Visualizza la versione completa : Riavvio 20 litri
Salve a tutti. Sto riavviando un acquario da 20 litri e volevo differenziarlo da altri due acquari che ho senza substrato e nei quali ho usato piante come anubias, cryptocoryne, vallisneria, ceratophillum.
Come fondo mi sono già procurato del terriccio naturale argilloso misto a sabbia e per ricoprire tutto della sabbia nera. Sapete consigliarmi delle piante che possano creare un bell'effetto e che si possano allevare con esiti positivi anche senza co2 e una assidua fertilizzazione in colonna?
Grazie in anticipo!
stefano.c
03-11-2015, 19:30
Di che illuminazione disponi? Viste le dimensioni della vasca comunque, mi vengono in mente solo le cryptocorine
Evita vallisneria ed echinodorus.
Altre piante adatte possono essere limnophila sessiflora, hygrophila corimbosa e ceratoptheris cornuta, che, pur nutrendosi principalmente dalle foglie, sfruttano anche il fondo fertile. Con queste piante una fertilizzazione in colonna molto blanda dovrebbe bastare, magari con aggiuntadi potassio che con queste ppiante a crescita rapida non guasta mai.
Grazie stefano.c, per quanto riguarda l'illuminazione ho realizzato una plafoniera led, mi mancano solo da ultimare i contatti tra le strip in base alla quantità di luce necessaria, quindi questo è un punto mobile.
Per lo più, in base alle dimensioni dell'acquario, mi piacerebbe fare un ambiente ben bilanciato, con piante che non crescano troppo. So che la maggior parte di queste ha delle particolari esigenze (co2 e fertilizzazione in colonna assidua) ma provo comunque a chiedere vostre opinioni. Conosco persone che ottengono dei bei prati i di marsilea senza co2.
stefano.c
03-11-2015, 22:45
Con i led non mi so orientare. Fossero stati neon ti avrei consigliato 13-15 wat circa.
Marsilea, echinodorus tenellus ed eleocharis parvula, dovrebbero essere le più incate per un pratino senza co2, anche se la velocità di crescita è probabilmente diversa.
Viste le tue intenzioni di fare un semplice pratino, ti consiglio di aggiungere qualcosa che spezzi, creando bassi cespuglietti, magari in un angolo, o intorno ad una roccia. Potresti usare qualche cryptocorine di dimensioni medio-piccole per questo, oppure micranthemum umbrosus o pogostemon helferi.
Per la fertilizzazione in colonna, qualcosa di completo, quindi un protocollo settimanale o suddiviso in due somministrazioni a settimana, magari a dosaggi ridotti.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |