PDA

Visualizza la versione completa : Ritorno al dolce


SirNino
01-11-2015, 17:10
Ciao a tutti, dopo una splendida esperienza col marino (che purtroppo ho dovuto dismettere per mancanza di tempo), ho deciso di tornare al dolce...PRIMO AMORE...

Vasca 100x25x30h coi tre vetri frontali extrachiaro.


Vetro posteriore forato per comunicare col filtro posto dietro (a livello), composto da una vaschetta da 25l da cui ho ricavato 3 vani da circa 3l ciascuno riempiti coi materiali filtranti

- lana di perlon
- spugna
- bioball
- cannolicchi

La restante vasca la uso per contenere il riscaldatore, la pompa di ritorno, altri vari accessori antiestetici tipo galleggiante e tubo osmoregolatore, tubo fertilizzazione, ventola refrigeratore e se in futuro mi dovessero servire resine, carbone, catappa o altro, .

http://i63.tinypic.com/fyftvr.jpg

http://i68.tinypic.com/29kpfo5.jpg

Illuminazione ho recuperato la vecchia plafo 4x39W, modificata a 2x39; neon T5 dennerle:

- Special plant
- Amazon day

Mezzora prima dell'accensione e 45min dopo lo spegnimento uso una striscia led RGB blu.

Ricaldatore da 100W gestito dalla centralina e dal regolatore del riscldatore impostato a 26° per non creare eccessi di differenza di temperatura; temperatura vasca 25°

La vasca è stata avviata il 25/10/2015 con fotoperiodo completo 8h fin da subito perché son partito con materiale filtrante maturo e acqua matura tagliata con acqua di RO nuova (40l maturi e 30l nuova)

La gestione della vasca è stata affidata all'automazione:

FERTILIZZAZIONE
- Askoll RoboFormula

VASCA
- Arduino:
- Gestione orari accensione luci diurna e notturna
- Osmoregolatore
- Riscaldatore
- Refrigeratore

Il fondo è composto da 4 capsule di attivatore batterico (decapsulate e versate uniformemente sul vetro), terriccio Dennerle coperto con ghiaia color marrone granulometria 1mm

http://i67.tinypic.com/w2dn9y.jpg

http://i68.tinypic.com/2crvded.jpg

Un paio di radici e alcuni sassi di varie misure per l'allestimento poi le piante.

http://i63.tinypic.com/67qt1i.jpg

http://i68.tinypic.com/2w6e0wo.jpg

http://i64.tinypic.com/28bzfph.jpg

http://i63.tinypic.com/nl9cfl.jpg

http://i63.tinypic.com/2zxplqq.jpg

Il progetto iniziale prevedeva che l'allestimento fosse un olandese ma a quanto pare ho sbagliato la quantità di piante #23 quindi ora bisogna solo aspettare #70.

Ora alcunedomande in merito ad alcuni dubbi che mi sto portando dietro:

- la luce: secondo voi è meglio se rispristino la plafo al completo (4x39 invece di 2x39)?
- A quanto dovrei impostare la pompa del filtro? (ora sto usando una 500 l/h circa a metà)

Per il momento basta.
Grazie a tutti per l'attenzione e a chi vorrà criticare con me.

Gaetano
#28

Robi.C
01-11-2015, 17:58
Ciao, bella tecnica, la luce dipende molto dalle.gestione che vuoi tenere.
Se vuoi tenere un profilo alto, piante esigenti fertilizzazione co2 ti serve anche molta luce.
Se vuoi tenere piante meno esigenti, allora basta la luce che hai.

SirNino
01-11-2015, 18:40
No, almeno per il momento l'intenzione è proprio mantenere un profilo basso.
Vorrei aumentare il tempo con la striscia led blu di sera, potrebbe causarmi alghe?

Inviato dal mio H60-L04 utilizzando Tapatalk

Robi.C
01-11-2015, 18:44
Per un profilo basso va bene così allora.

No non penso che serva a molto la luce blu, io farei 15 prima e 15 dopo... giusto per non dare la luce di colpo ai pesci.

