Visualizza la versione completa : Impianto di co2 con phmetro ed elettrovalvola
Lucariello_77
03-11-2015, 16:57
Ciao a tutti!
Ho un askoll XL di 94 litri lordi (83 circa netti), ph 7,5 (lo sto gradualmente abbassando con i vari cambi settimanali del 10%)kh 4 e gh 7
In acquario ho una coppia di scalari medi, 6 Petitelle e 6 Rasbora
Ho inserito varie piante tra le quali Pogostemon stellatus, cabomba caroliniana, anubias barteri nana gold e la bacopa australis
Ho inserito da due settimane un impianto di co2 della Aquili con elettrovalvola il tutto unito ad un temporizzatore per staccare l'erogazione nelle ore notturne.erogo circa 15 bolle al minuto.
Voglio provare a far crescere il famoso pratino con la Hemianthus Callitrichoides e per questo ho preso anche dei fertilizzanti della Dennerle (uno settimanale ed uno mensile) ed ho messo delle palline di fertilizzante nel ghiaino.
Vorrei sapere se è una valida soluzione collegare l'impianto ad un phmetro (ho visto il Milwaukee sms122) in modo da far abbassare il ph e tenerlo costante e fare in modo che la concentrazione di co2 sia sempre quella corretta.
Ho dubbi, poi, sul fatto che un eventuale intervento della elettrovalvola avverrebbe solo per il raggiungimento del ph impostato come obiettivo a prescindere dalle ore di luce/notte e non vorrei questo fosse rischioso per i pesci.
Cosa mi consigliate ?
l'elettrovalvola andrebbe usata per logica solo in abbinamento con un ph controller con sonda
usare l'elettrovalvola solo per spegnere l'impianto di notte ha poco senso, tanto vale lasciarlo sempre aperto 24h, come fanno molti
il problema è che il phmetro deve essere tarato perfettamente e controllato periodicamente
se ti interessa controllare il pH con precisione tramite CO2, il phmetro è indispensabile. ma come tutti gli strumenti va saputo usare e bisogna fare tutta la manutenzione necessaria.
altrimenti usi la CO2 senza elettrovalvola e senza phmetro, ma sei molto meno preciso, e ci vuole tanto tempo per trovare la quantità giusta da erogare
I "visual test", quelli attaccati con la ventosa per capirsi, sono attendibili?
Consolato
04-11-2015, 03:45
Ragazzi scusate se mi intrometto ho ordinato online l'impianto co2 della ruwal con elettrovalvola dato che voglio acquistare anche io il phmetro della Milwaukee sms122 però adesso mi sorge un dubbio,
Le valvole del riduttore come le devo mettere? aperte al massimo o impostare il numero di bolle in base al ph/kh (esempio kh4 e voglio portare il ph a 6.6 devo far uscire 32bolle al minuto come dice la tabella?) e poi il phmetro agisce su quando erogare?
Lucariello_77
05-11-2015, 01:30
Da e scusa come detto ho l'impianto di co2 da poco ed erogavo circa 10 bolle al minuto. Sono passato a 15 da pochi giorni ma non vedo il ph abbassarsi di molto (con impianto acceso cala al Max di uno 0,1). Il mio dubbio con un phmetro è che impostandolo ad un valore obiettivo di 6,8/7 praticamente rimanga sempre in funzione non arrivandoci mai...(anche di notte quando non serve). Forse dovrei aumentare l'erogazione delle bolle al minuto ?
Lucariello_77
08-11-2015, 21:52
Ciao...
In effetti ho montato poi il phmetro che nel frattempo è arrivato (milwuakee sms122) e ho lasciato l'erogazione a 15 bolle.
Da giovedì scorso il ph e' sceso a 7,1 ed è praticamente rimasto costante( ho kh 4 e gh 7). Il risultato è che avendo impostato il phmetro a 6,8 l'elettrovalvola rimane sempre aperta giorno e notte.
Secondo voi per abbassare ulteriormente il ph devo aumentare l'erogazione a 20 bolle al minuto ? Perché praticamente così e' come se avessi una bombola ad erogazione continua senza elettrovalvola... ( ho una askoll xl pure da 94 litri lordi)...
