentato e questo non aiuterà la pianta mentre aiuterà le alghe ad attaccarla.

Salvatore88
07-11-2015, 12:48
Solo per sapere se ho capito bene...

Se lascio tutto invariato rispetto a quanto detto in precedenza, ma abbasso i watt/litri a 0,60 più o meno e rinuncio alla marsilea... magari sostituendola con del muschio ancorato come fosse un prato...
Ce la potrei fare, giusto?

stefano.c
07-11-2015, 12:59
sì. muschio, anubias, bobiltis, microsorum, limnophila, rotala, hygrophila polisperma, corymbosa, difformis, ceratoptheris, anche la bacopa. Dovrebbero tutte essere adatte all'illuminazione e ad una gestione non eccessivamente attenta. Anche se, sul fertilizzante liquido, ho qualche dubbio.

Salvatore88
07-11-2015, 13:22
Perfetto!
Stefano, fertilizzante liquido a basso costo, che sia consono al progetto che ho in mente?
Mal che vada, per rientrare nel budget, prendo una piantina in meno e il fertilizzante in più...
Altra domanda: Ho appena scoperto il sito "progettinelblu.com".... ci sono prezzi bassissimi e piante che farebbero al caso mio... me lo consigliate? Io non lo avevo mai visto prima!

stefano.c
07-11-2015, 13:36
Bacopa e rotala a parte, le altre si accontentano davvero di poco. Magari non un generici di quelli scarsi che porta sempre a qualche carenza, ma qualcosa di comuqnue molto leggero, tipo i due prodotti ferropol, dovrebbero bastarti.

Psycho91
07-11-2015, 17:52
Io concordo con Stefano. ti consiglierei un fondo inerte e sotto un dennerle deponit mix e andrei con i settimanali dennerle che come costo e spesa da sostenere per il dosaggio (prima o poi finiscono) sono buoni.

Come shop sono molto soddisfatto di rareaquaticplants shop e te lo consiglio

Salvatore88
12-11-2015, 21:29
Solo per concludere l'argomento... Vi posto le foto di ciò che sono riuscito a far venir fuori alla fine, spendendo praticamente neppure la metà del budget che avevo in mente...
Non è propriamente l'acquario che c'era in foto ma... sono davvero molto soddisfatto del risultato raggiunto, anche se... i consigli/suggerimenti per migliorare il layout sono sempre ben accetti!

Eccovi le foto scattate oggi, circa 6 ore dopo aver rifatto praticamente tutto!


http://s9.postimg.cc/kw3qa5x2z/12_Novembre_1.jpg (http://postimg.cc/image/kw3qa5x2z/)


http://s3.postimg.cc/pwkt6x78v/12_Novembre_2.jpg (http://postimg.cc/image/pwkt6x78v/)



http://s2.postimg.cc/przh9dhwl/12_Novembre_3.jpg (http://postimg.cc/image/przh9dhwl/)



http://s23.postimg.cc/cqhuw68yv/12_Novembre_4.jpg (http://postimg.cc/image/cqhuw68yv/)