SirNino
01-11-2015, 19:46
Chiedo scusa, credo di aver espresso male la mia domanda;
Io vorrei tenere, a fine fotoperiodo, l'RGB blu acceso per un oretta per godermi l'acquario "by night", è una cosa che mi ha sempre affascinato; potrebbe essere causa di insorgenza di alghe? All'accensione faccio già 15 minuti (15 minuti prima che si accendano le luci e 15 minuti insieme)

Robi.C
01-11-2015, 19:47
Quanti watt sono?

adrianello
01-11-2015, 19:52
io personalmente nel mio acquario dolce lo faccio,il mio è un 70 litri e faccio un'oretta con 3 led blu,alghe nn se ne vedono.#70

SirNino
01-11-2015, 19:57
sono 0.05w per 50 punti led

Robi.C
01-11-2015, 19:59
Non penso facciano nulla ;)

SirNino
01-11-2015, 21:17
Per quel che riguardala pompa del filtro invece, può andare bene circa 250l/h per un volume di 70 l netti?

Robi.C
01-11-2015, 21:23
Sisi vanno bene, l'importante è che non ci sia troppa corrente che dia fastidio

SirNino
02-11-2015, 09:13
Aggiornamento a distanza di una settimana dall'allestimento.

http://i68.tinypic.com/2vcca40.jpg

Robi.C
02-11-2015, 10:46
Bella luce

SirNino
02-11-2015, 11:39
Grazie, questo é il momento in cui sono accesi sia i neon che i led.

Inviato dal mio H60-L04 utilizzando Tapatalk

Rentz
02-11-2015, 14:56
non vedo le foto

SirNino
02-11-2015, 16:49
non vedo le foto
Non saprei, io le vedo bene sia da tapatalk che da web.
Qualcun'altro ha problemi di visualizzazione?

Robi.C
02-11-2015, 16:49
Io le vedo

SirNino
08-11-2015, 21:32
Aggiornamento settimanale fotografico

http://images.tapatalk-cdn.com/15/11/08/2621b2f0398e8bbc2c8ea404412f307e.jpg

Inviato dal mio H60-L04 utilizzando Tapatalk

Rentz
09-11-2015, 14:31
questa la vedo :P molto carina, niente pesci?

SirNino
09-11-2015, 15:21
questa la vedo [emoji14] molto carina, niente pesci?
Quasi niente, ho 2 otonciclus, 2 red cherry, 2 caridine blu di prussia e una decina di piccoletti deposti da qualche caridina che non so... [emoji15] [emoji23]

Rentz
10-11-2015, 16:32
gli Oto sono un po pochi, dovrebbero stare in gruppetti di minimo 5 o 6 esemplari... per il resto mi piace :)

SirNino
10-11-2015, 17:45
gli Oto sono un po pochi, dovrebbero stare in gruppetti di minimo 5 o 6 esemplari... per il resto mi piace :)
Ho visto che si muovono in atteggiamento da branco e m'è venuto molto il dubbio, ma visto quanti sono "pulitori" e visti i pochi litri (solo 45 netti circa di vasca principale) ho preferito metterne solo 2

Inviato dal mio H60-L04 utilizzando Tapatalk

Rentz
11-11-2015, 11:27
si in effetti è un po piccola, anche per due, dalla foto mi sembrava piu grande :P

SirNino
13-11-2015, 08:25
Ciao, negli ultimi giorni ho notato sul ghiaino dei piccoli animaletti che sembrano dei girini bianchi che "camminano" e nuotano.
Li ho visti soprattutto sotto all'anubias, sapete cosa potrebbero essere?

Inviato dal mio H60-L04 utilizzando Tapatalk

Rentz
13-11-2015, 11:47
potrebbero essere delle planarie... riesci a fargli una foto?

zagab
13-11-2015, 19:08
occhio, con pochi pesci, a non andare in carenza di nitrati e fosfati (a me è successo),
la vasca è molto bella, anche la luce, hai pensato di mettere uno sfondo marrone o beige (se possibile) ?

SirNino
13-11-2015, 19:36
occhio, con pochi pesci, a non andare in carenza di nitrati e fosfati (a me è successo),
la vasca è molto bella, anche la luce, hai pensato di mettere uno sfondo marrone o beige (se possibile) ?