Lucariello_77
13-11-2015, 00:55
Ho portato l'erogazione a 20 bolle ma dopo due giorni ho notato un calo solo dello0.1 nelle ore notturne... Non capisco non credo di avere nulla di calcareo. Ho solo i classici legno che si acquistano in negozio... Magari uno molto grande.. Ma non altro!
Help!!!?
ricontrolla il kh
il phmetro lo hai tarato bene?
Lucariello_77
13-11-2015, 08:54
L'ho ricontrollato ed è sempre 4..
Consolato
13-11-2015, 13:18
Non conta quante bolle eroghi, ogni acquario ha esigenze diverse, io ad esempio con un kh4 erogo circa 28 bolle al minuto ed ho il ph fisso a 6,7 anche di notte...prova ad aumentare lentamente le bolle fino a quando non trovi la giusta dose...
Lucariello_77
13-11-2015, 13:49
Secondo voi il ghiaino può influire?
Consolato
13-11-2015, 14:02
dipende dal tipo di fondo che hai...
Lucariello_77
15-11-2015, 16:49
Ho aumentato l'erogazione a 26 bolle ed il ph e'sceso a 7.0
Che faccio continuo?
Allego due foto, secondo voi può essere il grande pezzo di radice a tenerlo su? O è normale?
http://s13.postimg.cc/psshsrmwj/image.jpg (http://postimg.cc/image/psshsrmwj/)
http://s13.postimg.cc/dcvrz0tkj/image.jpg (http://postimg.cc/image/dcvrz0tkj/)
Consolato
15-11-2015, 17:19
Dalle foto noto che il diffusore è messo nel centro della vasca,se non c'è un movimento d'acqua "abbondante" la co2 arriva subito in superfice e non ha il tempo di disciogliersi tutta in acqua, Prova a spostare il diffusore in un angolo dove c'e molta corrente ( ad esempio io l'ho messo nel vetro opposto da quello del filtro e il ricircolo distribuisce le microbolle lungo tutta la vasca...
comunque segui questa tabella http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2.asp
e aumenta di poco alla volta...
Lucariello_77
15-11-2015, 17:50
Il mio acquario e' un askoll xl che ha la fuoriuscita dell'acqua che esce dal filtro (in uno scomparto superiore alla vasca) esattamente sopra a dove ho posizionato l'erogatore.
Diciamo che l'ho messo lì apposta, e' la zona di massima turbolenza.
Continuerò comunque ad alzare l'erogazione delle bolle!
Consolato
15-11-2015, 17:58
ah allora va bene, aumenta piano piano le bolle allora
Lucariello_77
24-12-2015, 12:36
Ciao!
Alla fine ho gradualmente aumentato l'erogazione delle bolle fino a portare il ph intorno al 6.8. Ora il phmetro funziona correttamente riattivando l'erogazione quando il valore risale intorno al 7.00. Le piante le vedo crescere bene.. Mi rimane solo il dubbio se questo sia effettivamente il miglior modo di erogare co2.... Cioè siamo sicuri che col ph a 6.8 kh4 la concentrazione di co2 e' quella ottimale anche con l'erogazione spenta?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Lucariello_77
28-12-2015, 16:24
Ciao.... è passato un po' di tempo.. in questo mese abbondante ho gradualmente aumentato l'erogazione delle bolle fino a circa 40. Il ph è gradualmente sceso fino al 6,7/6,8. Adesso il phmetro (che ho recentemente ritarato) stacca con l'elettrovalvola a 6,7 l'erogazione per poi riattaccarla quando il ph risale a 6,9.
Direi tutto bene! i pesci non mostrano sofferenza e le piante stanno crescendo bene.
Mi rimane, però, solo il dubbio che questa sia effettivamente la situazione migliore in termini di concentrazione di c02.. ora infatti per lunghi periodi essendo il ph a 6,7 l'erogazione di co2 è bloccata.... con kh a 4 questa però dovrebbe essere la migliore situazione... che dite?
scheccia
28-12-2015, 23:48
Hai pensato di cambiare diffusore? 40 bolle con kh 4 mi sembrano un pò tantine x un 96lt... Te lo dico xche' inizialmente avevo un diffusore aquili che faceva bolle abbastanza grandi e davo circa 60 bolle/min... Ho preso il micronizzatore della askoll (30 eurazzi)... Ma ora sono a 5 bolle min.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |