PDA

Visualizza la versione completa : Ampullarie viola


Diego.diego
31-10-2015, 14:18
È vero che è stata vietata la Vendita?

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

luca321
31-10-2015, 16:20
Sono altamente infestanti in natura. Credo che oltre la vendita sia anche vietata la detenzione

Diego.diego
31-10-2015, 16:27
Cosa cambia rispetto alle gold che trovi praticamente ovunque?

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

luca321
31-10-2015, 16:29
Nulla. Sono le stesse e non dovrebbero essere vendute!

Diego.diego
31-10-2015, 16:42
Non capisco perché. Infestanti non mi sembra un buon motivo per non essere vendute. Non ci vuole molto a controllarne la popolazione.

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

luca321
31-10-2015, 16:45
http://www.manandmollusc.net/odessa/apple-snail.html

Non credo che molti la pensino come te!

luca321
31-10-2015, 17:06
Non capisco perché. Infestanti non mi sembra un buon motivo per non essere vendute. Non ci vuole molto a controllarne la popolazione.

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Per maggiori informazioni sulla legislazione al riguardo:

L’ampullaria potrebbe avere enormi conseguenze per la biodiversità se dovesse insediarsi nelle zone umide d’acqua dolce dell’Europa meridionale. Il rischio è elevato per specie quali gli anfibi e per alcune specie già a rischio di estinzione, così come per la diversità delle specie e degli habitat indigeni.

Un’invasione di queste lumache potrebbe inoltre compromettere i servizi ecosistemici delle zone umide interessate, tra cui l’approvvigionamento di acqua dolce di buona qualità e la regolazione di organismi nocivi e patologie. Sono queste alcune delle conclusioni della valutazione del rischio ambientale eseguita dall’EFSA sulle ampullarie del genere Pomacea.

http://www.sivempveneto.it/vedi-tutte/21374-efsa-lampullaria-lumaca-mela-rappresenta-una-grave-minaccia-per-le-zone-umide-delleuropa-meridionale

Direttamente dal Ministero della Salute

Si applica, anche per l’introduzione in impianti ornamentali chiusi, il divieto d’introduzione e di diffusione dei molluschi appartenenti al genere Pomacea (Perry), stabilito con Decisione 2012/697/CE. ( le chiocciole acquatiche appartenenti a questo genere sono anche note con il nome di "Ampullarie" )

In sostanza, non si potrebbero ne vendere ne detenere.

Diego.diego
31-10-2015, 17:12
Non capisco perché. Infestanti non mi sembra un buon motivo per non essere vendute. Non ci vuole molto a controllarne la popolazione.

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Per maggiori informazioni sulla legislazione al riguardo:

L’ampullaria potrebbe avere enormi conseguenze per la biodiversità se dovesse insediarsi nelle zone umide d’acqua dolce dell’Europa meridionale. Il rischio è elevato per specie quali gli anfibi e per alcune specie già a rischio di estinzione, così come per la diversità delle specie e degli habitat indigeni.

Un’invasione di queste lumache potrebbe inoltre compromettere i servizi ecosistemici delle zone umide interessate, tra cui l’approvvigionamento di acqua dolce di buona qualità e la regolazione di organismi nocivi e patologie. Sono queste alcune delle conclusioni della valutazione del rischio ambientale eseguita dall’EFSA sulle ampullarie del genere Pomacea.

http://www.sivempveneto.it/vedi-tutte/21374-efsa-lampullaria-lumaca-mela-rappresenta-una-grave-minaccia-per-le-zone-umide-delleuropa-meridionale

Direttamente dal Ministero della Salute

Si applica, anche per l’introduzione in impianti ornamentali chiusi, il divieto d’introduzione e di diffusione dei molluschi appartenenti al genere Pomacea (Perry), stabilito con Decisione 2012/697/CE. ( le chiocciole acquatiche appartenenti a questo genere sono anche note con il nome di "Ampullarie" )

In sostanza, non si potrebbero ne vendere ne detenere.
Azz. W chi lo sapeva. Grazie per le info. Planorbarius stesso discorso?

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

ilVanni
31-10-2015, 17:21
Sono liberamente vendibili e detenibili. Non sono importabili.
Ci sono diverse vecchie discussioni al riguardo, Dove si cita (per intero) anche la legislazione parzialmente citata qui.

luca321
31-10-2015, 17:34
Parli delle Pomacea IlVanni?

Diego.diego
31-10-2015, 17:36
Parli delle Pomacea IlVanni?
Non so, le ho sempre chiamate planorbarius

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

luca321
31-10-2015, 17:37
Era rivolta ad IlVanni la domanda!

