Visualizza la versione completa : metodo Jaubert per Nanoreef
Salve a tutti!
qualcuno può suggerirmi qualche articolo o testo per avviare un nanoreef seguendo il metodo Jaubert?
Gennariello
17-07-2006, 19:31
Su AP una volta c'era un progettino di un pico reff jaubert...non so se ci sia ancora. Comunque il limite del metodo jaubert sta nel fatto che ci vuole una grande superficie di sabbia libera da rocce. Inoltre lo spessore della sabbia deve essere molto elevato...quindi nelle misure da nano ci vorrebbe una vasca molto sviluppata in altezza.
Per il resto...direi che si ripropone il solito metodo: plenum e poi sabbia a varia granulometria.
Io piuttosto farei un dsb...se proprio devi fare un fondo alto. Strutturalmente molto più semplice e maggiormente compatibile con un gran volume di rocce.
Gennariello,
ho visto anch'io la descrizione del pico (che tra l'altro è di Alessandro Rovero -05 ). Cercavo qualcosa di più "scientifico" relativamente alle varie misure (plenum, sabbia, ...) ed al metodo di conduzione.
Qual'è esattamente la differenza tra jaubert e dsb?
Gennariello
17-07-2006, 20:26
dsb: fondo omogeneo di spessore inversamente proporzionale alla granulometria della sabbia.
jaubert: fondo organizzato in un plenum, ossia uno spazio vuoto alla base, e poi in vari strati a differente granulometria. mi pare che ci sia un articolo sul tema.
In generale il dsb è pensato per lavorare assieme ad un sistema berlinese, mentre il jaubert se non ricordo male in origine è stato pensato come un sistema del tutto autonomo. Però direi che è un sistema pensato per grani vasche con pesci.
che intendi per "spessore inversamente proporzionale alla granulometria della sabbia"?
per il sistema berlinese è necessario lo schiumatoio, giusto? se così, è prprio quello che volevo evitare visto che la mia vasca è di 35x30x40
Gennariello
17-07-2006, 23:07
Con quelle misure la soluzione mogliore è una gestione con metodo naturale: rocce vive, fondo assente o al più una spolverata, e cambi regolari ogni 7-10 giorni. Leletosi in questo modo ha fatto una vasca di acropore incredibile. -05
Per quanto riguarda il dsb...se usi sabbia finissima, cioè molto meno di un mm di granulometria media...allora lo spessore necessario è sui 12cm. Più aumenti la granulometria più aumento lo spessore... volevo dire direttamente proporzionale. #12
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |