Visualizza la versione completa : Progetto sump
Ho intenzione di installare una sump nella mia vasca dolce autocostruendomi un overflow, ho gia il progetto pronto ed è simile a quello reperibile nella sezione fai da te di questo sito, il problema è che il coperchio è aperto sulla sinistra, ma lo spazio per sistemare la sump lo ho solo sulla destra volevo chiedere se era possibile sistemare il tubo di overflow in questo modo
http://img503.imageshack.us/img503/5816/progettosump3vz.jpg
Inoltre ho preparato il progetto della sump, scusate il disegno ma ahimè non sono un grafico, ditemi un po se vi sembra fattibile e funzionale
http://img501.imageshack.us/img501/7460/alto2ec.jpg
questa la vista dall'alto
http://img501.imageshack.us/img501/9369/sump3d5sy.jpg
e questo il 3d.
Spero che i progetti siano chiari e di non aver fatto troppo casino[:D].
Stabilito che la sistemazioen dei tubi di uscita e di entrata in sump possono essere disposti in questo modo viene ora a porsi il problema di come caricare la sump. L'idea era di utilizzare in gran parte cannolicchi e spugnoni blu, ma stavo pensando di utilizzare anche altri materiali alternativi come magari del lapillo lavico e nello scomparto dove dovrei inserirlo sistemarci anche qualche mangrovia visto che la mia esperienza con questa pianta si sta svolgendo da qualche mese e con esiti a quanto pare positivi. Voi come la carichereste?
mi sembra che ci siano un po' troppi scompartini...molto macchinoso...
fanne 3 e sono più che sufficienti.. ;-)
Marco Conti
19-07-2006, 13:54
Concordo con esox.
concordo anche io e ti consiglio di seguire il suggerimento
spero non devi tenere il ph troppo acido, visto che ti si disperde un po' di co2.......o aspé, lo fai ermetico?
Avevo diviso in piu scompartimenti per alternare il piu possibile i materiali filtranti del tipo spugnone cannolicchi spugnone e così via, ma se mi dite che troppi scompartimenti riducono la funzionalità posso tranquillamente ridurli.
Per quanto riguarda il ph in effetti al momento lo tengo attorno ai 5.5 6 visto che in vasca ho solo discus, il prblema acidità infatti era uno degli altri punti che volevo sottoporre alla vostra attenzione, l'idea di chiudere la sump era una delle possibili soluzioni, ma considerando che in uno degli scompartimenti vorrei mettere alcune mangrovie è un po da studiare come cosa.
Voi come la risolvereste?
Inoltre mi chiedevo il diametro dei tubi di quanto dovrebbe essere?
per la co2 onn c'entra fare il filtro chiuso o altro... stagno non potrebbe funzionare, inoltre la co2 si disperde durante la caduta, non nella sump.
per i tubi io di solito utilizzo il 32 per la caduta (ma va bene anche un 25 )e il 16 per il carico
Quindi dici un 25 per il tubo che dalal vasca entra in sump e un 16 per il tubo che dalal sump va in vasca, ok perfetto :-)
Per quanto riguarda la pompa mi hanno consigliato una ehiem 1250 che ne dite potrebbe andare? è troppo debole o viceversa troppo forte?
CBR1000RR
23-07-2006, 08:58
parlo per esperienza personale...il diametro dei tubi... usa del tubo da giardino... non usare quella canna verde che si trova nei negozi #07 E' troppo sottile e facendo qualche metro di "strada" la portata ti diminuisce parecchio e la pompa (dipende da che pompa usi) puo' diventare rumorosa #07 E' tutto il sabato che combatto con questo problema... #23
Parli del classico tubo morbido che si usa per annaffiare?
Marco Conti
24-07-2006, 08:06
La eheim 1250 è una gran pompa, col tempo perde poca potenza rispetto alle altre.
Il 16 di mandata è perfetto per la eheim. Lo scarisco del 25 non saprei non l'ho mai
provato. Ho usato un 40mm per la 1060 e il 32 per la 1250.
scusate l'OT, esistono in rete dei progetti fatti bene di sump per dolce?Avete siti a riguardo?
In particolare sarei interessato a come installare dispositivi di emergenza quali pompa di bypass o valvola che blocca l'ingresso alla sump nel caso in cui la popma si rompa (evento improbabile ma possibile)..