Per il momento come colore di sfondo direi di mantenere il bianco ( spero presto che non si veda nemmeno più ;-) )
Per i nitrati sto cercando di evitare sia quanto detto da te che il sovraccarico del filtro quindi:
- la prima settimana l'ho lasciato vuoto ma con luce
- la seconda ho aggiunto le caridine (che dovrebbero avere un valore inquinante prossimo allo zero) per evitare bloom batterici e pulire la vasca da eventuali alghe o foglie marciscenti
- poi ho aggiunto gli otonciclus che danno un carico organico (ma sono anche ottimi pulitori)
- e questa settimana ho aggiunto una coppia di RAMI così ho sfruttato il mese di maturazione per caricare il filtro gradualmente.

Ora direi di essere alla popolazione massima quindi direi di non effettuare ulteriori aggiunte ;-)

potrebbero essere delle planarie... riesci a fargli una foto?

http://i63.tinypic.com/1ymx7b.jpg

alegiu
13-11-2015, 19:40
Di dolce capisco poco e niente, ho sempre avuto vasche molto semplici, però cavolo complimenti Gaetano!
Ci hai abbandonato però gran bel lavoro, non commento tecnicamente perché non son un tubo


Sent from my iPad using Tapatalk

SirNino
13-11-2015, 19:47
Sapevo che prima o poi mi avresti trovato!! :-D :-D :-D

Grazie per i complimenti Ale.

PS: ho mollato causa tempo ma torno spesso a leggervi perchè l'idea di ripristinare una vaschetta salata non l'ho abbandonato.

SirNino
13-11-2015, 22:11
Scusate se insisto ma.........
non vi sembra che la femmina abbia l'ovodepositore estroflesso?

http://i67.tinypic.com/2retn9c.jpg

SirNino
15-11-2015, 20:55
Ciao a tutti, siamo al solito aggiornamento fotografico.

http://images.tapatalk-cdn.com/15/11/15/d7c5713b4f8a20d7e9ba3946e67ea718.jpg

Come vi sembra che proceda?

Critiche?

SirNino
27-11-2015, 12:29
Ciao, da un paio di giorni ho notato che su alcune foglie (quelle più vecchie) e sui legni su sta firmando una patina pelosa.
Da cosa può dipendere?
Potrebbe essere causata dalla striscia di led blu che tengo sempre accesa?

Inviato dal mio H60-L04 utilizzando Tapatalk

Avvy
27-11-2015, 13:31
Ciao, la vasca è davvero molto bella. Complimenti.
Per l'esserino sulla foglia potrebbe essere una giovane lumaca o un ostracode, non vedo bene.
Per l'ovopositore sembra estroflesso, ma non essendo esperto di ram non ti do' garanzie in merito.
Per la patina pelosa sulle foglie (alghe), prova a toglierla passandoci le dita e vedi se viene via. Sulle foglie più vecchie se c'è tanta luce può succedere.

SirNino
27-11-2015, 17:10
Ciao, la vasca è davvero molto bella. Complimenti.

Grazie


Per l'esserino sulla foglia potrebbe essere una giovane lumaca o un ostracode, non vedo bene.

Quell'esserino l'ho visto "nuotare"se fosse una lumaca non lo farebbe.
Giusto?


Per la patina pelosa sulle foglie (alghe), prova a toglierla passandoci le dita e vedi se viene via. Sulle foglie più vecchie se c'è tanta luce può succedere.

Sto dando 78W (2x39) 8 ore al giorno più questa striscia di led (circa 2-3W).
Stasera provo a vedere se è tipo pulviscolo o se è proprio attaccata.

Avvy
27-11-2015, 20:36
Allora potrebbe essere un ostracode...
Per le alghe scommetto che ti sono comparse sulle foglie vecchie delle anubias esposte alla luce.
A parer mio i led blu non c'entrano con questa comparsa.

SirNino
29-11-2015, 11:25
Allora potrebbe essere un ostracode...
Per le alghe scommetto che ti sono comparse sulle foglie vecchie delle anubias esposte alla luce.
A parer mio i led blu non c'entrano con questa comparsa.

Si, mi sono apparse su molte foglie vecchie, alte ed esposte molto da vicino alla luce.
Le taglio? Cosa posso fare?

Avvy
29-11-2015, 15:02
Se riesci le alghe le puoi togliere a mano, volendo alcuni usano piccole quantità di acqua ossigenata spruzzata direttamente sulle alghe. Volendo le foglie le potresti anche togliere, se le alghe sono tante o se si stanno allargando anche altrove, ma è una soluzione drastica, visto che poi quella foglia non ricresce.
Per limitare il problema, tipico per le anubias esposte alla luce diretta, dovresti ombreggiarle con piante più alte o galleggianti o spostarle negli angoli, che sono sempre meno illuminati.
In alternativa aspetti che la pianta inizi a crescere sopra il pelo dell'acqua, quando le foglie ombreggeranno quelle sotto. Inoltre da allora dovrebbe anche crescere più in fretta e fiorire più facilmente.

SirNino
16-12-2015, 19:33
Da un po' non aggiorno fotograficamente.
Questa la situazione oggi.

http://images.tapatalk-cdn.com/15/12/16/10ec8133823a20e32c298b5d32dabe8c.jpg

Da circa 2 settimane ho aggiunto una talea di photos nella sump e da domenica 2 talee di papiro.
Ultimamente ho notato una regressione naturale delle alghe. Il maschio dei ramirezi continua a rincorrere la femmina e stimolarle il ventre, la femmina ha la pancia bella rossa e sembra gonfia; spesso ho notato l'ovodepositore molto estroflesso

http://images.tapatalk-cdn.com/15/12/16/971db2ea28845033093cc8962a2bbdb0.jpg

http://images.tapatalk-cdn.com/15/12/16/cef381281337a6228ed86eb55dc37bf2.jpg

http://images.tapatalk-cdn.com/15/12/16/7a91ec81e20d5edc6f78173c3f586968.jpg

http://images.tapatalk-cdn.com/15/12/16/027cf9e1cbcca05f13f08910ddc7c3a5.jpg

Ho alzato la temperatura a 27° e ho cambiato il riscaldatore mettendone uno da 150W per migliorare la stabilità della temperatura anche di notte.

Ciao

Gaetano

Inviato dal mio H60-L04 utilizzando Tapatalk

Avvy
16-12-2015, 22:01
Ma sbaglio o l'echinodorus dietro al tronco è un po' sofferente?
Inoltre al posto della calamita per pulire i vetri magari ti converrebbe una tessera di plastica, così non rischi di rigarli...

SirNino
17-12-2015, 11:55
Avvy effettivamente dà qualche segno di sofferenza ma non capisco se dovuta a luce (presumibilmente poca), spazio (poco in quella zona), fertilizzante (che non do) o altro.
Fuori ha alcune foglie marcescenti mentre al centro ne ha messe su altre nuove.

Avvy
17-12-2015, 12:13
Nell'altra foto sembrava messa meglio...come luce sembra non le manchi, quindi secondo me è uno degli altri due fattori...
Però se al centro ne ha messe di nuove potrebbe essere anche solo adattamento.
Comunque per una risposta più esauriente e competente prova a vedere o chiedere nella sezione piante.
Ah, in bocca al lupo per la coppietta in vasca ;-)

Pietro98
22-12-2015, 22:11
jjuj

SirNino
22-12-2015, 22:37
jjuj
??
[emoji15] [emoji15]

Inviato dal mio H60-L04 utilizzando Tapatalk

Avvy
22-12-2015, 22:40
Per me è scritto in lappone... :-)

SirNino
22-12-2015, 23:08
AH
ero indeciso tra brail e morse
:-)

Inviato dal mio H60-L04 utilizzando Tapatalk

Avvy
22-12-2015, 23:29
In realtà mi sa che aveva provato col braille ma lo schermo era troppo liscio

Pietro98
08-02-2016, 16:29
AH
ero indeciso tra brail e morse
:-)

Inviato dal mio H60-L04 utilizzando Tapatalk

In realtà mi sa che aveva provato col braille ma lo schermo era troppo liscio
Simpatici proprio.

Inviato dal mio LG-H420 utilizzando Tapatalk