Comunque le Planorbarius no, non hanno alcuna restrizione

luca321
31-10-2015, 17:49
Sono liberamente vendibili e detenibili. Non sono importabili.


Dalla "Gazzetta ufficiale dell’Unione europea
DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE
dell’8 novembre 2012
relativa alle misure per impedire l’introduzione e la diffusione nell’Unione del genere Pomacea (Perry)

HA ADOTTATO LA PRESENTE DECISIONE:
Articolo 1
Proibizioni relative al genere Pomacea (Perry)
Il genere Pomacea (Perry), in seguito «l’organismo specificato», non deve essere introdotto o diffuso all’interno dell’Unione.

Direi che è chiaro, non si possono ne vendere (quindi ne detenere) ne tanto meno introdurre.

http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:2012:311:0014:0017:IT:PDF

Sto cercando i vecchi topic al riguardo. Te li hai sotto mano? Riesci a linkarli?

ilVanni
31-10-2015, 18:30
No ma si citano gli stessi documenti. Che non ne vietano detenzione e vendita dentro ciascuno stato dell' Unione. Basta non liberarla (introdurla in ambienti naturali tipo pond e giardini) o importarla.

Avvy
31-10-2015, 20:00
Esatto. Inoltre il recepimento di tale legge, almeno in fase di prima stesura (2012), era legato al ritrovamento in natura delle Pomacea nello stato interessato.
Il tutto mi pare sia nato dopo che in Spagna le Pomacea avevano rasato a zero delle coltivazioni di riso.
Comunque come ha detto ilVanni è vietata l'importazione e la vendita da parte dei professionisti. La detenzione e lo scambio tra privati sono ancora permessi.

Inviato dal mio KOMU ENERGY utilizzando Tapatalk

luca321
31-10-2015, 20:46
Esatto.

Tecnicamente lo scambio tra privati è tollerato, o comunque nkn regolamentato ma la vendita nei negozi è proibita.

ilVanni
31-10-2015, 22:28
A Firenze, su ebay e sul mercatino di AP sono in libera vendita.
Che io sappia anche in parecchi negozi nel resto d'Italia.
Casomai il problema è del grossista che non le ordina perché se disgraziatamente cambiasse la legislazione dovrebbe disporne l'eliminazione documentata per ogni esemplare.

luca321
31-10-2015, 23:58
Ma secondo me, da quanto ho capito, nessuno dovrebbe venderle proprio. Ne i negozi ne i grossisti

ilVanni
01-11-2015, 01:51
Io in vendita le ho viste. Non che vada spesso in negozi, parlo di tre, quattro mesi fa. Ma non credo che rischino la licenza e una multa per vendere due lumache.

luca321
01-11-2015, 09:47
E vaglielo a dire se e quando gliela fanno!!

Il fatto che vengano ugualmente vendute, non vuol dire che si possa.

Evidentemente, non fanno alcun controllo anche perché le ho viste anche io in vendita in tutti i negozi di acquariofilia

ilVanni
01-11-2015, 12:12
Che io sappia si può, che ti devo dire.

luca321
01-11-2015, 12:18
La legge dice diversamente però. Può essere che come sempre, si fa una legge e passi anni prima che essa venga attuata.

ilVanni
03-11-2015, 15:49
Che io sappia l'Italia (nonostante il giudizio della Commissione Europea già citato) non abbia (ancora) legiferato in materia, per cui legalmente è possibile venderle (per intendersi, non è uno "sgamo" o una più o meno tacita mancanza di attuazione di una legge esistente).
Resta il divieto di importazione, e introduzione/diffusione all'aperto (perché per quello vale la risoluzione europea).

Permettetemi un IMHO: francamente con tutti gli esseri alloctoni infestanti che ci sono in Italia (tipo i siluri, i persici sole, i carassi e le tartarughe americane), penso che le ampullarie siano proprio l'ultimo dei problemi (anche perché un clima che ne permetta la sopravvivenza anno dopo anno c'è solo al sud, e lì non ci sono molte zone palustri coltivate).
Tra l'altro sono gasteropodi ideali per l'acquario, e non è necessario catturarne in natura per rifornire il mercato come per esempio per le neritine.

Ovviamente resta il fatto che chi libera in natura animali alloctoni andrebbe appeso per i genitali, a prescindere dalla possibilità di infestazione.

Avvy
03-11-2015, 17:53
Infatti la restrizione alla vendita interviene solo nel caso infestazioni in natura, come ho già scritto. Altrimenti gli obblighi si limitano al controllo ambientale, oltre al già citato divieto d'importazione.

Inviato dal mio KOMU ENERGY utilizzando Tapatalk

Giovanni Gardini
04-11-2015, 19:11
A causa dell'ignoranza di alcuni negozianti...