Ah, ovviametne per dolce..
ciao!!
la portata della pompa dev'essere correlata alla grandezza della vasca
se non vuoi spendere un capitale anche le seltz della hydor vanno bene
lo scarico dev'essere di tubo pvc rigido (quello grigio)
Allora la vasca sono netti 280 litri, la sump la vorrei fare 55x50x60(h) oppure 70 ancora è da vedere così da avere un margine di sicurezza se dovesero esserci problemi di svuotamento.cmq all'incirca della sump vorrei riempire una 70ina#80ina di litri di materiali filtranti. Che pompa mi consigliate a questo punto? con che portata?
Questo sarebbe il progetto dell'overflow, premetto che non è mio ma di un utente di un altro forum che gia lo sta utilizzando con successo:
http://www.discuspassion.it/Public/data/cardanico/200662716614_over-flow-spento.gif
http://www.discuspassion.it/Public/data/cardanico/200662716625_over-flow-acceso.gif
che ne dite puo andare?
A cosa dovrei stare attento secondo voi?
scusate la mia ignoranza in materia di sump...ma nel dolce a ke serve???non è molto più semplice un buon filtro esterno???
Nessun filtro esterno ha al capienza di una sump ;-)
Ho gia un pratiko 400 e fa un po di fatica, non voglio aggiungerne un altro e ho pensato alla sump, dove è piu facile gestire i materiali filtranti, aggiungere o togliere tipi di filtraggio momentanei e soprattutto il volume filtrante è elevatissimo.
ho capito,in effetti hai ragione, x una vasca molto grande un filtro esterno non avrà mai il volume filtrante di una sump,a meno di fare una batteria di filtri esterni con relativi costi esorbitanti e poca praticità...oppure un filtro esterno da laghetto... :-D
la sump comunque risulta conveniente quando la vasca supera diciamo i 150l ?
x vasche più piccole il gioco non vale la candela?
Marco Conti
25-07-2006, 13:59
A me non piace.
Questa è la mia modestissima opinione.
Preferisco il classico pozzetto in vasca, già che ci sei, così
recuperi persino lo sporco del pelo dell'acqua o anche uno
d'acquisto stile tunze.
Poi in un 280 litri di vasca, la sump non la farei, comunque anche
questa è una mia modestissima idea.
...comunque sia, una eheim 1250 non sarebbe male.
"80 litri sono netti di suo la vasca sarebbe un 360 lordi.
Per il pozzetto cosa intendi? Un pozzetto di tracimazione? Se hai un progetto fai da te da sottopormi ben venga, questa è stata l'opzione piu semplice che mi han proposto e la meno dispendiosa, per questo è stata scelta, ma se hai altre alternative son tutto orecchie :-)
Marco Conti
25-07-2006, 16:43
Sì è il classico pozzetto a tracimazione.
Se guardi 'come costruire un acquario di barriera' viene indicato molto bene.
http://www.acquaportal.it/Articoli/Marino/Guide/acquario/default.asp
Mmmmmmmmmmm
Ma la vasca è già in funzione, non so se sia possibile, e poi a dire il vero non ho ben capito come costruirlo #12
Marco Conti
26-07-2006, 08:08
Dai un occhio anche quì:
http://www.wetdryfilter.com/starting_from_scratch.htm
P.S. se la vasca è in funzione, non puoi farlo. Puoi optare per un
overflow tipo tunze che lo puoi inserire nella vasca già in funzione.
http://www.aquariumconcept.it/product_info.php?cPath=58&products_id=467 http://www.acquariofilia.biz/allegati/twinflo_demo_516.gif
La vasca è gia in funzione quindi non ho possibilità di installare un pozzetto di tracimazione, l'unica sarebbe il tracimatore, ma resta il problema che la sump sta a destra e la tracimazione a sinistra, creerebbe qualche problema?
Inoltre ho trovato un progettino fai da te per il tracimatore:
http://www.ithobbyacquari.org/faidate/overflow/overflow.php
Marco Conti
26-07-2006, 13:06
... ma resta il problema che la sump sta a destra e la tracimazione a sinistra, creerebbe qualche problema?no problem.
Ok
Perfetto allora vedrò se riesco a studiare il discorso tracimatore o a procurarmente uno ;-)
A quanto pare dovrei essere riuscito a procurarmi un tracimatore di quelli in commercio in seconda mano, appena lo avrò ritirato vedrò come sistemarlo e come settare il discorso dei tubi in obliquo per far arrivare lo scarico dalal parte opposta.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |